Alatri (FR): I Misteri di pietra di Pelonga e Monte Lungo: mura, torri e degustazione al Favogoloso

sab18mar9:30 amsab6:00 pmAlatri (FR): I Misteri di pietra di Pelonga e Monte Lungo: mura, torri e degustazione al Favogoloso

Dettagli dell'Evento

Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando

Quando:  Sabato 18 Marzo 2023 ore 9.30

Dove andremo e Cosa Faremo:

I versanti sud occidentali di Monte Lungo e di Monte Capraro, nel territorio di Alatri, sono segnati da centinaia di accumuli di pietrame che sono stati interpretati come mucchi di sassi per lavori di sgomberi dei terreni, abitazioni di pastori, ovili e rimesse agricole recenti.
Le pubblicazioni del dottor Giulio Rossi e Angelo Boezi, Maiello e Capone però dicono altro e riportano alla luce una serie di emergenze archeologiche che raccontano, probabilmente, le antichissime origini della città di Alatri. Con un percorso tra gli ulivi, nel verde delle colline ciociare, ci inoltreremo fino a incontrare le emergenze archeologiche e incontrare un’antica torre di avvistamento.

😋 Al termine per chi vorrà degustazione di prodotti tipici e visita guidata nei laboratori dell’agriturismo Favogoloso (contributo 15 euro)

GUIDA: Barbara Cucuzzo, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA609 – P.IVA 03157350608
– Accompagnatori: Itinarrando
Dati tecnici:
Lunghezza 10 km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: Poco Impegnativo
Bambini/ragazzi: solo se già allenati
Cani: sì, al guinzaglio

Appuntamento finale: -Alatri (FR) , il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione

Cosa portare:

Le tre A per l’ escursione:
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana

Attrezzatura:

Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)

Alimentazione:

Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili

Orario

(Sabato) 9:30 am - 6:00 pm

Luogo

Alatri

Guida

Barbara Cucuzzo

Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 con codice LA609 – Libero professionista iscritto Codice Ateco – Attività delle Guide e degli Accompagnatori turistici – Partita IVA 03157350608

Altre iniziative della guida

Scrivici!