Eventi di questa Guida
febbraio

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 4 Febbraio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 4 Febbraio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Con un piacevole trekking poco impegnativo, partiremo dal meraviglioso borgo di Orvinio, col suo bel castello e il maestoso Velino innevato sullo sfondo. Raggiungeremo, percorrendo parte del Cammino di San Benedetto, la panoramica vetta del Monte Castellano (1080m). Ci dirigeremo poi verso l’affascinante Santuario di Vallebona e visiteremo i ruderi dell’antico abitato di Orvinio, prima di ridiscendere al nuovo borgo e perderci tra i suoi vicoli.
GUIDA: Luana Ricci, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA485 – P.IVA 16052431000
– Accompagnatori: Stefano Ruggeri – Alessandro Bartolino
Appuntamento finale: – Orvinio (RI), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: Poco Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 5:00 pm
Luogo
Orvinio
Guida
Luana Ricci
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA485 - P.IVA 16052431000
dom05feb9:00 amdom5:00 pmLazio (RM): Di streghe, ninfei e riti pagani: i misteri del grande Lago




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 5 Febbraio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 5 Febbraio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: con un percorso avventuroso e non molto impegnativo, ma ricco di storie e leggende da raccontare, scopriremo alcuni degli angoli meno noti del Parco dei Castelli Romani. Percorrendo un itinerario estremamente suggestivo ci spingeremo in alcuni degli angoli più remoti del bosco, tra “pentime”, grotte e misteriosi eremi. Godremo di incredibili scorci sul Lago di Albano e affronteremo un viaggio, tra sacro e profano, nei misteri che da sempre avvolgono questo luogo, rendendolo unico al mondo
GUIDA: Luana Ricci, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA485 – P.IVA 16052431000
– Accompagnatori: Stefano Ruggeri – Alessandro Bartolino
Appuntamento finale: -Castel Gandolfo (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 5:00 pm
Luogo
Castel Gandolfo
Guida
Luana Ricci
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA485 - P.IVA 16052431000

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Lunedì 06 Febbraio – Lunedì 13 Febbraio 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Lunedì 06 Febbraio – Lunedì 13 Febbraio 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di Itinarrando Soc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: L’Islanda: l’isola dove la realtà supera l’immaginazione. Terra di ghiaccio e fuoco, dove la Natura lascia senza fiato chilometro dopo chilometro. Imponenti cascate, geyser, lagune glaciali, acque termali e maestosi ghiacciai. Un viaggio itinerante e avventuroso che dalla penisola di Reykjanes ci porterà lungo la costa sud in esplorazione di questa terra magica, accompagnati da un geologo per scoprire insieme anche le meraviglie più nascoste; attenderemo poi pazienti la notte, quando immersi nel buio dei nostri cottages, saremo con gli occhi al cielo in attesa che le aurore boreali ci
illuminino il cammino.
Il viaggio prevede trekking medio-facili in ambiente innevato e richiede una buona capacità di adattamento alla condivisione degli spazi. Si ricorda inoltre che l’itinerario potrà subire modifiche e variazioni in relazione alle condizioni meteorologiche.
GUIDA: Luana Ricci, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA485 – P.IVA 16052431000
– Accompagnatori: Itinarrando
Descrizione e PROGRAMMA:
GIORNO 1 – 06.02.2023 Benvenuti in Islanda! Arrivo in aeroporto, ritiro del van e trasferimento nella nostra guesthouse.
Pernottamento: guesthouse con camera in condivisione.
Pasti inclusi: cena di benvenuto. Colazione.
GIORNO 2 – 07.02.2023 La penisola di Reykjanes
Che il viaggio nell’isola delle meraviglie abbia inizio! La penisola di Reykjanes, spesso trascurata
dai flussi turistici, ci meraviglierà con le sue bellezze. Fari, scogliere, aree geotermiche, chiese e
vulcani ci daranno un primo meraviglioso assaggio di questa terra magica.
