Tipo di Attività Viaggi Trekking
marzo
dom12marTutto il giornoven17PORTOGALLO: Il Cammino dei Pescatori, trekking nel blu tra cielo e mare.



Dettagli dell'Evento
Direzione Tecnica: Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi” di Itinarrando Soc. Coop. Quando:Domenica 12 Marzo – Giovedì 17 Marzo 2023
Dettagli dell'Evento
Direzione Tecnica: Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi” di Itinarrando Soc. Coop.
Quando:
Domenica 12 Marzo – Giovedì 17 Marzo 2023
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO:
Il Fishermen’s Trail è un sentiero di 75 Km che si sviluppa sulla costa atlantica del
Portogallo; è un percorso unico nel suo genere dall’alto valore paesaggistico e
naturalistico. Questo viaggio prevede quattro giorni di cammino consecutivi con tappe di
circa 20 Km di lunghezza, ma dislivelli trascurabili. Scopriremo la meraviglia di un nuovo
modo di viaggiare, a passo lento; respireremo la libertà che solo l’oceano sa dare,
ammirandolo da una posizione privilegiata mentre camminiamo su alte scogliere sabbiose.
Raggiungeremo ogni sera un differente villaggio costiero e godremo ogni giorno di un
indimenticabile tramonto in un luogo diverso.
GUIDA: -Luana Ricci, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi
della legge 4/2013 codice – LA485 – P.IVA 16052431000
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
PROGRAMMA:
GIORNO 1 – 12 Marzo 2023
Benvenuti in Portogallo! Arrivo in aeroporto e trasferimento in minibus privato presso Porto Covo, punto di
inizio del trekking. Arrivo in ostello, riposo e tempo libero. Cena e pernotto.
Hotel: ostello con camere condivise Pasti: nessuno
GIORNO 2 – 13 Marzo 2023
Che l’avventura abbia inizio! Partiremo per la prima tappa del FIshermen’s Trail che da Porto Covo ci
condurrà a Vila Nova de Milfontes. Cammineremo su alte scogliere a picco sull’Oceano Atlantico e
attraverseremo maestose spiagge dorate, come la Praia do Queimado o la Praia do Malão. Il percorso, pur
sviluppandosi per lo più su un terreno sabbioso, non presenta particolari difficoltà tecniche.
Tappa 1: Porto Covo – Vila Nova de Milfontes
Dati Tecnici: Lunghezza: 20 km
Dislivello: 160 m
Difficoltà: mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco.
Termine escursione, arrivo in hotel. Cena e pernotto.
Alloggio: hotel in camera doppia Pasti: colazione
GIORNO 3 – 14 Marzo 2023
Colazione, check-out e inizio della seconda tappa del cammino.
Ci sposteremo da Vila Nova de Milfontes in direzione di Almograve. Uscendo dal vivace villaggio, godremo di
una splendida vista sulla foce del Fiume Mira, che qui si riversa nell’Oceano Atlantico. Il percorso prosegue
poi attraversando dune sabbiose e profumati boschi di pini, acacie ed eucalipti, fino all’arrivo ad Almograve
Tappa 2: Vila Nova de MIlfontes – Almograve
Dati Tecnici: Lunghezza: 15 km
Dislivello: 130 m
Difficoltà: poco impegnativo
Pranzo al sacco.
Fine escursione, cena e pernottamento.
Alloggio: ostello con camere condivise
Pasti: nessuno
GIORNO 4 – 15 Marzo 2023
Affronteremo la tappa più lunga e spettacolare dell’intero percorso. Dapprima cI dirigeremo verso Capo
Sardao, con le sue incredibili scogliere a picco sull’oceano, popolate da colonie di cicogne. Proseguiremo poi
tra i giochi di colore delle rocce che si protendono nel mare fino a Zambujeira do Mar, dove affacciandoci
direttamente su una delle spiagge più belle di tutta la costa alentejana, potremo godere di uno spettacolare
tramonto.
Cena libera e pernottamento.
Tappa 3: Almograve – Zambujeira do Mar
Dati Tecnici: Lunghezza: 22 km
Dislivello: 110 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco.
Fine escursione, cena e pernottamento.
Alloggio: appartamento in condivisione
Pasti: nessuno
GIORNO 5 – 16 Marzo 2023
Iniziamo l’ultima tappa del nostro cammino! Diversi sali e scendi lungo il percorso e semplici passaggi su
roccia renderanno la giornata estremamente divertente e resteremo piacevolmente stupiti dell’incredibile
varietà di ambienti che attraverseremo. L’arrivo a Odeceixe segnerà la fine della nostra avventura sul
FIshermen’s Trail.
Con un transfer privato ci sposteremo a Lisbona. Dopo l’arrivo in hotel e il meritato relax, ci godremo una
caratteristica cena con specialità tipiche portoghesi.
Alloggio: hotel in camera doppia
Pasti: colazione
GIORNO 6 – 17 Marzo 2023
Colazione. Trasferimento in aeroporto con i mezzi pubblici.
FINE DEI SERVIZI
Il prezzo del pacchetto è di € 680,00 per persona.
La quota COMPRENDE: 2 notti in hotel in camera doppia con colazione, 1 notti in appartamento
condiviso, 2 notte in ostello con camere condivise, servizio di Guida ambientale escursionistica
AIGAE, accompagnatore Itinarrando, assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica,
spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”.
La quota NON COMPRENDE: voli di linea da/per l’Italia, pasti non specificati nella voce “la quota
comprende”, trasporto bagagli, servizi extra negli hotel, spese personali, cassa comune (circa 30
euro), adeguamento spese di carburante, assicurazione facoltativa contro l’annullamento, tutto
quanto non specificato nella voce “la quota comprende”.
COSA COPRIAMO CON LA CASSA COMUNE?
1 notte in appartamento condiviso
La prenotazione è confermata con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour
Operator. In caso di conferma forniremo a breve dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al
Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”.
Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di persone previsto, il prezzo del pacchetto dovrà essere ricalcolato.
Data chiusura iscrizioni: 10 Febbraio 2023.
Numero partecipanti: (minimo 8, massimo 12)
VOLI CONSIGLIATI
Da ROMA
12.03.2023 Volo RYANAIR Roma Ciampino – Lisbona FR4531 delle ore 14.05
17.03.2023 Volo RYANAIR Lisbona – Roma Ciampino FR1320 delle ore 16.15
Da MILANO
12.03.2023 Volo RYANAIR BGY– Lisbona FR2087 delle ore 14.25
17.03.2023 Volo RYANAIR Lisbona – BGY FR2086 delle ore 10.00
NOTA BENE: il nostro è un viaggio trekking itinerante, quindi lo zaino con cui partiremo lo
terremo con noi durante il trekking. Viaggiamo leggeri!
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
marzo 12 (Domenica) - 17 (Venerdì)
Luogo
Portogallo
Guida
Luana Ricci

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Sabato 18.03.2023 – Domenica 19.03.2023 Direzione tecnica: Itinarrando
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Sabato 18.03.2023 – Domenica 19.03.2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Un fine settimana con le ciaspole all’estremità del Gran Sasso con percorsi che ci porteranno a salire sulla Cima di Monte Bolza e il Monte Guardiola con panorami mozzafiato sull’altopiano di Campo Imperatore e le sue montagne. Alloggeremo in un albergo a Castel del Monte, la capitale dei pastori e uno dei paesi medievali della Baronia insieme ai vicini Santo Stefano di Sessanio, Calascio e Rocca Calascio. La zona merita oltre che per le montagne e i paesi anche per i prodotti locali della gastronomia: arrosticini di pecora, formaggio canestrato, zafferano e lenticchie.
GUIDA:Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Descrizione e PROGRAMMA
1 GIORNO – 18 marzo 2023
Appuntamento ore 10:00 Castel del Monte (AQ), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Partenza per la nostra prima escursione.
Escursione 1: Castel del Monte – Cima di Monte Bolza
Da Castel del Monte percorreremo la sterrata che attraversa i prati usati d’estate per il pascolo delle pecore che ci porta alla Sella di San Cristoforo. Si prosegue salendo tra prati e passando in mezzo a piccole rocce fino in vetta alla Cima di Monte Bolza. Il panorama a 360 gradi è di una rara bellezza con vista sull’altopiano di Campo Imperatore e tutte le montagne che vanno dal Monte Camicia al Corno Grande, la Majella e il Velino-Sirente. Il ritorno per la Valle Iada e Valle Orsa chiudono l’anello.
Dati tecnici: lunghezza 12 km.
Dislivello: 650 m.
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
2 GIORNO – 19 marzo 2023
Colazione e check out. Partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Prati di Cretarola – Monte Guardiola
Dai Prati di Cretarola si percorre in piano la parte terminale di Campo Imperatore, in ambiente innevato, per poi salire al Monte Guardiola, ultimo monte della catena del Gran Sasso. Il ritorno ad anello passando per le piccole e caratteristiche vallette di Pietrattina, Pelletrella e Codorama.
Dati tecnici: lunghezza: 11 km.
Dislivello: 500 m.
Difficoltà: mediamente Impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e fine dei servizi.
Pasti inclusi: colazione
——————————————————————————-
Il prezzo del pacchetto è di € 150,00 per persona.
N.B.: possibilità noleggio racchette da neve a 10 euro al giorno.
APPUNTAMENTO FINALE:
– Sabato 18 marzo 2023 ore 10:00 – Castel del Monte (AQ) (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio
di localizzazione GPS)
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 28 Febbraio 2023
Numero partecipanti: minimo 7, massimo 20 partecipanti
Cosa comprende: n.1 notte con formula mezza pensione in albergo, n.1 cena, n.1 colazione, servizio di Guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “ItinarrandoTrekking Adventure in Hi Fi”
Cosa non comprende:
La quota NON comprende pranzi al sacco, spese extra, assicurazione legata all’annullamento per
infezione da Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
marzo 18 (Sabato) - 19 (Domenica)
Luogo
Castel del Monte (AQ)
Casgtel del Monte (AQ)
Guida
Domenico Notarcola
aprile

