Abruzzo: Il Cammino di Celestino, eremi e boschi della Majella
ven18agoTutto il giornogio24Abruzzo: Il Cammino di Celestino, eremi e boschi della Majella

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Venerdì 18 Agosto – Giovedì 24 Agosto 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Venerdì 18 Agosto – Giovedì 24 Agosto 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator
Dove andremo/ Cosa Faremo: Il cammino di Celestino è un cammino che si svolge interamente all’interno del Parco Nazionale della Majella, su sentieri di montagna che l’eremita Pietro percorse e lungo i quali fondò gli antichi eremi rupestri tutt’oggi visibili.
Il cammino consta di 5 giorni e di circa 80 km e attraversa i luoghi di Papa celestino V, il quale scelse la Majella per la sua bellezza estrema, selvaggia ma al contempo accogliente nei confronti dell’uomo che da sempre l’ha abitata. Durante il cammino soggiorneremo in piccoli b&b ed avremo modo di gustare l’Abruzzo a tavola, con cibo semplice ma genuino!
Cammina con noi vivendo una grande esperienza di gruppo e condivisione, senza rinunciare ai tuoi momenti di condivisione con la natura ma con la possibilità di far parte di una “Compagnia di cammino”!
-Guida: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 con codice – LA465 –
Libero professionista con Partita Iva 03095230607
– AIUTO: Supporto Itinarrando
– Descrizione e Programma:
18/8: Arrivo a Sulmona e pernotto
Prima tappa:
19/8: Sulmona Pacentro
13 km – Disl 500 m
Colazione, partenza prima tappa
Da Sulmona a Pacentro per entrare nel “clima cammino”.
L’itinerario si snoda prevalentemente su strade asfaltate e brevi carrarecce, incontreremo l’eremo di Sant’Onofrio al Morrone.
Seconda tappa:
20/8: Pacentro – Caramanico Terme
20 km – Disl 700 m/700 m
L’itinerario si snoda su un sentiero roccioso fino a Passo San Leonardo per poi alternare tratti erbosi e tratti più rocciosi. Il tratto finale, dopo aver superato la frazione di San Vittorino, sarà su asfalto.
—
Terza Tappa:
21/8: Caramanico – Valle Dell’Orfento – Decontra
18 km – Disl 800 m/600 m
Questa tappa percorre prima la riva sinistra e poi la destra del fiume Orfento, su sentieri rocciosi e nel sottobosco. Sul primo versante ci sarà anche un breve tratto attrezzato con fune.
La risalita dal fiume a Decontra sarà su un ripido sentiero con fondo roccioso.
Pernotto a Caramanico.
Quarta Tappa:
22/8: Decontra – Macchie di Coco
15 km – Disl 1050 m/550 m
La prima parte dell’escursione sarà su fondo erboso mentre la discesa all’Eremo di San Giovanni sarà nel bosco di faggio con un tratto su scale di roccia.
Dopo aver raggiunto i prati della Maielletta il sentiero scenderà ripidamente nel bosco di faggio.
Quinta Tappa:
23/8: Macchie di Coco Serramonacesca
10 km – disl 300 m/600 m
Il tracciato si snoda prima nel bosco in un alternarsi di dolci salite e discese. In prossimità di Valle Giumentina il percorso si muoverà su una carrareccia per poi diventare un ripido e stretto sentiero fino all’Eremo di San Bartolomeo. Il tratto finale sarà su asfalto.
Fine cammino, trasferimento a Sulmona
24/08: Ripartenza
Dettagli sui costi, equipaggiamento, orari mezzi di trasporto, consigli e prenotazioni al 380 765 18 94 – sms whatsapp telefono
L’attività proposta prevede un contributo di:
150,00 euro
Comprensivo di guida ambientale escursionistica professionista AIGAE tutto il giorno – codice ateco 79.20.20,
accompagnatore, organizzazione e segreteria, credenziale del cammino, previo pagamento anticipato su conto bancario o postepay
Il contributo per l’attività proposta NON prevede il pernotto, la cena, i pranzi e tutto ciò che non è espressamente – compreso –
Il pagamento dei pernotti verrà effettuato direttamente sul posto e nelle strutture a donativo o altrove in strutture che noi vi consiglieremo oppure per diverse indicazioni attraverso Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi.
———————————————————————-
– Versamento acconto del 50% al momento della prenotazione –
termine prenotazioni entro e non oltre il 10 luglio o al termine dei posti messi a disposizione.
Data chiusura iscrizioni: 10 Luglio 2023
Numero partecipanti: massimo 15 partecipanti
Orario
agosto 18 (Venerdì) - 24 (Giovedì)
Luogo
Sulmona