Eventi di questa Guida
gennaio

Dettagli dell'Evento
Mercoledì 28 Dicembre 2022 – 1 Gennaio 2023 DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: La
Dettagli dell'Evento
Mercoledì 28 Dicembre 2022 – 1 Gennaio 2023
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO:
La Sicilia: terra del sole, aspra e profumata, ci aspetta per un’esperienza indimenticabile.
Da Trapani ci muoveremo verso l’incantevole Isola di Favignana, attraverseremo i borghi disabitati
che ci condurranno all’incontaminata Riserva dello Zingaro, raggiungeremo poi Marsala dove potremo godere di sapori tipici ammirando il sole che tramonta dietro le saline. Ci saluterà Erice
nell’ ultimo giorno di questo viaggio alla fine del mondo!
GUIDE:
-Giacomo Criscenti – Guida Ambientale Escursionistica Aigae operante ai sensi della legge
4/2013 con codice – SI594 – Libero professionista iscritto Codice Ateco – Attività delle Guide e degli
Accompagnatori turistici
-GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge
4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
Programma:
GIORNO 1
28.12.2022 mercoledì
Arrivo in mattinata a Trapani, trasferimento con i mezzi pubblici in città e sistemazione in hotel.
Nel pomeriggio, una volta radunato il gruppo e dopo aver presentato il programma del viaggio e delle escursioni, condurremo una rilassante passeggiata introduttiva per le vie del centro storico di Trapani, contornata da tipiche eccellenze gastronomiche, arte e splendide viste sul mare. Da Torre
di Ligny, al Castello della Colombaia fino alle Mura di Tramontana.
Rientro in albergo, cena e pernotto
Pernottamento: hotel – camera doppia
Pasti: cena.
GIORNO 2
29.12.2022 giovedì
Isole Egadi – Favignana
Colazione e spostamento presso il porto che si trova poco distante dalla nostra struttura. Raggiungeremo in aliscafo l’isola di Favignana. la principale delle isole dell’arcipelago delle Egadi,
incanta ogni visitatore grazie alla sua straordinaria natura, che per mare e per terra è stata palcoscenico d’eccezione di mille affascinanti storie, dalle guerre puniche, alla “mattanza”
all’attività estrattiva della sua splendida arenaria.
Sbarcati sull’isola, godendo della tipica atmosfera raccolta che si respira nei mesi invernali, ci inoltreremo verso i luoghi simbolo di questa meravigliosa isola ammirandola sia dalla costa che
dalla vetta di M. Santa Caterina.
Riprenderemo nel pomeriggio l’aliscafo che ci riporterà a Trapani e faremo ritorno in albergo.
Dati tecnici: 15.5 km – Dislivello 440 m – 6 ore di cammino – poco impegnativo
Pernottamento: hotel – camera doppia
Pasti: colazione e cena.
GIORNO 3
30.12.2022, venerdì
Traversata della Riserva Naturale dello Zingaro da sud a nord
Colazione e partenza dall’albergo con transfer privato fino Scopello, luogo da cui avrà inizio la tappa giornaliera. Una traversata di circa 14 km che oltre a condurci da un capo all’altro della
Riserva dello Zingaro (prima area protetta della Sicilia), assume il significato più profondo di un viaggio nel tempo fatto di borghi disabitati, di storiche lotte per la tutela ambientale e di sorprendenti testimonianze geologiche.
Al termine della traversata il transfer ci ricondurrà in hotel. Cena e pernotto.
Dati tecnici: 14.5 km – Dislivello + 822 m/ – 830 m – 7 ore di cammino – mediamente impegnativa
Pernottamento: hotel.
Pasti: colazione, cena.
GIORNO 4
31.12.2022, sabato
R.N.O. ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA – Camminata lungo la Riserva Isole dello
Stagnone di Marsala e visita di Mozia
Colazione e spostamento presso la stazione di Trapani da cui prendere un treno che in meno di
venti minuti ci condurrà a Mozia dove avremo modo di visitare una delle cantine tipiche di zona e
degustare prodotti locali. Una giornata di grande bellezza a portata di mano in cui sarà la R.N.O.
Isole dello Stagnone di Marsala ad accompagnarci in quest’ultima escursione del 2022.
Un tour in battello ci condurrà a Mozia e trascorreremo una splendida giornata in un luogo iconico della provincia di Trapani, divenuto famoso per i suoi splendidi tramonti, la sua storia millenaria ed i suoi inebrianti sapori. La laguna dello Stagnone ci stupirà per la sua bellezza e ci offrirà palcoscenico di flora e di fauna incontaminato.
Faremo ritorno a Trapani in treno nel pomeriggio e avremo modo di rilassarci e prepararci per il Veglione di Capodanno che si terrà presso un ristorante locale poco distante dal nostro albergo.
Attenderemo insieme l’arrivo del nuovo anno!
Rientro in albergo e pernotto.
Dati Tecnici: 10 km – nessun dislivello – 4 ore di cammino – poco impegnativa
Pernottamento: hotel.
Pasti: colazione, cenone.
GIORNO 5
01.01.2023, domenica
Erice
Colazione e check out.
Per chiudere in bellezza, non si può certo lasciare Trapani senza prima essere stati ad Erice. Città millenaria, roccaforte degli Elimi – antichissimo popolo della Sicilia Occidentale, Erice è uno scrigno che custodisce gioielli di una bellezza unica. Dai panorami mozzafiato sulla parte settentrionale della provincia di Trapani, ai suoi sentieri nascosti nella fitta lecceta, alla sua storica tradizione dolciaria. Per aggiungere un tocco di magia ad un luogo che magico lo è già di per sé,
raggiungeremo Erice in funivia, ammirando in tutto il suo splendore la falce di Cerere.
Nel primo pomeriggio faremo ritorno a Trapani. Saluti finali sullo sfondo della bellissima Sicilia.
Dati tecnici: 6 km – Dislivello 160 m – 3 ore – poco impegnativo
Pasti: colazione.
FINE DEI SERVIZI.
APPUNTAMENTO FINALE:
-Mercoledì 28 Dicembre 2022 ore 14.00 – Trapani (il luogo preciso verrà comunicato in
fase di prenotazione)
Il prezzo del pacchetto è di € 670,00 per persona
Cosa comprende:
4 notti in hotel con formula mezza pensione in camera doppia, 4 colazioni, 3 cene, cenone Capodanno, ingresso Riserva Naturale dello Zingaro, tour in battello per Mozia, biglietto traghetto A/R Favignana, degustazione prodotti locali, servizio di Guida ambientale escursionistica AIGAE, accompagnatore Itinarrando, assicurazione medico bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Cosa non comprende:
Pranzo al sacco, spese da/per aeroporto, biglietto aereo/nave, assicurazione legata all’annullamento, cassa comune (25 euro per biglietto trasporto pubblico per Marsala e per funivia per Erice, degustazione in cantina Marsala) tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
Dicembre 28 (Mercoledì) - Gennaio 1 (Domenica)
Luogo
Trapani
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Venerdì 6 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Venerdì 6 Gennaio ore 9,30
Dove andremo e Cosa Faremo: Ti ci devo portare. Inizia così ogni cammino, ogni viaggio nelle fantastiche terre della Tuscia, quando ad ogni angolo vi è qualcosa che stupisce. Forre, vie cave, torrenti e un borgo prezioso di bellezza. Di più. Il pranzo tipico e il presepe vivente in un contesto davvero suggestivo.
