Ce lo ha insegnato la montagna: arrendersi mai. E così viviamo.

da | 6 Gen 21 | Pensieri in cammino, Uncategorized | 0 commenti

itinarrando - campo staffi

di Alex Vigliani

La montagna è scuola di vita.
La montagna su banchi di scuola di rocce e corteccia e terra ci insegna a non arrenderci mai.
Anche quando le condizioni non sono favorevoli, il tornare indietro non è mai resa. Soprattutto perché ti darai una seconda possibilità e lei te ne concederà: puoi esserne certo.
La montagna detta con maestria una visione del futuro sempre e comunque ottimistica, perché se pensi che ci sarà di sicuro un domani, vuol dire che presupponi vita.
VITA a piene mani.

Ma al di là di questo e di quel di cui si potrebbe parlare, la montagna ci ha insegnato davvero a non arrenderci. L’approccio dinanzi a una salita o a un passaggio o ancora a una linea particolarmente insidiosa. Non arrendersi alla fatica, al fiato grosso di certe pendenze, allo scarpone che fa male, al caldo, al freddo, alla neve che s’accumula su un sentiero e che ti costringe al doppio, al triplo della fatica.

E così, figli di questo mondo, viviamo ogni giorno della nostra vita con l’idea che se oggi non va, comunque ci riproveremo, che se si fa fatica, con il giusto passo e dinanzi a una salita comunque andremo avanti.

La montagna ce lo ha insegnato, non esiste resa perché torneremo sempre e con il sorriso stampato in faccia.
Anche se tutto oggi sembra non andare per il verso giusto.

ULTIMI POST

Perché viaggiare fa bene?

Perché viaggiare fa bene?

di Alex Vigliani Viaggiare fa bene, lo dice la scienza, ma anche se non ce lo dicesse la scienza, sappiamo benissimo che è così. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle nei terribili mesi di chiusura della pandemia! Viaggiare è fare nuove esperienze, aumenta la capacità...

Via degli Dei ottobre 2022

Via degli Dei ottobre 2022

Resoconto di Alex Vigliani La Via degli Dei è attualmente uno dei cammini più conosciuti in Italia, attraversa l'Appennino Tosco Emiliano in punta di piedi, in equilibrio su crinali su cui la storia ha impresso i propri segni. Tra i 120 e i 140 km a seconda delle...

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

La maggior parte dei pellegrini termina il Cammino nella cattedrale di Santiago. In realtà il Cammino si conclude a Fisterra (Costa da Morte), punto segnato con il chilometro zero sul Monte Finisterre.

CINQUE COSE CHE NON SAI DELLA VAL DI FASSA!

CINQUE COSE CHE NON SAI DELLA VAL DI FASSA!

Eccoti cinque cose che non sai della Val di Fassa autentico scrigno di bellezza! 𝐂𝐈𝐍𝐐𝐔𝐄 𝐂𝐎𝐒𝐄 𝐂𝐇𝐄 𝐅𝐎𝐑𝐒𝐄 𝐍𝐎𝐍 𝐒𝐀𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐀𝐋 𝐃𝐈 𝐅𝐀𝐒𝐒𝐀! Si parla anche il ladino È una lingua molto antica che antecede la nascita di molti dialetti italiani. Il ladino, sia scritto che...

Share This
Scrivici!