Pernottamento: appartamento con camere condivise
Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 3 – 08.02.2023 La costa sud e le cascate
Ci metteremo in viaggio verso la costa sud, visitando alcuni luoghi iconici dell’isola, come le
immense cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss. Ci sposteremo poi verso la baia di Vik e
l’incredibile spiaggia nera di Reynisfjara, con le sue colonne di basalto, e il bellissimo promontorio
panoramico di Dyrholaey.
Raggiungeremo poi i nostri cottages immersi nel buio e nella natura, da cui, se il meteo sarà
favorevole, proveremo ad avvistare le aurore boreali.
Pernottamento: appartamento in condivisione
Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 4 – 09.02.2023Le ice caves e il ghiacciaio più grande d’Europa
Giornata incredibile dedicata all’esplorazione del ghiacciaio del Vatnajökull con un trekking
guidato, che si concluderà alla scoperta delle grotte di ghiaccio e dei loro bellissimi giochi di luce.
Prima di rientrare verso i nostri cottages ci sposteremo per un indimenticabile bagno caldo in una
delle piscine termali più antiche dell’isola.
Pernottamento: appartamento in condivisione
Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 5 – 10.02.2023 La laguna glaciale e il Parco di Skaftafell
Visiteremo la celebre laguna glaciale, nelle cui acque calme fluttuano gli Iceberg che si staccano
dal ghiacciaio. Passeggeremo poi su Diamond Beach dove i blocchi di ghiaccio scintillanti posano
sulla sabbia nera. Ci avventureremo infine nel Parco di Skaftafell alla scoperta della sua cascata
più iconica nella sua splendida veste invernale.
Pernottamento: appartamento in condivisione
Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 6 – 11.02.2023 Crateri, cascate e geyser
Lasceremo la costa sud in direzione del famoso “circolo d’oro”, gran finale e meta degli ultimi due
giorni del nostro viaggio. Visiteremo Gulfoss, la “cascata d’oro”, una delle cascate più famose e
spettacolari d’Islanda e il mitico geyser di Strokkur, che emettendo il suo forte getto lascia
sempre stupiti al suo cospetto. Ci sposteremo infine verso il piccolo, ma affascinante cratere di
Kerid.
Pernottamento: appartamento in condivisione con vasca idromassaggio
Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 7 – 12.02.2023 Il Parco di Thingvellir e Silfra
Giornata dedicata alla scoperta del Parco di Thingvellir, altro luogo iconico dell’isola, dove è
possibile attraversare a piedi l’area di rifting tra la placca americana e la placca europea.
Camminando in questo luogo magico avremo modo di approfondire la storia geologica dell’isola.
Chi vorrà potrà poi vivere una delle emozioni più belle del viaggio; ci sarà infatti la possibilità di
immergersi nelle limpidissime acque della fessura di Silfra con un’escursione guidata di
snorkeling.
Pernottamento: appartamento in condivisione con vasca idromassaggio Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 8 – 13.02.2023 Reykjavik
Trasferimento a Reykjavik e mattinata libera dedicata alla visita della graziosa capitale d’Islanda.
Con i suoi curiosi musei, i murales, le case colorate, le vie dello shopping e diversi luoghi dove
gustare un piatto tipico prima di ripartire, la bella Reykjavik saprà sorprenderci e si rivelerà una
rilassante e piacevole conclusione di questo viaggio sull’isola delle meraviglie.
Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi.
Alloggeremo in cottages o appartamenti dotati di cucina per poter preparare in autonomia i nostri
pasti. Faremo rifornimento di cibo nei supermercati.
APPUNTAMENTO FINALE:
– Lunedì 6 Febbraio Aeroporto di Reykjavik (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 5 Gennaio 2023
Numero partecipanti: massimo 7 partecipanti
Il prezzo del pacchetto è di € 1.460,00 per persona.
La quota comprende: 1 notte in guesthouse con formula BB, 6 notti in appartamenti con camere
condivise dotati di cucina dove poter preparare i nostri pasti, guida ambientale escursionistica
AIGAE, accompagnatore Itinarrando e assicurazione medico-bagaglio.
