Benvenuto autunno meteorologico, il significato della parola “Autunno”

da | 1 Set 21 | Pensieri in cammino | 0 commenti

di Alex Vigliani

Siccità. In tante zone d’Italia così si traduce l’estate appena trascorsa. I soliti imbecilli, ignoti, cui il caldo dà alla testa, ad appiccare incendi e rendere l’aria ancora più rovente.
Altrove, invece, piogge e temporali con qualche effetto collaterale dato dallo scontro tra masse d’aria calda d’origine africana e quelle più fresche.
Un estate in cui il “cammello africano” si è fatto sentire. Ha trovato una strada e da lì l’ha percorsa più e più volte, relegando in un angolo il tanto caro e più mediterraneo anticiclone azzorriano.
Ora, però, è primo settembre ed è tempo di voltare pagina.
Entra l’autunno meteorologico, quello del primo settembre, diverso dalla stagione astronomica che invece ritroviamo più o meno puntuale tra il 21 e il 22 settembre (quest’anno, come nel 2020, l’equinozio ci sarà il 22 settembre).
Si fa strada dunque la variabilità e un cielo meno terso. Con esso, si spera, le tanto agognate piogge che saranno ristorazione su tante terre che stanno soffrendo l’assenza di pioggia.
Il cervo nobile, re dell’Appennino, si schiarisce la voce. Pronto con il suo bramito a irrompere nella tranquillità del bosco pastello. Nei castagneti sarà pronta la raccolta, alla prima gelata verrà il tempo per la rosa canina e così via. Forse da questa possibilità di raccolto arriva la parola autunno, la cui etimologia è da ricollegarsi al verbo latino augere: aumentare, arricchire, il cui participio passato auctus + la desinenza -mnus  danno origine al latino autumnus. Rintracciamo la radice sanscrita av- o au– che esprime l’idea del saziarsi, del godere.
A tutti, dunque, auguriamo nuove rinascite, rinnovati progetti e la carica in levare dell’autunno!

ULTIMI POST

Perché viaggiare fa bene?

Perché viaggiare fa bene?

di Alex Vigliani Viaggiare fa bene, lo dice la scienza, ma anche se non ce lo dicesse la scienza, sappiamo benissimo che è così. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle nei terribili mesi di chiusura della pandemia! Viaggiare è fare nuove esperienze, aumenta la capacità...

Eccoti 10 motivi per scegliere un viaggio con una Guida Professionista

Eccoti 10 motivi per scegliere un viaggio con una Guida Professionista

Dieci motivi per scegliere un viaggio con una Guida Professionista: Una Guida Professionista studia il percorso, anche se il luogo interessato è lontano stai pur sicuro che sarà andata a fare un sopralluogo. Vedi punto 1. Conosce i posti, sa darvi informazioni...

Via degli Dei ottobre 2022

Via degli Dei ottobre 2022

Resoconto di Alex Vigliani La Via degli Dei è attualmente uno dei cammini più conosciuti in Italia, attraversa l'Appennino Tosco Emiliano in punta di piedi, in equilibrio su crinali su cui la storia ha impresso i propri segni. Tra i 120 e i 140 km a seconda delle...

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

La maggior parte dei pellegrini termina il Cammino nella cattedrale di Santiago. In realtà il Cammino si conclude a Fisterra (Costa da Morte), punto segnato con il chilometro zero sul Monte Finisterre.

CINQUE COSE CHE NON SAI DELLA VAL DI FASSA!

CINQUE COSE CHE NON SAI DELLA VAL DI FASSA!

Eccoti cinque cose che non sai della Val di Fassa autentico scrigno di bellezza! 𝐂𝐈𝐍𝐐𝐔𝐄 𝐂𝐎𝐒𝐄 𝐂𝐇𝐄 𝐅𝐎𝐑𝐒𝐄 𝐍𝐎𝐍 𝐒𝐀𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐀𝐋 𝐃𝐈 𝐅𝐀𝐒𝐒𝐀! Si parla anche il ladino È una lingua molto antica che antecede la nascita di molti dialetti italiani. Il ladino, sia scritto che...

Share This
Scrivici!