Ti ci devo portare, certo, a Corchiano nel giorno dell’Epifania.
Al termine possibilità di pranzo tipico in trattoria “Taverna delle Forre” al costo di 20 euro da confermare in fase di iscrizione.
Menù:
Antipasto: bruschetta, formaggi, salumi, verdure grigliate e verdure pastellate
Primo :gnocchi alla Tuscia (guanciale, pachino, crema e granella di nocciole)
Dolce della casa
Acqua, vino della casa, caffè
– Punti di forza dell’esperienza: vie cave, torrenti
– Valore paesaggistico: Alto
– Tipologia: Escursione Guidata/Traversata
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 9,30 – Corchiano (VT), il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
Dati tecnici:
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: Poco Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Venerdì) 9:30 am - 4:00 pm
Luogo
Corchiano (VT)
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 7 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 7 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Da Campo Staffi seguiremo la linea di confine tra Lazio e Abruzzo andando a incontrare i cippi di confine, autentici testimoni di pietra di un tempo in cui l’Italia unita era prossima ma non di certo cosa fatta! Un percorso tra storia e natura, tra grandi ed estese faggete e immense praterie. Da Campo Staffi raggiungeremo Cappadocia (AQ) e in un giro ad anello ritorneremo al punto di partenza varcando e giocando con i confini.
*In caso di neve abbondante l’escursione sarà effettuata in ciaspole, possibilità noleggio a 10 euro per soci Itinarrando
– Punti di forza dell’esperienza: Paesaggi, fotografia.
– Approfondimenti:
Confine e cippi di confine
– Valore paesaggistico: Alto
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
-Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: -Filettino (FR ), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 13/15 km
Dislivello: 400/500 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Filettino
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 8 gennaio 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 8 gennaio 2023 ore 8,30
Dove andremo e Cosa Faremo: Val Di Canneto, dal Santuario di Settefrati, quindi dalle sorgenti del Melfa, si snoda uno dei sentieri più belli e incredibili del Lazio che si perde tra cascate scroscianti, pozze d’acqua cristallina, in un cammino di luce alla ricerca della primavera sacra.
– Punti di forza dell’esperienza:
– Le cascate di Canneto
– Approfondimenti: Mefite e la primavera sacra
– Valore paesaggistico: Alto
– Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 8,30 – Settefrati (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 700 m
Difficoltà: Nediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 8:30 am - 4:00 pm
Luogo
Settefrati (FR)
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607





Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 15 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 15 Gennaio ore 9.30
Dove andremo e Cosa Faremo: L’Eremo di Sant’Angelo e la cascatella, la via per il latte delle madri di Morolo
Un percorso che le madri di Morolo, borgo lepino in provincia di Frosinone, facevano per giungere all’eremo di Sant’Angelo, là dove l’acqua si dice che facesse buono e abbondante il latte per i nascituri. Salendo incontreremo il castello di Morolo e avremo affacci sontuosi sulla Valle di Sant’Angelo.
– Punti di forza dell’esperienza: panorami, paesaggi, storia, antropologia culturale
– Approfondimenti: Caratteristiche ambientali
– Valore paesaggistico: Alto
– Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
-Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: Morolo (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
Dati tecnici:
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: Poco/Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:30 am - 4:30 pm
Luogo
Morolo (FR)
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 21 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 21 Gennaio ore 9.30
Dove andremo e Cosa Faremo: Sull’abitato di San Donato Val di Comino s’erge imponente una roccia che è una delle tante storie della guerra mondiale. Dal paese con un comodo percorso si arriva alla roccia si continua per il panoramico Monte Pizzuto e si scende per bosco alla torre medievale e si attraversa l’incantevole centro storico per tornare al punto di partenza.
- Punti di forza dell’esperienza: panorami, paesaggi, storia, antropologia culturale
- Approfondimenti: Caratteristiche ambientali
- Valore paesaggistico: Alto
- Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 9,30 – San Donato Val di Comino (FR, il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 700 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 4:30 pm
Luogo
San Donato Valcomino (FR)
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607



Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando:
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 22 Gennaio ore 9.30
Dove andremo e Cosa Faremo: La splendida Valle dell’Agnello ai piedi di Campocatino e la magia dei boschi innevati dei Monti Ernici. Un percorso che, partendo dall’Osservatorio di Campocatino, ci permetterà di inoltrarci nella neve fresca di questa prima sortita invernale per i nostri cari monti, giungendo fino alla splendida Valle dell’Agnello con i suoi faggi monumentali.
– Approfondimenti: Caratteristiche ambientali
– Valore paesaggistico: Alto
– Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: -Campocatino (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: Mediamente impegnativo con neve
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:30 am - 4:30 pm
Luogo
Campocatino
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando:
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Mercoledì 25 Gennaio ore 9.30
Dove andremo e Cosa Faremo: Campocatino, splendida conca carsica posta a 1780 m in Ciociaria, offre la possibilità di tante escursioni in ciaspole.
Così attraverseremo la conca e percorreremo le creste panoramiche che ci daranno la possibilità di punto di vista privilegiato sull’Abruzzo e sulla Valle latina ciociara.
- Approfondimenti: Caratteristiche ambientali
- Valore paesaggistico: Alto
- Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: -ore 9.30 Campocatino (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: Mediamente impegnativo con neve
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Mercoledì) 9:30 am - 4:30 pm
Luogo
Campocatino
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607
ven27genTutto il giornodom29Abruzzo (AQ): Pescasseroli, la regina di inverno. Tre giorni in bianco!

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Venerdì 27 Gennaio – Domenica 29 Gennaio 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Venerdì 27 Gennaio – Domenica 29 Gennaio 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Tre giorni in bianco… a Pescasseroli! Nel bianco dei boschi della regina d’inverno tre giorni per godere di panorami imbiancati ciaspolando nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise alla ricerca di tracce di animali selvatici, scaldandoci al tepore di cioccolate e thè, gustando polenta e vivendo la magia dell’inverno!
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
1 GIORNO – 27 Gennaio 2023
Escursione 1: Il santuario di ghiaccio e il bosco di inverno
Dal bosco della difesa, faggeta vetusta del Parco che speriamo sia abbondantemente innevata, su percorso mai troppo impegnativo, giungeremo al Santuario del Tranquillo, luogo di incontri tra gli abitanti di Alvito e quelli di Pescassroli, di transumanze e pellegrinaggi.
Dati tecnici: 15 km
Dislivello: 450 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo.
Fine escursione, spostamento e sistemazione in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: albergo – camera condivisa
Pasti inclusi: cena
2 GIORNO – 28 Gennaio 2022
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Monte Turchio e Rifugio della Cicerana
Il nuovo sentiero T3 di Monte Turchio è uno degli ultimi arrivati sulla nuova cartografia ufficiale del Parco. Raggiungeremo la panoramica vetta del Monte Turchio da cui avremo uno sguardo a 360 gradi su tutte le vette abruzzesi. La ciaspolata sarà occasione per riconoscimento impronte, approfondimenti sulla neve e per raggiungere il Rifugio della Cicerana in cui sosteremo per meritato ristoro.
Dati tecnici: Lunghezza: 12 km
Dislivello: 600 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: albergo – camera condivisa
Pasti inclusi: colazione e cena
GIORNO 3: 29 Gennaio 2023
Colazione e partenza per la terza escursione.