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Sabato 08 Aprile – Lunedì 10 Aprile 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Sabato 08 Aprile – Lunedì 10 Aprile 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Umbria, cuore verde d’Italia, già meta dei nostri trekking, questa volta per una tre giorni di Pasqua e Pasquetta in un agriturismo immerso nel verde tra piatti tipici, lama e fauna selvatica.
Una tre giorni green di relax, escursioni e cibo genuino a Colle del Capitano, storica fattoria e luogo di passaggio del Cammino di San Benedetto.
Saremo a pochi chilometri da Monteleone di Spoleto, Leonessa e Poggio Bustone ma soprattutto dai bellissimi monti reatini.
–GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge
4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
DESCRIZIONE E PROGRAMMA:
GIORNO 1 – 08 Aprile 2023
Appuntamento ore 9:30 Leonessa (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
Escursione 1: Monte Tilia e Monte Corno, due balconi sull’Appennino
Partiremo da Leonessa e raggiungeremo su sentiero a volte Monte Tilia (1776 m) e Monte Corno (1734 m) le due vette più settentrionali dei Monti Reatini ci accolgono con panorami e boschi che nonostante l’assalto umano degli impianti di risalita degli anni scorsi (impianti ormai abbandonati) mantengono il fascino innato dei generosi affacci sui Monti Reatini e sull’Appennino centrale. Ci sarà modo di fermarci, riprendere fiato e parlare di Leonessa e dei luoghi incontrati.
Dati Tecnici: Lunghezza 15 km.
Dislivello: +/- 1070 m.
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pernottamento: agriturismo camera doppia/tripla
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
GIORNO 2 – 09 Aprile 2023
Sveglia e colazione
Partenza per seconda escursione
Escursione 2: Il faggio di San Francesco
Non si può venire da queste parti senza incontrare testimonianze della vita di San Francesco. Così raggiungeremo Rivodutri e da qui ci incammineremo lungo un sentiero piacevole che ci porterà al famoso faggio di San Francesco e i ruderi del borgo di Cocoione.
Dati Tecnici: Lunghezza 13 km.
Dislivello: +/- 660 m.
Difficoltà: mediamente impegnativo.
Pernottamento: agriturismo – camera doppia/tripla
Pasti inclusi: cena
——————————————————————————-
GIORNO 3 – 10 Aprile 2023
Colazione e partenza per la terza escursione
Escursione 3: Il laghetto di Gavelli e il Monte Birbone
Piacevole escursione dagli splendidi panorami, immersione nella natura incontaminata per sgranchire le gambe prima dell’appuntamento con il pranzo di Pasquetta presso la fattoria che ci vede ormai ospiti da due giorni. Un momento di autentico ristoro tra le valli verdi di Colle del Capitano, fontanili e bucoliche atmosfere.
Dati Tecnici: lunghezza 12 km.
Dislivello: 450 m.
Difficoltà: poco impegnativo
Termine escursione, pranzo, fine dei servizi
sposteremo con le nostre auto a Pienza, conosciuta come la “Città Ideale” del Rinascimento, progettata da Pio II.
Qui inizierà la nostra terza ed ultima escursione. Passando per la Cappella della Madonna di Vitaleta raggiungeremo San Quirico d’Orcia.
Chiuderemo poi l’anello attraversando le crete senesi e passando per i luoghi dove sono state girate scene del film “Il Gladiatore”.
Paesaggi da cartolina e colori sono i protagonisti di questi luoghi.
Escursione 3: Anello Pienza – San Quirico d’Orcia
Dati Tecnici
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: poco/mediamente impegnativo
Pranzo al sacco.
Fine escursione e termine dei servizi.
———————————————————————————-
Il prezzo del pacchetto è di € 260,00 per persona.
La quota comprende: 2 notti in agriturismo in camera doppia/tripla, n.2 colazioni, n.2 cena, n.3 servizi Guida ambientale escursionistica AIGAE, accompagnatore Itinarrando e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
La quota NON comprende pranzo al sacco, pranzo di Pasquetta, spese carburante per gli spostamenti necessari per raggiungere l’attacco del sentiero, extra e tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 20 Marzo 2023
Numero partecipanti: minimo 12, massimo 25 partecipanti
APPUNTAMENTO FINALE:
-Sabato 8 Aprile 2023 ore 9:30 – Leonessa (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
aprile 8 (Sabato) - 10 (Lunedì)
Luogo
Leonessa
Guida
Alex Vigliani
sab08aprTutto il giornolun10Toscana (SI): Pasqua in Val d’Orcia tra dolci colline e borghi medievali

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Sabato 08 Aprile – Lunedì 10 Aprile 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Sabato 08 Aprile – Lunedì 10 Aprile 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: La Val d’Orcia è una terra di una bellezza unica, dove storia, natura, tradizione e buon cibo si incontrano: in questa tre giorni in Toscana ci ritroveremo immersi in un paesaggio unico fatto di borghi medievali, dolci colline, favolosi vigneti ed uliveti, casali isolati, viali di cipressi e campi di grano.
–GUIDA: Cristina Bova, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA: 16805061005
DESCRIZIONE E PROGRAMMA:
GIORNO 1 – 08 Aprile 2023
Appuntamento ore 9.30 San Quirico d’Orcia (il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione attraverso invio di localizzazione GPS) pronti per affrontare la prima escursione.
Muoveremo i nostri passi da San Quirico d’Orcia per intraprendere uno degli itinerari più belli di tutta la regione. Il percorso, ad anello, si sviluppa principalmente su strade sterrate ed offre panorami spettacolari su Pienza, Montepulciano, il Monte Amiata (1738 m). Cammineremo tra vecchi casolari, oliveti, vigneti e cipressi fino a raggiungere Bagno Vignoni.
Escursione 1: Anello San Quirico d’Orcia – Bagno Vignoni
Dati tecnici: Lunghezza 17 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo.
Pranzo al sacco.
Termine escursione, spostamento e sistemazione in Hotel. Cena e pernotto.
—————————————————————————-
GIORNO 2 – 09 Aprile 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Raggiungeremo, da Montepulciano, il borgo di Monticchiello. Un percorso dall’alto valore storico e paesaggistico che attraversa i vigneti dove vengono prodotti il Vino Orcia e il Vino Nobile di Montepulciano.
Rientro a Montepulciano, dove avremo modo di visitare una delle cantine tipiche del territorio e degustare prodotti locali.
Escursione 2: Montepulciano – Monticchiello
Dati Tecnici: Lunghezza: 14 km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: Poco/Mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco.
Termine escursione, spostamento e rientro in Hotel. Cena e pernotto.
——————————————————————————-
GIORNO 3 – 10 Aprile 2023
Colazione, check-out e spostamento per la terza escursione.
Ci sposteremo con le nostre auto a Pienza, conosciuta come la “Città Ideale” del Rinascimento, progettata da Pio II.
Qui inizierà la nostra terza ed ultima escursione. Passando per la Cappella della Madonna di Vitaleta raggiungeremo San Quirico d’Orcia.
Chiuderemo poi l’anello attraversando le crete senesi e passando per i luoghi dove sono state girate scene del film “Il Gladiatore”.
Paesaggi da cartolina e colori sono i protagonisti di questi luoghi.
Escursione 3: Anello Pienza – San Quirico d’Orcia
Dati Tecnici
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: poco/mediamente impegnativo
Pranzo al sacco.
Fine escursione e termine dei servizi.
———————————————————————————-
Il prezzo del pacchetto è di € 350,00 per persona.
La quota comprende: 2 notti in hotel in camera doppia/tripla, n.2 colazioni, n.2 cene bevande escluse, 1 degustazione di prodotti tipici, servizio guida escursionistica Aigae e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
La quota NON comprende: pranzo al sacco, bevande, spese di viaggio, assicurazione legata all’annullamento, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”.
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 15 Marzo 2023
Numero partecipanti: minimo 8, massimo 15 partecipanti
APPUNTAMENTO FINALE:
– Sabato 8 Aprile 2023 ore 9:30 – San Quirico d’Orcia (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
aprile 8 (Sabato) - 10 (Lunedì)
Luogo
San Quirico d' Orcia (SI)
San Quirico d' Orcia (SI)
Guida
Cristina Bova
dom16aprTutto il giornolun24In Scozia! West Highland Way un Cammino da Highlander

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Domenica 16 Aprile – Lunedì 24 Aprile
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Domenica 16 Aprile – Lunedì 24 Aprile 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator Tour Operator di Itinarrando Soc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: La Scozia, il gran ritorno. Dopo il grande successo della scorsa edizione, torneremo a camminare tra le Highlands come dei veri Highlander, tra torrenti, cascate e paesaggi incredibili, sulle sponde del leggendario Loch Lomond. E non solo. Scopriremo uno dei pub più antichi del Regno Unito e di Scozia. Camminando a passo lento ti muoverai tra incredibili paesaggi e set di tanti film. 155 km da Milngavie fino al mare di Fort William ai piedi del Ben Navis, la vetta più alta di Scozia.
Ti sembrerà di vivere in un sogno chiamato Highlands.
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
– Accompagnatori: Itinarrando
Descrizione e Programma: GIORNO 1 – 16.04.2023
Benvenuti in Scozia! Arrivo in aeroporto e trasferimento a Glasgow.
Pernottamento: hotel, camera doppia
Pasti inclusi: nessuno. Siamo in centro, avremo la possibilità di trovare ampia scelta per cena e
colazione.
GIORNO 2 – 17.04.2023
Tappa 1 – Da Milngavie a Balmaha 31 km
Da Glasgow ci sposteremo di buon mattino con un breve viaggio in treno verso Milngavie, punto
di inizio del nostro cammino. La prima tappa, lunga ma non molto impegnativa ci porterà ad
attraversare il tipico paesaggio di campagna scozzese. Ci allontaneremo piano piano dalla città
per raggiungere le sponde del mitico Loch Lomond, dove trascorreremo la notte.
Pernottamento: hotel, camera doppia/tripla
Pasti inclusi: colazione inclusa
GIORNO 3 – 18.04.2023
Tappa 2 – Da Balamaha a Rowardennan 12 Km
Ci metteremo in cammino per percorrere la seconda tappa. Costeggeremo con un percorso
breve e divertente il Loch Lomond, attraversando l’omonimo parco nazionale. La sera
alloggeremo in un caratteristico ostello, immerso nel verde, dove potremo rilassarci ammirando
la meravigliosa vista sul lago.
Pernottamento: hotel, camera doppia
Pasti inclusi: nessuno. Bar e ristorante interno alla struttura.
GIORNO 4 – 19.04.2023
Tappa 3 – Da Rowardennan a Inverarnan 22,5 Km
Continueremo il nostro cammino spostandoci verso Nord, attraversando la parte più remota e
selvaggia del Loch Lomond, fino a raggiungere la bella cascata di Inversnaid. Proseguiremo poi
verso il Drovers Inn, una storica e caratteristica locanda risalente al XVIII secolo, in cui
trascorreremo la notte.
Pernottamento: hotel, camera doppia
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 5 – 20.04.2023
Tappa 4 – Da Inverarnan a Tyndrum 19,5 Km
Dopo esserci immersi nei magnifici scenari del Loch Lomond, il nostro cammino proseguirà in un
ambiente diverso, preludio delle terre aspre delle Highlands. Cammineremo in splendide vallate,
ammirando il corso del Fiume Falloch e i suoi giochi d’acqua, abbracciati da splendide montagne,
fino a raggiungere la cittadina di Tyndrum, dove trascorreremo la notte.
Pernottamento: hotel, camera doppia
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 6 – 21.04.2023
Tappa 5 – Da Tyndrum a Kingshouse 30,5 Km
Proseguiremo il nostro cammino con una tappa lunga ed emozionante che ci porterà nel cuore
delle Highlands, fatte di verde, vento e silenzio, fino all’area di Glencoe, dove resteremo
ammaliati da alcune delle vette e dei paesaggi più iconici di Scozia.
Pernottamento: hotel, camera tripla/quadrupla
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 7 – 22.04.2023
Tappa 6 – Da Kingshouse a Kinlochleven 14,5 Km
Inizieremo la penultima tappa del nostro viaggio, tra le più emozionanti dell’intero percorso.
Potremo ammirare il Buachaille Etive Moor, una delle vette più imponenti di Scozia e con una
ripida ma breve salita, raggiungeremo poi il punto più alto del nostro cammino, da cui
ammireremo un panorama a 360° gradi sulle catene montuose circostanti.
Pernottamento: Ostello, camerate condivise
Pasti inclusi: nessuno. Market poco distante che ci permetterà di procurare autonomamente la
colazione per il giorno successivo.
GIORNO 8 – 23.04.2023
Tappa 7 – Da Kinlochleven a Fort Williams 24 Km
L’ultimo giorno di cammino ci porterà dalle selvagge highlands a Fort William, perla finale di un
viaggio che non dimenticheremo mai. Arrivo in serata nell’affascinante Edimburgo, conclusione
ideale del nostro itinerario
Pernottamento: hotel, camera doppia
Pasti inclusi: nessuno. Saremo in centro avremo la possibilità di trovare qualsiasi soluzione.
GIORNO 9 – 24.04.2024
Check out e fine dei servizi
Il prezzo del pacchetto è di € 1.150,00 per persona.
La quota comprende: 4 notti in hotel, 4 notti in ostello con camere condivise, 3 colazioni, guida
ambientale escursionistica AIGAE, accompagnatore Itinarrando e assicurazione medico-bagaglio.
La quota NON comprende: il volo A/R., pasti se non specificato nella voce “la quota comprende”,
trasporto bagaglio (possibilità di richiedere servizio aggiuntivo con supplemento), servizi extra
negli hotel, spese personali e cassa comune (circa 100 euro – biglietto da Glasgow a Milngavie,
transfer privato da Fort William a Edimburgo), assicurazione facoltativa contro l’annullamento.
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 15 Marzo 2023
Numero partecipanti: minimo 8, massimo 12 partecipanti
APPUNTAMENTO FINALE: – Aeroporto Edimburgo (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
Voli consigliati
Da ROMA
16.04.23 volo Ryanair FR5590
Roma Ciampino – Edimburgo
16.20 – 18.30
24.04.23 volo Ryanair FR5589
Edimburgo – Roma Ciampino
16.30 – 20.30
Da MILANO
16.04.23 volo EasyJet A320
Milano Malpensa – Edimburgo
09.40 – 11.15
24.04.23 volo EasyJet A320
Edimburgo – Milano Malpensa
20.20 – 23.45
DATI TECNICI
*Obbligo scarponi da trekking – Zaino con l’attrezzatura e il vestiario di seguito indicato – Acqua (minimo 2 litri) – Pranzo al sacco
Classificazione difficoltà:
- Poco Impegnativo
- Mediamente Impegnativo
- Impegnativo
- Molto Impegnativo
DETTAGLI TECNICI:
Le tre A per l’escursione:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura:Giacca antipioggia, acqua (2 l), bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
aprile 16 (Domenica) - 24 (Lunedì)
Luogo
Glasgow
Guida
Alex Vigliani
ven21aprTutto il giornogio27Sardegna (SS/OR): la riviera del Corallo tra mare e monti













Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Venerdì 21.04.2023 – Giovedì 27.04.2023 Direzione tecnica: Itinarrando
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Venerdì 21.04.2023 – Giovedì 27.04.2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: La costa nord-ovest della Sardegna nel suo massimo splendore primaverile, dato dall’esplosione dei colori dei fiori (ginestra, cisto, asfodelo). La zona è di grande interesse sia dal punto di vista ambientale (coste incontaminate a picco sul mare, oasi naturalistiche, torri, grotte, grifoni) che storico-artistico (siti archeologici, nuraghi, necropoli, tombe dei giganti, chiese rupestri). Si percorrono antichi cammini dei pastori e sentieri appena tracciati lungo la costa passando dagli audaci tracciati montani alle superbe atmosfere marine. C’è la possibilità di conoscere la Sardegna “turistica” della costa (Capo Caccia, Alghero e Bosa) e quella “vera” del territorio e dei paesi interni come Villanova Monteleone dove alloggeremo per tutto il periodo.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
DESCRIZIONE E PROGRAMMA
1 GIORNO – 21 aprile 2023
Appuntamento ore 21:00 Civitavecchia (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Imbarcheremo le nostre auto e viaggeremo in traghetto notturno con cuccetta condivisa e bagno privato direzione Olbia
Pernottamento: cuccetta condivisa (tripla/quadrupla)
Pasti inclusi: –
—————————————————————————-
2 GIORNO – 22 aprile 2023
Trasferimento da Olbia a Porto Conte.
Partenza per la nostra prima escursione.
Escursione 1: Porto Conte – Punta Giglio + Capo Caccia – Torre Pegna
Cammineremo nel Parco Regionale di Porto Conte con due brevi escursioni. La prima, con un percorso ad anello andando lungo la costa a Punta Giglio con la Torre del Lliri e ritornando per il bosco all’interno del piccolo promontorio. La seconda dalla strada panoramica per Capo Caccia andremo alla Torre Pegna con un sentiero che percorre la linea di cresta a picco sulle sottostanti falesie con panorami mozzafiato.
Dati tecnici
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 450 m
Difficoltà: poco impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in albergo diffuso. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
——————————————————————————-
3 GIORNO – 23 aprile 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Chentu Mannas – Torre Badde’ e Jana + Ponte S’Ena Osana – Spiaggia Poglina
La mattinata escursione “montana” con partenza dal Parco Archeologico di Nuraghe Appiù, un percorso tra sterrate e tracce di sentieri ci porta alla Torre di Badde’ e Jana del XVI secolo e alla Domus de Janas, antica testimonianza della presenza dell’uomo prenuragico. Il panorama, di rara bellezza, si affaccia quasi a picco sul tratto di costa che va da Capo Marargiù a Capo Caccia. Il pomeriggio escursione “marina” con una mulattiera che parte vicino Villanova Monteleone e arriva alla bella spiaggia di Poglina.
Dati tecnici
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo diffuso. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
——————————————————————————-
4 GIORNO – 24 aprile 2023
Colazione e partenza per la terza escursione.
Escursione 3: Cala Vento – Torre Argentina – S’Abba Drucche – Bosa
Da Cala Vento si segue la linea di costa che porta a Bosa passando per tracce di sentieri di collegamento tra spiagge, calette, scogliere, torri d’avvistamento e piscine naturali. L’ultimo tratto, prima di Bosa, si sale sull’altopiano di Sa Sea.
Dati Tecnici
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 450 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo diffuso. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
——————————————————————————-
5 GIORNO – 25 aprile 2023
Colazione e partenza per la quarta escursione.
Escursione 4: Is Corracas – Pedra Lima – Monte Mannu
Il percorso si snoda lungo un altopiano al di sopra del tratto di costa che da Alghero porta a Bosa, lungo circa 30 km e percorso solo dalla strada provinciale con solo qualche rarissima casa rurale. Si segue una storica via di collegamento costeggiata da muretti a secco e che porta sul Monte Mannu. Lungo quasi tutto il percorso affacci spettacolari a strapiombo lungo tutta la riviera del corallo.
Dati Tecnici
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo diffuso. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
————————————————————————–
6 GIORNO – 26 aprile 2023
Colazione e check out. Partenza per la quinta escursione.
Escursione 5: Palazzo Minerva – Punta Cancarados – Monte Minerva
Un percorso ad anello all’interno dell’Oasi naturalistica di Monte Minerva, una montagna a forma di tronco di cono sovrastato da un vasto altopiano boscoso e selvaggio. Il sentiero passa tra la macchia mediterranea, querce e sugheri con la possibilità di vedere volteggiare i grifoni.
Dati Tecnici
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 350 m
Difficoltà: poco impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e trasferimento ad Olbia.
Imbarco ore 22.30 traghetto Olbia – Civitavecchia.
Pasti inclusi: colazione
Pernotto: cuccetta condivisa
————————————————————————–
————————————————————————–
7 GIORNO Trasferimento ad Olbia.
Arrivo in traghetto a Civitavecchia alle ore 6.30
Saluti e fine dei servizi
Pasti inclusi: –
Pernotto: –
APPUNTAMENTO FINALE:
Venerdì 21 aprile 2023 ore 21:00 – Civitavecchia (RM) (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 31 Marzo 2023
Numero partecipanti: minimo 7, massimo 15 partecipanti
Quota di partecipazione: Il prezzo del pacchetto è di € 840,00 per persona
Cosa comprende: 4 notti con formula mezza pensione in albergo diffuso, n.4 cene, n.4 colazioni, n. 5 servizi di guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio, traghetto a/r Civitavecchia/Olbia/Civitavecchia, n.2 pernotti in cuccetta quadrupla condivisa, imbarco auto, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
Cosa non comprende: pranzi al sacco, spese carburante per gli spostamenti necessari per raggiungere l’attacco del sentiero, spese extra, assicurazioni facoltative, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, giacca antipioggia, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, acqua (2 l), lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Per l’albergo:
Arriveremo presso la struttura dopo la nostra prima escursione. Potete preparare un borsone da lasciare in macchina e che porteremo in stanza al termine della nostra prima escursione.
Borsone con effetti personali, cambio comodo per la sera, scarpe di ricambio.
Cambi per le escursioni di giornata:
Scarpe da trekking, maglie tecniche, calzini, pantalone da trekking, strato pesante, guscio, giacca antivento e antipioggia.
Orario
aprile 21 (Venerdì) - 27 (Giovedì)
Luogo
Porto Conte
Guida
Domenico Notarcola
PRENOTA
dom23aprTutto il giornodom30AZZORRE: São Miguel, Viaggiotrek e avventura sull’isola che non c’è!




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Domenica 23 Aprile 2023 – Domenica 30 Aprile 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Domenica 23 Aprile 2023 – Domenica 30 Aprile 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Azzorre: un arcipelago vulcanico, fatto di roccia nera e vegetazione lussureggiante, che emerge come la perla più bella dalle profondità dell’Oceano Atlantico. Nel nostro viaggio, mix di trekking, avventura e bagni caldi rilassanti, visiteremo l’isola di Sao Miguel, la più grande dell’arcipelago, che ci aprirà le porte verso questo mondo maestoso custodito dal fragore delle onde oceaniche.
* Il viaggio prevede trekking medio-facili e richiede una buona capacità di adattamento alla condivisione degli spazi.
Si ricorda inoltre che l’itinerario potrà subire modifiche e variazioni in relazione alle condizioni meteorologiche.
– Tipologia: #ViaggioTrekking
GUIDA: Luana Ricci, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA485 – P.IVA 16052431000
– Accompagnatori: Itinarrando
DESCRIZIONE E PROGRAMMA:GIORNO 1 – 23.04.2023
Benvenuti alle Azzorre! Arrivo in aeroporto, ritiro del van e trasferimento nel paese di Povoação.
Cena di benvenuto e pernottamento.
Pernottamento: hotel in camera doppia in BB
Pasti inclusi: Colazione.
GIORNO 2 – 24.04.2023
Giornata ricca tra trekking, degustazioni e bagni caldi! Inizieremo la nostra avventura con un breve spostamento verso la località di Achadinha per il primo facile trekking di giornata alla scoperta del Poco Azul. Proseguiremo poi verso la famosa Cha Gorreana Tea Factory, la più antica d’Europa, dove potremo degustare la bevanda e continuare con una piacevole passeggiata tra le piantagioni. Ci dirigeremo infine verso Furnas, con le sue famose fumarole, dove potremo sperimentare il primo bagno termale del nostro viaggio, in una location da favola.
Cena e pernottamento.
Dettagli trekking:
-POCO AZUL 4,9km, dislivello trascurabile, poco impegnativo
-CHA GORREANA 3,4Km, dislivello trascurabile, poco impegnativo
Pernottamento: hotel in camera doppia in BB
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 3 – 25.04.2023
Che giornata avventurosa oggi! Ci dirigeremo verso Il Parco Ribeira dos Caldeiros per una divertentissima mattinata di canyoning tra cascate, bagni e salti, condotti in sicurezza da guide professioniste. Dopo aver consumato il nostro pranzo al sacco ci dirigeremo a Furnas per una visita al giardino botanico e un bagno rilassante alle terme di Terra Nostra.
Cena e pernottamento.
Pernottamento: hotel in camera doppia in BB
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 4 – 26.04.2023
Dopo colazione ci sposteremo nel cuore dell’isola di Sao Miguel per iniziare il nostro trekking esplorativo a Lagoa do Fogo, uno splendido lago vulcanico situato nel cuore del massiccio dell’Agua de Pau.
Dopo il trekking ci dirigeremo verso i nostri aparthotel situati sulla bella spiaggia di Sao Roque. Dopo il check in tempo libero e relax.
Cena e pernottamento.
Dettagli trekking:
-LAGOA DO FOGO 12 km, dislivello 550 m., mediamente impegnativo
Pernottamento: appartamento in camera tripla in BB
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 5 – 27.04.2023
Dopo colazione ci sposteremo verso il sud dell’isola per visitare uno dei luoghi più iconici dell’arcipelago; la lagoa das sedes cidades.
Con un lungo trekking, spettacolare e mai troppo impegnativo, che si svolge in parte su sentieri e carrarecce, in parte su asfalto, percorreremo il giro integrale della caldera, regalandoci alcune delle immagini più belle del nostro viaggio.
Dettagli trekking:
-LAGOA DAS SEDES CIDADES 20km, dislivello 750m, mediamente impegnativo
Pernottamento: appartamento in camera tripla in BB
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 6 – 28.04.2023
Un’altra splendida giornata tra trekking e bagni caldi! Percorreremo un facile, ma avventurosissimo trekking, tra tunnel (illuminati solo dalle nostre torce frontali) e cascate, fino alla bellissima cavità naturale chiamata “finestra dell’inferno”. Ci dirigeremo poi verso le piscine naturali termali di Ponta da Ferraria per immergerci nelle acque oceaniche e vivere una delle esperienze più belle del nostro viaggio.
Dettagli trekking:
-JANELA DO INFERNO 7,5 km, dislivello trascurabile, poco impegnativo
Pernottamento: appartamento in camera tripla in BB
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 7 – 29.04.2023
Per il gran finale trascorreremo una splendida giornata a Ponta Delgada, capitale delle isole Azzorre. Visiteremo un tunnel di lava, ci imbarcheremo alla ricerca di balene e delfini e trascorreremo del tempo libero in questa piacevolissima cittadina, ricca di storia.
Cena e pernottamento.
Pernottamento: appartamento in camera tripla in BB
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 8 – 30.04.2023
Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi.
Pasti inclusi: colazione.
—————————————————-
Il prezzo del pacchetto è di € 1150,00 per persona.
La quota comprende: 4 notti in aparthotel con formula BB in camera tripla, 3 notti in hotel in camera doppia con formula BB, guida ambientale escursionistica AIGAE, accompagnatore Itinarrando e assicurazione medico-bagaglio.
La quota NON comprende: il volo A/R, pasti se non specificato nella voce “la quota comprende”, servizi extra negli hotel, spese personali e cassa comune (circa 120 euro da integrare in loco con le spese del carburante), assicurazione facoltativa contro l’annullamento.
Data chiusura iscrizioni: 10 Marzo 2023.
Piccoli gruppi (massimo 7 partecipanti)
Orario
aprile 23 (Domenica) - 30 (Domenica)
Luogo
Sao Miguel
Guida
Luana Ricci
sab29aprTutto il giornolun01magMarche (AN): Frasassi e Conero, grotte e mare











Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Sabato 29.04.2023 – Lunedì 01.05.2023 Direzione tecnica: Itinarrando
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Sabato 29.04.2023 – Lunedì 01.05.2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Le Gole della Rossa e di Frasassi e il Promontorio del Conero sono due zone delle Marche tra le più interessanti e conosciute. Due giorni saranno dedicati a conoscere la bellezza di alcuni angoli intorno alle grotte di Frasassi con visita alle stesse e un altro giorno andremo al Parco Naturale del Conero con un percorso ad anello con affacci panoramici sulla sottostante costa adriatica.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
DESCRIZIONE E PROGRAMMA
1 GIORNO – 29 aprile 2023
Appuntamento ore 10:00 Genga (AN), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Partenza per la nostra prima escursione.
Escursione 1: Gola della Rossa – Grotta del Vernino – Monte Muraro
Dal Ponte Chiaradovo si sale il Vallone del Vernino con visita all’omonima grotta, in parte visitabile (indispensabile una lampada), dallo slargo antistante affacci spettacolari sulle Gole della Rossa. Si prosegue a mezza costa fino ad arrivare in vetta alla grande croce di Monte Murano con vista panoramica su gran parte delle Marche.
Dati tecnici
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 700 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
2 GIORNO – 30 aprile 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Fonte d’Olio – Monte Conero
Lungo le coste sabbiose e piatte della riviera adriatica, a sud di Ancona, si erge un massiccio roccioso: il Conero. Un percorso ad anello del promontorio da sud a nord tra ex conventi, incisioni rupestri, grotte romane, diversi belvederi con vista sulle bianche falesie di roccia calcarea tra scogliere e faraglioni.
Dati tecnici
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 550 m
Difficoltà: mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
——————————————————————————-
3 GIORNO – 1 maggio 2023
Colazione e check out. Partenza per la terza escursione.
Escursione 3: Pierosara – Foro degli Occhialoni + Tempio del Valadier + Grotte Frasassi
Tre “chicche” in un giorno: la prima una breve escursione per andare a vedere lo spettacolare Foro degli Occhialoni all’interno delle pareti rocciose al di sopra delle Gole di Frasassi; la seconda visita al Tempio del Valadier di forma ottagonale ed incastonato all’interno di una grotta, voluto da Leone XII originario di Genga nel 1828 e il vicino Eremo di Santa Maria Infra Saxa dell’XI secolo; la terza visita alle grotte di Frasassi, una serie di magnifiche e grandi grotte affascinanti e magiche diventate dal 2017 Patrimonio dell’Unesco.
Dati Tecnici
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e fine dei servizi.
Pasti inclusi: colazione
APPUNTAMENTO FINALE:
Sabato 29 Aprile ore 10:00 Genga (AN), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.)
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 10 Aprile 2023
Numero partecipanti: minimo 7, massimo 20 partecipanti
Quota di partecipazione: Il prezzo del pacchetto è di € 285,00 per persona
Cosa comprende: 2 notti con formula mezza pensione in albergo, n.2 cene, n.2 colazioni, n.3 servizi di Guida ambientale escursionistica AIGAE, ingresso grotte Frasassi e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking AdventureS in Hi Fi”
Cosa non comprende: La quota NON comprende pranzi al sacco, spese extra, assicurazioni facoltative, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Per l’albergo:
Arriveremo presso la struttura dopo la nostra prima escursione. Potete preparare un borsone da lasciare in macchina e che porteremo in stanza al termine della nostra prima escursione.
Borsone con effetti personali, cambio comodo per la sera, scarpe di ricambio.
Cambi per le escursioni di giornata:
Scarpe da trekking, maglie tecniche, calzini, pantalone da trekking, strato pesante, guscio, giacca antivento e antipioggia.
Orario
Aprile 29 (Sabato) - Maggio 1 (Lunedì)
Luogo
Genga
Guida
Domenico Notarcola







Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su WhatsApp o sms Quando: Sabato 29 Aprile – Venerdì 5 Maggio 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su WhatsApp o sms
Quando: Sabato 29 Aprile – Venerdì 5 Maggio 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di Itinarrando Soc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Un viaggio alla scoperta del Connemara, luogo di folklore e bellezza profonda. Zona selvaggia dai colori tenui, delimitata dall’Oceano Atlantico e posizionata in un angolo particolarmente scenografico della contea di Galway: brughiere, laghi e antichi muretti in pietra segnano le colline, le baie sabbiose e i porticcioli, tutti bagnati da un oceano con sfumature cangianti.
Vivremo la magica atmosfera irlandese al suono della tradizionale musica folk suonata dal vivo e scopriremo la bellezza disarmante dei suoi luoghi iconici attraverso un tour alle Cliff of Moher, suggestive scogliere a picco sul mare e alle Isole Aran, le ultime terre a ovest prima di raggiungere l’America, famose per i tipici maglioni lavorati ai ferri, per i paesaggi selvaggi e le graziose casette con i tetti di paglia.
Un viaggio di scoperta in una terra di leggende, l’isola di smeraldo, dove la Natura rapirà gli occhi e restituirà ricordi indimenticabili.
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
PROGRAMMA:
GIORNO 1
29.04.2023
Arrivo a Dublino
Benvenuti in Irlanda!
Atterrati a Dublino, ci sposteremo con un’auto a noleggio verso Galway, capitale della cultura 2020, dall’atmosfera bohémien con il pallino per la musica tradizionale: è impossibile resistergli.
Dopo esserci sistemati in ostello, passeggeremo tra le sue strade pullulanti di vivacità artistica, tra
vecchi e tranquilli pub pieni di legno e angoli accoglienti, e negozi che vendono anelli di Claddagh e maglioni di Aran. Concluderemo la serata con una cena in un pub tipico e tra le session di musica folk.
Rientro in ostello e pernotto
Pernottamento: ostello – camerata
Pasti: –
GIORNO 2
30.04.2023
Crociera alle Isole Aran e alle scogliere di Moher
Colazione e partenza per un tour organizzato, una crociera alla scoperta delle scogliere di Moher, alla più piccola delle Isole Aran con le sue chiese e castelli e nel deserto calcareo di Burren.
Una giornata di esplorazione in una delle mete più conosciute d’Irlanda.
Rientro in ostello, cena in centro e pernotto.
Pernottamento: ostello – camerata
Pasti: colazione
GIORNO 3
01.05.2023
Colazione e partenza dall’ostello di Galway in direzione Connemara!
Escursione 1: Clifden and Bog Road
La nostra prima escursione ci farà entrare nel vero clima irlandese. Attraverseremo una zona paludosa, un mosaico di piccoli laghi e torba attraversato da un’unica strada stretta, per scoprire due eventi straordinari della storia del 20° secolo. Seguiremo la famosa Bog Road e passeremo i resti sparsi della prima stazione radio transatlantica permanente del mondo costruita da Marconi più di un secolo fa e rasa al suolo durante la guerra d’indipendenza irlandese.
Rientro e sistemazione in guesthouse.
Cena in centro a Clifden.
Dati tecnici: 14.5 km – Dislivello: trascurabile – poco impegnativa
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti: colazione, cena.
GIORNO 4
02.05.2023
Colazione e spostamento verso la nostra seconda escursione.
Escursione 2: St. Patrick e la Sky Road, la via più panoramica del Connemara.
L’Irlanda così come la immaginiamo:
Giornata divisa in due parti. La prima con breve escursione al santuario di St. Patrick con vista incredibile, un luogo immerso nel misticismo irlandese.
Una seconda parte dedicata alla Sky Road, scogliere a picco sul mare, spiagge selvagge, il verde che quasi arriva a toccare l’acqua e un paesaggio ruvido e forte scosso dal vento. Percorreremo la lower road, più vicina alla costa e la upper road per avere una visione più ampia del panorama e poter scorgere meglio anche le vicine isole di Inishturk e Turbot. Non molto dopo essere partiti sulla vostra strada potrete anche ammirare le rovine del castello di Clifden, residenza del fondatore del paese John D’Arcy.
Torneremo nel pomeriggio verso Clifden. Cena e pernottamento.
Dati Tecnici: 15 km – Dislivello: trascurabile – poco impegnativa
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti: colazione
GIORNO 5
03.05.2023
Colazione e partenza per la nostra terza escursione
Terza escursione: Diamond Hill, nel cuore del Connemara National Park
Uno dei luoghi assolutamente da conoscere è Diamond Hill, collina di circa 400 metri di altezza. Dal centro visite del Parco, prenderemo il sentiero Upper Diamond Hill, con circa 500 metri di ascesa. La zona è soprattutto paludosa, con vaste praterie di erica, in alcuni tratti si trovano dei camminamenti in legno per l’attraversamento. Raggiunta la cima, in genere molto ventosa, lo spettacolo continua ad essere garantito, con vista sulle altre cime, la pianura, il mare e le isole.
Dettagli tecnici: km 10 – Dislivello: Trascurabile – Poco impegnativo
Rientro in hotel, cena e pernottamento
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti: colazione.
GIORNO 6
04.05.2023
Croagh Patrick, la montagna sacra degli irlandesi e Westport
Spostamento verso Dublino, città di poeti e viaggiatori.
Saliremo sul Croagh Patrick la montagna sacra degli scozzesi e qui, la vista, si aprirà sui fiordi e sull’oceano, sulle isole a puntinare l’orizzonte.
Dopo l’escursione sul Croagh Patrick montagna sacra degli irlandesi, Con l’auto ci dirigeremo verso la capitale dell’isola verde smeraldo. Dopo esserci sistemati in hotel, usciremo alla scoperta di una città vivace, in grado di mescolare tradizioni gaeliche e vitalità moderna. Dal pittoresco centro storico, alla Cattedrale di St Patrick, attraversando le stradine del Temple Bar. Saluteremo l’Irlanda con un’ultima serata nei pub storici in cui sarà possibile degustare una buona Guinness e ascoltare session di musica tradizionale.
Dettagli tecnici: km 10 – Dislivello 760 m – Mediamente Impegnativo
Pernottamento: hotel – stanza doppia/tripla
Pasti: colazione
GIORNO 7
05.05.2023
Colazione e check out.
Un po’ di tempo libero per gli ultimi acquisti e souvenir. Nel primo pomeriggio ci sposteremo verso l’aeroporto per la riconsegna dell’auto.
Saluti finali e fine dei servizi.
Pasti: colazione
FINE DEI SERVIZI
APPUNTAMENTO FINALE:
– Sabato 29 Aprile 2023 ore 12.30 Dublino Aeroporto
Data chiusura iscrizioni: 10 Marzo 2023
Numero partecipanti: minimo 6, massimo 10 partecipanti
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Il prezzo del pacchetto è di € 1250,00 per persona
La quota COMPRENDE: 2 notti in ostello, 3 notti in Guesthouse in camera doppia/tripla, 1 notte in hotel in camera doppia/tripla, 7 colazioni, tour organizzato in crociera per scogliere di Moher e isole Aran, noleggio auto, servizio di Guida ambientale escursionistica AIGAE, accompagnatore Itinarrando, assicurazione medico bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
La quota NON comprende: Pranzo al sacco, spese carburate, cene, cassa comune (80 euro per spese carburate e parcheggio) assicurazione legata all’annullamento per infezione da Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
DATI TECNICI
*Obbligo scarponi da trekking – Zaino con l’attrezzatura e il vestiario di seguito indicato:
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura:
Zaino, giacca antipioggia, acqua (2 l), maglietta di ricambio, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca.
Effetti personali, scarpe di ricambio e asciugamano.
Cambi per le escursioni di giornata:
Scarpe da trekking, maglie tecniche, calzini, pantalone da trekking, strato pesante, pile, guanti e cappello di lana, guscio, giacca antivento e antipioggia.
Orario
Aprile 29 (Sabato) - Maggio 5 (Venerdì)
Luogo
Dublino
Guida
Alex Vigliani
maggio
sab29aprTutto il giornolun01magMarche (AN): Frasassi e Conero, grotte e mare











Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Sabato 29.04.2023 – Lunedì 01.05.2023 Direzione tecnica: Itinarrando
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Sabato 29.04.2023 – Lunedì 01.05.2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Le Gole della Rossa e di Frasassi e il Promontorio del Conero sono due zone delle Marche tra le più interessanti e conosciute. Due giorni saranno dedicati a conoscere la bellezza di alcuni angoli intorno alle grotte di Frasassi con visita alle stesse e un altro giorno andremo al Parco Naturale del Conero con un percorso ad anello con affacci panoramici sulla sottostante costa adriatica.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
DESCRIZIONE E PROGRAMMA
1 GIORNO – 29 aprile 2023
Appuntamento ore 10:00 Genga (AN), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Partenza per la nostra prima escursione.
Escursione 1: Gola della Rossa – Grotta del Vernino – Monte Muraro
Dal Ponte Chiaradovo si sale il Vallone del Vernino con visita all’omonima grotta, in parte visitabile (indispensabile una lampada), dallo slargo antistante affacci spettacolari sulle Gole della Rossa. Si prosegue a mezza costa fino ad arrivare in vetta alla grande croce di Monte Murano con vista panoramica su gran parte delle Marche.
Dati tecnici
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 700 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
2 GIORNO – 30 aprile 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Fonte d’Olio – Monte Conero
Lungo le coste sabbiose e piatte della riviera adriatica, a sud di Ancona, si erge un massiccio roccioso: il Conero. Un percorso ad anello del promontorio da sud a nord tra ex conventi, incisioni rupestri, grotte romane, diversi belvederi con vista sulle bianche falesie di roccia calcarea tra scogliere e faraglioni.
Dati tecnici
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 550 m
Difficoltà: mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
——————————————————————————-
3 GIORNO – 1 maggio 2023
Colazione e check out. Partenza per la terza escursione.
Escursione 3: Pierosara – Foro degli Occhialoni + Tempio del Valadier + Grotte Frasassi
Tre “chicche” in un giorno: la prima una breve escursione per andare a vedere lo spettacolare Foro degli Occhialoni all’interno delle pareti rocciose al di sopra delle Gole di Frasassi; la seconda visita al Tempio del Valadier di forma ottagonale ed incastonato all’interno di una grotta, voluto da Leone XII originario di Genga nel 1828 e il vicino Eremo di Santa Maria Infra Saxa dell’XI secolo; la terza visita alle grotte di Frasassi, una serie di magnifiche e grandi grotte affascinanti e magiche diventate dal 2017 Patrimonio dell’Unesco.
Dati Tecnici
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e fine dei servizi.
Pasti inclusi: colazione
APPUNTAMENTO FINALE:
Sabato 29 Aprile ore 10:00 Genga (AN), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.)
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 10 Aprile 2023
Numero partecipanti: minimo 7, massimo 20 partecipanti
Quota di partecipazione: Il prezzo del pacchetto è di € 285,00 per persona
Cosa comprende: 2 notti con formula mezza pensione in albergo, n.2 cene, n.2 colazioni, n.3 servizi di Guida ambientale escursionistica AIGAE, ingresso grotte Frasassi e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking AdventureS in Hi Fi”
Cosa non comprende: La quota NON comprende pranzi al sacco, spese extra, assicurazioni facoltative, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Per l’albergo:
Arriveremo presso la struttura dopo la nostra prima escursione. Potete preparare un borsone da lasciare in macchina e che porteremo in stanza al termine della nostra prima escursione.
Borsone con effetti personali, cambio comodo per la sera, scarpe di ricambio.
Cambi per le escursioni di giornata:
Scarpe da trekking, maglie tecniche, calzini, pantalone da trekking, strato pesante, guscio, giacca antivento e antipioggia.
Orario
Aprile 29 (Sabato) - Maggio 1 (Lunedì)
Luogo
Genga
Guida
Domenico Notarcola







Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su WhatsApp o sms Quando: Sabato 29 Aprile – Venerdì 5 Maggio 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su WhatsApp o sms
Quando: Sabato 29 Aprile – Venerdì 5 Maggio 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di Itinarrando Soc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Un viaggio alla scoperta del Connemara, luogo di folklore e bellezza profonda. Zona selvaggia dai colori tenui, delimitata dall’Oceano Atlantico e posizionata in un angolo particolarmente scenografico della contea di Galway: brughiere, laghi e antichi muretti in pietra segnano le colline, le baie sabbiose e i porticcioli, tutti bagnati da un oceano con sfumature cangianti.
Vivremo la magica atmosfera irlandese al suono della tradizionale musica folk suonata dal vivo e scopriremo la bellezza disarmante dei suoi luoghi iconici attraverso un tour alle Cliff of Moher, suggestive scogliere a picco sul mare e alle Isole Aran, le ultime terre a ovest prima di raggiungere l’America, famose per i tipici maglioni lavorati ai ferri, per i paesaggi selvaggi e le graziose casette con i tetti di paglia.
Un viaggio di scoperta in una terra di leggende, l’isola di smeraldo, dove la Natura rapirà gli occhi e restituirà ricordi indimenticabili.
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
PROGRAMMA:
GIORNO 1
29.04.2023
Arrivo a Dublino
Benvenuti in Irlanda!
Atterrati a Dublino, ci sposteremo con un’auto a noleggio verso Galway, capitale della cultura 2020, dall’atmosfera bohémien con il pallino per la musica tradizionale: è impossibile resistergli.
Dopo esserci sistemati in ostello, passeggeremo tra le sue strade pullulanti di vivacità artistica, tra
vecchi e tranquilli pub pieni di legno e angoli accoglienti, e negozi che vendono anelli di Claddagh e maglioni di Aran. Concluderemo la serata con una cena in un pub tipico e tra le session di musica folk.
Rientro in ostello e pernotto
Pernottamento: ostello – camerata
Pasti: –
GIORNO 2
30.04.2023
Crociera alle Isole Aran e alle scogliere di Moher
Colazione e partenza per un tour organizzato, una crociera alla scoperta delle scogliere di Moher, alla più piccola delle Isole Aran con le sue chiese e castelli e nel deserto calcareo di Burren.
Una giornata di esplorazione in una delle mete più conosciute d’Irlanda.
Rientro in ostello, cena in centro e pernotto.
Pernottamento: ostello – camerata
Pasti: colazione
GIORNO 3
01.05.2023
Colazione e partenza dall’ostello di Galway in direzione Connemara!
Escursione 1: Clifden and Bog Road
La nostra prima escursione ci farà entrare nel vero clima irlandese. Attraverseremo una zona paludosa, un mosaico di piccoli laghi e torba attraversato da un’unica strada stretta, per scoprire due eventi straordinari della storia del 20° secolo. Seguiremo la famosa Bog Road e passeremo i resti sparsi della prima stazione radio transatlantica permanente del mondo costruita da Marconi più di un secolo fa e rasa al suolo durante la guerra d’indipendenza irlandese.
Rientro e sistemazione in guesthouse.
Cena in centro a Clifden.
Dati tecnici: 14.5 km – Dislivello: trascurabile – poco impegnativa
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti: colazione, cena.
GIORNO 4
02.05.2023
Colazione e spostamento verso la nostra seconda escursione.
Escursione 2: St. Patrick e la Sky Road, la via più panoramica del Connemara.
L’Irlanda così come la immaginiamo:
Giornata divisa in due parti. La prima con breve escursione al santuario di St. Patrick con vista incredibile, un luogo immerso nel misticismo irlandese.
Una seconda parte dedicata alla Sky Road, scogliere a picco sul mare, spiagge selvagge, il verde che quasi arriva a toccare l’acqua e un paesaggio ruvido e forte scosso dal vento. Percorreremo la lower road, più vicina alla costa e la upper road per avere una visione più ampia del panorama e poter scorgere meglio anche le vicine isole di Inishturk e Turbot. Non molto dopo essere partiti sulla vostra strada potrete anche ammirare le rovine del castello di Clifden, residenza del fondatore del paese John D’Arcy.
Torneremo nel pomeriggio verso Clifden. Cena e pernottamento.
Dati Tecnici: 15 km – Dislivello: trascurabile – poco impegnativa
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti: colazione
GIORNO 5
03.05.2023
Colazione e partenza per la nostra terza escursione
Terza escursione: Diamond Hill, nel cuore del Connemara National Park
Uno dei luoghi assolutamente da conoscere è Diamond Hill, collina di circa 400 metri di altezza. Dal centro visite del Parco, prenderemo il sentiero Upper Diamond Hill, con circa 500 metri di ascesa. La zona è soprattutto paludosa, con vaste praterie di erica, in alcuni tratti si trovano dei camminamenti in legno per l’attraversamento. Raggiunta la cima, in genere molto ventosa, lo spettacolo continua ad essere garantito, con vista sulle altre cime, la pianura, il mare e le isole.
Dettagli tecnici: km 10 – Dislivello: Trascurabile – Poco impegnativo
Rientro in hotel, cena e pernottamento
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti: colazione.
GIORNO 6
04.05.2023
Croagh Patrick, la montagna sacra degli irlandesi e Westport
Spostamento verso Dublino, città di poeti e viaggiatori.
Saliremo sul Croagh Patrick la montagna sacra degli scozzesi e qui, la vista, si aprirà sui fiordi e sull’oceano, sulle isole a puntinare l’orizzonte.
Dopo l’escursione sul Croagh Patrick montagna sacra degli irlandesi, Con l’auto ci dirigeremo verso la capitale dell’isola verde smeraldo. Dopo esserci sistemati in hotel, usciremo alla scoperta di una città vivace, in grado di mescolare tradizioni gaeliche e vitalità moderna. Dal pittoresco centro storico, alla Cattedrale di St Patrick, attraversando le stradine del Temple Bar. Saluteremo l’Irlanda con un’ultima serata nei pub storici in cui sarà possibile degustare una buona Guinness e ascoltare session di musica tradizionale.
Dettagli tecnici: km 10 – Dislivello 760 m – Mediamente Impegnativo
Pernottamento: hotel – stanza doppia/tripla
Pasti: colazione
GIORNO 7
05.05.2023
Colazione e check out.
Un po’ di tempo libero per gli ultimi acquisti e souvenir. Nel primo pomeriggio ci sposteremo verso l’aeroporto per la riconsegna dell’auto.
Saluti finali e fine dei servizi.
Pasti: colazione
FINE DEI SERVIZI
APPUNTAMENTO FINALE:
– Sabato 29 Aprile 2023 ore 12.30 Dublino Aeroporto
Data chiusura iscrizioni: 10 Marzo 2023
Numero partecipanti: minimo 6, massimo 10 partecipanti
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Il prezzo del pacchetto è di € 1250,00 per persona
La quota COMPRENDE: 2 notti in ostello, 3 notti in Guesthouse in camera doppia/tripla, 1 notte in hotel in camera doppia/tripla, 7 colazioni, tour organizzato in crociera per scogliere di Moher e isole Aran, noleggio auto, servizio di Guida ambientale escursionistica AIGAE, accompagnatore Itinarrando, assicurazione medico bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
La quota NON comprende: Pranzo al sacco, spese carburate, cene, cassa comune (80 euro per spese carburate e parcheggio) assicurazione legata all’annullamento per infezione da Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
DATI TECNICI
*Obbligo scarponi da trekking – Zaino con l’attrezzatura e il vestiario di seguito indicato:
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura:
Zaino, giacca antipioggia, acqua (2 l), maglietta di ricambio, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca.
Effetti personali, scarpe di ricambio e asciugamano.
Cambi per le escursioni di giornata:
Scarpe da trekking, maglie tecniche, calzini, pantalone da trekking, strato pesante, pile, guanti e cappello di lana, guscio, giacca antivento e antipioggia.
Orario
Aprile 29 (Sabato) - Maggio 5 (Venerdì)
Luogo
Dublino
Guida
Alex Vigliani

