Sardegna (SS/OR): la riviera del Corallo tra mare e monti

ven21aprTutto il giornogio27Sardegna (SS/OR): la riviera del Corallo tra mare e monti

Itinarrando - riviera corallo

Dettagli dell'Evento

Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms

Quando: Venerdì 21.04.2023 – Giovedì 27.04.2023

Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.

DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: La costa nord-ovest della Sardegna nel suo massimo splendore primaverile, dato dall’esplosione dei colori dei fiori (ginestra, cisto, asfodelo). La zona è di grande interesse sia dal punto di vista ambientale (coste incontaminate a picco sul mare, oasi naturalistiche, torri, grotte, grifoni) che storico-artistico (siti archeologici, nuraghi, necropoli, tombe dei giganti, chiese rupestri). Si percorrono antichi cammini dei pastori e sentieri appena tracciati lungo la costa passando dagli audaci tracciati montani alle superbe atmosfere marine. C’è la possibilità di conoscere la Sardegna “turistica” della costa (Capo Caccia, Alghero e Bosa) e quella “vera” del territorio e dei paesi interni come Villanova Monteleone dove alloggeremo per tutto il periodo.

GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601

DESCRIZIONE E PROGRAMMA

1 GIORNO – 21 aprile 2023

Appuntamento ore 21:00 Civitavecchia (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.

Imbarcheremo le nostre auto e viaggeremo in traghetto notturno con cuccetta condivisa e bagno privato direzione Olbia

Pernottamento: cuccetta condivisa (tripla/quadrupla)
Pasti inclusi: –

—————————————————————————-

2 GIORNO – 22 aprile 2023

Trasferimento da Olbia a Porto Conte.
Partenza per la nostra prima escursione.

Escursione 1: Porto Conte – Punta Giglio + Capo Caccia – Torre Pegna
Cammineremo nel Parco Regionale di Porto Conte con due brevi escursioni. La prima, con un percorso ad anello andando lungo la costa a Punta Giglio con la Torre del Lliri e ritornando per il bosco all’interno del piccolo promontorio. La seconda dalla strada panoramica per Capo Caccia andremo alla Torre Pegna con un sentiero che percorre la linea di cresta a picco sulle sottostanti falesie con panorami mozzafiato.

Dati tecnici
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 450 m
Difficoltà: poco impegnativo

Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in albergo diffuso. Cena e pernotto.

Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena

——————————————————————————-

3 GIORNO – 23 aprile 2023

Colazione e partenza per la seconda escursione.

Escursione 2: Chentu Mannas – Torre Badde’ e Jana + Ponte S’Ena Osana – Spiaggia Poglina
La mattinata escursione “montana” con partenza dal Parco Archeologico di Nuraghe Appiù, un percorso tra sterrate e tracce di sentieri ci porta alla Torre di Badde’ e Jana del XVI secolo e alla Domus de Janas, antica testimonianza della presenza dell’uomo prenuragico. Il panorama, di rara bellezza, si affaccia quasi a picco sul tratto di costa che va da Capo Marargiù a Capo Caccia. Il pomeriggio escursione “marina” con una mulattiera che parte vicino Villanova Monteleone e arriva alla bella spiaggia di Poglina.

Dati tecnici
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: mediamente impegnativo.

Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo diffuso. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
——————————————————————————-

4 GIORNO – 24 aprile 2023

Colazione e partenza per la terza escursione.
Escursione 3: Cala Vento – Torre Argentina – S’Abba Drucche – Bosa
Da Cala Vento si segue la linea di costa che porta a Bosa passando per tracce di sentieri di collegamento tra spiagge, calette, scogliere, torri d’avvistamento e piscine naturali. L’ultimo tratto, prima di Bosa, si sale sull’altopiano di Sa Sea.

Dati Tecnici
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 450 m
Difficoltà: mediamente impegnativo

Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo diffuso. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena

——————————————————————————-

5 GIORNO – 25 aprile 2023

Colazione e partenza per la quarta escursione.

Escursione 4: Is Corracas – Pedra Lima – Monte Mannu
Il percorso si snoda lungo un altopiano al di sopra del tratto di costa che da Alghero porta a Bosa, lungo circa 30 km e percorso solo dalla strada provinciale con solo qualche rarissima casa rurale. Si segue una storica via di collegamento costeggiata da muretti a secco e che porta sul Monte Mannu. Lungo quasi tutto il percorso affacci spettacolari a strapiombo lungo tutta la riviera del corallo.

Dati Tecnici
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: mediamente impegnativo

Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo diffuso. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena

————————————————————————–
6 GIORNO – 26 aprile 2023

Colazione e check out. Partenza per la quinta escursione.

Escursione 5: Palazzo Minerva – Punta Cancarados – Monte Minerva
Un percorso ad anello all’interno dell’Oasi naturalistica di Monte Minerva, una montagna a forma di tronco di cono sovrastato da un vasto altopiano boscoso e selvaggio. Il sentiero passa tra la macchia mediterranea, querce e sugheri con la possibilità di vedere volteggiare i grifoni.

Dati Tecnici
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 350 m
Difficoltà: poco impegnativo

Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e trasferimento ad Olbia.
Imbarco ore 22.30 traghetto Olbia – Civitavecchia.

Pasti inclusi: colazione
Pernotto: cuccetta condivisa
————————————————————————–

————————————————————————–
7 GIORNO Trasferimento ad Olbia.
Arrivo in traghetto a Civitavecchia alle ore 6.30

Saluti e fine dei servizi

Pasti inclusi: –
Pernotto: –

APPUNTAMENTO FINALE:
Venerdì 21 aprile 2023 ore 21:00 – Civitavecchia (RM) (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)

La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”

Data chiusura iscrizioni: 31 Marzo 2023

Numero partecipanti: minimo 7, massimo 15 partecipanti

Quota di partecipazione: Il prezzo del pacchetto è di € 840,00 per persona

Cosa comprende:  4 notti con formula mezza pensione in albergo diffuso, n.4 cene, n.4 colazioni, n. 5 servizi di guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio, traghetto a/r Civitavecchia/Olbia/Civitavecchia, n.2 pernotti in cuccetta quadrupla condivisa, imbarco auto, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”

Cosa non comprende:  pranzi al sacco, spese carburante per gli spostamenti necessari per raggiungere l’attacco del sentiero, spese extra, assicurazioni facoltative, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende

Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, giacca antipioggia, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, acqua (2 l), lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.

Per l’albergo:

Arriveremo presso la struttura dopo la nostra prima escursione. Potete preparare un borsone da lasciare in macchina e che porteremo in stanza al termine della nostra prima escursione.
Borsone con effetti personali, cambio comodo per la sera, scarpe di ricambio.

Cambi per le escursioni di giornata:
Scarpe da trekking, maglie tecniche, calzini, pantalone da trekking, strato pesante, guscio, giacca antivento e antipioggia.

Orario

aprile 21 (Venerdì) - 27 (Giovedì)

Luogo

Porto Conte

Guida

Domenico Notarcola

Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601

Altre iniziative della guida

Scrivici!