Molise/Campania: Il Matese con le ciaspole, la terra dei Sanniti.

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 8 Ottobre ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 8 Ottobre ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Un fine settimana nella terra dei guerrieri sanniti, facendo base in un agriturismo con centro benessere a Guardiaregia, un paese alle falde del gruppo montuoso del Matese, noto per l’oasi naturale del WWF. Ciaspoleremo tra faggete alla ricerca delle tracce degli animali impresse sulla coltre nevosa e larghi crinali molto panoramici del Monte Mutria e Monte La Gallinola.
Descrizione e PROGRAMMA
1 GIORNO – 4 febbraio 2023
Appuntamento ore 10.00 Bocca della Selva (BN), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Partenza per la nostra prima escursione.
Escursione 1: Bocca della Selva – Monte Mutria
Da Bocca della Selva si percorre uno stradello nel bosco fino alla larga e docile cresta che ci porta in vetta al Monte Mutria, passando per alcuni resti di rovine sannitiche e la piccola cappelletta di Sant’Antonio da Padova.
Dati tecnici: Lunghezza 9 km.
Dislivello: 500 m.
Difficoltà: Mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in agriturismo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
2 GIORNO – 5 febbraio 2023
Colazione e check out. Partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Valle Santa Maria – Monte La Gallinola
Dal rifugio di Valle Santa Maria ci si inoltra nella faggeta e passando per il rifugio dell’Orso si raggiunge la grande radura del Pianellone e il vicino belvedere sul Lago del Matese. Si sale fino al sovrastante Piano della Corte e passando per piccole vallette si raggiunge la cima del Monte Gallinola con vista sul Vesuvio e le isole partenopee.
Dati tecnici: Lunghezza: 13 km.
Dislivello: 600 m.
Difficoltà: Mediamente Impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e fine dei servizi.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Il prezzo del pacchetto è di € 150,00 per persona.
Possibilità noleggio ciaspole a 10 euro al giorno.
La quota comprende: n.1 notte con formula mezza pensione in agriturismo, n.1 cena, n.1 colazione, servizio di Guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”.
La quota NON comprende pranzi al sacco, centro benessere, spese extra, assicurazione legata all’annullamento per infezione da Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
La prenotazione è confermata con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo a breve dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventures in Hi-Fi”
———————————————————-
Data chiusura iscrizioni: 25 gennaio 2023.
Numero partecipanti: (minimo 7, massimo 15)
Appuntamento finale: – Bocca della Selva (BN), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
4 (Sabato) 9:00 am - 5 (Domenica) 4:00 pm
Luogo
Bocca della Selva (BN)