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Mercoledì 31 Maggio – Lunedì 4 Giugno 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Mercoledì 31 Maggio – Lunedì 4 Giugno 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO:
Dalla bella Zagabria al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, perla della Croazia con i suoi mille colori, le sfumature di verde e d’azzurro e gli incredibili giochi d’acqua, fino alla magia del Velebit del Nord, catena montuosa a picco sul mare, dalla natura incontaminata e patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per le sue meraviglie da proteggere.
Un viaggio breve, ma intenso nel cuore della Croazia, lontano dai grandi flussi turistici dell’estate e a passo lento, come piace a noi.
Questo viaggio prevede escursioni giornaliere mediamente impegnative. È necessaria una buona condizione fisica.
Si ricorda che l’itinerario potrà subire modifiche e variazioni in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali.
–GUIDA: Luana Ricci, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA485 – P.IVA 16052431000
DESCRIZIONE E PROGRAMMA:
GIORNO 1 – 31.05.2023
Benvenuti in Croazia! Arrivo in aeroporto a Zagabria e inizio del nostro tour. Ci sposteremo dapprima verso il caratteristico villaggio di Rastoke, affacciato sul fiume Slunjcica, famoso per le sue cascatelle e i mulini. Proseguiremo poi verso la zona di Plitivice dove visiteremo le belle Grotte di Barac con decorazioni rupestri, stalattiti e stalagmiti che ci lasceranno senza fiato.
Arriveremo infine nel nostro hotel immerso nel verde, cena à la carte nel ristorante in loco e pernottamento.
Pernottamento: hotel in camera doppia/tripla in BB
Pasti inclusi: Colazione
GIORNO 2 – 01.06.2023
I Laghi di Plitvice
Dopo colazione inizieremo la nostra visita all’incredibile Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice. Con uno splendido trekking, lungo, ma mai impegnativo, trascorreremo l’intera giornata tra le meraviglie di uno dei luoghi più iconici della Croazia. Rientro in hotel, cena à la carte nel ristorante in loco e pernottamento.
Pernottamento: hotel in camera doppia/tripla in BB
Pasti inclusi: colazione
Dettagli trekking:
– 19,5 km, dislivello 670m, mediamente/poco impegnativo
GIORNO 3 – 02.06.2023
Il Velebit settentrionale
Dopo colazione partenza di buon mattino verso il Parco Nazionale del Velebit settentrionale. Con un’escursione mediamente impegnativa raggiungeremo alcune delle cime più belle del parco, immersi in un incredibile contesto naturalistico, con vista sul mare.
Dettagli trekking:
– circa 15 km, dislivello 600m, mediamente impegnativo
Pernottamento: Hotel in camera doppia/tripla
Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 4 – 03.06.2023
Il Velebit settentrionale
Dopo colazione dedicheremo una seconda giornata alla scoperta dei luoghi più affascinanti del Parco Nazionale del Velebit, scrigno di biodiversità e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per il suo alto valore naturalistico.
Dettagli trekking:
circa 15 km, dislivello 600m, mediamente impegnativo
Pernottamento: hotel in camera doppia/tripla
Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 5 – 04.06.2023
Zagabria
Ultimo giorno di spostamento verso Zagabria, dove giunti in città, potremo godere dello splendore della bella capitale croata, caratterizzata dalla pregevole architettura austro-ungarica. Tempo libero e trasferimento in aeroporto nel tardo pomeriggio.
Pasti inclusi: nessuno
—————————————————-
Il prezzo del pacchetto è di € 740,00 per persona.
La quota comprende: van privato, carburante, guida ambientale escursionistica e accompagnatore Itinarrando, 4 notti in hotel in camera doppia/tripla, pasti (2 colazioni), Pick up and Drop off in aeroporto e assicurazione medico-bagaglio.
La quota NON comprende il volo A/R, pasti se non specificato nella voce “la quota comprende”, servizi extra negli hotel, mance, spese personali, ingresso alle attrazioni (circa 50 euro), assicurazione facoltativa contro l’annullamento e assicurazione facoltativa per l’aumento del massimale delle spese mediche.
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 1 Maggio 2023
Numero partecipanti: minimo 5, piccoli gruppi
Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di persone previsto, il prezzo del pacchetto dovrà essere ricalcolato.
Voli consigliati
Da ROMA
31.05.2023 Volo RYANAIR Roma FCO – Zagabria FR 8837 delle ore 08.15
04.06.2023 Volo RYANAIR Zagabria – Roma FCO FR 8836 delle ore 21.35
Orario
Maggio 31 (Mercoledì) - Giugno 4 (Domenica)
Guida
Luana Ricci
giugno

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Mercoledì 31 Maggio – Lunedì 4 Giugno 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Mercoledì 31 Maggio – Lunedì 4 Giugno 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO:
Dalla bella Zagabria al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, perla della Croazia con i suoi mille colori, le sfumature di verde e d’azzurro e gli incredibili giochi d’acqua, fino alla magia del Velebit del Nord, catena montuosa a picco sul mare, dalla natura incontaminata e patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per le sue meraviglie da proteggere.
Un viaggio breve, ma intenso nel cuore della Croazia, lontano dai grandi flussi turistici dell’estate e a passo lento, come piace a noi.
Questo viaggio prevede escursioni giornaliere mediamente impegnative. È necessaria una buona condizione fisica.
Si ricorda che l’itinerario potrà subire modifiche e variazioni in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali.
–GUIDA: Luana Ricci, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA485 – P.IVA 16052431000
DESCRIZIONE E PROGRAMMA:
GIORNO 1 – 31.05.2023
Benvenuti in Croazia! Arrivo in aeroporto a Zagabria e inizio del nostro tour. Ci sposteremo dapprima verso il caratteristico villaggio di Rastoke, affacciato sul fiume Slunjcica, famoso per le sue cascatelle e i mulini. Proseguiremo poi verso la zona di Plitivice dove visiteremo le belle Grotte di Barac con decorazioni rupestri, stalattiti e stalagmiti che ci lasceranno senza fiato.
Arriveremo infine nel nostro hotel immerso nel verde, cena à la carte nel ristorante in loco e pernottamento.
Pernottamento: hotel in camera doppia/tripla in BB
Pasti inclusi: Colazione
GIORNO 2 – 01.06.2023
I Laghi di Plitvice
Dopo colazione inizieremo la nostra visita all’incredibile Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice. Con uno splendido trekking, lungo, ma mai impegnativo, trascorreremo l’intera giornata tra le meraviglie di uno dei luoghi più iconici della Croazia. Rientro in hotel, cena à la carte nel ristorante in loco e pernottamento.
Pernottamento: hotel in camera doppia/tripla in BB
Pasti inclusi: colazione
Dettagli trekking:
– 19,5 km, dislivello 670m, mediamente/poco impegnativo
GIORNO 3 – 02.06.2023
Il Velebit settentrionale
Dopo colazione partenza di buon mattino verso il Parco Nazionale del Velebit settentrionale. Con un’escursione mediamente impegnativa raggiungeremo alcune delle cime più belle del parco, immersi in un incredibile contesto naturalistico, con vista sul mare.
Dettagli trekking:
– circa 15 km, dislivello 600m, mediamente impegnativo
Pernottamento: Hotel in camera doppia/tripla
Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 4 – 03.06.2023
Il Velebit settentrionale
Dopo colazione dedicheremo una seconda giornata alla scoperta dei luoghi più affascinanti del Parco Nazionale del Velebit, scrigno di biodiversità e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per il suo alto valore naturalistico.
Dettagli trekking:
circa 15 km, dislivello 600m, mediamente impegnativo
Pernottamento: hotel in camera doppia/tripla
Pasti inclusi: nessuno
GIORNO 5 – 04.06.2023
Zagabria
Ultimo giorno di spostamento verso Zagabria, dove giunti in città, potremo godere dello splendore della bella capitale croata, caratterizzata dalla pregevole architettura austro-ungarica. Tempo libero e trasferimento in aeroporto nel tardo pomeriggio.
Pasti inclusi: nessuno
—————————————————-
Il prezzo del pacchetto è di € 740,00 per persona.
La quota comprende: van privato, carburante, guida ambientale escursionistica e accompagnatore Itinarrando, 4 notti in hotel in camera doppia/tripla, pasti (2 colazioni), Pick up and Drop off in aeroporto e assicurazione medico-bagaglio.
La quota NON comprende il volo A/R, pasti se non specificato nella voce “la quota comprende”, servizi extra negli hotel, mance, spese personali, ingresso alle attrazioni (circa 50 euro), assicurazione facoltativa contro l’annullamento e assicurazione facoltativa per l’aumento del massimale delle spese mediche.
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 1 Maggio 2023
Numero partecipanti: minimo 5, piccoli gruppi
Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di persone previsto, il prezzo del pacchetto dovrà essere ricalcolato.
Voli consigliati
Da ROMA
31.05.2023 Volo RYANAIR Roma FCO – Zagabria FR 8837 delle ore 08.15
04.06.2023 Volo RYANAIR Zagabria – Roma FCO FR 8836 delle ore 21.35
Orario
Maggio 31 (Mercoledì) - Giugno 4 (Domenica)
Guida
Luana Ricci
ven02giuTutto il giornodom04Campania (SA): Nella natura selvaggia del Parco Nazionale del Cilento

