Lazio (FR): il sentiero della Ragazza Perduta, Casa Lawrence e degustazione prodotti tipici



Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 11 Settembre ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 11 Settembre ore 17.00
Dove Andremo – Cosa Faremo:
A Picinisco, nella verde Valle di Comino visiteremo la casa in stile vittoriano che agli inizi del ‘900 ospitò lo scrittore D.H. Lawrence.
In questo luogo ameno, lo scrittore ritrovò l’ispirazione per concludere il romanzo “La ragazza perduta”, tanto che la stessa casa viene descritta nell’opera e il paesaggio di Picinisco farà da sfondo alla storia d’amore tra Alvina e Ciccio, protagonisti del libro.
Dopo una visita alla dimora storica percorreremo il sentiero che conduce nel centro del paese, accompagnandoci con le letture tratte dal libro, magistralmente interpretate da Valentina Ottobre. Termineremo l’escursione nella panoramica piazza del paese, dove ad attenderci ci saranno i formaggi dell’azienda Pacitti, tra tutti il Pecorino di Picinisco DOP, ed altri prodotti tipici locali, per un aperitivo al tramonto con vista sulla valle.
GUIDA: Barbara Cucuzzo, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA609 – PIVA: 03157350608
ACCOMPAGNATORE: Valentina Ottobre
Appuntamento finale: – Ore 17:00, Picinisco (FR), il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
Dati tecnici:
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: Poco Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 5:00 pm - 8:00 pm
Luogo
Picinisco