Francia: In Bretagna sul Cammino dei Fari, tra storie di pirati, guardiani e pescatori

mer06setTutto il giornoven15Francia: In Bretagna sul Cammino dei Fari, tra storie di pirati, guardiani e pescatori

Dettagli dell'Evento

Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms

Quando: Giovedì 06 Settembre – Mercoledì 15 Settembre 2023

Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.

DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Un viaggio alla fine del mondo attraversando spiagge, scogliere, boschi e borghi di pescatori e antiche storie di mare. Terra di Francia ma regione celtica che sa già di Scozia e Irlanda, fari maestosi che evocano storie di vecchi marinai e guardiani. Il mare ci accompagnerà. Avremo il suo odore, lo ascolteremo cantare e ora dinanzi a noi, ora un po’ distante incontreremo i fari di Bretagna.

GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607

DESCRIZIONE E PROGRAMMA:

GIORNO 1 – 06 Settembre 2023
Arrivo presso l’aeroporto di Brest e spostamento con mezzi pubblici presso Lilia, punto di partenza
del nostro cammino.

Sistemazione in hotel, cena e pernotto.
Pernottamento: hotel camera doppia/matrimoniale

Pasti inclusi: –
—————————————————————————-
GIORNO 2 – 07 Settembre 2023
Colazione e partenza per la tappa del giorno

TAPPA 1: da Lilia a Aber Wrach
Inizia la nostra avventura in Bretagna sotto gli occhi vigili di Hugo e del faro più alto d’Europa, un
colosso alto 83 m e in pietra, Farlo dell’Isola Vergine, che raggiungeremo prima un battello e poi
visiteremo (1 h la visita). Al ritorno ci incammineremo per la nostra prima tappa alla volta dell’Aber
Wrach. L’Aber è il braccio di mare. Qui le maree che si alternano di 6 ore in 6 ore, creano
l’ambiente adatto per gli allevamenti. Incontreremo quindi allevamenti di ostriche, scorgendo un
altro faro (Isola Wrac’h).
Fine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto.
Dati Tecnici
Lunghezza 16 km
Dislivello: + 300 m / -300 m
Difficoltà: poco impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti inclusi: colazione
——————————————————————————-
GIORNO 3 – 08 Settembre 2023
Colazione e partenza per la tappa del giorno
TAPPA 2: da Aber Wrach a Treglonour
Splendide dune e paesaggi oceanici di infinita bellezza. Qui il cammino assume contorni ancora
più affascinanti, sembrerà di essere in equilibrio sulla fascia costiera bretone. Per pernottare
raggiungeremo un bellissimo maneggio in una dimora storica e suggestiva.
Fine tappa e sistemazione in appartamento. Cena e pernotto.
Dati Tecnici
Lunghezza 24 km
Dislivello: 200 m / 200 m
Difficoltà: poco/ mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: appartamento condiviso – camera doppia/tripla
Pasti inclusi: colazione
—————————————————————————-
GIORNO 4 – 09 Settembre 2023
Colazione e partenza per la tappa del giorno
TAPPA 3: da Treglonour a Portsall
Lasciamo il maneggio e riprendiamo il cammino da un collegamento secondario. Riva sud
dell’Aber per qualche chilometro fino a raggiungere il villaggio di St. Pabu e la bellissima spiaggia
delle “Tre pecore”. Qui è il momento di camminare quasi a fil di spiaggia per raggiungere poi
Portsall dove passeremo la notte.
Fine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto.
Dati Tecnici
Lunghezza 17 km
Dislivello: + 200 m / -200 m
Difficoltà: poco impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: appartamento condiviso – camera doppia/quadrupla
Pasti inclusi: colazione
GIORNO 5 – 10 Settembre 2023
Colazione e partenza per la tappa del giorno
TAPPA 4: da Portsall a Lanildut
Portsall, piccola dolce Portsall. Da qui ripartiremo salutando il piccolo market, le case in pietra e la
nostalgica visione dell’insenatura in cui la marea gioca a rimpiattino. Risalendo sul principio del
sentiero raggiungeremo una croce e un menhir. Ci prenderemo un po’ di tempo per respirare,
ammirare il panorama e innamorarci.
Poi ripartiremo per questa che è una delle tappe più costiere. Passiamo per Argenton, sosta
presso la piccola panetteria del paese per scoprire i sapori tipici. Poi camminando incontremo il
Faro Du Four, le onde enormi che lo avvolgono, consigliatissimo sarà avere un piccolo binocolo.
Raggiungeremo quindi il grazioso borgo di Lanildout.
Fine tappa e sistemazione in appartamento. Cena e pernotto.
Dati Tecnici
Lunghezza 23 km
Dislivello: + 300 m /- 250 m –
Difficoltà: poco/mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: appartamento condiviso – camera doppia/matrimoniale
Pasti inclusi: colazione
—————————————————————————-
GIORNO 6 – 11 Settembre 2023
Colazione e partenza per la tappa del giorno
TAPPA 5: da Lanildut a Lampaul Plourzel
Dal piccolo borgo di Lanildut, imbocchiamo il sentiero che ci porta a un altro braccio di mare.
L’Aber Ildut, costeggiamo tutto l’estuario fino a “conquistare” la riva opposta. Supereremo diverse
spiagge, fino a giungere alla nostra meta di giornata. Un borgo davvero minuscolo ma con quel
che serve per poter pernottare: Lampaul Plouarzel
Fine tappa e sistemazione in appartamento. Cena e pernotto.
Dati Tecnici
Lunghezza 20 km
Dislivello: + 300 m./-265 m
Difficoltà: poco/mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: appartamento condiviso – camera doppia/matrimoniali
Pasti inclusi: colazione
—————————————
GIORNO 7 – 12 Settembre 2023
Colazione e partenza per la tappa del giorno
TAPPA 6: da Lampaul Plourzel a Le Conquet
Il faro di Trezien un faro sulla terra ferma. Lo vedremo svettare al di sopra delle case. Poi puntiamo
verso Pointe de Corsen, il punto più occidentale della Francia. Finistere. Proseguiamo incontrando
spiagge e ambienti tipici della fascia costiera fino a raggiungere la spiaggia Des Blanc Sablon.
Il faro di Kermorvan, uno tra i più belli, tipici e oscuri ruberà ancora la scena. Bellissimo. Prima di
entrare nella splendida Le Conquet.
Fine tappa e sistemazione in appartamento. Cena e pernotto.
Dati Tecnici
Lunghezza 18 km
Dislivello: +450m / -460
Difficoltà: poco/mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: chalet – camera doppia/matrimoniale
Pasti inclusi: colazione
——————————————–
GIORNO 8 – 13 Settembre 2023
Colazione e partenza per la tappa del giorno
TAPPA 7: Da Le Conquet all’isola di Ouissant
Sveglia presto! Oggi saremo marinai! Ci imbarchiamo al porto di Le Conquet e raggiungiamo l’isola
di Ouissant. Un viaggio nel viaggio. Qui sarà come essere catapultati nelle atmosfere irlandesi.
Isola verde, alte scogliere e ovviamente fari, tra questi il faro di Stiff: il più antico dell’isola!
Un anello quasi completo dell’isola per scoprirne i paesaggi tipici, fermarci a prendere un caffè a
Lampaul e acquistare qualche ricordo di questo splendido luogo.
Finito il nostro periplo riprenderemo il traghetto e ritorneremo a Le Conquet.
Tempo di navigazione 1 ora e 30 minuti.
Fine tappa, rientro in battello a Le Conquet. Cena e pernotto.
Dati Tecnici
Lunghezza 23 km
Dislivello: + 400 m / -405 m –
Difficoltà: poco/mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: chalet – camera doppia/matrimoniale
Pasti inclusi: colazione
———————————————
GIORNO 9 – 14 Settembre 2023
Colazione e partenza per la tappa del giorno
TAPPA 8: da Le Conquet a Le Phare du Petit Minou
L’ultima tappa di questo splendido cammino. Da Le Conquet partiamo di buon’ora alla volta della
nostra ultima tappa, ma non per questo meno spettacolare.
Sarà il momento dei ricordi, di un po’ di nostalgia che si fa strada sui nostri passi. Ma ecco che
davanti a noi l’ultimo grande colpo di scena. L’Abbazia e il faro di St.Mathieu, luogo iconico e
incredibile. Ripartiamo, percorriamo ancora una porzione di costa fino all’ultimo faro, quello di Petit
Minou.
Un transfer ci porterà a Brest, sistemazione in hotel. Cena e pernotto.
Dati Tecnici
Lunghezza 24 km
Dislivello: + 400 m /- 400 m –
Difficoltà: poco/mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti inclusi: colazione
——————————————–
GIORNO 10 – 15 Settembre 2023
Colazione e check out.
Siamo ai saluti, debriefing, poi spostamento in aeroporto e saluti.
Pernottamento:
Pasti inclusi: colazione
Termine escursione, pranzo, fine dei servizi