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Da Venerdì 02 a Domenica 4 Giugno 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Da Venerdì 02 a Domenica 4 Giugno 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Tre giorni di escursioni che ci consentiranno di conoscere una piccola parte del territorio del Parco Nazionale più esteso d’Italia. Andiamo al centro del massiccio carsico, ricco di gole, doline, grotte, cavità e inghiottitoi di straordinaria bellezza dove l’acqua scorre e modella il territorio (Grava di Vesalo e Gole del Calore) e per finire il Monte Cervati la cima più alta della Campania.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della
legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
PROGRAMMA: 1 GIORNO – 2 giugno 2023
Appuntamento ore 10:30 Laurino (NA), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Partenza per la prima escursione
Escursione 1: Laurino – Valle Soprana – Grava Vesalo Da Laurino si scende al ponte ad arco sul fiume Calore e alla cappella di Sant’Elena, entrambi del periodo medievale. Si continua su un sentiero lastricato nella selvaggia Valle Soprana, passando sotto le pareti rocciose dello Scanno del Tesoro e antichi casolari, si raggiunge il termine della valle dove nella faggeta troviamo una profonda e spettacolare voragine, la Grava di Vesalo, un inghiottitoio (cavità a forma di imbuto) costituito da un doppio pozzo di 43 e 100 metri dove precipitano le acque del torrente Milenzio.
Dati tecnici
Lunghezza 12 km
Dislivello: 550 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in b&b. Cena in ristorante e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
2 GIORNO – 3 giugno 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Sorgenti del Calore – Santuario Madonna della Neve – Monte Cervati
Dalle sorgenti del fiume Calore si percorre la sterrata nella faggeta che porta al rifugio Cervati, passando sotto spettacolari pareti a strapiombo, profondi canaloni, torrioni e guglie. Si prosegue per sentiero in un ambiente carsico fino alla cappella e alla grotta della Madonna della Neve e in breve si arriva al Monte Cervati, dove in giornate limpide si vede il vulcano di Stromboli.
Dati tecnici
Lunghezza: 16 km
Dislivello: 800 m
Difficoltà: mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in b&b. Cena in ristorante e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
3 GIORNO – 4 giugno 2023
Colazione e check out. Partenza per la terza escursione.
Escursione 3: Magliano Nuovo – Gole Calore – Ponte Medievale
Il fiume Calore nel tratto del Parco Nazionale del Cilento prevede ben cinque profonde gole
scavate nella roccia. Dopo aver visto le sorgenti e il tratto sotto Laurino andremo a vedere la quarta gola, sicuramente la più spettacolare per la presenza di rupi e pareti rocciose sotto il paese di Magliano Nuovo. Lungo il percorso ad anello incontreremo la presenza delle marmitte dei giganti, il ponte di Petratetta creato da un grande sasso incastrato tra le pareti rocciose e sospeso sopra il fiume e il ponte medievale.
Dati Tecnici
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 550 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e fine dei servizi.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: –
—————————————————————————-
Il prezzo del pacchetto è di € 290,00 per persona.
Cosa comprende: n.2 notti con formula mezza pensione in b&b e ristorante, n.2 cene, n.2
colazioni, n.3 servizi di Guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando
Trekking Adventures in Hi Fi”.
Cosa non comprende:
La quota NON comprende: pranzi al sacco, spese extra, assicurazione legata all’annullamento, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
APPUNTAMENTO FINALE:
-Venerdì 2 Giugno Laurino (NA) ore 10.30 (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio
di localizzazione GPS)
Data chiusura iscrizioni: 12 Maggio 2023
Numero partecipanti: minimo 7, massimo 20 partecipanti
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
giugno 2 (Venerdì) - 4 (Domenica)
Luogo
Laurino (SA)
Guida
Domenico Notarcola

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Giovedì 15 Giugno – Mercoledì 21 Giugno 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Giovedì 15 Giugno – Mercoledì 21 Giugno 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Una settimana ai piedi dei Monti Pallidi, tra l’enrosadira (il rosso che colora le Dolomiti al tramonto), i sapori delle valli ladine e trekking quotidiani che ci porteranno alla scoperta di questo angolo di paradiso.
Pernottando a Pozza di Fassa vivremo in un periodo di inizio stagione, e per questo poco affollato, tutta la magia della Val di Fassa.
Le escursioni, tutte mediamente impegnative e poco impegnative, ci porteranno alla scoperta di panorami, storie e luoghi di questo angolo del Trentino.
–GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
DESCRIZIONE E PROGRAMMA:
GIORNO 1 – 15 Giugno 2023
Arrivo in Val di Fassa con mezzi propri o pubblici (da valutare il viaggio in treno e bus essendo la zona molto collegata) giro sulla ciclopedonale della Val di Fassa.
Per chi vorrà Terme a Canazei (non comprese nel pacchetto)
Sistemazione in hotel, cena e pernotto.
Pernottamento: hotel
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
GIORNO 2 – 16 Giugno 2023
Colazione e partenza per la prima escursione di giornata
Escursione 1: . Il Vajolet, la cattedrale delle Dolomiti e il Lago Antermoia
Raggiungeremo il nostro punto di partenza attraverso la funivia di Vigo Ciampedie.
Il Vajolet, la cattedrale delle Dolomiti. Se si va in Val di Fassa non si può prescindere dall’incontrarle. Qui le storie di grandi alpinisti incontrano i passi dei tanti escursionisti. Proseguiremo tra scorci incredibili su un percorso con salite costanti ma mai strappi decisi, passando poi per lo splendido Lago Antermoia, perla incastonata tra le montagne che in esso si rispecchiano. Scenderemo poi per la Val Udai, valle verde dagli scorci imponenti, fino a Mazzin.
Fine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto.
Dati Tecnici
Lunghezza 16 km
Dislivello: + 900 m./-1415 m
Difficoltà: mediamente Impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Punto più alto 2769 m
Pernottamento: hotel – camera doppia
Pasti inclusi: colazione
——————————————————————————-
GIORNO 3 – 17 Giugno 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione
Escursione 2 – Piz Boé
Il Piz Boè con i suoi 3.152 metri è la montagna più alta del Gruppo del Sella.
La salita al Piz Boè è una delle escursioni della zona più famose e frequentate, con un facile sentiero attrezzato si raggiunge la vetta da cui si gode di un panorama unico e lunare
Dati Tecnici:
Lunghezza: 12 km
Dislivello 1088 m/1088 m
Punto più alto 3125 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: hotel – camera doppia
Pasti inclusi: colazione e cena
GIORNO 4 – 18 Giugno 2023
Colazione a partenza per la terza escursione.
Escursione 3 – La Viel del Pan, sulle tracce dell’antica via del pane della Val di Fassa
L’escursione più lunga delle nostre giornate fassane.
Saliremo con la funivia fino a Col de Rossi. Il sentiero Viel del Pan è una delle escursioni in quota più apprezzate della Val di Fassa e delle Dolomiti in genere. Affacciato sulla Regina Marmolada, il percorso si snoda morbidamente in piano fra i pascoli abitati dalle marmotte. In lontananza, il Lago Fedaia luccica sotto i raggi del sole.
Su un sentiero sempre mediamente impegnativo ma estremamente panoramico raggiungeremo il Lago Fedaia per poi entrare a Canazei con visita dello splendido borgo.
Lungo la camminata incontreremo la già citata Marmolada, l’imponente Sassolungo, il famosissimo Gruppo del Sella con il Sass Pordoi.
Fine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto
Dati Tecnici
Lunghezza: 24 km
Dislivello + 600 m/-1100 m
Difficoltà: mediamente Impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: hotel – camera doppia
Pasti inclusi: colazione e cena
—————————————————————————
GIORNO 5 – 19 Giugno 2023
Colazione e partenza per la quinta escursione
Escursione 4 – Buffaure uno dei più bei balconi delle Dolomiti
Prenderemo la cabinovia Buffaure a Pozza di Fassa.
Da lì su sentiero raggiungeremo Sas de Adam a m 2.433 dove si avrà un grandioso panorama circolare su tutte le Dolomiti di Fassa ( Sassolungo e Sassopiatto, Pordoi, Catinaccio e Latemar). Si raggiunge velocemente la Sella de Brunech a 2420 m si percorre la cresta per intero e si giunge fino a Sas de Roces. Da qui si arriva sul versante della Val San Nicolò, lo si percorre rientrando così a Pozza di Fassa
Fine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto
Dati Tecnici
Lunghezza: 18 km
Dislivello: +670m / -1379m
Difficoltà: mediamente Impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti inclusi: colazione e cena
GIORNO 6 – 20 Giugno 2023
Colazione e partenza per la quinta escursione
Escursione 5: Al cospetto del Gran Vernel nella Val di Contrin
Ultima escursione all’insegna del relax e del verde. Attraverso il segnavia 602 si risale su strada forestale per la Val di Contrin accompagnati dal fragore delle acque del Ruf de Contrin. Si toccano la baita Locia de Contrin e la vecchia Malga Contrin di Penia a 1828 m, per poi giungere al cospetto del Gran Vernel e della Marmolada.
Per chi vorrà pranzo in malga con formaggi, prodotti tipici e vista indimenticabile!
Fine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto.
Dati Tecnici
Lunghezza: 11 km
Dislivello: +535m/-535 m
Difficoltà: poco Impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: hotel – camera doppia
Pasti inclusi: colazione
————————————————————————–
GIORNO 7 – 21 Giugno 2023
Breve giro in paese, tempo libero per souvenir,
passeggiata e saluti e per la partenza.
FINE DEI SERVIZI
Il prezzo del pacchetto è di € 810,00 per persona.
N.B. Le escursioni giornaliere possono prevedere l’utilizzo di impianti di risalita (funivie, cabinovie chiuse o anche seggiovie aperte) – (Non comprese nel pacchetto)
La quota comprende: 6 notti in hotel, n.6 colazioni, n.6 cene bevande escluse, guida escursionistica Aigae e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
La quota NON comprende pranzo al sacco, bevande, spese di viaggio, assicurazione legata all’annullamento, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”.
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 15 Maggio 2023
Numero partecipanti: minimo 8, massimo 15 partecipanti
APPUNTAMENTO FINALE:
– Giovedì 15 Giugno 2023 ore 15 – Campitello di Fassa (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
giugno 15 (Giovedì) - 21 (Mercoledì)
Luogo
Campitello di Fassa
Guida
Alex Vigliani
luglio