La quota NON comprende: il volo A/R, pasti se non specificato nella voce “la quota comprende”,
servizi extra negli hotel, escursione facoltativa di snorkeling a Silfra (circa 120 euro), spese
personali e cassa comune (circa 150 euro da integrare in loco con le spese del carburante),
assicurazione facoltativa contro l’annullamento.
Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di persone previsto, il prezzo del pacchetto dovrà essere ricalcolato.
COSA COPRIAMO CON LA CASSA COMUNE? copriremo le spese del van (strade/parcheggi a pagamento ecc.) e l’escursione al ghiacciaio e alle grotte di ghiaccio.
VOLI CONSIGLIATI:
Da ROMA
06.02.2023 Volo WIZZAIR Roma FCO – Reykjavik (KEF) W68265 delle ore 16.30
13.02.2023 Volo WIZZAIR Reykjavik (KEF) – Roma FCO W68266 delle ore 20.30
Da MILANO
06.02.2023 Volo WIZZAIR MIlano (MXP) – Reykjavik (KEF) W65565 delle ore 17.05
13.02.2023 Volo WIZZAIR Reykjavik (KEF) – Milano (MXP) W65566 delle ore 21.35
DATI TECNICI
Obbligo di scarponi da trekking – Zaino con l’attrezzatura e il vestiario adeguato per le rigide
temperature invernali e per affrontare brevi trekking medio-facili in ambiente innevato
DETTAGLI TECNICI:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
febbraio 6 (Lunedì) - 13 (Lunedì)
Luogo
Reykjavik
Guida
Luana Ricci
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA485 - P.IVA 16052431000

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Lunedì 27 Febbraio – Lunedì 6 Marzo 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Lunedì 27 Febbraio – Lunedì 6 Marzo 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di Itinarrando Soc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: L’Islanda: l’isola dove la realtà supera l’immaginazione. Terra di ghiaccio e fuoco, dove la Natura lascia senza fiato chilometro dopo chilometro. Imponenti cascate, geyser, lagune glaciali, acque termali e maestosi ghiacciai. Un viaggio itinerante e avventuroso che dalla penisola di Reykjanes ci porterà lungo la costa sud in esplorazione di questa terra magica, accompagnati da un geologo per scoprire insieme anche le meraviglie più nascoste; attenderemo poi pazienti la notte, quando immersi nel buio dei nostri cottages, saremo con gli occhi al cielo in attesa che le aurore boreali ci
illuminino il cammino.
Il viaggio prevede trekking medio-facili in ambiente innevato e richiede una buona capacità di adattamento alla condivisione degli spazi. Si ricorda inoltre che l’itinerario potrà subire modifiche e variazioni in relazione alle condizioni meteorologiche.
GUIDA: Luana Ricci, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA485 – P.IVA 16052431000
– Accompagnatori: Itinarrando
Descrizione e PROGRAMMA:
GIORNO 1 – 27.02.2023 Benvenuti in Islanda! Arrivo in aeroporto, ritiro del van e trasferimento nella nostra guesthouse.
Pernottamento: guesthouse con camera in condivisione.
Pasti inclusi: cena di benvenuto. Colazione.
GIORNO 2 – 28.02.2023 La penisola di Reykjanes
Che il viaggio nell’isola delle meraviglie abbia inizio! La penisola di Reykjanes, spesso trascurata
dai flussi turistici, ci meraviglierà con le sue bellezze. Fari, scogliere, aree geotermiche, chiese e
vulcani ci daranno un primo meraviglioso assaggio di questa terra magica.
Pernottamento: appartamento con camere condivise
Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 3 – 01.03.2023 La costa sud e le cascate
Ci metteremo in viaggio verso la costa sud, visitando alcuni luoghi iconici dell’isola, come le
immense cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss. Ci sposteremo poi verso la baia di Vik e
l’incredibile spiaggia nera di Reynisfjara, con le sue colonne di basalto, e il bellissimo promontorio
panoramico di Dyrholaey.
Raggiungeremo poi i nostri cottages immersi nel buio e nella natura, da cui, se il meteo sarà
favorevole, proveremo ad avvistare le aurore boreali.
