Obiettivo 4000: Capanna Margherita (4554 m) con Guida Alpina Lorenzo Trento

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: da giovedì 04 Agosto
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: da giovedì 04 Agosto a Domenica 07 Agosto
Dove andremo e Cosa Faremo:
La Capanna Regina Margherita, costruito su Punta Gnifetti, a 4554 metri di quota, è il rifugio più alto d’Europa, da quí il panorama sulle Alpi occidentali é mozzafiato.Il rifugio si raggiunge con una progressione in cordata, lungo il ghiacciaio del Lys ed è una delle esperienze più ambite ed emozionanti per gli appassionati di montagna.Il dislivello totale è di circa 1100/1200 metri in salita, si consiglia quindi di arrivare con almeno 1500 m di dislivello nelle gambe, cioè essere in grado di percorrere anche a quote più basse , almeno 1500 metri alla media di 400 metri all’ora sia in salita che in discesa.Non si può però controllare un trekking in alta montagna, si può solo programmare, desiderarlo e poi affidarsi agli umori del vento, della neve, e nel caso, sapervi rinunciare. Nel caso un componente della cordata non fosse in grado di proseguire per qualsiasi motivo ( mancanza di allenamento, mal di montagna…) la guida potrà decidere di cambiare l’obbiettivo della salita con una meta più facile (p. es.: Piramide Vincent 4165 mt) o scendere direttamente a valle, e chi partecipa all’ascensione accetta queste condizioni
.
Programma:
Giorno 1: Viaggio e arrivo in Valle d’Aosta e pernotto nella valle di Gressoney.
Giorno 2: Ritrovo con la guida presso la biglietteria degli impianti in loc. Staffal alle ore 14:00, visione dei materiali e salita con gli impianti a Punta Indren (3270 m). Partenza a piedi per il rifugio Città di Mantova (3498 m) o capanna Gnifetti (3647 m) che si raggiunge in circa 1 ora di cammino. Cena e pernottamento.
Giorno 3: Partenza all’alba e arrivo in circa 5 ore alla Capanna Regina Margherita (4554 m) sulla punta Gnifetti. Dopo una breve sosta rientro al rifugio Città di Mantova e successiva discesa a Punta Indren.
Arrivo previsto a Staffal alle ore 16:30 circa. Pernotto nella valle di Gressoney.
Discesa per la via normale del Rifugio Vittorio Emanuele, sosta merenda e meritata birra e successivo rientro in Valle.
Giorno 4: ritorno a casa
Cosa portare:
Ogni componente del corso deve essere in possesso di:
– zaino da 30L
– *casco da alpinismo
– *imbracatura da alpinismo
– scarponi da alpinismo
– *ramponi da alpinismo (compatibili con gli scarponi)
– *una piccozza da alpinismo
– 3 moschettoni a ghiera
– 2 cordini in kevlar (uno da 150cm e l’altro da 250cm)
– *kit di autosoccorso (artva, pala, sonda)
– occhiali da sole e mascherina da sci
– vestiario tecnico idoneo ad un ambiente montano innevato e nello stesso momento adatto a temperature più alte a valle.
Non ce l’hai? NON TEMERE!
*Il materiale CHE SEGUE può essere affittato a prezzo convenzionato tramite il negozio OUTDOOR SRL di ROMA
-imbrago
-caschetto
-ramponi
-piccozza
-artva, pala, sonda
Contributo e modalità di pagamento:
590 €, versamento caparra al momento della prenotazione.
Termine prenotazioni:
entro e non oltre il 20 Maggio o al termine dei posti messi a disposizione.
Cosa comprende:
Guida Alpina Professionista per 3 giorni, 3 notti in hotel con trattamento di mezza pensione, 1 notte in Rifugio, organizzazione, spese di agenzia
Cosa non comprende:
Spese di viaggio (in autonomia) eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco, acquisto pranzo al sacco e tutto ciò non indicato in quel che è compreso all’interno del contributo.
Orario
4 (Giovedì) 4:00 pm - 7 (Domenica) 4:00 pm
Luogo
Capanna Margherita