Escursione 3: Rifugio Terraegna
Uno dei luoghi meno battuti del parco è il sentiero che porta al Rifugio Terraegna. L’escursione presenta un tratto di buona pendenza, ma raggiungere il rifugio Terraegna non sarà difficile! Anche qui panorami e ristoro assicurati!
Dati tecnici: Lunghezza: 15 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: mediamente Impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione.
Fine dei servizi
Pasti inclusi: colazione
APPUNTAMENTO FINALE:
– Venerdì 27 Gennaio ore 9.00 Pescasseroli (AQ), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Data chiusura iscrizioni: 02 Gennaio 2023
Numero partecipanti: minimo 10, massimo 20 partecipanti
Il prezzo del pacchetto è di € 255,00 per persona, su una base di 10 partecipanti.
Qualora il numero dei confermati dovesse essere inferiore la quota viaggio verrà ricalcolata.
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Cosa comprende: 2 notti con formula mezza pensione in albergo, n.2 cene, n.2 colazioni,servizio di Guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”;
Cosa non comprende:
La quota NON comprende pranzi al sacco, spese extra, assicurazione legata all’annullamento per
infezione da Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
gennaio 27 (Venerdì) - 29 (Domenica)
Luogo
Pescasseroli
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607
febbraio







Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: PARTENZA Giovedì 09.02.2023 RIENTRO Domenica 12.02.2023 Direzione tecnica:
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: PARTENZA Giovedì 09.02.2023 RIENTRO Domenica 12.02.2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
Data chiusura iscrizioni: 20 Gennaio 2023
Numero partecipanti: minimo 8, massimo 20 partecipanti
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Un itinerario nel cuore dell’Italia, un territorio dove la magia, la natura, la storia e la cultura locale hanno contribuito a definire una realtà unica e irripetibile.
E’ qui nel regno della mitica Sibilla che nel 1993 è nato il Parco Nazionale Monti Sibillini, casa di lupi, aquile reale e numerose specie endemiche sono i segni più evidenti di una diversità e di una ricchezza biologica hanno contribuito a determinare un mondo antico e suggestivo dove il tempo sembra, ancora oggi, essersi fermato per rendere omaggio a una realtà di così straordinaria bellezza.
Lo vivremo in una veste ancora più incantata: nel manto bianco che la renderà un luogo ancor più suggestivo e magico.
Pernotteremo a Norcia, renderemo omaggio quindi alla città di San Benedetto avendo a disposizione le attrattive dello splendido centro cittadino, spostandoci ogni giorno con l’auto per raggiungere le zone delle ciaspolate.
GUIDA: Francesco Verzulli – Guida Ambientale Escursionistica Aigae operante ai sensi della legge 4/2013 con codice – UM159 – Libero professionista iscritto Codice Ateco – Attività delle Guide e degli Accompagnatori turistici
Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
DESCRIZIONE E PROGRAMMA:
1 GIORNO – 9 Febbraio 2023
Appuntamento ore 10:00 Castelluccio di Norcia (PG), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Escursione 1: Castelluccio, Colle Bernardo e Val Canatra – (con neve e ciaspole)
Itinerario che inizia e termina nel paese di Castelluccio. Percorreremo il sentiero che costeggia il Monte Veletta verso Colle Bernardo e proseguiremo il sentiero sino a sotto il Colle da qui scenderemo in Val di Canatra attraverso “I Valloni”, raggiungeremo così il sentiero principale di Val di Canatra, fino al’omonima fonte e da qui proseguiremo alla strada che giunge in piazza a Castelluccio. Sarà sicuramente una gioia per gli occhi e la vista.
Dati tecnici: difficoltà EAI
Distanza totale 8 km.
Dislivello totale 630 m.
Tempo 3,5 ore soste escluse
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento a Norcia e sistemazione in albergo.
Cena e pernotto.
Pernottamento: albergo – camera condivisa
Pasti inclusi: cena
2 GIORNO – 10 Febbraio 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Pantani di Accumoli
Siamo nel meraviglioso scenario dei Pantani di Accumoli. La vista spazia da un lato dal Girella alla Laga, vero collante tra Abruzzo, Lazio e Marche: Pizzo di Sevo, Gorzano, Laghetta, Macera della Morte e più in là ancora più a “casa” con la dorsale occidentale del GS fino a Jenca e San Franco. Dietro di noi Vettore, Redentore, Argentella fino al Bove che fa capolino.
Dati tecnici: difficoltà EAI op. (E) (facile)
Distanza totale 7 km.
Dislivello totale 370 m.
Tempo 3 ore soste escluse.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e rientro in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: albergo – camera condivisa
Pasti inclusi: colazione e cena
3 GIORNO – 11 Febbraio 2023
Colazione e partenza per la terza escursione.
Escursione 3: Capanna Ghezzi – Macchia San Laronzo – Portella del Vao
Esperienza facile ma davvero molto appagante nella cornice di Castelluccio di Norcia.
Partiremo dal Parcheggio per la Capanna Ghezzi sulla strada per il Pian Grande e raggiungeremo l’onomimo Rifugio per la Valle delle Fonti, attraverseremo la bellissima ed in questo periodo coloratissima faggeta di Macchia San Lorenzo per poi proseguire per il piccolo canyon della Portella del Vao e da qui, subito dopo per il Pian Perduto rientreremo a Castelluccio di Norcia
Dati tecnici: difficoltà E (facile)
Distanza totale 10 km.
Dislivello totale 730 m.
Tempo 3,5 ore soste escluse
Pranzo al sacco (non incluso).
Fine escursione e rientro in albergo. Cena e pernotto
Pernottamento: albergo – camera condivisa
Pasti inclusi: colazione e cena
4 GIORNO – 12 Febbraio 2023
Colazione, check out e partenza per la quarta escursione.
Escursione 4: Pian Piccolo – (con neve e ciaspole)
Ci ritroveremo nello splendido scenario del Parco Nazionale dei Monti Sibillini per una giornata da passare insieme con una bellissima escursione su neve al Pian Piccolo.
Avremo un meraviglioso scenario ad accoglierci per una esperienza non banale tra panorami bellissimi!
Dati Tecnici: difficoltà EAI
Distanza totale 8 km.
Dislivello totale 360 m.
Tempo 3h soste escluse
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione
Termine dei servizi
APPUNTAMENTO FINALE:
– Giovedì 9 febbraio 2023 ore 10:00 – Castelluccio di Norcia (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Cosa comprende: Pasti inclusi: colazione
Il prezzo del pacchetto è di € 345,00 per persona
La quota comprende: 3 notti in albergo in camera doppia/tripla, n.3 cene presso ristorante,
n.3 colazioni, n.4 servizi di servizio di Guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio,
organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando
Trekking Adventure in Hi Fi”; *Possibilità di noleggio ciaspole: 10 euro al giorno*
Cosa non comprende:
La quota NON comprende pranzi al sacco, spese extra, assicurazione legata all’annullamento per
infezione da Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
febbraio 9 (Giovedì) - 12 (Domenica)
Luogo
Castelluccio di Norcia
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607





Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Venerdi’ 17 Febbraio – Giovedì 23 Febbraio 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Venerdi’ 17 Febbraio – Giovedì 23 Febbraio 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Sardegna, quella più profonda, legata alle tradizioni della terra, del fuoco e della montagna. Un itinerario unico, alla scoperta della maestosità del Supramonte, del Gennargentu con il suo trionfo della natura selvaggia e del Carnevale di Mamoiada, tra maschere, rituali e tradizioni locali. Un
viaggio alla ricerca di emozioni e scorci che colmeranno anima e cuore.