Pernottamento: appartamento in condivisione
Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 4 – 02.03.2023Le ice caves e il ghiacciaio più grande d’Europa
Giornata incredibile dedicata all’esplorazione del ghiacciaio del Vatnajökull con un trekking
guidato, che si concluderà alla scoperta delle grotte di ghiaccio e dei loro bellissimi giochi di luce.
Prima di rientrare verso i nostri cottages ci sposteremo per un indimenticabile bagno caldo in una
delle piscine termali più antiche dell’isola.
Pernottamento: appartamento in condivisione
Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 5 – 03.02.2023 La laguna glaciale e il Parco di Skaftafell
Visiteremo la celebre laguna glaciale, nelle cui acque calme fluttuano gli Iceberg che si staccano
dal ghiacciaio. Passeggeremo poi su Diamond Beach dove i blocchi di ghiaccio scintillanti posano
sulla sabbia nera. Ci avventureremo infine nel Parco di Skaftafell alla scoperta della sua cascata
più iconica nella sua splendida veste invernale.
Pernottamento: appartamento in condivisione
Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 6 – 04.03.2023 Crateri, cascate e geyser
Lasceremo la costa sud in direzione del famoso “circolo d’oro”, gran finale e meta degli ultimi due
giorni del nostro viaggio. Visiteremo Gulfoss, la “cascata d’oro”, una delle cascate più famose e
spettacolari d’Islanda e il mitico geyser di Strokkur, che emettendo il suo forte getto lascia
sempre stupiti al suo cospetto. Ci sposteremo infine verso il piccolo, ma affascinante cratere di
Kerid.
Pernottamento: appartamento in condivisione con vasca idromassaggio
Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 7 – 05.03.2023 Il Parco di Thingvellir e Silfra
Giornata dedicata alla scoperta del Parco di Thingvellir, altro luogo iconico dell’isola, dove è
possibile attraversare a piedi l’area di rifting tra la placca americana e la placca europea.
Camminando in questo luogo magico avremo modo di approfondire la storia geologica dell’isola.
Chi vorrà potrà poi vivere una delle emozioni più belle del viaggio; ci sarà infatti la possibilità di
immergersi nelle limpidissime acque della fessura di Silfra con un’escursione guidata di
snorkeling.
Pernottamento: appartamento in condivisione con vasca idromassaggio Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 8 – 06.03.2023 Reykjavik
Trasferimento a Reykjavik e mattinata libera dedicata alla visita della graziosa capitale d’Islanda.
Con i suoi curiosi musei, i murales, le case colorate, le vie dello shopping e diversi luoghi dove
gustare un piatto tipico prima di ripartire, la bella Reykjavik saprà sorprenderci e si rivelerà una
rilassante e piacevole conclusione di questo viaggio sull’isola delle meraviglie.
Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi.
Alloggeremo in cottages o appartamenti dotati di cucina per poter preparare in autonomia i nostri
pasti. Faremo rifornimento di cibo nei supermercati.
APPUNTAMENTO FINALE:
– Lunedì 6 Febbraio Aeroporto di Reykjavik (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 5 Gennaio 2023
Numero partecipanti: massimo 7 partecipanti
Il prezzo del pacchetto è di € 1.460,00 per persona.
La quota comprende: 1 notte in guesthouse con formula BB, 6 notti in appartamenti con camere
condivise dotati di cucina dove poter preparare i nostri pasti, guida ambientale escursionistica
AIGAE, accompagnatore Itinarrando e assicurazione medico-bagaglio.
La quota NON comprende: il volo A/R, pasti se non specificato nella voce “la quota comprende”,
servizi extra negli hotel, escursione facoltativa di snorkeling a Silfra (circa 120 euro), spese
personali e cassa comune (circa 150 euro da integrare in loco con le spese del carburante),
assicurazione facoltativa contro l’annullamento.
Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di persone previsto, il prezzo del pacchetto dovrà essere ricalcolato.
