Il Cammino di Carlo Magno: la Valle Camonica e la Val di Sole, Lombardia e Trentino

gio17agoTutto il giornodom27Il Cammino di Carlo Magno: la Valle Camonica e la Val di Sole, Lombardia e Trentino

Dettagli dell'Evento

Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms

Quando: Giovedì 17 Agosto – Domenica 27 Agosto 2023

Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator

Dove andremo e Cosa Faremo: Il Cammino prende il nome da una leggenda del XV secolo. Carlo Magno lungo il suo percorso conquista i castelli dei signori locali costringendoli alla conversione. Per celebrare le sue vittorie il sovrano fa costruire numerose chiese, a volte sopra i ruderi dei castelli precedentemente distrutti.

Il viaggio leggendario parte da Bergamo, attraversa la Val Cavallina con Casazza e Endine, la Val Borlezza con Sovere e arriva a Lovere presso il Lago d’Iseo per poi risalire la Valle Camonica: Gorzone, Esine, Berzo Inferiore, Bienno, Cividate Camuno, Breno, Edolo. Tra battaglie contro i pagani e fondazioni di nuove chiese passa per Monno dove si narra che, al Passo del Mortirolo, sgominò con violenza le truppe longobarde. Da qui Carlo Magno risale per il Passo del Tonale dove prosegue il suo viaggio in Trentino fino a Carisolo.

👉 Cammina con noi vivendo una grande esperienza di gruppo e condivisione, senza rinunciare ai tuoi momenti di condivisione con la natura ma con la possibilità di far parte di una “Compagnia di cammino”!


-Guida: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 con codice – LA465 –
Libero professionista con Partita Iva 03095230607
– AIUTO: Supporto Itinarrando
– Descrizione e Programma:

Prima tappa:
18/8: Lovere – Boario Terme 18 km –
Disl 556 m – 522 m

17/8: Arrivo a Bergamo, briefing pre partenza, controllo materiali e spostamento a Lovere

Colazione, partenza prima tappa
Senza nessuna difficoltà ci addentriamo nella nostra prima tappa, saggiando i primi km di questo cammino che ci porta nelle pieghe della Valle Camonica.

Seconda tappa:
19/8: Boario – Breno 18 km –
Disl 480/400

Il ponte seicentesco sul fiume Oglio è una delle chicche di questa tappa mai troppo impegnativa che all’inizio si svolge su asfalto e poi procede seguendo il fiume Oglio.

Terza Tappa:
20/8: Breno – Grevo 18 km – Disl
800 m/600 m

Foppe di Nadro e Naquane. Qui si paga il biglietto, certo, ma non vedere le iscrizioni rupestri sarebbe un delitto! Che fantastica sorpresa sul Cammino di Carlo Magno e che bellezza! La tappa si svolge su sentieri e tra boschi tra incredibile panorami e paesaggi stupendi!

Quarta Tappa:
21/8: Grevo – Edolo 24 km – Disl 800 m/600 m

Dal centro di Grevo inizia la discesa verso Cedegolo e poi la salita verso il paese di Andrista. La prima parte della tappa si percorre nella natura, tra boschi e spazi aperti, con belle viste sulla valle sottostante. Quasi alla fine della meta ci si rialza di quota, passando nei boschi, per poi ridiscendere a Mu e Edolo.

Quinta Tappa:
22/8: Edolo – Villa Dalegno 24 km – disl 1300 m/700 m

In questa tappa, tra le più dure del cammino, si attraversano numerosi paesi: Monno, Vezza d’Oglio, Vione, Temù, Villa Dalegno e infine Ponte di Legno. Tappa che permette di apprezzare le bellezze naturalistiche e storiche della parte alta della Valle Camonica. Giunti a Ponte di Legno il Cammino di Carlo Magno confluisce sulla Via Valeriana, che unite in unico tracciato raggiungono il Passo del Tonale e quindi il Trentino Alto Adige.

Sesta Tappa:
23/8: Villa Dalegno – Ossana 24 km – Disl: 900 m/1100 m

In Val Sozzine il Cammino di Carlo Magno si unisce al tracciato della Via Valeriana per salire fino al Passo del Tonale. Giunti al passo il percorso abbandona la Via Valeriana e sale per sentiero fino all’antico Ospizio di San Bartolomeo.

Il sentiero scende poi, prima tra prati e poi nel bosco, in Val di Sole (Trentino).

Settima Tappa:
24/8: Ossana – Dimaro 15 km – Disl: 200 m/400 m

Tappa di tutto riposo dopo le fatiche dei giorni precedenti!

Ottava Tappa:
25/8: Dimaro – Sant’Antonio di Mavignola 25 km – Disl: 1100 m/700 m

Proseguiamo sempre su sentiero fino al Passo Campo Carlo Magno. Inizia quindi la discesa fino a Madonna di Campiglio. Dalla chiesa di Madonna di Campiglio il Cammino si unisce al Cammino di San Vili e i simboli bianchi e rossi del percorso valgono per entrambi gli itinerari.

Nona Tappa:
26/8: Sant’Antonio di Mavignola – Carisolo
6 km – 100 m/400 m

Siamo all’epilogo, Seguendo il percorso si tagliano tutti i tornanti fino ad arrivare presso il letto del Sarca di Campiglio che si segue fino al ponte che unisce le due sponde e i comuni di Pinzolo e Carisolo.
Con una piccola deviazione si può visitare la Chiesa di San Vigilio di Pinzolo, famosa per la sua danza macabra affrescata in facciata.
Al termine tappa raggiungiamo la Chiesa di Santo Stefano, dove all’interno è visibile l’affresco di Baschenis del Privilegio e in cui viene riportata la leggenda della spedizione di Carlo Magno da Bergamo a Carisolo.

Spostamento con i mezzi a Trento e pernotto.

📞 Dettagli sui costi, equipaggiamento, orari mezzi di trasporto, consigli e prenotazioni al 380 765 18 94 – sms whatsapp telefono

L’attività proposta prevede un contributo di:
280 euro
Comprensivo di guida ambientale escursionistica professionista AIGAE tutto il giorno – codice ateco 79.20.20,
accompagnatore, organizzazione e segreteria, credenziale del cammino, previo pagamento anticipato su conto bancario o postepay
Il contributo per l’attività proposta NON prevede il pernotto, la cena, i pranzi e tutto ciò che non è espressamente – compreso –
Il pagamento dei pernotti verrà effettuato direttamente sul posto e nelle strutture a donativo o altrove in strutture che noi vi consiglieremo oppure per diverse indicazioni attraverso Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi.

———————————————————————-
– Versamento acconto del 50% al momento della prenotazione –
termine prenotazioni entro e non oltre il 10 luglio o al termine dei posti messi a disposizione.

Data chiusura iscrizioni: 10 Luglio 2023

Numero partecipanti: massimo 15 partecipanti

Orario

agosto 17 (Giovedì) - 27 (Domenica)

Luogo

Bergamo

Guida

Alex Vigliani

Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607

Altre iniziative della guida

Scrivici!