GUIDA: Sara Mugittu, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – SA537
– Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
Programma:
GIORNO 1 – 17 Febbraio 2023
Appuntamento ore 19.30, Porto di Civitavecchia (il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione attraverso invio di localizzazione GPS).
Imbarcheremo le nostre auto e viaggeremo in traghetto notturno con cuccetta condivisa e bagno privato.
Pernottamento: cuccetta condivisa
GIORNO 2 – 18 Febbraio 2023
Arrivo presso il Porto di Olbia, sbarco e colazione.
Ci dirigeremo verso Orgosolo, prenderemo posto in Agriturismo.
Dopo qualche ora di riposo, ci prepareremo per la nostra prima escursione pomeridiana entrando fin da subito nel vivo dell’atmosfera sarda.
Escursione 1 : PUNTA LA MARMORA, la vetta della Sardegna
Punta La Marmora con i suoi 1834 m è la vetta della montagna più alta della Sardegna.
L’escursione non è difficile, è adatta a tutti e percorreremo il sentiero meno impegnativo ma comunque panoramico.
Prenderemo il sentiero che indica per l’appunto Punta La Marmora e Punta Bruncuspina, salendo gradualmente e incrociando alcune fonti d’acqua sino ad Arcu Gennargent. Da qui la salita si fa un
po’ più ripida, sul versande de su Sciusciu.
Lungo il percorso a poche centinaia di metri dalla vetta sotto Punta su Sciusciu potremo rinfrescarci con l’acqua della fontana più alta dell’isola, godendo appieno delle bellezze paesaggistiche che il Gennargentu ci offre.
La croce di Punta La Marmora, Punta della Croce, vetta che prende il nome dal Generale Alberto Della Marmora ma il nome originale è Punta Perdas Crapias. Venne intitolata alla sua memoria nel 1901.
Termine escursione, spostamento e rientro in hotel.
Dati Tecnici: Lunghezza 10 km
Dislivello: +/- 400 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo.
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti inclusi: cena
GIORNO 3 – 19 Febbraio 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione
Escursione 2: Punta Corrasi – La Vetta del Supramonte
La prima variante parte dalla località Tuones raggiungibile in macchina. Qui resistono alcuni dei bellissimi alberi monumentali della Sardegna, lecci plurisecolari davvero maestosi.
Saliremo in breve tempo lungo la pista sterrata che ci porta all’altipiano di Pradu a circa 1200 m di altezza. Man mano che si sale il panorama diventa sempre più bello con il massiccio calcareo del Corrasi sempre più imponente. Da Pradu seguiremo il sentiero CAI 401 che ci porta in circa 1 ora verso la vetta del Monte Corrasi a 1463 m. Il paesaggio di
questa parte del Supramonte è impressionante, alberi quasi inesistenti e le rocce bianchissime che riflettono il sole rendono un effetto quasi lunare.
Dati Tecnici: lunghezza 7 km
Dislivello: 454 m
Difficoltà: mediamente impegnativa
Pranzo al sacco (non incluso)
Termine escursione, spostamento e rientro in hotel.
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti inclusi: colazione e cena
GIORNO 4 – 20 Febbraio 2023
Colazione e partenza per la terza escursione
Escursione 3: Supramonte di Orgosolo Badde de Tureddu
Escursione di circa 12 km nel Supramonte di Orgosolo che ci porterà alla scoperta di un leccio straordinario cresciuto su una roccia, una pianta veramente maestosa che si trova a qualche centinaio di metri dal guado lungo la destra idrografica del torrente a Badde de Sa Tuva: S’Elihe de
Tureddu (Il Leccio di Tureddu).
Questo leccio è censito anche tra gli alberi monumentali della Sardegna con una chioma di oltre 18 m di altezza. Il nostro percorso partirà dalla base del Monte Novo San Giovanni seguendo il
sentiero de Sos Pisanos e partendo dalla base delle grandi pareti calcaree ci addentreremo nei sentieri che passano vicini a Monte Nieddu e Monte su Biu sino ad intercettare la mulattiera che
proviene da Su Badu ‘e S’eni. Attraverseremo boschi di straordinaria bellezza sino a giungere al
cospetto del gigante nella pietra.
Visiteremo anche il Cuile Sa Senepide e rientreremo dalla mulattiera che arriva dagli ovili menzionati prima.
Dati Tecnici: Lunghezza: 12 km
Dislivello: 500 m +
Difficoltà: Escursionistico
Pranzo al sacco (non incluso)
Termine escursione, spostamento e rientro in hotel.
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti inclusi: colazione e cena
GIORNO 5 – 21 Febbraio 2023
Colazione e partenza per la quarta escursione
Escursione 4: Trekking Urbano alla scoperta dei Murales e della Storia di Orgosolo,
Non può mancare nel nostro programma l’attenzione su Orgosolo e i suoi murales, pitture che caratterizzano le facciate delle case del centro Sardegna, divenute della seconda metà del Novecento un originale strumento di comunicazione. Un trekking urbano tra vicoli e stradine tra queste decorazioni murali, in cui ciascuna con il proprio stile racconta la storia di un territorio attivo e vivo. Non mancherà la visita all’allevamento del baco da seta e relativo Museo. Nel pomeriggio ci sposteremo a Mamoiada per il Carnevale tradizionale e la sfilata delle maschere dei Mamuthones
e Issohadores, balli tradizionali e degustazioni a base di fave con lardo offerte a tutti i presenti.
Dati Tecnici: –
Dislivello: –
Difficoltà: turistico
Pranzo al sacco (non incluso)
Termine giornata, spostamento e rientro in hotel.
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti inclusi: colazione e cena
GIORNO 6 – 22 Febbraio 2023
Colazione e check out.
Dopo aver lasciato la struttura, avremo del tempo libero per goderci le ultime ore sarde e fare
acquisti di souvenir e prodotti tipici.
Pranzo libero e ripartenza per le ore 15.30 verso Olbia.
Imbarcheremo le nostre auto e viaggeremo in traghetto notturno con cuccetta condivisa e
bagno privato.
Pernottamento: cuccetta condivisa
Pasti inclusi: colazione.
GIORNO 6 – 22 Febbraio 2023
Arrivo e sbarco presso il Porto di Civitavecchia.
Saluti finali.
Fine dei servizi
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 10 Gennaio 2023
Numero partecipanti: minimo 10, massimo 25 partecipanti
APPUNTAMENTO FINALE:
– Venerdì 17 Febbario 2023 ore 19.30 – Porto Civitavecchia (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
Il prezzo del pacchetto è di € 780,00 per persona.
La quota comprende: 4 notti in hotel in camera doppia/tripla, n.4 colazioni, n.4 cena, n.4 servizi Guida ambientale escursionistica AIGAE, accompagnatore Itinarrando e assicurazione medico-bagaglio, traghetto a/r Civitavecchia/Olbia/Civitavecchia, n.2 pernotti in cuccetta condivisa, imbarco auto, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
La quota NON comprende: pranzo al sacco, spese carburante per gli spostamenti necessari per
raggiungere l’attacco del sentiero, assicurazione legata all’annullamento per infezione da Covid
dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un
intermediario assicurativo), extra e tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
La prenotazione è confermata con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator.
