Abruzzo (AQ): Il Cammino dei Briganti. Il Trekking Selvaggio in una Terra di Confine

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Sabato 16 Settembre – Mercoledì 20 Settembre 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Sabato 16 Settembre – Mercoledì 20 Settembre 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator
Dove andremo e Cosa Faremo: Percorso in 5 giorni a quote medie tra gli 800 e i 1300 m. sulle orme dei briganti della Banda di Cartore tra Valdevarri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino, tra Marsica e il Cicolano terre di boschi, montagne e storie di briganti, in particolare il territorio attraversato da questo cammino è un territorio di confine, oggi tra Abruzzo e Lazio, ieri tra Stato Pontificio e Regno Borbonico. I briganti vivevano sul confine per passare da una parte all’altra a seconda della minaccia. I briganti non erano malviventi, erano più simili ai partigiani, lottavano contro l’invasione dei Sabaudi, che avevano costretto il popolo a entrare nell’esercito. Erano spiriti liberi, che non volevano assoggettarsi ai nuovi padroni, e per questo erano entrati in clandestinità. Una storia fatta anche di rapimenti, riscatti, e tanta violenza. Una storia di 150 anni fa.
Lo percorreremo così: incontrando le persone ed i personaggi, entrando nelle case, raccogliendo storie, tra bicchiere di genziana ed un buon piatto di pasta! Attraverseremo borghi disabitati, ammirando le meraviglie di una terra, ospitale fino all’inverosimile, parlando con la gente. Un cammino che è unico, aspro, nel vero spirito wilderness che anima il territorio che lo attraversa.
-Guida: Francesco Verzulli – Guida Ambientale Escursionistica Aigae operante ai sensi della legge 4/2013 con codice – UM159 – Libero professionista iscritto Codice Ateco – Attività delle Guide e degli Accompagnatori turistici
-Programma in pillole: GIORNO 1 – 16 Settembre 2023
Prima tappa: Sante Marie – Santo Stefano – Valdevarri – Nesce
Dati tecnici: 19.5 km – Dislivello: 400 m – mediamente impegnativo
GIORNO 2 – 17 Settembre 2023
Seconda tappa: Nesce – Villerose – Spedino – Cartore
Dati Tecnici: 15.5 km – Dislivello: 500 m – mediamente impegnativo
GIORNO 3 – 18 Settembre 2023
Terza tappa: Cartore, Lago della Duchessa, Cartore (Variante Anello del Lago della Duchessa)
Dati tecnici: 19.5 km – Dislivello: 900 m – impegnativo
GIORNO 4 – 19 Settembre 2023
Quarta tappa: Cartore – Santa Maria in Valle Porclaneta – Rosciolo – Magliano dei Marsi – Scurcola Marsicana
Dati Tecnici: 15.5 km – Dislivello: 500 m – mediamente impegnativo
GIORNO 5 – 20 Settembre 2023
Quinta tappa: Scurcola Marsicana – Le Crete – Sante Marie
Dati tecnici: 19.5 km – Dislivello: 550 m – mediamente impegnativo
Il prezzo del pacchetto è di € 550,00 per persona – gruppo minimo 5 persone – massimo 10 persone
La quota comprende: 4 notti in hotel in b&b in camera doppia, n.4 colazioni, n.4 cene, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE per tutti i giorni, credenziale del cammino, assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
La quota NON comprende: pranzi al sacco, spese extra e di viaggio, eventuale tassa di soggiorno, assicurazione legata all’annullamento, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”.
– Possibilità di trasporto bagaglio con supplemento.
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
APPUNTAMENTO FINALE:
– Sabato 16 Settembre 2023 ore 8:00 – Sante Marie (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
Data chiusura iscrizioni: 1 Agosto 2023
Numero partecipanti: minimo 5, massimo 10 partecipanti (Quota calcolata sulla base di 5 persone.)
Orario
settembre 16 (Sabato) - 20 (Mercoledì)
Luogo
Sante Marie