Eventi di questa Guida
marzo



Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 4 Marzo ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 4 Marzo ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo:
Dalla chiesa della SS. Trinità di Collepardo si percorre l’antico percorso per Trisulti fino alle Cappellette, si prosegue tra radure e faggeta passando per la Cava dell’Oro fino a Vado di Porca, vero balcone sulla bellissima Certosa di Trisulti e la Valle Fiume. Si percorre per tracce di sentiero la valletta che sovrasta le pareti rocciose fino in vetta al Monte Porca con affaccio a picco sul selvaggio Vallone del Rio, che con una piccola variante ci passeremo al ritorno.
Guida: Domenico Notarcola – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Appuntamento finale: ore 9.00 Collepardo (FR)
Il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
Dati tecnici:
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 900 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 5:00 pm
Luogo
Collepardo
Guida
Domenico Notarcola
dom05mar9:30 amdom5:00 pmAbruzzo (AQ): Una “classica” ciaspolata al Rifugio Sebastiani (2102 m)



Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 25 Febbraio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 25 Febbraio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Da Campo Felice si percorre la sterrata che passa per le miniere abbandonate di bauxite e nel bosco sale la Valle Leona fino ad arrivare nell’affascinante anfiteatro naturale della Valle del Puzzillo che si attraversa in salita fino al Rifugio Sebastiani, da poco ristrutturato. Il percorso non presenta nessuna difficoltà ma si sviluppa in lunghezza.
*N.B.: possibilità noleggio racchette da neve per soci Itinarrando a 10 euro
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Appuntamento finale: – Forca d’ Acero (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 600 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:30 am - 5:00 pm
Luogo
Campo Felice (AQ)
Guida
Domenico Notarcola
dom05mar9:30 amdom5:00 pmAbruzzo (AQ): L’anello di Monte Cefalone (2142 m) con le ciaspole

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Giovedì 9 marzo 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Giovedì 9 marzo 2023 ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Dal Valico la Crocetta sulla piana di Campo Felice si percorre la sterrata che aggira il Coppo Matteo fino a raggiungere la lunga e docile cresta che porta in vetta al Monte Cefalone con ampi panorami sulle montagne limitrofe. La discesa viene effettuata per la Selletta di Settacque e la Fossa Palomba.
*N.B.: possibilità noleggio racchette da neve per soci Itinarrando a 10 euro
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Appuntamento finale: – Forca d’ Acero (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:30 am - 5:00 pm
Luogo
Campo Felice (AQ)
Guida
Domenico Notarcola










Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 11 Marzo
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 11 Marzo ore 9,00
Dove andremo e Cosa Faremo:
Da Trisulti si sale a Vado di Porca, autentico balcone sulla Certosa, si prosegue per il Fosso del Cavallo fino all’imbocco del vallone del Fosso del Rassico. Si risale tutto il vallone con un percorso comodo ma non sempre evidente in una zona poco frequentata e molto integra e selvaggia fino ad arrivare allo Iubero (un volubro naturale) e per cresta arrivare in vetta alla prima (la più alta) delle due punte del Monte Ortara con panorami sulla Valle Roveto e i monti del Parco d’Abruzzo.
– GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Appuntamento finale: Collepardo (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 1100 m
Difficoltà: Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT), CIASPOLE
N.B.: possibilità noleggio ciaspole per soci Itinarrando a 10 euro
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 5:00 pm
Luogo
Trisulti
Collepardo
Guida
Domenico Notarcola

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 12 Marzo
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 12 Marzo ore 9,00
Dove andremo e Cosa Faremo:
Dalla località Trasta di Campodimele ci inoltriamo all’interno del Parco dei Monti Aurunci, passando per il pianoro di Campello Vecchio e piccole vallette carsiche, tra queste spicca la Fossa del Lago per il suo antico pozzo e per essere una radura verde immersa in una distesa infinita di boschi fino ad arrivare sul Monte Revole, zona ricca di salvia, luogo di scontro durante la seconda guerra mondiale e con un panorama suggestivo che spazia dal mare alle montagne appenniniche.
– GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Appuntamento finale: -Campodimele (LT), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 5:00 pm
Luogo
Campodimele (LT)
Guida
Domenico Notarcola










Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 18 Marzo
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 18 Marzo ore 8,45
Dove andremo e Cosa Faremo:
Dal Ponte della Lama, poco dopo il Passo delle Capanelle, parte una sterrata che con due tornanti porta ad una cava di pietra e alla larga e ripida cresta di Pietra Liscia che ci porta in vetta al Monte San Franco. Il percorso di cresta e la cima sono capaci di regalare forti emozioni per le vedute mozzafiato sulle montagne del Gran Sasso, Laga, Velino, Majella, Terminillo e sul sottostante Lago di Campotosto.
– GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Appuntamento finale: Pizzoli (AQ), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 850 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT), CIASPOLE
N.B.: possibilità noleggio ciaspole per soci Itinarrando a 10 euro
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 8:45 am - 5:00 pm
Luogo
Pizzoli (AQ)
Guida
Domenico Notarcola

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Sabato 18.03.2023 – Domenica 19.03.2023 Direzione tecnica: Itinarrando
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Sabato 18.03.2023 – Domenica 19.03.2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Un fine settimana con le ciaspole all’estremità del Gran Sasso con percorsi che ci porteranno a salire sulla Cima di Monte Bolza e il Monte Guardiola con panorami mozzafiato sull’altopiano di Campo Imperatore e le sue montagne. Alloggeremo in un albergo a Castel del Monte, la capitale dei pastori e uno dei paesi medievali della Baronia insieme ai vicini Santo Stefano di Sessanio, Calascio e Rocca Calascio. La zona merita oltre che per le montagne e i paesi anche per i prodotti locali della gastronomia: arrosticini di pecora, formaggio canestrato, zafferano e lenticchie.
GUIDA:Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Descrizione e PROGRAMMA
1 GIORNO – 18 marzo 2023
Appuntamento ore 10:00 Castel del Monte (AQ), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Partenza per la nostra prima escursione.
Escursione 1: Castel del Monte – Cima di Monte Bolza
Da Castel del Monte percorreremo la sterrata che attraversa i prati usati d’estate per il pascolo delle pecore che ci porta alla Sella di San Cristoforo. Si prosegue salendo tra prati e passando in mezzo a piccole rocce fino in vetta alla Cima di Monte Bolza. Il panorama a 360 gradi è di una rara bellezza con vista sull’altopiano di Campo Imperatore e tutte le montagne che vanno dal Monte Camicia al Corno Grande, la Majella e il Velino-Sirente. Il ritorno per la Valle Iada e Valle Orsa chiudono l’anello.
Dati tecnici: lunghezza 12 km.
Dislivello: 650 m.
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
2 GIORNO – 19 marzo 2023
Colazione e check out. Partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Prati di Cretarola – Monte Guardiola
Dai Prati di Cretarola si percorre in piano la parte terminale di Campo Imperatore, in ambiente innevato, per poi salire al Monte Guardiola, ultimo monte della catena del Gran Sasso. Il ritorno ad anello passando per le piccole e caratteristiche vallette di Pietrattina, Pelletrella e Codorama.
Dati tecnici: lunghezza: 11 km.
Dislivello: 500 m.
Difficoltà: mediamente Impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e fine dei servizi.
Pasti inclusi: colazione
——————————————————————————-
Il prezzo del pacchetto è di € 150,00 per persona.
N.B.: possibilità noleggio racchette da neve a 10 euro al giorno.
APPUNTAMENTO FINALE:
– Sabato 18 marzo 2023 ore 10:00 – Castel del Monte (AQ) (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio
di localizzazione GPS)
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 28 Febbraio 2023
Numero partecipanti: minimo 7, massimo 20 partecipanti
Cosa comprende: n.1 notte con formula mezza pensione in albergo, n.1 cena, n.1 colazione, servizio di Guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “ItinarrandoTrekking Adventure in Hi Fi”
Cosa non comprende:
La quota NON comprende pranzi al sacco, spese extra, assicurazione legata all’annullamento per
infezione da Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
marzo 18 (Sabato) - 19 (Domenica)
Luogo
Castel del Monte (AQ)
Casgtel del Monte (AQ)
Guida
Domenico Notarcola

