Eventi di questa Guida
gennaio

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Venerdì 6 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Venerdì 6 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: La Riserva Naturale di Monterano, istituita nel 1988, tutela uno degli angoli più
rappresentativi ed intatti della Tuscia Romana, tra i Monti della Tolfa ed i Monti Sabatini,
tutelati da un’altra aerea protetta.
Boschi collinari, forre vulcaniche con vegetazione tipica e felci rarissime, prato-pascoli con
la loro tipica flora e fauna; il tutto attraversato da un corso d’acqua, il Fiumi Mignone,
incluso nei siti di interesse comunitario che costituiscono patrimonio dell’intera Unione
Europea nell’ambito della Rete Natura 2000.
Di grande interesse storico-archeologico, ma anche fonte di continue suggestioni
panoramiche, la città “morta” di Monterano, con il suo palazzo ducale, l’acquedotto su
ardite arcate, la splendida fontana berniniana del leone, il Convento di S. Bonaventura e il
tessuto di edifici minori che spesso affondano le loro radici su antiche preesistenze
etrusche.
– Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA:
16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Canale Monterano (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: Poco Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Venerdì) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Canale Monterano
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 7 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 7 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Partendo dall’Osteria del Tancia muoveremo i nostri passi per intraprendere uno spettacolare anello che ci porterà a raggiungere la vetta del Monte Tancia prima e quella del Monte Pizzuto poi. Attraverseremo boschi di lecci e di querce, ampi e verdissimipianori, panoramiche creste da cui la vista spazia sul panorama: la valle del Tevere, la piana di Rieti, il Monte Soratte con il suo inconfondibile profilo e i monti dell’Appennino centrale.
– Punti di forza dell’esperienza: panorami, paesaggi. – Approfondimenti: storia e lotta partigiana sui luoghi del Monte Tancia.
– Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA:
16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: -Ore 9,00 – Monte San Giovanni in Sabina (RI), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 900 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Monte San Giovanni in Sabina (RI)
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660





Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 8 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 8 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Partendo da Roccagiovine muoveremo i nostri passi all’interno del Parco dei Monti
Lucretili. Un percorso ad anello ci permetterà di attraversare boschi, ampi pianori con faggi secolari
dalle forme spettacolari e di giungere alla vetta del Monte Follettoso, da cui potremo godere di una vista che spazia dalle vette dei Monti Lucretili fino al Gran Sasso.
- Punti di forza dell’esperienza: storia, paesaggi.
- Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA:16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 9,00 – Roccagiovine (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Bambini/ragazzi: dai 12 anni in su.
Cani: sì, se al guinzaglio quando richiesto.
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Roccagiovine
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660
dom15gen9:30 pmdom4:30 pmLazio (FR): “La via del sole e le Grotte del Circeo”




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 15 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 15 Gennaio ore 9.30
Dove andremo e Cosa Faremo:
Il Circeo non è solo il Picco di Circe ma il lungomare, il mare, le grotte, scorci e salite.
– Tipologia: Escursione Guidata
– Guida AIGAE: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA: 16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – San Felice Circeo (LT) ore 9.30 , il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
Dati tecnici:
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 600 m
Difficoltà: Poco Impegnativo
Bambini/ragazzi: dai 12 anni in su
Cani: sì, se al guinzaglio quando richiesto
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (3,5 l – 2 per il cammino, 1 per la notte), sacco a pelo compresso e che stia nello zaino, stuoino o materassino, bastoncini da trekking, magliette di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili. Pensate che dovete provvedere sia alla cena che al pranzo del giorno dopo.
Orario
(Domenica) 9:30 pm - 4:30 pm
Luogo
San Felice Circeo
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660



Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Venerdì 20 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Venerdì 20 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Abitato fino al 1859, il borgo di Camerata Vecchia fu distrutto nello stesso anno da un
incendio che ne provocò l’abbandono.
Muoveremo i nostri passi tra le rovine del borgo fantasma e giungeremo al pianoro di Camposecco, luogo scelto come set cinematografico di diversi film, tra cui “Lo chiamavano Trinità” con Bud Spencer e Terence Hill.
- Punti di forza dell’esperienza: panorami, paesaggi. – Approfondimenti: Camerata Vecchia, film girati a Camposecco.
- Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA:
Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA:
16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 9,00 – Camerata Nuova (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 16 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Venerdì) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Camerata Nuova (RM)
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660
sab21gen9:00 amsab4:00 pmLazio (RM): “I misteri del bosco sacro e della piramide etrusca di Bomarzo”



Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 21 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 21 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Bomarzo non è solo il celeberrimo “Parco dei Mostri”. Tra le querce ed i lecci di un fitto
bosco si nascondono segreti per secoli rimasti celati e oggi visibili, raggiungibili attraverso un percorso che intersecando vie antiche e sentieri dapprima lungo il fosso castello, location per “Dal Vangelo Secondo Matteo” di Pasolini attraversando la Valle dei Mulini porta alla piramide di Bomarzo, oggetto misterioso, al cimitero paleocristiano di Santa Cecilia e alla Torre di Chia che appartenne a Pasolini.
- Punti di forza dell’esperienza: esplorazione di luoghi suggestivi. – Approfondimenti: “Piramide” di Bomarzo, cimitero paleocristiano di Santa Cecilia, Torre
di Chia, Pasolini. - Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA:
Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA: 16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Bomarzo (VT), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: Poco Impegnativa
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Bomarzo (VT)
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660



Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 28 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 28 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Abitato fino al 1859, il borgo di Camerata Vecchia fu distrutto nello stesso anno da un
incendio che ne provocò l’abbandono.
Muoveremo i nostri passi tra le rovine del borgo fantasma e giungeremo al pianoro di Camposecco, luogo scelto come set cinematografico di diversi film, tra cui “Lo chiamavano Trinità” con Bud Spencer e Terence Hill.
- Punti di forza dell’esperienza: panorami, paesaggi. – Approfondimenti: Camerata Vecchia, film girati a Camposecco.
- Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA:
16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 9,00 – Camerata Nuova (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 16 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 4:30 pm
Luogo
Camerata Nuova (RM)
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 29 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 29 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Il Monte Pellecchia è la vetta più alta dei Monti Lucretili. Con i suoi 1369 m offre un panorama a 360 gradi che spazia dalle grandi vette d’Abruzzo, fino al lontano Monte Cacume, per poi giungere fino al mar Tirreno.
La vetta sarà raggiunta attraverso lungo l’antica via della neve, quella percorsa da chi raccoglieva la neve in montagna e la trasportava a valle.
- Punti di forza dell’esperienza: panorami, paesaggi, storia. – Approfondimenti: “Il ragazzo selvatico” di Paolo Cognetti. – – Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA:
16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Monteflavio (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 700 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 4:30 pm
Luogo
Monteflavio (RM)
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660
febbraio





Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 4 Febbraio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 4 Febbraio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Partendo da Roccagiovine muoveremo i nostri passi all’interno del Parco dei Monti
Lucretili. Un percorso ad anello ci permetterà di attraversare boschi, ampi pianori con faggi secolari
dalle forme spettacolari e di giungere alla vetta del Monte Follettoso, da cui potremo godere di una vista che spazia dalle vette dei Monti Lucretili fino al Gran Sasso.
- Punti di forza dell’esperienza: storia, paesaggi.
- Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA:16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 9,00 – Roccagiovine (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Bambini/ragazzi: dai 12 anni in su.
Cani: sì, se al guinzaglio quando richiesto.
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Roccagiovine
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660
dom05feb9:30 amdom4:00 pmAbruzzo (AQ): “Ciaspolata a Rocca Calascio, sulle ali di Lady Hawke




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su WhatsApp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 5 Febbraio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su WhatsApp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 5 Febbraio ore 9,30
Dove andremo e Cosa Faremo:
Partendo da Santo Stefano di Sessanio effettueremo un anello che ci porterà nel borgo di Rocca Calascio prima, e poi fin sopra alla suggestiva cornice del castello.
Un anello spettacolare tra Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio dove il paesaggio, l’Abruzzo, gli scorci su Campo Imperatore e sul Gran Sasso saranno al centro della nostra escursione.
– Punti di forza dell’esperienza: panorami, paesaggi, castello.
– Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA: 16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 9,30 – Santo Stefano di Sessanio (AQ), il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
Dati tecnici:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Bambini/ragazzi: dai 12 anni in su.
Cani: sì, se al guinzaglio quando richiesto.
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:30 am - 4:00 pm
Luogo
Santo Stefano di Sessanio
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660