——————————————————————–

Il prezzo del pacchetto è di € 1290,00 per persona.

LA QUOTA COMPRENDE: n.2 notti in hotel, n. 6 notti in appartamenti condivisi, 8 colazioni, traghetto
per isola di Ouissant a/r, battello e visita del faro di Ille Vierge, servizio di Guida ambientale
escursionistica AIGAE, assicurazione medico bagaglio, organizzazione e logistica, spese di
segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
La quota NON comprende: pranzo al sacco, volo A/R, assicurazione per l’annullamento, cassa
comune (30 euro per spese trasporto pubblico), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota
comprende”

La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”

Data chiusura iscrizioni: 30 Luglio 2023

Numero partecipanti: minimo 7, massimo 12 partecipanti

APPUNTAMENTO FINALE:
– Mercoledì 06 Settembre 2023 ore 18.30 – Brest

VOLI CONSIGLIATI
(i voli potrebbero subire variazioni)
DA ROMA
06.09.23 Volo AIR FRANCE Roma Fiumicino a Parigi AF1105 ore 12.30
06.09.23 Volo AIR FRANCE Da Parigi a Brest AF7522 ore 17.10
15.09.23 Volo AIR FRANCE Da Brest a Parigi AF7521 ore 11.05
15.09.23 Volo AIR FRANCE Da Parigi a Roma Fiumicino AF1604ore 15.30

DA MILANO
06.09.23 Volo EASY JET Da Milano Malpensa a Parigi EZY4544 ore 13.00
06.09.23 Volo AIR FRANCE Da Parigi a Brest AF7522 ore 17.10
15.09.23 Volo AIR FRANCE Da Brest a Parigi AF7521 ore 11.05
15.09.23 Volo EASY JET Da Parigi a Milano Malpensa EZY4547 ore 15.45

Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.

Orario

settembre 6 (Mercoledì) - 15 (Venerdì)

Luogo

Brest

Guida

Alex Vigliani

Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607

Altre iniziative della guida

Scrivici!