Acquatrekking? Nel dubbio non lo troverete tra le nostre iniziative. E vi spieghiamo il perché.

da | 6 Ago 20 | Pensieri in cammino | 2 commenti

ACQUATREKKING sempre e comunque?
NO GRAZIE!
Itinarrando ne sta fuori.

Per noi la natura non è solo lavoro, prima di tutto è passione e mission: quella della riscoperta, del rispetto, della crescita e un ritorno alla Madre quanto e più consapevole.
La conoscenza e la riscoperta della natura quindi non possono e non devono genuflettersi dinanzi alla bramosia di ricavi che attiene al mondo Occidentale e meno a una pratica di condivisione, rispetto e scambio con l’ecosistema.
Per quanto possibile, non vogliamo essere quelli che sfruttano la natura.
Eppure nel post lockdown, con un’aumentata attenzione all’escursionismo sarebbe stato importante – per tutti gli attori in campo – praticare in primis la sostenibilità.
Nel momento in cui una porta si apre e dà verso il bosco, la giusta via deve essere il ritorno a una sana condivisione e non l’usato passo dello sfruttamento di risorse già messe in crisi dall’inevitabile antropizzazione.

Chi viene con noi lo sa. Per quanto possibile i nostri gruppi sono il più silenziosi possibile, un tacito accordo che stabiliamo all’inizio, quando comunichiamo che il bosco ha una propria sua sacralità e che gli animali non vanno disturbati da eventuali urla, consci che il nostro passo debba essere quanto e più leggero possibile.
Medesima attenzione la poniamo con i selvatici, poche sono le attività in cui sono ammessi i cani e quasi sempre al guinzaglio per evitare che gli stessi possano disturbare altri animali per istinto di predazione.

Venendo all’acquatrekking diciamo un fermo: NO GRAZIE, se non preventivamente accettato, se non in presenza di un parere autorevole che ne certifichi il rispetto delle norme, se non preventivamente accertata l’assenza di specie che possano essere disturbate dall’azione ludico – antropica. E assolutamente NO in Monumento Naturali e Zone di Protezione Speciale, come previsto dalla Rete Natura 2000.
Fermo restando, poi, che delle acque non abbiamo analisi chimiche e sovente la permanenza in corsi d’acqua può essere dannosa per il fruitore stesso, la fauna ittica e anfibia dei fiumi, merita lo stesso rispetto dei camosci, dei cervi, dell’orso che viene difeso e giustamente a denti stretti.
Se ci sono sentieri utilizziamo quelli, se non ci sono non ce li inventiamo passando nel letto del fiume, andando a distruggere deposizioni di uova soprattutto in un periodo, come quello estivo, riproduttivo per tante specie.
Vedere Monumenti Naturali e Zone di Protezione Speciale prese d’assalto con l’acquatrekking è come vedere qualcuno che lancia plastica dal finestrino.
L’attacco all’ecosistema, poi, è ancor più grave quando portato da chi, professionista, dovrebbe salvaguardare l’ambiente impartendo, semmai, nozioni di sostenibilità.

ULTIMI POST

Perché viaggiare fa bene?

Perché viaggiare fa bene?

di Alex Vigliani Viaggiare fa bene, lo dice la scienza, ma anche se non ce lo dicesse la scienza, sappiamo benissimo che è così. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle nei terribili mesi di chiusura della pandemia! Viaggiare è fare nuove esperienze, aumenta la capacità...

Via degli Dei ottobre 2022

Via degli Dei ottobre 2022

Resoconto di Alex Vigliani La Via degli Dei è attualmente uno dei cammini più conosciuti in Italia, attraversa l'Appennino Tosco Emiliano in punta di piedi, in equilibrio su crinali su cui la storia ha impresso i propri segni. Tra i 120 e i 140 km a seconda delle...

Islanda: Un viaggio alla riscoperta del tempo

Islanda: Un viaggio alla riscoperta del tempo

di Luana Ricci È la terra degli elementi per eccellenza, dove la roccia nera si fonde col ghiaccio, con l’acqua e col fuoco inun mirabile gioco che toglie il fiato. Il pianeta esprime sé stesso nelle sue forme più pure, lasciando l’animoperdersi nei suoi ricordi più...

Share This
Scrivici!