Monte Velino (2487 m), Sevice (2355) e Cafornia (2424 m) dal tramonto all'alba con cena al Rifugio






Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 06 Agosto ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 06 Agosto ore 15.00
Dove andremo e Cosa Faremo:
Il Velino (2487 m) è una delle tante montagne da sogno d’Abruzzo. Ascendere a questa vetta è un’esperienza incredibile, una completa immersione nella natura in uno dei luoghi selvaggi. Ma a questa esperienza aggiungeremo un po’ di pepe, qualcosa di davvero unico e irrinunciabile.
Se normalmente chi decide di salire da Rosciolo lo fa in un giorno solo, noi passeremo la notte in ascolto e all’addiaccio sotto la volta celeste dopo la cena al Rifugio Capanna di Sevice, per poi continuare la nostra ascesa all’indomani, all’alba, per raggiungere il Monte Sevice 2355 m, Costognillo 2339 m, il Velino 2487 m e il Cafornia 2424.
Il Programma!
Giorno 1:
Da Rosciolo attaccheremo il sentiero che da Passo Le Forche conduce al Rifugio Capanno di Sevice, ai piedi del Monte Rozza (2064 m). Ci fermeremo a Fonte di Sevice per fare scorta di acqua. Poi, poco più avanti, al rifugio Capanno di Sevice ci fermeremo a cena nel rifugio gestito e passeremo la notte in sacco a pelo.
Giorno 2:
Sveglia al mattino e colazione. Lasceremo il sacco a pelo presso il rifugio per salire più leggeri. Prima che il sole sorga alto ci metteremo in cammino per raggiungere il Monte Velino e il Cafornia toccando contestualmente la vetta del Monte Sevice e il Costognillo. Ritorno sulla stessa strada.
Termine prenotazioni: entro e non oltre 16 luglio o fino a esaurimento posti.
Guida: Alex Vigliani iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE n. LA465
Libero professionista iscritto Codice Ateco – Attività delle Guide e degli Accompagnatori turistici
Appuntamento finale: – Rosciolo ore 15.00 il luogo preciso verrà comunicato in fase di perfezionamento prenotazione
Dati tecnici:
Giorno 1
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 950 m
Difficoltà: Impegnativo
Giorno 2
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO, ACQUA (MIN. 2 LT), SACCO A PELO, MATERASSINO/STUOINO, BASTONCINI.
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
6 (Sabato) 3:00 pm - 7 (Domenica) 4:00 pm
Luogo
Rosciolo