In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator
“Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
Quota calcolata sulla base di 10 persone. Qualora non si dovesse raggiungere il
numero minimo di persone la quota verrà ricalcolata e subirà un minimo
cambiamento.
Orario
febbraio 17 (Venerdì) - 23 (Giovedì)
Luogo
Olbia
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607
marzo




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Venerdì 17 Marzo – Martedì 21 Marzo 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Venerdì 17 Marzo – Martedì 21 Marzo 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator
Dove andremo e Cosa Faremo: Uno spettacolare itinerario che attraversa tutta l’Isola d’Elba. Partendo da Cavo, paese posto agli estremi settentrionali dell’Isola, nelle terre del ferro, raggiungeremo la costa occidentale e le lontane terre del granito.
Un cammino di tre giorni che percorre una incredibile varietà di ambienti attraversando i rilievi che formano l’ossatura dell’isola, offrendo incredibili panorami sul mare dell’Arcipelago Toscano, fino a Pomonte seguendo il crinale montuoso che divide la valle omonima da Vallebuia.
Durante il cammino si spazia tra il mare, la collina e la montagna tra gli ecosistemi dell’isola e il suo patrimonio naturalistico e paesaggistico, ammirando uno dei panorami più affascinanti offerti dalle montagne italiane: verso la Corsica, le isole toscane e la penisola italiana.
Tre tappe immersi nel verde della Terra e davanti l’azzurro intenso del mare, per una lunghezza complessiva di 60 km.
-Guida: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA765 – P.IVA 03095230607
APPUNTAMENTO FINALE:– Venerdì 17 Marzo 2023 ore 13.00 – Porto di Piombino (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
– Descrizione e Programma:
GIORNO 1 – 17 Marzo 2023
Appuntamento ore 13.00 Porto di Piombino (il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione attraverso invio di localizzazione GPS).
Ci imbarcheremo in traghetto verso Portoferraio.
Arrivo, sistemazione in hotel, passeggiata in centro, cena e pernotto.
Pernottamento: hotel – camera tripla
Pasti: cena
———————————————————
GIORNO 2 – 18 Marzo 2023
Colazione e transfer privato verso Cavo, luogo di partenza del GTE.
Partenza per il cammino.
TAPPA N.1: Cavo – Porto Azzurro
La prima tappa della GTE porta dal centro abitato di Cavo fino al tratto di sentiero a monte di Porto Azzurro, costeggia il mare, regalando scorci spettacolari che alleggeriscono il passo.
In questa prima tappa si imparano ad apprezzare i colori dell’isola; il rosso del ferro, il verde della vegetazione e le sfumature azzurre del cielo e del mare.
Una tappa caratterizzata da scenari suggestivi e che ci permetterà di affacciarci sui due versanti orientale e occidentale dell’Elba.
Dati Tecnici: Lunghezza: 20 km
Dislivello: 1000 m
Difficoltà: Mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco.
Arrivo a Porto Azzurro, termine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto.
Pernottamento: hotel – camera tripla
Pasti inclusi: colazione
———————————————————
GIORNO 3 – 19 Marzo 2023
Colazione e partenza per il cammino.
TAPPA N.2: Porto Azzurro – Procchio
Una tappa lungo la dorsale centrale dell’Isola d’Elba tra boschi, campagna e coltivazioni.
Lasciato Porto Azzurro si risale la valle del Botro fino a Capo Galletti per poi scollinare nella valle del Buraccio, caratterizzata dalla coltivazione dell’olivo e della vite. Da qui si risale circondati da piante profumate di rosmarino e ginestra in direzione di Monte Orello da cui sarà possibile ammirare un bello scorcio di Portoferraio. Mulini a vento, San Martino e la villa Napoleonica e ruderi di vecchi casolari caratterizzeranno questa stupenda tappa e ci accompagneranno verso l’ingresso del paesino di Procchio.
Dati Tecnici:
Lunghezza: 22 km
Dislivello: 700 m
Difficoltà: Mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco.
Arrivo a Procchio, termine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto
Pernottamento: hotel – camera tripla
Pasti inclusi: colazione
———————————————————
GIORNO 4 – 20 Marzo 2023
Colazione e partenza per il cammino.
TAPPA N.3: Porto Azzurro – Pomonte
Una tappa altamente suggestiva: attraversa muretti a secco, caprili, radure e vigneti che un tempo tappezzavano tutta la valle. Sono inoltre presenti nei pressi del Colle della Grottaccia (645 m) e di Monte Orlano (549 m) alcuni caprili, testimonianza di una più recente frequentazione umana dedita alla pastorizia.
Il tracciato, superato il caprile ubicato a poca distanza da Monte Orlano, imbocca uno stretto viottolo tra magnifici terrazzamenti che conduce rapidamente ad un secondo incrocio con il sentiero che tra bei vigneti giunge a Pomonte, termine della nostra traversata.
Dati Tecnici: Lunghezza: 19 km
Dislivello: 1020 m
Difficoltà: Mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco.
Termine tappa e trasferimento con bus pubblico verso Porto Ferraio.
Sistemazione in hotel. Cena e pernotto.
Pernottamento: hotel – camera tripla
Pasti inclusi: colazione e cena
—————————————
GIORNO 5 – 21 Marzo 2023
Colazione e check out.
Dopo una passeggiata in centro per gli ultimi acquisti, partenza alle ore 15.00 con traghetto a Piombino.
Arrivo presso il porto di Piombino alle ore 16.00
Fine dei servizi.
COSTO: Il prezzo del pacchetto è di € 495,00 per persona.
La quota COMPRENDE: 4 notti in hotel in camera doppia/tripla, n.4 colazioni, n.1 cena bevande escluse, Guida Aigae e accompagnatore Itinarrando, traghetto Piombino – Portoferraio A/R, assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
La quota NON COMPRENDE: Pranzo al sacco, bevande, biglietto trasporto pubblico Portoferraio – Cavo/Pomonte – Porto Ferraio (10 euro), n. 3 cene, trasporto zaino, assicurazione contro l’annullamento, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 25 Febbraio 2023.
Numero partecipanti: minimo 10, massimo 25 partecipanti
Orario
marzo 17 (Venerdì) - 21 (Martedì)
Luogo
Porto Ferraio (LI)
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607
aprile
dom16aprTutto il giornolun24In Scozia! West Highland Way un Cammino da Highlander

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Domenica 16 Aprile – Lunedì 24 Aprile
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Domenica 16 Aprile – Lunedì 24 Aprile 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator Tour Operator di Itinarrando Soc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: La Scozia, il gran ritorno. Dopo il grande successo della scorsa edizione, torneremo a camminare tra le Highlands come dei veri Highlander, tra torrenti, cascate e paesaggi incredibili, sulle sponde del leggendario Loch Lomond. E non solo. Scopriremo uno dei pub più antichi del Regno Unito e di Scozia. Camminando a passo lento ti muoverai tra incredibili paesaggi e set di tanti film. 155 km da Milngavie fino al mare di Fort William ai piedi del Ben Navis, la vetta più alta di Scozia.
Ti sembrerà di vivere in un sogno chiamato Highlands.
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
– Accompagnatori: Itinarrando
Descrizione e Programma: GIORNO 1 – 16.04.2023
Benvenuti in Scozia! Arrivo in aeroporto e trasferimento a Glasgow.