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Lunedì 3 Luglio – Lunedì 10 Luglio 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Lunedì 3 Luglio – Lunedì 10 Luglio 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO:
La Georgia: un piccolo paese incastonato nel cuore del Caucaso, ricco di meraviglie da scoprire. Ci avventureremo a piedi nella remota regione dello Svaneti, circondati dai monti del Grande Caucaso. Cammineremo alle pendici di vette che superano i 5000 metri, incredibili valli montane e ghiacciai. Raggiungeremo ogni sera un diverso villaggio, dove sperimenteremo la stravolgente bellezza e ruralità della vita locale, in località lontane dalle principali vie di comunicazione, che ancora conservano la loro bellezza più pura e autenticità. Concluderemo il nostro cammino a Ushguli, villaggio patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per le sue torri tradizionali Svan, che sorge ai piedi del Monte Shkhara, con i suoi 5193 m la vetta più alta della Georgia.
Questo viaggio prevede un trekking di 4 giorni mediamente impegnativo; ogni tappa si concluderà in un villaggio tradizionale e alloggeremo in caratteristiche guest house. È necessaria una buona capacità di adattamento alla condivisione degli spazi e a uno stile di vita semplice.
È necessaria, inoltre, una buona condizione fisica. Non è disponibile il servizio di trasporto bagagli lungo il cammino!
Si ricorda infine che l’itinerario potrà subire modifiche e variazioni in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali.
–GUIDA: Luana Ricci, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA485 – P.IVA 16052431000
DESCRIZIONE E PROGRAMMA:
GIORNO 1 – 03.07.2023
Benvenuti in Georgia! Arrivo in aeroporto a Kutaisi in tarda serata e trasferimento in hotel con transfer privato. Pernottamento.
Pernottamento: hotel in camera doppia/tripla in BB
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 2 – 04.07.2023
Da Kutaisi a Mestia
Dopo colazione inizieremo il nostro viaggio verso lo Svaneti (circa 6 ore con transfer privato) in direzione del paese di Mestia, il più grande centro della regione e punto di inizio del nostro trekking. Al nostro arrivo avremo modo di esplorare la piacevole località e fare acquisti nel market locale per il cammino. Cena e pernottamento.
Pernottamento: hotel in camera doppia/tripla in BB
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 3 – 05.07.2023
TAPPA 1 – Da Mestia a Zhabesi
Si parte! Inizia la prima tappa del nostro cammino tra i meravigliosi panorami della Svaneti Valley con le alte vette del Monte Tetnuldi (4858 m) e Monte Ushba (4710 m) a fare da protagonisti.
Dettagli trekking:
– 16,5 km, dislivello 750m, mediamente impegnativo
Pernottamento: guesthouse in camera doppia/tripla con bagno in comune in HB
Pasti inclusi: colazione, cena
GIORNO 4 – 06.07.2023
TAPPA 2 – Da Zhabeshi a Adishi
Dopo colazione, iniziamo con la seconda tappa! Saliremo su un passo fino a 2500 m di quota, per ridiscendere poi verso il villaggio di Adishi che ci apparirà in tutto il suo fascino di luogo isolato dal mondo, quando d’improvviso comparirà davanti ai nostri occhi, magnificamente incastonato in una splendida valle montana.
Dettagli trekking:
12 km, dislivello 900 m, mediamente impegnativo
Pernottamento: guesthouse in camera tripla/quadrupla con bagno in comune
Pasti inclusi: colazione, cena
GIORNO 5 – 07.07.2023
TAPPA 3 – Da Adishi a Khalde
Terza tappa epica oggi! Dopo aver lasciato Adishi e guadato un fiume “a bordo” di un cavallo, ci avvieremo circondati da vette mozzafiato verso i 2655 metri dei Chkhunderi pass; con una breve deviazione raggiungeremo poi il maestoso Adishi Glacier e inizieremo la lunga discesa verso Khalde. Cena e pernottamento.
Dettagli trekking:
16 km, dislivello 850 m, mediamente impegnativo
Pernottamento: guesthouse in camera doppia/tripla con bagno in comune
Pasti inclusi: colazione, cena
GIORNO 6 – 08.07.2023
TAPPA 4 – Da Khalde a Ushguli
Ultima tappa che già sa di nostalgia quando da Khalde ci avvieremo verso Ushguli, meta finale del nostro cammino e ultimo avanposto prima delle invalicabili vette dell’Alto Caucaso che separano la Georgia dalla Russia, come il Monte Shkhara, con i suoi 5193 m. Ushguli, villaggio fuori dal tempo e patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, per le sue torri tradizionali Svan ci allieterà con la sua magia.
Dettagli trekking:
14 km, dislivello 650 m, mediamente impegnativo
Pernottamento: guesthouse in camera doppia/tripla con bagno in comune
Pasti inclusi: colazione, cena
GIORNO 7 – 09.07.2023
Da Ushguli a Kutaisi
Una lunga giornata di viaggio, ci porterà prima da Usghuli a Mestia con una jeep 4×4 e poi con un minivan privato faremo ritorno a Kutaisi.
Relax, cena e pernottamento.
Pernottamento: hotel in camera doppia/tripla in BB
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 8 – 10.07.2023
Kutaisi e rientro in Italia
Dopo colazione avremo modo di spendere qualche piacevole ora nella città di Kutaisi, Ci muoveremo poi con un transfer privato verso l’aeroporto per il rientro.
Pasti inclusi: colazione
Il prezzo del pacchetto è di € 990,00 per persona.
La quota comprende: Trasporto privato con driver da Kutaisi a Mestia e da Ushguli a Kutaisi, carburante, guida ambientale escursionistica e accompagnatore Itinarrando, 3 notti in hotel in camera doppia/tripla in BB, 4 notti in guesthouse in camera doppia/tripla con bagno in comune, pasti (8 colazioni, 4 cene), Pick up and Drop off in aeroporto e assicurazione medico-bagaglio.
La quota NON comprende il volo A/R, pasti se non specificato nella voce “la quota comprende”, servizi extra negli hotel, mance, spese personali, assicurazione facoltativa contro l’annullamento e assicurazione facoltativa per l’aumento del massimale delle spese mediche.
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 15 Giugno 2023
Numero partecipanti: minimo 5, piccoli gruppi
Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di persone previsto, il prezzo del pacchetto dovrà essere ricalcolato.
Voli consigliati
Da ROMA
03.07.2023 Volo WIZZAIR Roma FCO – Kutaisi W6 6420 delle ore 15.35
10.07.2023 Volo WIZZAIR Kutaisi – Roma FCO W6 6419 delle ore 21.55
Da MILANO con orari diversi da Roma
03.07.2023 Volo WIZZAIR Milano MPX – KUTAISI
10.07.2023 Volo WIZZAIR Kutaisi – Milano MPX
Orario
luglio 3 (Lunedì) - 10 (Lunedì)
Guida
Luana Ricci
lun03lugTutto il giornolun10Veneto (VI): Altopiano di Asiago tra natura, storie e leggende

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Da Lunedì 03 Luglio A Domenica 09 Luglio 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Da Lunedì 03 Luglio A Domenica 09 Luglio 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: L’Altopiano di Asiago è uno dei luoghi più selvaggi e affascinanti d’Italia. Con una quota base di 1000 metri è isolato e ricco di vita. Patria di Mario Rigoni Stern, campo di battaglia della Prima Guerra Mondiale, rimangono ancora tantissime testimonianze del periodo belli
co (forti, trincee). Ma la storia di questi luoghi è ancora più antica, con la presenza dei misteriosi Cimbri, minoranza culturale e linguistica dalle origini discusse. In questo viaggio avremo l’occasione di immergerci in una natura lussureggiante, dove trova rifugio una
ricca fauna selvatica (dal cervo al camoscio, dal castoro al lupo), ma anche in tradizioni millenarie, luoghi autentici, prodotti tipici impareggiabili; trovando anche il modo di divertirci e passare del tempo con la popolazione locale, burbera ma accogliente!
GUIDA: Enrico Caciolo, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA466- P.IVA da definire
PROGRAMMA: GIORNO 1 – 3 luglio 2023
Nel pomeriggio arrivo e sistemazione in hotel. Incontro con la nostra guida e aperitivo per illustrare il viaggio e fare la conoscenza del gruppo; al termine cena in hotel e pernotto
Pasti: cena
Pernotto: hotel camera doppia/tripla
—————————————————————————-
GIORNO 2 – 4 luglio 2023
Colazione e partenza per la prima escursione.
Oggi ci inoltriamo in un dei luoghi più selvaggi dell’Altopiano, la VAL D’ASSA, profondo canyon con pareti di
roccia alte centinaia di metri. Lungo queste pareti, frequentate per migliaia di anni dagli abitanti per
spostarsi verso la pianura, rimangono incisioni rupestri che coprono un arco temporale molto vasto, dalla
preistoria alla I Guerra Mondiale.
Escursione 1: Val D’Assa
Dati Tecnici
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: M – medio.
Pranzo al sacco.
Termine escursione, rientro in hotel. Cena e pernotto.
Pasti: colazione e cena
Pernotto: hotel camera doppia/tripla
——————————————————————————-
GIORNO 3 – 5 Luglio 2023
Colazione e partenza per la terza escursione in e-bike.
Oggi saliamo in sella alle e-bike per una gradevole pedalata adatta a tutti per scoprire i boschi intorno ad Asiago e rilassarci nell’alternanza di boschi, pascoli e improvvisi panorami sulla valle. Lungo il percorso numerosi luoghi di interesse storico e naturalistico saranno la cornice ideale per imparare o perfezionare
l’uso della bici elettrica. Torneremo a casa in grado di utilizzarla in tutta sicurezza.
Escursione 2: Escursione in e-bike
Dati Tecnici
Lunghezza: 20 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: F – facile.
Pranzo al sacco.
Termine escursione, spostamento e rientro in hotel. Cena e pernotto.
Pasti: colazione e cena
Pernotto: hotel camera doppia/tripla
———————————————————————————-
GIORNO 4 – 6 luglio 2023
Colazione e partenza per la terza escursione.
Escursione di grande fascino verso i luoghi simbolo della Grande Guerra. Dopo aver percorso sentieri
immersi in una strepitosa natura (e se siamo fortunati aver incontrato scoiattoli, cervi o caprioli), raggiungiamo la Crocetta di Zebio, dove l’esercito Austro-ungarico aveva scavato un inespugnabile forte nella roccia. Dopo la ricognizione a questo dedalo di trincee e gallerie, scendiamo a Malga Zebio, una della
più autentiche dell’Altopiano per gustare il pranzo a base di prodotti di propria produzione (a seconda dell’orario troviamo anche la ricotta appena fatta).
Escursione 3: Monte Zebio
Dati Tecnici
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: M – medio.
Pranzo in una tipica malga d’altura.
Termine escursione, spostamento e rientro in hotel. Cena e pernotto.
Pasti: colazione e cena
Pernotto: hotel camera doppia/tripla
———————————————————————————-
GIORNO 5 – 7 luglio 2023
Colazione e giornata libera per passeggiata e compere ad Asiago. Pranzo in hotel.
In serata si parte per una misteriosa avventura nei boschi. “La Notte del Contrabbando” è un’esperienza che
coniuga l’escursione notturna, musica, storia e leggende sulle tracce dei contrabbandieri di tabacco,
ripercorrendo proprio uno dei sentieri usati anticamente per il commercio illegale verso l’Impero
Austro-Ungarico. Preparatevi alle suggestioni di una notte da ricordare.
Escursione 4: La Notte del Contrabbando
Dati Tecnici
Lunghezza: segreta
Dislivello: segreto
Difficoltà: F – facile.
Pranzo in hotel, apericena nei boschi!
Termine escursione, rientro in hotel e pernotto.
Pasti: colazione, pranzo in hotel e apericena nel bosco
Pernotto: hotel camera doppia/tripla
———————————————————————————-
GIORNO 6 – 8 luglio 2023
Colazione e partenza per la quinta escursione.
Oggi ci spostiamo in uno dei luoghi più suggestivi dell’Altopiano, con panorami incredibili e soprattutto un
alone di leggenda e mistero imperdibile. L’Altar Knotto (in antica lingua cimbra Altare di Pietra) è un masso
proteso verso l’ignoto, dove le antiche leggende parlano di riti pagani e sacrifici umani, ma soprattutto si
tratta di un punto di incredibile energia. Per arrivarci cammineremo ancora tra bellissimi boschi di abeti e
faggi, fino a scoprire l’incredibile panorama che da qui si apre.
Escursione 5: Altar Knotto
Dati Tecnici
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: F – facile.
Pranzo al sacco.
Termine escursione, spostamento e rientro in hotel. Cena e pernotto.
Pasti: colazione e cena
Pernotto: hotel camera doppia/tripla
———————————————————————————-
GIORNO 7 – 9 luglio 2023
In mattinata check out, saluti e partenza.
Pasti: colazione
Pernotto: –
Data chiusura iscrizioni: 15/06/2023
Numero partecipanti: minimo 7 massimo 15
APPUNTAMENTO FINALE:
– Lunedì 3 Luglio 2023 ore 18:00 – Asiago (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
Il prezzo del pacchetto è di € 790 per persona.
Cosa comprende:
La quota comprende: 6 notti in hotel in camera doppia/tripla, n.6 colazioni, n.5 cene bevande escluse, n.1 pranzo, 1 apericena nel bosco durante la “notte del contrabbando”, 1 pranzo in malga,
noleggio e-bike, servizio guida escursionistica Aigae e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
La quota NON comprende: Pranzo al sacco, bevande, spese di viaggio e di spostamento per raggiungere i sentieri, tassa di soggiorno, assicurazione legata all’annullamento per infezione da
Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”.
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
luglio 3 (Lunedì) - 10 (Lunedì)
Luogo
Asiago