Abruzzo (AQ) – Su e Giù per il Gran Sasso, dal Corno Grande a Rocca Calascio per il Gran Canyon








Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Venerdì 23 Settembre ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Venerdì 23 Settembre ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo:
Tre giorni su e giù per il Gran Sasso, tra panorami e pinnacoli di roccia. Il cuore d’Appennino a portata di… Passo, pernottando nel magico borgo di Castel del Monte! Tra Corno Grande, il Bolza, Campo Imperatore e il fiabesco castello di Rocca Calascio. Un’altra grande avventura da grand tour Itinarrando!
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
● Descrizione e PROGRAMMA:
GIORNO 1 – 23 Settembre 2022
Appuntamento ore 8.30 Campo Imperatore (il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione attraverso invio di localizzazione GPS) pronti per affrontare la prima escursione.
Escursione 1: Il Re degli Appennini: Corno Grande (2912 m) per la via normale
Sul Re degli Appennini per la via normale sul Corno Grande (2912 m) da Campo Imperatore, un’escursione impegnativa che affronteremo con passo lento per godere dell’atmosfera surreale della più alta vetta degli Appennini e magari scorgere qualche camoscio lungo la salita.
Dati tecnici: Lunghezza 15 km
Dislivello: 1000 m
Difficoltà: Molto Impegnativo, presenza di salite impegnative e passaggi esposti in cresta, assolutamente sconsigliato per chi soffra di vertigini o neofiti.
Pranzo al sacco.
Termine escursione, spostamento e sistemazione in Hotel. Cena e pernotto.
—————————————————————————-
GIORNO 2 – 24 Settembre 2022
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Monte Bolza (1927 m) e Canyon dello Scoppaturo
La panoramica Cresta di Monte Bolza offre panorami a 360° sulla Piana di Campo Imperatore, le Terre della Baronia e le più alte Vette d’Abruzzo. Lo sguardo spazia dal Gran Sasso alla Majella incontrando tutte le Alte Cime del Parco fino al Gruppo del Velino passando per le vette più alte del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Dati Tecnici: Lunghezza: 11 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: E – Mediamente impegnativo. Nessuna difficoltà di rilievo
Pranzo al sacco.
Termine escursione, spostamento e rientro in Hotel. Cena e pernotto.
——————————————————————————-
GIORNO 3 – 25 Settembre 2022
Colazione, check-out e spostamento per la terza escursione a Santo Stefano di Sessanio
Escursione 3: Rocca Calascio, la fortezza e il Monte delle Croci (1438 m)
Sulle ali di Lady Hawke, un anello spettacolare tra Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio dove il paesaggio, l’Abruzzo, gli scorci su Campo Imperatore e su Gran Sasso saranno al centro della nostra camminata
Partendo da Santo Stefano di Sessanio effettueremo un anello che ci porterà nel borgo di Rocca Calascio prima e poi fin sopra alla suggestiva cornice del castello.
Dati Tecnici: Lunghezza: 13 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: E – Poco/Mediamente impegnativo
Pranzo al sacco.
Fine escursione e termine dei servizi.
Termine prenotazioni: 1 Settembre 2022.
Numero partecipanti: (minimo 10, massimo 25)
Appuntamento finale: – Venerdì 23 Settembre 2022 ore 8.30 – Campo Imperatore (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO, ACQUA (MIN. 2 LT), SACCO A PELO, MATERASSINO/STUOINO, BASTONCINI.
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Per l’Hotel:
Arriveremo in albergo dopo la nostra prima escursione. Potete preparare un borsone da lasciare in auto la prima giornata e che porteremo in stanza al termine della nostra prima escursione.
Borsone con effetti personali, cambio comodo per la sera, scarpe di ricambio.
Cambi per le escursioni di giornata:
Scarpe da trekking, maglie tecniche, calzini, pantalone da trekking, strato pesante, guscio, giacca antivento e antipioggia.
Orario
23 (Venerdì) 8:00 am - 25 (Domenica) 5:00 pm
Luogo
Campo Imperatore