Lombardia (SO): Parco Nazionale dello Stelvio, ammirando i ghiacciai

mer02agoTutto il giornomer09Lombardia (SO): Parco Nazionale dello Stelvio, ammirando i ghiacciai

Dettagli dell'Evento

Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms

Quando: Mercoledì 02 a Mercoledì 09 Agosto 2023

Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.

DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Gli oltre cento ghiacciai fanno da sfondo a questa settimana stanziale in albergo. Il territorio del Parco Nazionale dello Stelvio passa dai 600 ai 4000 metri con una varietà notevole di ambienti
naturali dove sono presenti oltre duemila specie di fiori e piante.
Particolarmente interessante è la fauna con una presenza massiccia di camosci, stambecchi, cervi, caprioli, ermellini e marmotte.
Presente anche l’aquila reale, il gipeto e l’orso bruno. Camminando andremo al Ghiacciaio dei Forni, in Val Zebrù, in Valle Sobretta e in Valle Alpe, al Rifugio Casati e al Rifugio V Alpini e tre cime oltre 3000 m.: Cima Solda, Monte Sobretta e Punta Segnale. Un territorio che vale davvero la pena di scoprire! I percorsi non presentano difficoltà tecniche ma richiedono un buon allenamento. Per alcune escursioni c’è la possibilità di poter usufruire di servizi navetta a
pagamento che possono accorciare i percorsi.

GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601

PROGRAMMA:1 giorno – 2 agosto 2023
Appuntamento ore 18:30 Santa Caterina Valfurva (SO), il luogo preciso verrà comunicato in fase
di prenotazione.
Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernotto
Pernottamento: camera doppia
Pasti: cena
—————————————————————————-
2 giorno – 3 agosto 2023
Colazione e partenza per la prima escursione.
Escursione 1: Valle dei Forni – Rifugio Branca – Sentiero Glaciologico
Dal parcheggio della Valle dei Forni si sale per sterrata fino al Rifugio Branca, si passa per il Lago di Rosole e si continua per sentiero lungo la morena che sale al Palon de la Mare fino ad un punto
panoramico per ammirare dall’alto gli incredibili crepacci del Ghiacciaio dei Forni. Al ritorno prenderemo il Sentiero Glaciologico che tra rocce levigate e alcuni ponti tibetani, che passano
sopra i torrenti impetuosi che nascono dal ghiacciaio, ci riporta alla partenza.

Dati tecnici
Lunghezza 14 km
Dislivello: 1000 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
—————————————————————————-
3 giorno – 4 agosto 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione.

Escursione 2: Ponte Alpe – Rifugio Sunny Valley – Monte Sobretta
Dalla strada per Passo Gavia tra sterrate e sentieri saliamo al rifugio Sunny Valley, dove si trovano
gli impianti sciistici. Oltrepassati gli impianti, si sale in una valle glaciale con la presenza di diversi
laghetti alpini e con un ultimo strappo si arriva in vetta al Monte Sobretta con ampi panorami sulle
montagne del Parco dello Stelvio.

Dati tecnici
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 1000 m
Difficoltà: mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
——————————————————————————-
4 giorno – 5 agosto 2023
Colazione e partenza per la terza escursione.

Escursione 3: Rifugio Berni – Punta Segnale
Dal Rifugio Berni, poco prima del Passo Gavia, si percorre il sentiero che passa per il ponte
Amicizia e prosegue a mezza costa passando sotto il ghiacciaio del Tresero fino all’ ex Capanna
Bernasconi che prima di essere rifugio, era un baraccamento militare della Prima Guerra Mondiale. Con un ultimo breve strappo su pietraia si arriva in vetta alla Punta Segnale, spettacolare la vista sulla Vedretta di Tresero.
Dati Tecnici
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 750 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
—————————————————————————–
5 giorno – 6 agosto 2023
Colazione e partenza per la quarta escursione.

Escursione 4: Valle dei Forni – Rifugio Pizzini – Rifugio Casati – Cima Solda
Dal parcheggio della Valle dei Forni si sale per sterrata la Valle di Cedèc fino all’omonimo lago, passando per il Rifugio Pizzini. Si continua salendo un vecchio sentiero della Prima Guerra Mondiale fino al Rifugio Casati e in breve si arriva alla Cima Solda. Spettacolare vista sul
ghiacciaio del Cevedale e dell’imponente Gran Zebrù.

Dati Tecnici
Lunghezza: 19 km
Dislivello: 1200 m
Difficoltà: impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
—————————————————————————–
6 giorno – 7 agosto 2023
Colazione e partenza per la quinta escursione.
Escursione 5: Rifugio Campo – Rifugio V Alpini
La strada della Valle Zebrù viene chiusa al traffico da Niblogo, usufruiremo delle navette fuoristrada per raggiungere il Rifugio Campo. Dal rifugio si percorre la sterrata che passa per la Baita del Pastore per poi continuare per sentiero la ripida salita che porta al Rifugio V Alpini, sotto
la Vedretta dello Zebrù. Luogo strategico della Prima Guerra Mondiale, ancora oggi emergono residuati bellici dell’epoca.

Dati Tecnici
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 900 m
Difficoltà: mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
—————————————————————————–
7 giorno – 8 agosto 2023
Colazione partenza per la sesta escursione.

Escursione 6: Santa Caterina Valfurva – Valle di Sobretta – I Bei Laghetti
Dal paese di Santa Caterina Valfurva si sale nel bosco tra cascate, ruscelli, ponti e alpeggi fino a raggiungere la parte alta della Valle di Sobretta che si risale fino alla Bocca di Profa e alla vicina
zona ricca di una decina di laghetti e micro laghetti nascosti tra balze rocciose, di un colore azzurro intenso che ricordano ambienti tropicali, per questo la zona viene chiamata le “Maldive a
3000 metri”.

Dati Tecnici
Lunghezza: 18 km
Dislivello: 1150 m
Difficoltà: impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e rientro in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: colazione e cena
—————————————————————————–
8 giorno – 9 agosto 2023
Colazione e check out.
Fine dei servizi.
Pasti inclusi: colazione
—————————————————————————–

La quota comprende: 7 notti con formula mezza pensione in albergo, n. 7 cene, n. 7 colazioni, n. 6
servizi di Guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio,
organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando
Trekking Adventure in Hi Fi”.
La quota NON comprende: pranzi al sacco, servizio fuoristrada, spese extra, assicurazione legata
all’annullamento per infezione da Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di
viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è
indicato nella voce “la quota comprende”.

Data chiusura iscrizioni:  30 giugno 2023

Numero partecipanti: minimo 7, massimo 15 partecipanti

APPUNTAMENTO FINALE:
–  Mercoledì 2 agosto 2023 ore 18.30 – Santa Caterina Valfurva (SO) (il luogo preciso verrà
comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)

La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”

Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.

Orario

agosto 2 (Mercoledì) - 9 (Mercoledì)

Luogo

Santa Caterina Valfurva (SO)

Guida

Domenico Notarcola

Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601

Altre iniziative della guida

Scrivici!