A piede libero, perché camminare è palestra di libertà

da | 31 Gen 20 | Pensieri in cammino | 0 commenti

di Francesca Mattiello

Passi liberi.

Camminare non è questione agonistica, camminare ha a che fare con altro.
Non è solo la scelta dello scarpone migliore e dello zaino più comodo da mettere in spalla, non è una questione cronometrica o di velocità di arrivo nel vano tentativo di accelerare il tempo, riempiendolo quasi fino a scoppiare come un cassetto che fatica a chiudersi.

Camminare è diverso. È questione di libertà. E non parlo di quella libertà consapevole che sai di avere in pugno, quella manciata di certezze riposte al sicuro nella tasca dei pantaloni, da spendere ogni volta che vogliamo sentirci padroni della nostra vita.

No. Camminare è una questione di libertà che ha radici più profonde. Parlo di quella libertà nascosta che ha a che fare con noi stessi, quella libertà sconosciuta che non sappiamo che sapore abbia davvero, se non quelle rare volte in cui ci spingiamo oltre i confini delle nostre sicurezze.

È una libertà più rara che ha a che fare con la lentezza del nostro essere, con l’improvvisa adesione di noi stessi al tempo. Quando cammini, liberamente intendo, hai quell’improvvisa sensazione che i minuti siano diluiti, che siano più profondi. E tutto è inaspettatamente più vicino e familiare: dalle linee delle montagne che disegnano contorni sinuosi, al verde profondo del muschio che abbraccia come un mantello la corteccia degli alberi, alla luce timida delle prime ore del mattino che penetra tra le fronde dei grandi faggi.

Camminare è accompagnare il tempo per mano, è afferrarlo e lasciarsi guidare dal suo ritmo silenzioso, svelando ai nostri occhi volti solitamente mascherati dietro la nostra confusione quotidiana.

Qui ed ora. È sapere di essere esattamente nel posto giusto, come il tassello di un puzzle che trova il suo incastro ideale, perfettamente allineati con il nostro centro di gravità. È avanzare ad occhi chiusi in uno spazio conosciuto, fiduciosi dei propri passi e del proprio andare, degli spazi che circondano le nostre forme, affidandosi così agli odori freschi della rugiada del mattino, al movimento del vento e al silenzio colmo ed immobile del respiro.

Camminare è lasciar andare, ritrovare il puro sentimento di essere, meravigliandosi ancora e ancora una volta davanti ad un acero secolare o alla pioggia fina che ci bagna il viso. È qui la vera libertà, quel prezioso ed impaziente brivido pronto al volo, sincero e leggero come capelli sollevati dal vento.

ULTIMI POST

Perché viaggiare fa bene?

Perché viaggiare fa bene?

di Alex Vigliani Viaggiare fa bene, lo dice la scienza, ma anche se non ce lo dicesse la scienza, sappiamo benissimo che è così. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle nei terribili mesi di chiusura della pandemia! Viaggiare è fare nuove esperienze, aumenta la capacità...

Via degli Dei ottobre 2022

Via degli Dei ottobre 2022

Resoconto di Alex Vigliani La Via degli Dei è attualmente uno dei cammini più conosciuti in Italia, attraversa l'Appennino Tosco Emiliano in punta di piedi, in equilibrio su crinali su cui la storia ha impresso i propri segni. Tra i 120 e i 140 km a seconda delle...

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

La maggior parte dei pellegrini termina il Cammino nella cattedrale di Santiago. In realtà il Cammino si conclude a Fisterra (Costa da Morte), punto segnato con il chilometro zero sul Monte Finisterre.

CINQUE COSE CHE NON SAI DELLA VAL DI FASSA!

CINQUE COSE CHE NON SAI DELLA VAL DI FASSA!

Eccoti cinque cose che non sai della Val di Fassa autentico scrigno di bellezza! 𝐂𝐈𝐍𝐐𝐔𝐄 𝐂𝐎𝐒𝐄 𝐂𝐇𝐄 𝐅𝐎𝐑𝐒𝐄 𝐍𝐎𝐍 𝐒𝐀𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐀𝐋 𝐃𝐈 𝐅𝐀𝐒𝐒𝐀! Si parla anche il ladino È una lingua molto antica che antecede la nascita di molti dialetti italiani. Il ladino, sia scritto che...

Share This
Scrivici!