Il cerchio e il fuoco dei briganti, in tenda tra le montagne della Duchessa






Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: da Sabato 13 Agosto
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: da Sabato 13 Agosto ore 9.00 a Domenica 15 Agosto ore 17.00
Dove andremo e Cosa Faremo:
I monti della Duchessa, splendida zona di confine tra Lazio e Abruzzo. Tra i boschi del luogo si nascondono storie di briganti, di uomini e donne, di pastori ribelli e di alpinisti noti con un fuoco così grande nel cuore da scaldare le rigide notti invernali della Duchessa.
Tre giorni, due notti in tenda presso campeggio con acqua, bagni, corrente elettrica e possibilità di mangiare insieme.
Termine prenotazione entro e non oltre il 15 luglio (salvo proroghe)
Il Programma!
Giorno 1:
Corvaro – Monte Morrone (2141 m)
Da Corvaro per la Valle Amara costantemente all’ombra, tra sontuosi boschi e cattedrali di roccia raggiungeremo prima Stazzo La Vena poi Monte Morrone della Duchessa posto a 2141 m. Un luogo selvaggio. Chi vorrà potrà scegliere di aspettare il resto del gruppo a Stazzo La Vena risparmiando la salita al Monte Morrone.
– 16 km – dislivello 1000 m
Mediamente Impegnativo
Al ritorno riprenderemo le auto, ci sposteremo quindi a Cartore dove monteremo le tende nel campeggio.
Cerchio, silenzio e pernotto.
Giorno 2:
Sveglia, colazione, operazioni di toilette personale.
Da Cartore seguiremo il sentiero che ci porterà al Lago della Duchessa prima per l’ombrosa Val di Fua e poi al ritorno per la Valle delle Cese. Per chi vorrà ci sarà la possibilità di raggiungere Punta dell’Uccettù o Cimata di Macchia Triste mentre il resto del gruppo potrà attendere lì.
Serata in compagnia!
Km 15 – Dislivello 900 m
Mediamente Impegnativo
Giorno 3:
Sveglia, colazione, operazioni di toilette personale.
Da Cartore ci incammineremo sul cammino dei briganti in direzione Santa Maria in Valle Porclaneta prima con visita allo splendido sito e poi raggiungeremo il borgo medievale di Rosciolo. Il ritorno sullo stesso percorso o in traversata con auto da una parte e dall’altra.
Km 8/16 – Dislivello 500 m
Mediamente Impegnativo
Poco/Mediamente Impegnativo
Stiamo valutando braciata insieme in uno dei giorni in accordo con la direzione del campeggio con cassa comune.
*Conferma prenotazioni attraverso versamento contributo con anticipo del 50% al momento della prenotazione
Appuntamento finale: L’ora e il luogo preciso verranno comunicati in fase di prenotazione.
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
13 (Sabato) 9:00 am - 15 (Lunedì) 5:00 pm
Luogo
Casali di Cartore