Domenico Notarcola
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Eventi di questa Guida
luglio








Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 02 Luglio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 02 Luglio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo:
Dal Valico di Serra Sant’Antonio, sopra Filettino, per sterrata si raggiunge la Fonte della Moscosa, si prosegue fino al Belvedere, dove sorge una statua della Madonna. Per aerea cresta si sale sul Monte Piano e sui Cantari prima di giungere allo sperone roccioso del Gendarme che si sale per un facile canalino che richiede attenzione e dove bisogna aiutarsi con le mani, subito dopo si raggiunge la grande croce di ferro della cima del Monte Viglio e il sottostante pianoro carsico dove godersi un meritato riposo e ammirare l’incredibile panorama.
Appuntamento finale: – Filettino (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 550 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Di più
Orario
(Sabato) 9:30 am - 4:00 pm
Luogo
Filettino
Filettino
Guida
Domenico NotarcolaGuida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601






Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 03 Luglio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 03 Luglio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo:
Dal Santuario Madonna di Canneto si percorre la strada forestale di fondo valle fino ai Tre Confini per poi salire tra calanchi e pini mughi fino al Rifugio di Forca Resuni, con possibilità di avvistare i camosci. Una lunga e tranquilla escursione nella faggeta della Valle di Canneto con deviazioni per vedere le cascate (una dedicata a Giovanni Paolo II) e le caratteristiche marmitte dei giganti, cavità create dall’abrasione delle pietre trasportate dalla forza dell’acqua.
Appuntamento finale: Settefrati (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 18 km
Dislivello: 900 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Di più
Orario
(Domenica) 9:00 am - 5:00 pm
Luogo
Settefrati
Settefrati
Guida
Domenico NotarcolaGuida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601







Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: dal 30 Luglio al 5 Agosto 2022
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: dal 30 Luglio al 5 Agosto 2022
Escursione Guidata:
Alto Adige (BZ): la Valle Aurina, il punto più a nord d’Italia tra rifugi alpini, ghiacciai, cascate e miniere.
Direzione tecnica ELPICA VIAGGI TOUR OPERATOR – prenotazioni nella struttura e pagamenti saranno gestiti da Elpica Viaggi Tour Operator.
Conferma prenotazioni attraverso versamento contributo con anticipo del 50% al momento della prenotazione e poi saldo entro e non oltre il 15 luglio 2022.
con Itinarrando l’arte di camminare raccontando
Dove andremo e Cosa Faremo:
La Valle Aurina, nel Parco Naturale delle Vedrette di Ries, è la valle più settentrionale dell’Italia, con oltre 80 cime che superano i 3.000 metri che fanno da cornice ad un
ambiente incredibile e incomparabile. La valle è incastonata fra imponenti ghiacciai, spettacolari pareti di roccia, pittoresche cascate, boschi ombreggiati e rigogliosi prati di malga. La simbiosi perfetta di tradizioni, cultura e comfort moderno hanno cambiato la ricchezza di questi luoghi dalla miniera di rame al turismo. Tutti i giorni si passa per un
rifugio alpino. Settimana stanziale in albergo.
Escursione 1: Riobianco – Rifugio Porro – Lago Covoni
(Lunghezza: km 15 – Dislivello: 1000 m – Difficoltà: mediamente impegnativo)
Escursione 2: Lago Neves – Rifugio Ponte Ghiaccio
(Lunghezza: km 13 – Dislivello: 900 m – Difficoltà: mediamente impegnativo)
Escursione 3: Casere – Valle Rossa – Rifugio Giogo Lungo – Valle Vento
(Lunghezza: km 15 – Dislivello: 950 m – Difficoltà: mediamente impegnativo)
Escursione 4: Riva Tures – Rifugio Roma – Lago Pittore
(Lunghezza: km 13 – Dislivello: 950 m – Difficoltà: mediamente impegnativo)
Escursione 5: Casere – Rifugio Tridentina – Forcella Picco
(Lunghezza: km 16 – Dislivello: 1050 m – Difficoltà: mediamente impegnativo)
Di più
Orario
Luglio 30 (Sabato) - Agosto 5 (Venerdì)
Luogo
Cadipietra
Cadipietra
Guida
Domenico NotarcolaGuida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601
agosto







Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: dal 30 Luglio al 5 Agosto 2022
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: dal 30 Luglio al 5 Agosto 2022
Escursione Guidata:
Alto Adige (BZ): la Valle Aurina, il punto più a nord d’Italia tra rifugi alpini, ghiacciai, cascate e miniere.
Direzione tecnica ELPICA VIAGGI TOUR OPERATOR – prenotazioni nella struttura e pagamenti saranno gestiti da Elpica Viaggi Tour Operator.
Conferma prenotazioni attraverso versamento contributo con anticipo del 50% al momento della prenotazione e poi saldo entro e non oltre il 15 luglio 2022.
con Itinarrando l’arte di camminare raccontando
Dove andremo e Cosa Faremo:
La Valle Aurina, nel Parco Naturale delle Vedrette di Ries, è la valle più settentrionale dell’Italia, con oltre 80 cime che superano i 3.000 metri che fanno da cornice ad un
ambiente incredibile e incomparabile. La valle è incastonata fra imponenti ghiacciai, spettacolari pareti di roccia, pittoresche cascate, boschi ombreggiati e rigogliosi prati di malga. La simbiosi perfetta di tradizioni, cultura e comfort moderno hanno cambiato la ricchezza di questi luoghi dalla miniera di rame al turismo. Tutti i giorni si passa per un
rifugio alpino. Settimana stanziale in albergo.
Escursione 1: Riobianco – Rifugio Porro – Lago Covoni
(Lunghezza: km 15 – Dislivello: 1000 m – Difficoltà: mediamente impegnativo)
Escursione 2: Lago Neves – Rifugio Ponte Ghiaccio
(Lunghezza: km 13 – Dislivello: 900 m – Difficoltà: mediamente impegnativo)
Escursione 3: Casere – Valle Rossa – Rifugio Giogo Lungo – Valle Vento
(Lunghezza: km 15 – Dislivello: 950 m – Difficoltà: mediamente impegnativo)
Escursione 4: Riva Tures – Rifugio Roma – Lago Pittore
(Lunghezza: km 13 – Dislivello: 950 m – Difficoltà: mediamente impegnativo)
Escursione 5: Casere – Rifugio Tridentina – Forcella Picco
(Lunghezza: km 16 – Dislivello: 1050 m – Difficoltà: mediamente impegnativo)
Di più
Orario
Luglio 30 (Sabato) - Agosto 5 (Venerdì)
Luogo
Cadipietra
Cadipietra
Guida
Domenico NotarcolaGuida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601