Pernottamento: hotel, camera doppia
Pasti inclusi: nessuno. Siamo in centro, avremo la possibilità di trovare ampia scelta per cena e
colazione.
GIORNO 2 – 17.04.2023
Tappa 1 – Da Milngavie a Balmaha 31 km
Da Glasgow ci sposteremo di buon mattino con un breve viaggio in treno verso Milngavie, punto
di inizio del nostro cammino. La prima tappa, lunga ma non molto impegnativa ci porterà ad
attraversare il tipico paesaggio di campagna scozzese. Ci allontaneremo piano piano dalla città
per raggiungere le sponde del mitico Loch Lomond, dove trascorreremo la notte.
Pernottamento: hotel, camera doppia/tripla
Pasti inclusi: colazione inclusa
GIORNO 3 – 18.04.2023
Tappa 2 – Da Balamaha a Rowardennan 12 Km
Ci metteremo in cammino per percorrere la seconda tappa. Costeggeremo con un percorso
breve e divertente il Loch Lomond, attraversando l’omonimo parco nazionale. La sera
alloggeremo in un caratteristico ostello, immerso nel verde, dove potremo rilassarci ammirando
la meravigliosa vista sul lago.
Pernottamento: hotel, camera doppia
Pasti inclusi: nessuno. Bar e ristorante interno alla struttura.
GIORNO 4 – 19.04.2023
Tappa 3 – Da Rowardennan a Inverarnan 22,5 Km
Continueremo il nostro cammino spostandoci verso Nord, attraversando la parte più remota e
selvaggia del Loch Lomond, fino a raggiungere la bella cascata di Inversnaid. Proseguiremo poi
verso il Drovers Inn, una storica e caratteristica locanda risalente al XVIII secolo, in cui
trascorreremo la notte.
Pernottamento: hotel, camera doppia
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 5 – 20.04.2023
Tappa 4 – Da Inverarnan a Tyndrum 19,5 Km
Dopo esserci immersi nei magnifici scenari del Loch Lomond, il nostro cammino proseguirà in un
ambiente diverso, preludio delle terre aspre delle Highlands. Cammineremo in splendide vallate,
ammirando il corso del Fiume Falloch e i suoi giochi d’acqua, abbracciati da splendide montagne,
fino a raggiungere la cittadina di Tyndrum, dove trascorreremo la notte.
Pernottamento: hotel, camera doppia
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 6 – 21.04.2023
Tappa 5 – Da Tyndrum a Kingshouse 30,5 Km
Proseguiremo il nostro cammino con una tappa lunga ed emozionante che ci porterà nel cuore
delle Highlands, fatte di verde, vento e silenzio, fino all’area di Glencoe, dove resteremo
ammaliati da alcune delle vette e dei paesaggi più iconici di Scozia.
Pernottamento: hotel, camera tripla/quadrupla
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 7 – 22.04.2023
Tappa 6 – Da Kingshouse a Kinlochleven 14,5 Km
Inizieremo la penultima tappa del nostro viaggio, tra le più emozionanti dell’intero percorso.
Potremo ammirare il Buachaille Etive Moor, una delle vette più imponenti di Scozia e con una
ripida ma breve salita, raggiungeremo poi il punto più alto del nostro cammino, da cui
ammireremo un panorama a 360° gradi sulle catene montuose circostanti.
Pernottamento: Ostello, camerate condivise
Pasti inclusi: nessuno. Market poco distante che ci permetterà di procurare autonomamente la
colazione per il giorno successivo.
GIORNO 8 – 23.04.2023
Tappa 7 – Da Kinlochleven a Fort Williams 24 Km
L’ultimo giorno di cammino ci porterà dalle selvagge highlands a Fort William, perla finale di un
viaggio che non dimenticheremo mai. Arrivo in serata nell’affascinante Edimburgo, conclusione
ideale del nostro itinerario
Pernottamento: hotel, camera doppia
Pasti inclusi: nessuno. Saremo in centro avremo la possibilità di trovare qualsiasi soluzione.
GIORNO 9 – 24.04.2024
Check out e fine dei servizi
Il prezzo del pacchetto è di € 1.150,00 per persona.
La quota comprende: 4 notti in hotel, 4 notti in ostello con camere condivise, 3 colazioni, guida
ambientale escursionistica AIGAE, accompagnatore Itinarrando e assicurazione medico-bagaglio.
La quota NON comprende: il volo A/R., pasti se non specificato nella voce “la quota comprende”,
trasporto bagaglio (possibilità di richiedere servizio aggiuntivo con supplemento), servizi extra
negli hotel, spese personali e cassa comune (circa 100 euro – biglietto da Glasgow a Milngavie,
transfer privato da Fort William a Edimburgo), assicurazione facoltativa contro l’annullamento.
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 15 Marzo 2023
Numero partecipanti: minimo 8, massimo 12 partecipanti
APPUNTAMENTO FINALE: – Aeroporto Edimburgo (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
Voli consigliati
Da ROMA
16.04.23 volo Ryanair FR5590
Roma Ciampino – Edimburgo
16.20 – 18.30
24.04.23 volo Ryanair FR5589
Edimburgo – Roma Ciampino
16.30 – 20.30
Da MILANO
16.04.23 volo EasyJet A320
Milano Malpensa – Edimburgo
09.40 – 11.15
24.04.23 volo EasyJet A320
Edimburgo – Milano Malpensa
20.20 – 23.45
DATI TECNICI
*Obbligo scarponi da trekking – Zaino con l’attrezzatura e il vestiario di seguito indicato – Acqua (minimo 2 litri) – Pranzo al sacco
Classificazione difficoltà:
- Poco Impegnativo
- Mediamente Impegnativo
- Impegnativo
- Molto Impegnativo
DETTAGLI TECNICI:
Le tre A per l’escursione:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura:Giacca antipioggia, acqua (2 l), bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
aprile 16 (Domenica) - 24 (Lunedì)
Luogo
Glasgow
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607







Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su WhatsApp o sms Quando: Sabato 29 Aprile – Venerdì 5 Maggio 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su WhatsApp o sms
Quando: Sabato 29 Aprile – Venerdì 5 Maggio 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di Itinarrando Soc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Un viaggio alla scoperta del Connemara, luogo di folklore e bellezza profonda. Zona selvaggia dai colori tenui, delimitata dall’Oceano Atlantico e posizionata in un angolo particolarmente scenografico della contea di Galway: brughiere, laghi e antichi muretti in pietra segnano le colline, le baie sabbiose e i porticcioli, tutti bagnati da un oceano con sfumature cangianti.
Vivremo la magica atmosfera irlandese al suono della tradizionale musica folk suonata dal vivo e scopriremo la bellezza disarmante dei suoi luoghi iconici attraverso un tour alle Cliff of Moher, suggestive scogliere a picco sul mare e alle Isole Aran, le ultime terre a ovest prima di raggiungere l’America, famose per i tipici maglioni lavorati ai ferri, per i paesaggi selvaggi e le graziose casette con i tetti di paglia.
Un viaggio di scoperta in una terra di leggende, l’isola di smeraldo, dove la Natura rapirà gli occhi e restituirà ricordi indimenticabili.
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
PROGRAMMA:
GIORNO 1
29.04.2023
Arrivo a Dublino
Benvenuti in Irlanda!
Atterrati a Dublino, ci sposteremo con un’auto a noleggio verso Galway, capitale della cultura 2020, dall’atmosfera bohémien con il pallino per la musica tradizionale: è impossibile resistergli.
