Campania (NA/SA): Capri e Positano, paradisi di bellezza.
sab08apr(apr 8)9:15 amlun10(apr 10)5:00 pmCampania (NA/SA): Capri e Positano, paradisi di bellezza.






Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Attività destinata ai soci Itinarrando Quando: da Sabato 8 Aprile
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: da Sabato 8 Aprile a Lunedì 10 Aprile
Dove andremo e Cosa Faremo:
Camminare a Capri, Positano e la costiera Amalfitana ha un fascino particolare. Ad ogni passo, angoli e scorci suggestivi che insieme ad eremi, scalinate, pertuso e le tipiche case colorate faranno da sfondo a queste escursioni. La nostra base sarà un agriturismo in collina a Vico Equense, vicinissimo ad un punto panoramico con la più bella vista su Positano che andremo a vedere di sera, un vero presepe illuminato.
Appuntamento finale: -Sabato 8 aprile 2023 ore 9:30 – Sorrento (NA) (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
Programma:
1 GIORNO – 8 aprile 2023
Appuntamento ore 9:30 Sorrento (NA), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Partenza per la nostra prima escursione.
Escursione 1: Capri – Monte Solaro – Anacapri
Dal porto di Sorrento con l’aliscafo raggiungeremo l’isola di Capri. Dal porto saliremo in paese, con la caratteristica funicolare, dove inizieremo l’escursione per una ripida mulattiera, che ci porterà al valico del Passetiello con uno spettacolare affaccio sui faraglioni e su Capri. Si prosegue passando per l’Eremo di Santa Maria a Cetrella (XV secolo), costruito su uno sperone roccioso e in breve sul panoramico terrazzo del Monte Solaro. La discesa fino ad Anacapri si effettua su un comodo stradello e tramite la Scala Fenicia si arriva al porto di Capri per prendere l’aliscafo e tornare a Sorrento.
Dati tecnici: lunghezza 7 km
Dislivello: salita 450 m. / discesa 600 m.
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in agriturismo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
2 GIORNO – 9 aprile 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Santa Maria del Castello – Rifugio Forestale – Positano
Da Santa Maria del Castello si traversa a mezza costa fino al Rifugio Forestale e si scende per Montepertuso, con il caratteristico foro nella roccia di Monte Gambera e la sua leggenda per poi finire tra i vicoli e scalinate di Positano, la “città verticale”. Si chiude l’anello tornando per il Sentiero Le Tese, l’antica via di collegamento tra la Penisola Sorrentina e Positano.
Dati tecnici: lunghezza: 10 km.
Dislivello: 750 m.
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in agriturismo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
——————————————————————————-
3 GIORNO – 10 aprile 2023
Colazione e check out. Partenza per la terza escursione.
Escursione 3: Santa Maria del Castello – Monte Vico Alvano
Da Santa Maria del Castello si sale per un castagneto al Monte Comune, con vista spettacolare su tutto il crinale spartiacque tra la costiera Amalfitana e la penisola Sorrentina e sull’isola di Capri. Si prosegue su questo crinale fino al Monte Vico Alvano con la sua grande croce in ferro per ammirare il golfo di Napoli e il Vesuvio.
Dati Tecnici: Lunghezza: 12 km.
Dislivello: 500 m.
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e fine dei servizi.
Pasti inclusi: colazione
Il prezzo del pacchetto è di € 310,00 per persona.
La quota comprende: 2 notti con formula mezza pensione in agriturismo in camera doppia/tripla, n.2 cene, n.2 colazioni, aliscafo a/r, funicolare, servizio di Guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”.
La quota NON comprende pranzi al sacco, spese extra, assicurazione per l’annullamento, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
La prenotazione è confermata con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo a breve dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 20 marzo 2023.
Numero partecipanti: (minimo 7, massimo 20)
DETTAGLI TECNICI:
Le tre A per l’escursione:
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile, un capo caldo, giacca antipioggia/antivento, cappellino da sole o copricapo. Borsone con scarpe+vestiario di ricambio, pigiama, ciabatte, necessario per igiene personale, medicine personali
(bracciali/pastiglie per mal di mare per chi lo soffre), tappi per orecchie.
Attrezzatura:
Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada
frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti
leggeri e facilmente digeribili.
IMPORTANTE: il primo giorno arrivare già vestiti per l’escursione
Orario
8 (Sabato) 9:15 am - 10 (Lunedì) 5:00 pm
Luogo
Sorrento