COSA COPRIAMO CON LA CASSA COMUNE? copriremo le spese del van (strade/parcheggi a pagamento ecc.) e l’escursione al ghiacciaio e alle grotte di ghiaccio.
VOLI CONSIGLIATI:
Da ROMA
06.02.2023 Volo WIZZAIR Roma FCO – Reykjavik (KEF) W68265 delle ore 16.30
13.02.2023 Volo WIZZAIR Reykjavik (KEF) – Roma FCO W68266 delle ore 20.30
Da MILANO
06.02.2023 Volo WIZZAIR MIlano (MXP) – Reykjavik (KEF) W65565 delle ore 17.05
13.02.2023 Volo WIZZAIR Reykjavik (KEF) – Milano (MXP) W65566 delle ore 21.35
DATI TECNICI
Obbligo di scarponi da trekking – Zaino con l’attrezzatura e il vestiario adeguato per le rigide
temperature invernali e per affrontare brevi trekking medio-facili in ambiente innevato
DETTAGLI TECNICI:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
Tutto il giorno (Lunedì)
Luogo
Reykjavik
Guida
Luana Ricci
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA485 - P.IVA 16052431000
marzo
dom12marTutto il giornoven17PORTOGALLO: Il Cammino dei Pescatori, trekking nel blu tra cielo e mare.



Dettagli dell'Evento
Direzione Tecnica: Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi” di Itinarrando Soc. Coop. Quando:Domenica 12 Marzo – Giovedì 17 Marzo 2023
Dettagli dell'Evento
Direzione Tecnica: Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi” di Itinarrando Soc. Coop.
Quando:
Domenica 12 Marzo – Giovedì 17 Marzo 2023
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO:
Il Fishermen’s Trail è un sentiero di 75 Km che si sviluppa sulla costa atlantica del
Portogallo; è un percorso unico nel suo genere dall’alto valore paesaggistico e
naturalistico. Questo viaggio prevede quattro giorni di cammino consecutivi con tappe di
circa 20 Km di lunghezza, ma dislivelli trascurabili. Scopriremo la meraviglia di un nuovo
modo di viaggiare, a passo lento; respireremo la libertà che solo l’oceano sa dare,
ammirandolo da una posizione privilegiata mentre camminiamo su alte scogliere sabbiose.
Raggiungeremo ogni sera un differente villaggio costiero e godremo ogni giorno di un
indimenticabile tramonto in un luogo diverso.
GUIDA: -Luana Ricci, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi
della legge 4/2013 codice – LA485 – P.IVA 16052431000
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
PROGRAMMA:
GIORNO 1 – 12 Marzo 2023
Benvenuti in Portogallo! Arrivo in aeroporto e trasferimento in minibus privato presso Porto Covo, punto di
inizio del trekking. Arrivo in ostello, riposo e tempo libero. Cena e pernotto.
Hotel: ostello con camere condivise Pasti: nessuno
GIORNO 2 – 13 Marzo 2023
Che l’avventura abbia inizio! Partiremo per la prima tappa del FIshermen’s Trail che da Porto Covo ci
condurrà a Vila Nova de Milfontes. Cammineremo su alte scogliere a picco sull’Oceano Atlantico e
attraverseremo maestose spiagge dorate, come la Praia do Queimado o la Praia do Malão. Il percorso, pur
sviluppandosi per lo più su un terreno sabbioso, non presenta particolari difficoltà tecniche.
Tappa 1: Porto Covo – Vila Nova de Milfontes
Dati Tecnici: Lunghezza: 20 km
Dislivello: 160 m
Difficoltà: mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco.
Termine escursione, arrivo in hotel. Cena e pernotto.
Alloggio: hotel in camera doppia Pasti: colazione
GIORNO 3 – 14 Marzo 2023
Colazione, check-out e inizio della seconda tappa del cammino.
