Campus Estivo 2022 Veroli (FR) - Ritorno alla meraviglia, la ricerca della bellezza di un tempo

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: da lunedì 20 Giugno
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: da lunedì 20 Giugno a venerdì 24 Giugno 2022
Dove andremo e Cosa Faremo:
Questi anni sono stati, in particolar modo per i bimbi, anni intensi, spesso pesanti, opprimenti e preoccupanti…e hanno fatto un po’ perdere il senso di freschezza, libertà e bellezza che i bambini hanno, in maniera naturale, nelle loro attività di ogni giorno.
Allora abbiamo pensato di tornare alle radici del bello, della semplicità, con un programma ricco di esperienze semplici, che ci faranno vivere momenti rilassanti, arricchenti, senza fretta, ritrovando il gusto della bellezza e delle cose di ogni giorno, viste con la leggerezza di un bambino alla scoperta del mondo.
E come non fare tutto questo ripartendo dalla vita in paese? Campus estivo 2022: torniamo a meravigliarci.
Programma:
Giorno 1: ore 11.00 accoglienza. I bambini verranno accolti al Monastero di Sant’Erasmo, una bellissima struttura in pietra al centro di Veroli, avranno modo di vedere le loro stanze e il meraviglioso giardino, iniziare a scoprire il luogo che sarà per loro “casa” nei prossimi giorni. Pranzo al sacco nel giardino. Nel pomeriggio attività di conoscenza tra i vicoli verolani: mentre ci conosceremo un po’ di più tra noi, conosceremo anche Veroli e le sue bellezze.
Giorno 2: Oggi faremo un importante incontro: il martedì, a Veroli, è giorno di mercato. Faremo una passeggiata tra le bancarelle, specialmente di frutta e verdura, per capire un po’ quali sono i prodotti e se siano tutti uguali. Che differenza c’è tra bancarella e bancarella? E i prodotti del supermercato? Faremo due chiacchiere in piazza con Floriano, agricoltore e contadino da sempre, che ci aiuterà a capire come le nostre scelte possano aiutare la nostra Terra. Dopo di che ci sposteremo con un comodo pulmino a Prato di Campoli: un meraviglioso pianoro che si trova nei Monti Ernici. Da lì ci addentreremo nella faggeta e seguiremo il nostro percorso alla scoperta del popolo Ernico! Attraverso una mappa del tesoro, con l’uso dei nostri sensi, ci meraviglieremo davanti all’intenso verde dei faggi, coccolati da “coperte” di muschio e conoscendo antichi mestieri e usanze del passato. Rientro in albergo, docce e relax, cena. Attività serale in giardino.
Giorno 3: Oggi vivremo Veroli a 360°! Attraverso una serie di attività di orientamento impareremo a creare e leggere una mappa del paese (e non solo), scopriremo i punti più importanti di Veroli e la sua storia. Faremo una visita ai principali monumenti e ai piccoli ma interessanti musei della città, visitando anche il Criptoportico, un’antica struttura che si trova nei sotterranei di Veroli! Nel pomeriggio inizieremo la nostra salita, a piedi, a Monte San Giacomo, dove avremo modo di ammirare un tramonto mozzafiato. Dopo esserci mangiati un panino in vetta, mentre i colori del tramonto lasceranno spazio alle stelle, inizieremo la nostra discesa sotto le stelle: scopriremo che i nostri occhi sanno vedere al buio, bene, quasi come i gatti! E poi, non dopo esserci goduti le stelle e la loro bellezza, rientreremo in albergo per riposare.
Giorno 4: Oggi ci sposteremo da Veroli e andremo a Collepardo, uno splendido e caratteristico paesino, che ci permetterà di conoscere una realtà molto particolare e preziosa per il territorio: un ECOMUSEO! Cammineremo nella Valle di Capo Rio, scoprendo le caratteristiche dell’acqua che la attraversa, osservando le sorprese e gli abitanti che decideranno di mostrarsi ai nostri occhi curiosi, per poi arrivare ad una selvaggia faggeta, dove ci prenderemo un po’ di tempo per essere un tutt’uno con lei. Dopo di che arriveremo ad un’alta e magnifica cascata, dove, al suo cospetto, potremmo provare il piacere di refrigerare i nostri piedi caldi nelle fresche acque. Da qui rientreremo verso l’Oasi degli Ernici, dove, se saremo fortunati, vedremo i daini dell’area faunistica.
Scenderemo poi a Collepardo per ammirarne i vicoli e, se possibile, visitarne il museo.
Rientro in albergo, docce e relax.
Dopo cena andremo a prenderci l’ultimo gelato in centro, per poi giocare un po’ tutti insieme in una delle numerose piazzette.
Giorno 5:
Oggi sarà il nostro ultimo giorno. Dopo aver preparato i bagagli e sistemato le camere, inizieremo le nostre attività conclusive, per tirare un po’ le fila di quello che abbiamo vissuto insieme, e scoprire e fissare nella nostra mente e nel nostro cuore un pezzetto del bagaglio che riporteremo a casa con noi. Dopo pranzo, saluti e abbracci (speriamo) e rientro a casa.Ritorno alla bellezza delle cose semplici: i giochi nelle piazze del paese, il gelato in centro la sera d’estate con gli amici, visita a mura ciclopiche per capire come nel passato fosse forse tutto più complicato…ma preciso e curato.
La bellezza della natura: il profumo delle faggete e la loro fresca ombra
La meraviglia di mettere i piedi caldi nelle limpide acque o incantarsi davanti a una cascata
lo spettacolo del tramonto e la meraviglia delle stelle
A chi è rivolto:
Bambini dai 6 ai 10 anni
Contributo e modalità di pagamento:
370 €, versamento caparra al momento della prenotazione.
Termine prenotazioni:
entro e non oltre il 27 Maggio o al termine dei posti messi a disposizione.
Cosa comprende:
4 notti di pernotto con colazione, 4 cene, 4 pranzi al sacco, servizio di guida ambientale escursionistica h24, accompagnatore, organizzazione e spese di agenzia, direzione tecnica e supporto logistico.
Cosa non comprende:
Tutto ciò non indicato in quel che è compreso all’interno del contributo.
Orario
20 (Lunedì) 11:00 am - 24 (Venerdì) 4:00 pm
Luogo
Veroli