Lazio (FR): Grande anello del Monte Rotonaria (1750 m)
dom03lug9:00 amdom4:00 pmLazio (FR): Grande anello del Monte Rotonaria (1750 m)






Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 03 Luglio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 03 Luglio ore 9.00
Dove Andremo – Cosa Faremo: Dal camping “Monti Ernici” di Collepardo, partiremo alla volta del monte Rotonaria (1750 m) per un percorso di salita insolito che attraversa buona parte della “Macchia di Vico”. All’ombra delle querce prima e poi della splendida faggeta, risaliremo il vallone Faito fino alla sella, quindi guadagneremo la vetta. Da qui la vista spazia sull’intera valle del Cosa e a sud verso i Monti Lepini fino al mare e alle isole pontine. Il ritorno si svolgerà sul sentiero che dalla sella si inoltra nel bosco Faito. La discesa, a tratti ripida, ci condurrà nei pressi del vado di Porca; balcone privilegiato sulla Certosa di Trisulti. Attraverseremo quindi la la Cava dell’oro e un’ultima foto ricordo alla graziosa cascata di Capo Rio, ci ricondurrà al punto di partenza presso il camping.
– Punti di forza dell’esperienza: escursione nel bosco, panorama di vetta
– Approfondimenti: caratteristiche geologiche, naturalistiche e storiche dei luoghi
– Tipologia: Escursione Guidata
Appuntamento finale: – Ore 9.00, Collepardo (FR), il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
poi da qui ci si sposterà al punto di partenza
Dati tecnici:
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 1200 m
Difficoltà: Impegnativo
Tipologia: anello
Tipo di terreno: sentiero nel bosco a tratti ripido.
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Collepardo