Ci sposteremo da Vila Nova de Milfontes in direzione di Almograve. Uscendo dal vivace villaggio, godremo di
una splendida vista sulla foce del Fiume Mira, che qui si riversa nell’Oceano Atlantico. Il percorso prosegue
poi attraversando dune sabbiose e profumati boschi di pini, acacie ed eucalipti, fino all’arrivo ad Almograve
Tappa 2: Vila Nova de MIlfontes – Almograve
Dati Tecnici: Lunghezza: 15 km
Dislivello: 130 m
Difficoltà: poco impegnativo
Pranzo al sacco.
Fine escursione, cena e pernottamento.
Alloggio: ostello con camere condivise
Pasti: nessuno
GIORNO 4 – 15 Marzo 2023
Affronteremo la tappa più lunga e spettacolare dell’intero percorso. Dapprima cI dirigeremo verso Capo
Sardao, con le sue incredibili scogliere a picco sull’oceano, popolate da colonie di cicogne. Proseguiremo poi
tra i giochi di colore delle rocce che si protendono nel mare fino a Zambujeira do Mar, dove affacciandoci
direttamente su una delle spiagge più belle di tutta la costa alentejana, potremo godere di uno spettacolare
tramonto.
Cena libera e pernottamento.
Tappa 3: Almograve – Zambujeira do Mar
Dati Tecnici: Lunghezza: 22 km
Dislivello: 110 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco.
Fine escursione, cena e pernottamento.
Alloggio: appartamento in condivisione
Pasti: nessuno
GIORNO 5 – 16 Marzo 2023
Iniziamo l’ultima tappa del nostro cammino! Diversi sali e scendi lungo il percorso e semplici passaggi su
roccia renderanno la giornata estremamente divertente e resteremo piacevolmente stupiti dell’incredibile
varietà di ambienti che attraverseremo. L’arrivo a Odeceixe segnerà la fine della nostra avventura sul
FIshermen’s Trail.
Con un transfer privato ci sposteremo a Lisbona. Dopo l’arrivo in hotel e il meritato relax, ci godremo una
caratteristica cena con specialità tipiche portoghesi.
Alloggio: hotel in camera doppia
Pasti: colazione
GIORNO 6 – 17 Marzo 2023
Colazione. Trasferimento in aeroporto con i mezzi pubblici.
FINE DEI SERVIZI
Il prezzo del pacchetto è di € 680,00 per persona.
La quota COMPRENDE: 2 notti in hotel in camera doppia con colazione, 1 notti in appartamento
condiviso, 2 notte in ostello con camere condivise, servizio di Guida ambientale escursionistica
AIGAE, accompagnatore Itinarrando, assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica,
spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”.
La quota NON COMPRENDE: voli di linea da/per l’Italia, pasti non specificati nella voce “la quota
comprende”, trasporto bagagli, servizi extra negli hotel, spese personali, cassa comune (circa 30
euro), adeguamento spese di carburante, assicurazione facoltativa contro l’annullamento, tutto
quanto non specificato nella voce “la quota comprende”.
COSA COPRIAMO CON LA CASSA COMUNE?
1 notte in appartamento condiviso
La prenotazione è confermata con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour
Operator. In caso di conferma forniremo a breve dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al
Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”.
Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di persone previsto, il prezzo del pacchetto dovrà essere ricalcolato.
Data chiusura iscrizioni: 10 Febbraio 2023.
Numero partecipanti: (minimo 8, massimo 12)
VOLI CONSIGLIATI
Da ROMA
12.03.2023 Volo RYANAIR Roma Ciampino – Lisbona FR4531 delle ore 14.05
17.03.2023 Volo RYANAIR Lisbona – Roma Ciampino FR1320 delle ore 16.15
Da MILANO
12.03.2023 Volo RYANAIR BGY– Lisbona FR2087 delle ore 14.25
17.03.2023 Volo RYANAIR Lisbona – BGY FR2086 delle ore 10.00
NOTA BENE: il nostro è un viaggio trekking itinerante, quindi lo zaino con cui partiremo lo
terremo con noi durante il trekking. Viaggiamo leggeri!
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
marzo 12 (Domenica) - 17 (Venerdì)
Luogo
Portogallo
Guida
Luana Ricci
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA485 - P.IVA 16052431000