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 19 Marzo 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 19 Marzo 2023 ore 8,30
Dove andremo e Cosa Faremo: Il pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Canneto si svolge d’estate e la festa si svolge tra il 18 e il 22 agosto dove le “Compagnie” provenienti dai vari paesi del basso Lazio, del Molise, dell’Abruzzo e della Campania sfilano tutte insieme. Tra i tanti percorsi di acceso a piedi al Santuario noi percorreremo quello che parte dal paese di Settefrati. Con una vecchia mulattiera risaliremo il vallone fino al Valico della Rocca per poi scendere nella faggeta. Percorrerlo d’inverno ha un fascino particolare ed un’immersione totale nella natura.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 9,00 – Settefrati (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 550 m
Difficoltà: Poco Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 5:00 pm
Luogo
Settefrati (FR)
Guida
Domenico Notarcola




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 25 Marzo ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 25 Marzo ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo:
La primavera è arrivata e la neve sulle montagne incomincia a diminuire, bisogna approfittare per fare l’ultima ciaspolata in un versante a nord. Poco dopo il Valico di Forca d’Acero si prende il sentiero che tra radure e faggeta sale la Valle Fredda fino all’incantevole anfiteatro naturale sotto le pareti di Monte San Nicola.
N.B.: possibilità noleggio racchette da neve per soci Itinarrando a 10 euro con Itinarrando l’arte di camminare raccontando
Appuntamento finale: – Forca d’Acero (AQ), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: Mediamente impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 5:00 pm
Luogo
Forca D' Acero
Forca D' Acero
Guida
Domenico Notarcola






Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 26 Marzo
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 26 Marzo ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Da Sonnino percorrendo un’antica mulattiera che passa poco sotto il Monte Ceraso e il Monte Peschio fino ad una sella, si prosegue per il Ciavolone, una grossa dolina e con un ultimo sforzo si raggiunge la cima di Monte Romano, con panorama che spazia dalla Riviera di Ulisse al Circeo e le isole Ponziane. Lungo il percorso troviamo la presenza dei cippi confinali tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie e di caratteristiche cisterne per la raccolta dell’acqua.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Appuntamento finale: -Sonnino (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 750 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 5:00 pm
Luogo
Sonnino (LT)
Guida
Domenico Notarcola
aprile
sab08apr(apr 8)9:15 amlun10(apr 10)5:00 pmCampania (NA/SA): Capri e Positano, paradisi di bellezza.






Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Attività destinata ai soci Itinarrando Quando: da Sabato 8 Aprile
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: da Sabato 8 Aprile a Lunedì 10 Aprile
Dove andremo e Cosa Faremo:
Camminare a Capri, Positano e la costiera Amalfitana ha un fascino particolare. Ad ogni passo, angoli e scorci suggestivi che insieme ad eremi, scalinate, pertuso e le tipiche case colorate faranno da sfondo a queste escursioni. La nostra base sarà un agriturismo in collina a Vico Equense, vicinissimo ad un punto panoramico con la più bella vista su Positano che andremo a vedere di sera, un vero presepe illuminato.
Appuntamento finale: -Sabato 8 aprile 2023 ore 9:30 – Sorrento (NA) (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
Programma:
1 GIORNO – 8 aprile 2023
Appuntamento ore 9:30 Sorrento (NA), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Partenza per la nostra prima escursione.
Escursione 1: Capri – Monte Solaro – Anacapri
Dal porto di Sorrento con l’aliscafo raggiungeremo l’isola di Capri. Dal porto saliremo in paese, con la caratteristica funicolare, dove inizieremo l’escursione per una ripida mulattiera, che ci porterà al valico del Passetiello con uno spettacolare affaccio sui faraglioni e su Capri. Si prosegue passando per l’Eremo di Santa Maria a Cetrella (XV secolo), costruito su uno sperone roccioso e in breve sul panoramico terrazzo del Monte Solaro. La discesa fino ad Anacapri si effettua su un comodo stradello e tramite la Scala Fenicia si arriva al porto di Capri per prendere l’aliscafo e tornare a Sorrento.
Dati tecnici: lunghezza 7 km
Dislivello: salita 450 m. / discesa 600 m.
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in agriturismo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
2 GIORNO – 9 aprile 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Santa Maria del Castello – Rifugio Forestale – Positano
Da Santa Maria del Castello si traversa a mezza costa fino al Rifugio Forestale e si scende per Montepertuso, con il caratteristico foro nella roccia di Monte Gambera e la sua leggenda per poi finire tra i vicoli e scalinate di Positano, la “città verticale”. Si chiude l’anello tornando per il Sentiero Le Tese, l’antica via di collegamento tra la Penisola Sorrentina e Positano.
Dati tecnici: lunghezza: 10 km.
Dislivello: 750 m.
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in agriturismo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
——————————————————————————-
3 GIORNO – 10 aprile 2023
Colazione e check out. Partenza per la terza escursione.
Escursione 3: Santa Maria del Castello – Monte Vico Alvano
Da Santa Maria del Castello si sale per un castagneto al Monte Comune, con vista spettacolare su tutto il crinale spartiacque tra la costiera Amalfitana e la penisola Sorrentina e sull’isola di Capri. Si prosegue su questo crinale fino al Monte Vico Alvano con la sua grande croce in ferro per ammirare il golfo di Napoli e il Vesuvio.
Dati Tecnici: Lunghezza: 12 km.
Dislivello: 500 m.
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e fine dei servizi.
Pasti inclusi: colazione
Il prezzo del pacchetto è di € 310,00 per persona.
La quota comprende: 2 notti con formula mezza pensione in agriturismo in camera doppia/tripla, n.2 cene, n.2 colazioni, aliscafo a/r, funicolare, servizio di Guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”.
La quota NON comprende pranzi al sacco, spese extra, assicurazione per l’annullamento, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
La prenotazione è confermata con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo a breve dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 20 marzo 2023.
Numero partecipanti: (minimo 7, massimo 20)
DETTAGLI TECNICI:
Le tre A per l’escursione:
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile, un capo caldo, giacca antipioggia/antivento, cappellino da sole o copricapo. Borsone con scarpe+vestiario di ricambio, pigiama, ciabatte, necessario per igiene personale, medicine personali
(bracciali/pastiglie per mal di mare per chi lo soffre), tappi per orecchie.
Attrezzatura:
Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada
frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti
leggeri e facilmente digeribili.
IMPORTANTE: il primo giorno arrivare già vestiti per l’escursione
Orario
8 (Sabato) 9:15 am - 10 (Lunedì) 5:00 pm
Luogo
Sorrento
Guida
Domenico Notarcola
ven21aprTutto il giornogio27Sardegna (SS/OR): la riviera del Corallo tra mare e monti













Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Venerdì 21.04.2023 – Giovedì 27.04.2023 Direzione tecnica: Itinarrando
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Venerdì 21.04.2023 – Giovedì 27.04.2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: La costa nord-ovest della Sardegna nel suo massimo splendore primaverile, dato dall’esplosione dei colori dei fiori (ginestra, cisto, asfodelo). La zona è di grande interesse sia dal punto di vista ambientale (coste incontaminate a picco sul mare, oasi naturalistiche, torri, grotte, grifoni) che storico-artistico (siti archeologici, nuraghi, necropoli, tombe dei giganti, chiese rupestri). Si percorrono antichi cammini dei pastori e sentieri appena tracciati lungo la costa passando dagli audaci tracciati montani alle superbe atmosfere marine. C’è la possibilità di conoscere la Sardegna “turistica” della costa (Capo Caccia, Alghero e Bosa) e quella “vera” del territorio e dei paesi interni come Villanova Monteleone dove alloggeremo per tutto il periodo.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
DESCRIZIONE E PROGRAMMA
1 GIORNO – 21 aprile 2023
Appuntamento ore 21:00 Civitavecchia (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Imbarcheremo le nostre auto e viaggeremo in traghetto notturno con cuccetta condivisa e bagno privato direzione Olbia
Pernottamento: cuccetta condivisa (tripla/quadrupla)
Pasti inclusi: –
—————————————————————————-
2 GIORNO – 22 aprile 2023
Trasferimento da Olbia a Porto Conte.
Partenza per la nostra prima escursione.
Escursione 1: Porto Conte – Punta Giglio + Capo Caccia – Torre Pegna
Cammineremo nel Parco Regionale di Porto Conte con due brevi escursioni. La prima, con un percorso ad anello andando lungo la costa a Punta Giglio con la Torre del Lliri e ritornando per il bosco all’interno del piccolo promontorio. La seconda dalla strada panoramica per Capo Caccia andremo alla Torre Pegna con un sentiero che percorre la linea di cresta a picco sulle sottostanti falesie con panorami mozzafiato.
Dati tecnici
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 450 m
Difficoltà: poco impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in albergo diffuso. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
——————————————————————————-
3 GIORNO – 23 aprile 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Chentu Mannas – Torre Badde’ e Jana + Ponte S’Ena Osana – Spiaggia Poglina
La mattinata escursione “montana” con partenza dal Parco Archeologico di Nuraghe Appiù, un percorso tra sterrate e tracce di sentieri ci porta alla Torre di Badde’ e Jana del XVI secolo e alla Domus de Janas, antica testimonianza della presenza dell’uomo prenuragico. Il panorama, di rara bellezza, si affaccia quasi a picco sul tratto di costa che va da Capo Marargiù a Capo Caccia. Il pomeriggio escursione “marina” con una mulattiera che parte vicino Villanova Monteleone e arriva alla bella spiaggia di Poglina.
Dati tecnici
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo diffuso. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
——————————————————————————-
4 GIORNO – 24 aprile 2023
Colazione e partenza per la terza escursione.
Escursione 3: Cala Vento – Torre Argentina – S’Abba Drucche – Bosa
Da Cala Vento si segue la linea di costa che porta a Bosa passando per tracce di sentieri di collegamento tra spiagge, calette, scogliere, torri d’avvistamento e piscine naturali. L’ultimo tratto, prima di Bosa, si sale sull’altopiano di Sa Sea.
Dati Tecnici
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 450 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo diffuso. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
——————————————————————————-
5 GIORNO – 25 aprile 2023
Colazione e partenza per la quarta escursione.
Escursione 4: Is Corracas – Pedra Lima – Monte Mannu
Il percorso si snoda lungo un altopiano al di sopra del tratto di costa che da Alghero porta a Bosa, lungo circa 30 km e percorso solo dalla strada provinciale con solo qualche rarissima casa rurale. Si segue una storica via di collegamento costeggiata da muretti a secco e che porta sul Monte Mannu. Lungo quasi tutto il percorso affacci spettacolari a strapiombo lungo tutta la riviera del corallo.
Dati Tecnici
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo diffuso. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
————————————————————————–
6 GIORNO – 26 aprile 2023
Colazione e check out. Partenza per la quinta escursione.
Escursione 5: Palazzo Minerva – Punta Cancarados – Monte Minerva
Un percorso ad anello all’interno dell’Oasi naturalistica di Monte Minerva, una montagna a forma di tronco di cono sovrastato da un vasto altopiano boscoso e selvaggio. Il sentiero passa tra la macchia mediterranea, querce e sugheri con la possibilità di vedere volteggiare i grifoni.
Dati Tecnici
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 350 m
Difficoltà: poco impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e trasferimento ad Olbia.
Imbarco ore 22.30 traghetto Olbia – Civitavecchia.
Pasti inclusi: colazione
Pernotto: cuccetta condivisa
————————————————————————–
————————————————————————–
7 GIORNO Trasferimento ad Olbia.
Arrivo in traghetto a Civitavecchia alle ore 6.30
Saluti e fine dei servizi
Pasti inclusi: –
Pernotto: –
APPUNTAMENTO FINALE:
Venerdì 21 aprile 2023 ore 21:00 – Civitavecchia (RM) (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 31 Marzo 2023
Numero partecipanti: minimo 7, massimo 15 partecipanti
Quota di partecipazione: Il prezzo del pacchetto è di € 840,00 per persona
Cosa comprende: 4 notti con formula mezza pensione in albergo diffuso, n.4 cene, n.4 colazioni, n. 5 servizi di guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio, traghetto a/r Civitavecchia/Olbia/Civitavecchia, n.2 pernotti in cuccetta quadrupla condivisa, imbarco auto, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
Cosa non comprende: pranzi al sacco, spese carburante per gli spostamenti necessari per raggiungere l’attacco del sentiero, spese extra, assicurazioni facoltative, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, giacca antipioggia, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, acqua (2 l), lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Per l’albergo:
Arriveremo presso la struttura dopo la nostra prima escursione. Potete preparare un borsone da lasciare in macchina e che porteremo in stanza al termine della nostra prima escursione.
Borsone con effetti personali, cambio comodo per la sera, scarpe di ricambio.
Cambi per le escursioni di giornata:
Scarpe da trekking, maglie tecniche, calzini, pantalone da trekking, strato pesante, guscio, giacca antivento e antipioggia.
Orario
aprile 21 (Venerdì) - 27 (Giovedì)
Luogo
Porto Conte
Guida
Domenico Notarcola
PRENOTA
sab29aprTutto il giornolun01magMarche (AN): Frasassi e Conero, grotte e mare











Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Sabato 29.04.2023 – Lunedì 01.05.2023 Direzione tecnica: Itinarrando
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Sabato 29.04.2023 – Lunedì 01.05.2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Le Gole della Rossa e di Frasassi e il Promontorio del Conero sono due zone delle Marche tra le più interessanti e conosciute. Due giorni saranno dedicati a conoscere la bellezza di alcuni angoli intorno alle grotte di Frasassi con visita alle stesse e un altro giorno andremo al Parco Naturale del Conero con un percorso ad anello con affacci panoramici sulla sottostante costa adriatica.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
DESCRIZIONE E PROGRAMMA
1 GIORNO – 29 aprile 2023
Appuntamento ore 10:00 Genga (AN), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Partenza per la nostra prima escursione.
Escursione 1: Gola della Rossa – Grotta del Vernino – Monte Muraro
Dal Ponte Chiaradovo si sale il Vallone del Vernino con visita all’omonima grotta, in parte visitabile (indispensabile una lampada), dallo slargo antistante affacci spettacolari sulle Gole della Rossa. Si prosegue a mezza costa fino ad arrivare in vetta alla grande croce di Monte Murano con vista panoramica su gran parte delle Marche.
Dati tecnici
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 700 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
2 GIORNO – 30 aprile 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Fonte d’Olio – Monte Conero
Lungo le coste sabbiose e piatte della riviera adriatica, a sud di Ancona, si erge un massiccio roccioso: il Conero. Un percorso ad anello del promontorio da sud a nord tra ex conventi, incisioni rupestri, grotte romane, diversi belvederi con vista sulle bianche falesie di roccia calcarea tra scogliere e faraglioni.
Dati tecnici
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 550 m
Difficoltà: mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
——————————————————————————-
3 GIORNO – 1 maggio 2023
Colazione e check out. Partenza per la terza escursione.
Escursione 3: Pierosara – Foro degli Occhialoni + Tempio del Valadier + Grotte Frasassi
Tre “chicche” in un giorno: la prima una breve escursione per andare a vedere lo spettacolare Foro degli Occhialoni all’interno delle pareti rocciose al di sopra delle Gole di Frasassi; la seconda visita al Tempio del Valadier di forma ottagonale ed incastonato all’interno di una grotta, voluto da Leone XII originario di Genga nel 1828 e il vicino Eremo di Santa Maria Infra Saxa dell’XI secolo; la terza visita alle grotte di Frasassi, una serie di magnifiche e grandi grotte affascinanti e magiche diventate dal 2017 Patrimonio dell’Unesco.
Dati Tecnici
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e fine dei servizi.
Pasti inclusi: colazione
APPUNTAMENTO FINALE:
Sabato 29 Aprile ore 10:00 Genga (AN), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.)
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 10 Aprile 2023
Numero partecipanti: minimo 7, massimo 20 partecipanti
Quota di partecipazione: Il prezzo del pacchetto è di € 285,00 per persona
Cosa comprende: 2 notti con formula mezza pensione in albergo, n.2 cene, n.2 colazioni, n.3 servizi di Guida ambientale escursionistica AIGAE, ingresso grotte Frasassi e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking AdventureS in Hi Fi”
Cosa non comprende: La quota NON comprende pranzi al sacco, spese extra, assicurazioni facoltative, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Per l’albergo:
Arriveremo presso la struttura dopo la nostra prima escursione. Potete preparare un borsone da lasciare in macchina e che porteremo in stanza al termine della nostra prima escursione.
Borsone con effetti personali, cambio comodo per la sera, scarpe di ricambio.
Cambi per le escursioni di giornata:
Scarpe da trekking, maglie tecniche, calzini, pantalone da trekking, strato pesante, guscio, giacca antivento e antipioggia.
Orario
Aprile 29 (Sabato) - Maggio 1 (Lunedì)
Luogo
Genga
Guida
Domenico Notarcola
maggio
sab29aprTutto il giornolun01magMarche (AN): Frasassi e Conero, grotte e mare











Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Sabato 29.04.2023 – Lunedì 01.05.2023 Direzione tecnica: Itinarrando
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Sabato 29.04.2023 – Lunedì 01.05.2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Le Gole della Rossa e di Frasassi e il Promontorio del Conero sono due zone delle Marche tra le più interessanti e conosciute. Due giorni saranno dedicati a conoscere la bellezza di alcuni angoli intorno alle grotte di Frasassi con visita alle stesse e un altro giorno andremo al Parco Naturale del Conero con un percorso ad anello con affacci panoramici sulla sottostante costa adriatica.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
DESCRIZIONE E PROGRAMMA
1 GIORNO – 29 aprile 2023
Appuntamento ore 10:00 Genga (AN), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Partenza per la nostra prima escursione.
Escursione 1: Gola della Rossa – Grotta del Vernino – Monte Muraro
Dal Ponte Chiaradovo si sale il Vallone del Vernino con visita all’omonima grotta, in parte visitabile (indispensabile una lampada), dallo slargo antistante affacci spettacolari sulle Gole della Rossa. Si prosegue a mezza costa fino ad arrivare in vetta alla grande croce di Monte Murano con vista panoramica su gran parte delle Marche.
Dati tecnici
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 700 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
2 GIORNO – 30 aprile 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Fonte d’Olio – Monte Conero
Lungo le coste sabbiose e piatte della riviera adriatica, a sud di Ancona, si erge un massiccio roccioso: il Conero. Un percorso ad anello del promontorio da sud a nord tra ex conventi, incisioni rupestri, grotte romane, diversi belvederi con vista sulle bianche falesie di roccia calcarea tra scogliere e faraglioni.
Dati tecnici
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 550 m
Difficoltà: mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
——————————————————————————-
3 GIORNO – 1 maggio 2023
Colazione e check out. Partenza per la terza escursione.
Escursione 3: Pierosara – Foro degli Occhialoni + Tempio del Valadier + Grotte Frasassi
Tre “chicche” in un giorno: la prima una breve escursione per andare a vedere lo spettacolare Foro degli Occhialoni all’interno delle pareti rocciose al di sopra delle Gole di Frasassi; la seconda visita al Tempio del Valadier di forma ottagonale ed incastonato all’interno di una grotta, voluto da Leone XII originario di Genga nel 1828 e il vicino Eremo di Santa Maria Infra Saxa dell’XI secolo; la terza visita alle grotte di Frasassi, una serie di magnifiche e grandi grotte affascinanti e magiche diventate dal 2017 Patrimonio dell’Unesco.
Dati Tecnici
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e fine dei servizi.
Pasti inclusi: colazione
APPUNTAMENTO FINALE:
Sabato 29 Aprile ore 10:00 Genga (AN), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.)
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 10 Aprile 2023
Numero partecipanti: minimo 7, massimo 20 partecipanti
Quota di partecipazione: Il prezzo del pacchetto è di € 285,00 per persona
Cosa comprende: 2 notti con formula mezza pensione in albergo, n.2 cene, n.2 colazioni, n.3 servizi di Guida ambientale escursionistica AIGAE, ingresso grotte Frasassi e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking AdventureS in Hi Fi”
Cosa non comprende: La quota NON comprende pranzi al sacco, spese extra, assicurazioni facoltative, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Per l’albergo:
Arriveremo presso la struttura dopo la nostra prima escursione. Potete preparare un borsone da lasciare in macchina e che porteremo in stanza al termine della nostra prima escursione.
Borsone con effetti personali, cambio comodo per la sera, scarpe di ricambio.
Cambi per le escursioni di giornata:
Scarpe da trekking, maglie tecniche, calzini, pantalone da trekking, strato pesante, guscio, giacca antivento e antipioggia.
Orario
Aprile 29 (Sabato) - Maggio 1 (Lunedì)
Luogo
Genga
Guida
Domenico Notarcola
giugno
ven02giuTutto il giornodom04Campania (SA): Nella natura selvaggia del Parco Nazionale del Cilento

