Marche (AN): Frasassi e Conero, grotte e mare
sab29aprTutto il giornolun01magMarche (AN): Frasassi e Conero, grotte e mare











Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Sabato 29.04.2023 – Lunedì 01.05.2023 Direzione tecnica: Itinarrando
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Sabato 29.04.2023 – Lunedì 01.05.2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Le Gole della Rossa e di Frasassi e il Promontorio del Conero sono due zone delle Marche tra le più interessanti e conosciute. Due giorni saranno dedicati a conoscere la bellezza di alcuni angoli intorno alle grotte di Frasassi con visita alle stesse e un altro giorno andremo al Parco Naturale del Conero con un percorso ad anello con affacci panoramici sulla sottostante costa adriatica.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
DESCRIZIONE E PROGRAMMA
1 GIORNO – 29 aprile 2023
Appuntamento ore 10:00 Genga (AN), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Partenza per la nostra prima escursione.
Escursione 1: Gola della Rossa – Grotta del Vernino – Monte Muraro
Dal Ponte Chiaradovo si sale il Vallone del Vernino con visita all’omonima grotta, in parte visitabile (indispensabile una lampada), dallo slargo antistante affacci spettacolari sulle Gole della Rossa. Si prosegue a mezza costa fino ad arrivare in vetta alla grande croce di Monte Murano con vista panoramica su gran parte delle Marche.
Dati tecnici
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 700 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
2 GIORNO – 30 aprile 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Fonte d’Olio – Monte Conero
Lungo le coste sabbiose e piatte della riviera adriatica, a sud di Ancona, si erge un massiccio roccioso: il Conero. Un percorso ad anello del promontorio da sud a nord tra ex conventi, incisioni rupestri, grotte romane, diversi belvederi con vista sulle bianche falesie di roccia calcarea tra scogliere e faraglioni.
Dati tecnici
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 550 m
Difficoltà: mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
——————————————————————————-
3 GIORNO – 1 maggio 2023
Colazione e check out. Partenza per la terza escursione.
Escursione 3: Pierosara – Foro degli Occhialoni + Tempio del Valadier + Grotte Frasassi
Tre “chicche” in un giorno: la prima una breve escursione per andare a vedere lo spettacolare Foro degli Occhialoni all’interno delle pareti rocciose al di sopra delle Gole di Frasassi; la seconda visita al Tempio del Valadier di forma ottagonale ed incastonato all’interno di una grotta, voluto da Leone XII originario di Genga nel 1828 e il vicino Eremo di Santa Maria Infra Saxa dell’XI secolo; la terza visita alle grotte di Frasassi, una serie di magnifiche e grandi grotte affascinanti e magiche diventate dal 2017 Patrimonio dell’Unesco.
Dati Tecnici
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e fine dei servizi.
Pasti inclusi: colazione
APPUNTAMENTO FINALE:
Sabato 29 Aprile ore 10:00 Genga (AN), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.)
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 10 Aprile 2023
Numero partecipanti: minimo 7, massimo 20 partecipanti
Quota di partecipazione: Il prezzo del pacchetto è di € 285,00 per persona
Cosa comprende: 2 notti con formula mezza pensione in albergo, n.2 cene, n.2 colazioni, n.3 servizi di Guida ambientale escursionistica AIGAE, ingresso grotte Frasassi e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking AdventureS in Hi Fi”
Cosa non comprende: La quota NON comprende pranzi al sacco, spese extra, assicurazioni facoltative, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Per l’albergo:
Arriveremo presso la struttura dopo la nostra prima escursione. Potete preparare un borsone da lasciare in macchina e che porteremo in stanza al termine della nostra prima escursione.
Borsone con effetti personali, cambio comodo per la sera, scarpe di ricambio.
Cambi per le escursioni di giornata:
Scarpe da trekking, maglie tecniche, calzini, pantalone da trekking, strato pesante, guscio, giacca antivento e antipioggia.
Orario
Aprile 29 (Sabato) - Maggio 1 (Lunedì)
Luogo
Genga