Dopo esserci sistemati in ostello, passeggeremo tra le sue strade pullulanti di vivacità artistica, tra
vecchi e tranquilli pub pieni di legno e angoli accoglienti, e negozi che vendono anelli di Claddagh e maglioni di Aran. Concluderemo la serata con una cena in un pub tipico e tra le session di musica folk.
Rientro in ostello e pernotto
Pernottamento: ostello – camerata
Pasti: –
GIORNO 2
30.04.2023
Crociera alle Isole Aran e alle scogliere di Moher
Colazione e partenza per un tour organizzato, una crociera alla scoperta delle scogliere di Moher, alla più piccola delle Isole Aran con le sue chiese e castelli e nel deserto calcareo di Burren.
Una giornata di esplorazione in una delle mete più conosciute d’Irlanda.
Rientro in ostello, cena in centro e pernotto.
Pernottamento: ostello – camerata
Pasti: colazione
GIORNO 3
01.05.2023
Colazione e partenza dall’ostello di Galway in direzione Connemara!
Escursione 1: Clifden and Bog Road
La nostra prima escursione ci farà entrare nel vero clima irlandese. Attraverseremo una zona paludosa, un mosaico di piccoli laghi e torba attraversato da un’unica strada stretta, per scoprire due eventi straordinari della storia del 20° secolo. Seguiremo la famosa Bog Road e passeremo i resti sparsi della prima stazione radio transatlantica permanente del mondo costruita da Marconi più di un secolo fa e rasa al suolo durante la guerra d’indipendenza irlandese.
Rientro e sistemazione in guesthouse.
Cena in centro a Clifden.
Dati tecnici: 14.5 km – Dislivello: trascurabile – poco impegnativa
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti: colazione, cena.
GIORNO 4
02.05.2023
Colazione e spostamento verso la nostra seconda escursione.
Escursione 2: St. Patrick e la Sky Road, la via più panoramica del Connemara.
L’Irlanda così come la immaginiamo:
Giornata divisa in due parti. La prima con breve escursione al santuario di St. Patrick con vista incredibile, un luogo immerso nel misticismo irlandese.
Una seconda parte dedicata alla Sky Road, scogliere a picco sul mare, spiagge selvagge, il verde che quasi arriva a toccare l’acqua e un paesaggio ruvido e forte scosso dal vento. Percorreremo la lower road, più vicina alla costa e la upper road per avere una visione più ampia del panorama e poter scorgere meglio anche le vicine isole di Inishturk e Turbot. Non molto dopo essere partiti sulla vostra strada potrete anche ammirare le rovine del castello di Clifden, residenza del fondatore del paese John D’Arcy.
Torneremo nel pomeriggio verso Clifden. Cena e pernottamento.
Dati Tecnici: 15 km – Dislivello: trascurabile – poco impegnativa
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti: colazione
GIORNO 5
03.05.2023
Colazione e partenza per la nostra terza escursione
Terza escursione: Diamond Hill, nel cuore del Connemara National Park
Uno dei luoghi assolutamente da conoscere è Diamond Hill, collina di circa 400 metri di altezza. Dal centro visite del Parco, prenderemo il sentiero Upper Diamond Hill, con circa 500 metri di ascesa. La zona è soprattutto paludosa, con vaste praterie di erica, in alcuni tratti si trovano dei camminamenti in legno per l’attraversamento. Raggiunta la cima, in genere molto ventosa, lo spettacolo continua ad essere garantito, con vista sulle altre cime, la pianura, il mare e le isole.
Dettagli tecnici: km 10 – Dislivello: Trascurabile – Poco impegnativo
Rientro in hotel, cena e pernottamento
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti: colazione.
GIORNO 6
04.05.2023
Croagh Patrick, la montagna sacra degli irlandesi e Westport
Spostamento verso Dublino, città di poeti e viaggiatori.
Saliremo sul Croagh Patrick la montagna sacra degli scozzesi e qui, la vista, si aprirà sui fiordi e sull’oceano, sulle isole a puntinare l’orizzonte.
Dopo l’escursione sul Croagh Patrick montagna sacra degli irlandesi, Con l’auto ci dirigeremo verso la capitale dell’isola verde smeraldo. Dopo esserci sistemati in hotel, usciremo alla scoperta di una città vivace, in grado di mescolare tradizioni gaeliche e vitalità moderna. Dal pittoresco centro storico, alla Cattedrale di St Patrick, attraversando le stradine del Temple Bar. Saluteremo l’Irlanda con un’ultima serata nei pub storici in cui sarà possibile degustare una buona Guinness e ascoltare session di musica tradizionale.
Dettagli tecnici: km 10 – Dislivello 760 m – Mediamente Impegnativo
Pernottamento: hotel – stanza doppia/tripla
Pasti: colazione
GIORNO 7
05.05.2023
Colazione e check out.
Un po’ di tempo libero per gli ultimi acquisti e souvenir. Nel primo pomeriggio ci sposteremo verso l’aeroporto per la riconsegna dell’auto.
Saluti finali e fine dei servizi.
Pasti: colazione
FINE DEI SERVIZI
APPUNTAMENTO FINALE:
– Sabato 29 Aprile 2023 ore 12.30 Dublino Aeroporto
Data chiusura iscrizioni: 10 Marzo 2023
Numero partecipanti: minimo 6, massimo 10 partecipanti
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Il prezzo del pacchetto è di € 1250,00 per persona
La quota COMPRENDE: 2 notti in ostello, 3 notti in Guesthouse in camera doppia/tripla, 1 notte in hotel in camera doppia/tripla, 7 colazioni, tour organizzato in crociera per scogliere di Moher e isole Aran, noleggio auto, servizio di Guida ambientale escursionistica AIGAE, accompagnatore Itinarrando, assicurazione medico bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
La quota NON comprende: Pranzo al sacco, spese carburate, cene, cassa comune (80 euro per spese carburate e parcheggio) assicurazione legata all’annullamento per infezione da Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
DATI TECNICI
*Obbligo scarponi da trekking – Zaino con l’attrezzatura e il vestiario di seguito indicato:
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura:
Zaino, giacca antipioggia, acqua (2 l), maglietta di ricambio, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca.
Effetti personali, scarpe di ricambio e asciugamano.
Cambi per le escursioni di giornata:
Scarpe da trekking, maglie tecniche, calzini, pantalone da trekking, strato pesante, pile, guanti e cappello di lana, guscio, giacca antivento e antipioggia.
Orario
Aprile 29 (Sabato) - Maggio 5 (Venerdì)
Luogo
Dublino
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607
maggio







Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su WhatsApp o sms Quando: Sabato 29 Aprile – Venerdì 5 Maggio 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su WhatsApp o sms
Quando: Sabato 29 Aprile – Venerdì 5 Maggio 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di Itinarrando Soc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Un viaggio alla scoperta del Connemara, luogo di folklore e bellezza profonda. Zona selvaggia dai colori tenui, delimitata dall’Oceano Atlantico e posizionata in un angolo particolarmente scenografico della contea di Galway: brughiere, laghi e antichi muretti in pietra segnano le colline, le baie sabbiose e i porticcioli, tutti bagnati da un oceano con sfumature cangianti.