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Da Venerdì 02 a Domenica 4 Giugno 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Da Venerdì 02 a Domenica 4 Giugno 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Tre giorni di escursioni che ci consentiranno di conoscere una piccola parte del territorio del Parco Nazionale più esteso d’Italia. Andiamo al centro del massiccio carsico, ricco di gole, doline, grotte, cavità e inghiottitoi di straordinaria bellezza dove l’acqua scorre e modella il territorio (Grava di Vesalo e Gole del Calore) e per finire il Monte Cervati la cima più alta della Campania.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della
legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
PROGRAMMA: 1 GIORNO – 2 giugno 2023
Appuntamento ore 10:30 Laurino (NA), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Partenza per la prima escursione
Escursione 1: Laurino – Valle Soprana – Grava Vesalo Da Laurino si scende al ponte ad arco sul fiume Calore e alla cappella di Sant’Elena, entrambi del periodo medievale. Si continua su un sentiero lastricato nella selvaggia Valle Soprana, passando sotto le pareti rocciose dello Scanno del Tesoro e antichi casolari, si raggiunge il termine della valle dove nella faggeta troviamo una profonda e spettacolare voragine, la Grava di Vesalo, un inghiottitoio (cavità a forma di imbuto) costituito da un doppio pozzo di 43 e 100 metri dove precipitano le acque del torrente Milenzio.
Dati tecnici
Lunghezza 12 km
Dislivello: 550 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in b&b. Cena in ristorante e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
2 GIORNO – 3 giugno 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Sorgenti del Calore – Santuario Madonna della Neve – Monte Cervati
Dalle sorgenti del fiume Calore si percorre la sterrata nella faggeta che porta al rifugio Cervati, passando sotto spettacolari pareti a strapiombo, profondi canaloni, torrioni e guglie. Si prosegue per sentiero in un ambiente carsico fino alla cappella e alla grotta della Madonna della Neve e in breve si arriva al Monte Cervati, dove in giornate limpide si vede il vulcano di Stromboli.
Dati tecnici
Lunghezza: 16 km
Dislivello: 800 m
Difficoltà: mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in b&b. Cena in ristorante e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
3 GIORNO – 4 giugno 2023
Colazione e check out. Partenza per la terza escursione.
Escursione 3: Magliano Nuovo – Gole Calore – Ponte Medievale
Il fiume Calore nel tratto del Parco Nazionale del Cilento prevede ben cinque profonde gole
scavate nella roccia. Dopo aver visto le sorgenti e il tratto sotto Laurino andremo a vedere la quarta gola, sicuramente la più spettacolare per la presenza di rupi e pareti rocciose sotto il paese di Magliano Nuovo. Lungo il percorso ad anello incontreremo la presenza delle marmitte dei giganti, il ponte di Petratetta creato da un grande sasso incastrato tra le pareti rocciose e sospeso sopra il fiume e il ponte medievale.
Dati Tecnici
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 550 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e fine dei servizi.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: –
—————————————————————————-
Il prezzo del pacchetto è di € 290,00 per persona.
Cosa comprende: n.2 notti con formula mezza pensione in b&b e ristorante, n.2 cene, n.2
colazioni, n.3 servizi di Guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando
Trekking Adventures in Hi Fi”.
Cosa non comprende:
La quota NON comprende: pranzi al sacco, spese extra, assicurazione legata all’annullamento, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
APPUNTAMENTO FINALE:
-Venerdì 2 Giugno Laurino (NA) ore 10.30 (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio
di localizzazione GPS)
Data chiusura iscrizioni: 12 Maggio 2023
Numero partecipanti: minimo 7, massimo 20 partecipanti
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
giugno 2 (Venerdì) - 4 (Domenica)
Luogo
Laurino (SA)