Camminare ai tempi del coronavirus: continuare a farlo in gruppo, Itinarrando non si arrende! Ecco cosa cambia.

da | 6 Mar 20 | Pensieri in cammino | 0 commenti

di Alex Vigliani

Le direttive del governo NON ci dicono di fermarci, anzi promuovono e caldeggiano le attività all’aperto. Non è stato imposto alcuno stop per le escursioni e questo perché l’esperienza in natura risulta essere attività preferibile allo stare in città. Certo, poi dipende da ciò che si decide: e noi abbiamo deciso di continuare con le nostre attività, di non farci schiacciare dall’emergenza in corso!

Tuttavia si ha sicuramente bisogno oggi di cambiare le modalità,  modulandole nel rispetto, sì dico rispetto ma senza paura di un virus che sta mettendo in ginocchio la nostra quotidianità.
Camminare e in gruppo ai tempi del coronavirus è auspicabile e possibile tuttavia per quanto concerne le iniziative organizzate da Itinarrando vi chiediamo intanto maggiore responsabilità:

– Raffreddore, tosse, mal di gola rappresentano sintomi generici. In questo momento vorremmo evitaste, anche in presenza di sintomi generici, di partecipare alle iniziative per non generare confusione e adottando quindi la massima prevenzione come richiesto dalle direttive del governo.

Quanto a noi:
– Il car sharing, la condivisione delle auto è sospesa da parte nostra. Poi se volete accordarvi tra di voi fatelo, nessuno ve lo vieterà
– Eviteremo assembramenti e appuntamenti in luoghi chiusi (bar, rifugi, ristoranti) e non daremo più appuntamenti negli stessi
– Eviteremo il “Terzo tempo” quindi non andremo più in bar o altri locali al termine dell’escursione
– La chiamata in fase di iscrizione sarà in ordine alfabetico e ordinata. Verrete chiamati, confermerete la vostra presenza ed eviterete assembramento intorno alle ragazze che si occupano dell’iscrizione mantenendo una distanza di sicurezza.
– Ci sarà la possibilità di pagare in anticipo la quota evitando così di assembrarsi (utilizzare postepay e paypal non è impossibile)
– Eviteremo soste in luoghi stretti e chiusi: eremi, grotte, rifugi prediligendo le soste in spazi aperti.
– Cercheremo quando possibile di dividere il gruppo attraverso tutti gli accompagnatori
– Rimoduleremo le nostre attività

Grazie. Non facciamoci abbattere né deprimere, è il tempo di stare uniti: e camminare!

ULTIMI POST

Perché viaggiare fa bene?

Perché viaggiare fa bene?

di Alex Vigliani Viaggiare fa bene, lo dice la scienza, ma anche se non ce lo dicesse la scienza, sappiamo benissimo che è così. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle nei terribili mesi di chiusura della pandemia! Viaggiare è fare nuove esperienze, aumenta la capacità...

Via degli Dei ottobre 2022

Via degli Dei ottobre 2022

Resoconto di Alex Vigliani La Via degli Dei è attualmente uno dei cammini più conosciuti in Italia, attraversa l'Appennino Tosco Emiliano in punta di piedi, in equilibrio su crinali su cui la storia ha impresso i propri segni. Tra i 120 e i 140 km a seconda delle...

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

La maggior parte dei pellegrini termina il Cammino nella cattedrale di Santiago. In realtà il Cammino si conclude a Fisterra (Costa da Morte), punto segnato con il chilometro zero sul Monte Finisterre.

CINQUE COSE CHE NON SAI DELLA VAL DI FASSA!

CINQUE COSE CHE NON SAI DELLA VAL DI FASSA!

Eccoti cinque cose che non sai della Val di Fassa autentico scrigno di bellezza! 𝐂𝐈𝐍𝐐𝐔𝐄 𝐂𝐎𝐒𝐄 𝐂𝐇𝐄 𝐅𝐎𝐑𝐒𝐄 𝐍𝐎𝐍 𝐒𝐀𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐀𝐋 𝐃𝐈 𝐅𝐀𝐒𝐒𝐀! Si parla anche il ladino È una lingua molto antica che antecede la nascita di molti dialetti italiani. Il ladino, sia scritto che...

Share This
Scrivici!