Abruzzo (AQ): Monte Corvo (2623 m) e Pizzo di Camarda (2332), le vedette della Val Chiarino







Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 23 Luglio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 23 Luglio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo:
Nella parte occidentale del gruppo del Gran Sasso la zona più affascinante è la Val Chiarino con la sua ampia conca alpina posta tra il Monte Corvo e il Pizzo Camarda, entrambe le cime le saliremo in questo fine settimana. Il primo giorno dalla località Terra di Mocco saliremo per sterrata al Rifugio Panepucci continuando per sentiero fino al Passo del Belvedere, si traversa alla base del Monte Ienca fino al laghetto di Camarda per proseguire per prati e cresta al Pizzo Camarda. Il secondo giorno si parte dalla Masseria Cappelli percorrendo la sterrata di fondo valle della lunga Val Chiarino fino allo stazzo di Solagne, passando per il Rifugio Fioretti, continuando per sentiero fino alla sella e poi per una ripida salita per pietraia e facili roccette, in ambiente selvaggio, fino in vetta al panoramico Monte Corvo.
Escursione 1: Località Terra di Moco – Pizzo Camarda
(Lunghezza: km 16 – Dislivello: 950 m – Difficoltà: impegnativo)
Escursione 2: Masseria Cappelli – Monte Corvo
(Lunghezza: km 15 – Dislivello: 1350 m – Difficoltà: impegnativo)
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Numero partecipanti: (minimo 6, massimo 25)
Appuntamento finale: – – Pizzoli (AQ), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO, ACQUA (MIN. 2 LT), SACCO A PELO, MATERASSINO/STUOINO, BASTONCINI.
Le tre A per l’escursione:
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile, un capo caldo, giacca antipioggia/antivento, guanti+cappello di lana, cappellino da sole o copricapo. Borsone con scarpe+vestiario di ricambio, pigiama, ciabatte, necessario per igiene personale, medicine personali, tappi per orecchie.
Attrezzatura:
Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
IMPORTANTE: il primo giorno arrivare già vestiti per l’escursione.
Orario
23 (Sabato) 9:00 am - 24 (Domenica) 4:00 pm
Luogo
Pizzoli (AQ)