Lazio (FR): il Monte Peccia e il Cristo degli Ernici
dom10lug8:45 amdom5:00 pmLazio (FR): il Monte Peccia e il Cristo degli Ernici




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 10 Luglio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 10 Luglio ore 8.45
Dove Andremo – Cosa Faremo:
Partendo dalle “Cappellette” a Collepardo (FR), ci inoltreremo in una delle aree meno battute e più affascinanti dei Monti Ernici. Percorrendo l’antica via di comunicazione tra il borgo e la Certosa di Trisulti, attraverseremo un antico sito minerario alle pendici del monte Rotonaria, quindi ci inoltreremo nella Selva D’ Ecio fino al vado di Porca; da cui godremo della bellissima vista sulla Certosa. L’ itinerario attraverso boschi di faggi e lecci, ci porterà infine sulla cima del monte Peccia dove, circondati da splendidi panorami, potremo ammirare il Cristo degli Ernici, scolpito nella pietra dall’artista guarcinese Sandro Benassi.
– Punti di forza dell’esperienza: camminare nel bosco ed esplorare luoghi poco conosciuti
– Approfondimenti: scultura e storia dei luoghi
– Tipologia: Escursione Guidata
Appuntamento finale: – Ore 8.45, loc. “Le Cappellette” Collepardo (FR), il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
poi da qui ci si sposterà al punto di partenza
Dati tecnici:
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 60000 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
A chi è rivolto: amanti della natura
Bambini/ragazzi: dai 12 anni in su.
Cani: sì, se al guinzaglio quando richiesto.
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 8:45 am - 5:00 pm
Luogo
Collepardo