Lazio (FR): Le sorgenti di Capo Fiume tra rocce e cascate

dom19giu9:00 amdom4:00 pmLazio (FR): Le sorgenti di Capo Fiume tra rocce e cascate

Itinarrando - Capofiume

Dettagli dell'Evento

Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando

Quando: Domenica 19 Giugno ore 9.00

Dove andremo-Cosa faremo:

A Collepardo, nel cuore degli Ernici, andremo alla scoperta della Valle del Fiume, porta naturale verso la valle dell’Inferno. Dall’ex monastero di San Nicola a Civita scenderemo nella valle, al Ponte dei Santi, per risalire il fiume. Ci inoltreremo nel fresco della splendida gola scavata dal torrente Fiume che risaliremo, costeggiandolo, tra cascatelle, imponenti pareti, ed archi scavati nella roccia, in un ambiente tanto suggestivo quanto insolito. Lungo il percorso ci troveremo a guadare il fiume più volte, in equilibrio sui massi oppure immergendo gli scarponi nell’acqua nei punti in cui è più bassa. L’utilizzo dei bastoncini da trekking o delle mani sulla roccia sarà quindi necessario…come anche un cambio in macchina a fine escursione!! Dove la valle si apre vedremo le sorgenti di Capo Fiume fuoriuscire da fessure del terreno, in un luogo rilassante e ameno in cui ci rilasseremo con il pranzo. Il percorso di ritorno sarà effettuato lungo una comoda sterrata che ci condurrà alla fonte Cerreto e ci regalerà degli splendidi scorci di tutto il vallone, il Monte Rotonaria e la Certosa di Trisulti.

– Punti di forza dell’esperienza: salita adrenalinica nella gola del fiume e bellezza dell’ambiente.

– Approfondimenti: caratteristiche geologiche, naturalistiche e storiche dei luoghi.

Appuntamento finale: – Ore 9,00 – Civita, Collepardo, Ex Monastero San Nicola (FR), il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.

Dati tecnici:
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 600 m
Difficoltà: Mediamente impegnativo

Tipologia: anello Tipo di terreno: sentiero in parte pietroso e scivoloso con presenza di acqua poi sterrato.

A chi è rivolto: Il percorso è adatto a persone abituate a camminare su sentieri e roccia, non ci sono particolari difficoltà tecniche, ma la presenza di guadi, muschio e tratti scivolosi in prossimità del fiume, richiedono prudenza e attenzione. Ci sono dei passaggi dove può essere necessario aiutarsi con le mani.

Bambini/ragazzi: dai 14 anni in su.

Cani: no, per la particolarità dell’ambiente attraversato ostacolerebbero la progressione del gruppo

Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo

Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)

Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana

Attrezzatura:

Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)

Alimentazione:

Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili

Orario

(Domenica) 9:00 am - 4:00 pm

Luogo

Collepardo (FR)

Guida

Silvia Restante

Guida Ambientale escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA679 P.IVA 03195850601

Altre iniziative della guida

Scrivici!