Vivremo la magica atmosfera irlandese al suono della tradizionale musica folk suonata dal vivo e scopriremo la bellezza disarmante dei suoi luoghi iconici attraverso un tour alle Cliff of Moher, suggestive scogliere a picco sul mare e alle Isole Aran, le ultime terre a ovest prima di raggiungere l’America, famose per i tipici maglioni lavorati ai ferri, per i paesaggi selvaggi e le graziose casette con i tetti di paglia.
Un viaggio di scoperta in una terra di leggende, l’isola di smeraldo, dove la Natura rapirà gli occhi e restituirà ricordi indimenticabili.
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
PROGRAMMA:
GIORNO 1
29.04.2023
Arrivo a Dublino
Benvenuti in Irlanda!
Atterrati a Dublino, ci sposteremo con un’auto a noleggio verso Galway, capitale della cultura 2020, dall’atmosfera bohémien con il pallino per la musica tradizionale: è impossibile resistergli.
Dopo esserci sistemati in ostello, passeggeremo tra le sue strade pullulanti di vivacità artistica, tra
vecchi e tranquilli pub pieni di legno e angoli accoglienti, e negozi che vendono anelli di Claddagh e maglioni di Aran. Concluderemo la serata con una cena in un pub tipico e tra le session di musica folk.
Rientro in ostello e pernotto
Pernottamento: ostello – camerata
Pasti: –
GIORNO 2
30.04.2023
Crociera alle Isole Aran e alle scogliere di Moher
Colazione e partenza per un tour organizzato, una crociera alla scoperta delle scogliere di Moher, alla più piccola delle Isole Aran con le sue chiese e castelli e nel deserto calcareo di Burren.
Una giornata di esplorazione in una delle mete più conosciute d’Irlanda.
Rientro in ostello, cena in centro e pernotto.
Pernottamento: ostello – camerata
Pasti: colazione
GIORNO 3
01.05.2023
Colazione e partenza dall’ostello di Galway in direzione Connemara!
Escursione 1: Clifden and Bog Road
La nostra prima escursione ci farà entrare nel vero clima irlandese. Attraverseremo una zona paludosa, un mosaico di piccoli laghi e torba attraversato da un’unica strada stretta, per scoprire due eventi straordinari della storia del 20° secolo. Seguiremo la famosa Bog Road e passeremo i resti sparsi della prima stazione radio transatlantica permanente del mondo costruita da Marconi più di un secolo fa e rasa al suolo durante la guerra d’indipendenza irlandese.
Rientro e sistemazione in guesthouse.
Cena in centro a Clifden.
Dati tecnici: 14.5 km – Dislivello: trascurabile – poco impegnativa
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti: colazione, cena.
GIORNO 4
02.05.2023
Colazione e spostamento verso la nostra seconda escursione.
Escursione 2: St. Patrick e la Sky Road, la via più panoramica del Connemara.
L’Irlanda così come la immaginiamo:
Giornata divisa in due parti. La prima con breve escursione al santuario di St. Patrick con vista incredibile, un luogo immerso nel misticismo irlandese.
Una seconda parte dedicata alla Sky Road, scogliere a picco sul mare, spiagge selvagge, il verde che quasi arriva a toccare l’acqua e un paesaggio ruvido e forte scosso dal vento. Percorreremo la lower road, più vicina alla costa e la upper road per avere una visione più ampia del panorama e poter scorgere meglio anche le vicine isole di Inishturk e Turbot. Non molto dopo essere partiti sulla vostra strada potrete anche ammirare le rovine del castello di Clifden, residenza del fondatore del paese John D’Arcy.
Torneremo nel pomeriggio verso Clifden. Cena e pernottamento.
Dati Tecnici: 15 km – Dislivello: trascurabile – poco impegnativa
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti: colazione
GIORNO 5
03.05.2023
Colazione e partenza per la nostra terza escursione
Terza escursione: Diamond Hill, nel cuore del Connemara National Park
Uno dei luoghi assolutamente da conoscere è Diamond Hill, collina di circa 400 metri di altezza. Dal centro visite del Parco, prenderemo il sentiero Upper Diamond Hill, con circa 500 metri di ascesa. La zona è soprattutto paludosa, con vaste praterie di erica, in alcuni tratti si trovano dei camminamenti in legno per l’attraversamento. Raggiunta la cima, in genere molto ventosa, lo spettacolo continua ad essere garantito, con vista sulle altre cime, la pianura, il mare e le isole.
Dettagli tecnici: km 10 – Dislivello: Trascurabile – Poco impegnativo
Rientro in hotel, cena e pernottamento
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti: colazione.
GIORNO 6
04.05.2023
Croagh Patrick, la montagna sacra degli irlandesi e Westport
Spostamento verso Dublino, città di poeti e viaggiatori.
Saliremo sul Croagh Patrick la montagna sacra degli scozzesi e qui, la vista, si aprirà sui fiordi e sull’oceano, sulle isole a puntinare l’orizzonte.
Dopo l’escursione sul Croagh Patrick montagna sacra degli irlandesi, Con l’auto ci dirigeremo verso la capitale dell’isola verde smeraldo. Dopo esserci sistemati in hotel, usciremo alla scoperta di una città vivace, in grado di mescolare tradizioni gaeliche e vitalità moderna. Dal pittoresco centro storico, alla Cattedrale di St Patrick, attraversando le stradine del Temple Bar. Saluteremo l’Irlanda con un’ultima serata nei pub storici in cui sarà possibile degustare una buona Guinness e ascoltare session di musica tradizionale.
Dettagli tecnici: km 10 – Dislivello 760 m – Mediamente Impegnativo
Pernottamento: hotel – stanza doppia/tripla
Pasti: colazione
GIORNO 7
05.05.2023
Colazione e check out.
Un po’ di tempo libero per gli ultimi acquisti e souvenir. Nel primo pomeriggio ci sposteremo verso l’aeroporto per la riconsegna dell’auto.
Saluti finali e fine dei servizi.
Pasti: colazione
FINE DEI SERVIZI
APPUNTAMENTO FINALE:
– Sabato 29 Aprile 2023 ore 12.30 Dublino Aeroporto
Data chiusura iscrizioni: 10 Marzo 2023
Numero partecipanti: minimo 6, massimo 10 partecipanti
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Il prezzo del pacchetto è di € 1250,00 per persona
La quota COMPRENDE: 2 notti in ostello, 3 notti in Guesthouse in camera doppia/tripla, 1 notte in hotel in camera doppia/tripla, 7 colazioni, tour organizzato in crociera per scogliere di Moher e isole Aran, noleggio auto, servizio di Guida ambientale escursionistica AIGAE, accompagnatore Itinarrando, assicurazione medico bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
La quota NON comprende: Pranzo al sacco, spese carburate, cene, cassa comune (80 euro per spese carburate e parcheggio) assicurazione legata all’annullamento per infezione da Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
DATI TECNICI
*Obbligo scarponi da trekking – Zaino con l’attrezzatura e il vestiario di seguito indicato:
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura:
Zaino, giacca antipioggia, acqua (2 l), maglietta di ricambio, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca.
Effetti personali, scarpe di ricambio e asciugamano.
Cambi per le escursioni di giornata:
Scarpe da trekking, maglie tecniche, calzini, pantalone da trekking, strato pesante, pile, guanti e cappello di lana, guscio, giacca antivento e antipioggia.
Orario
Aprile 29 (Sabato) - Maggio 5 (Venerdì)
Luogo
Dublino
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607