Trentino, Val di Fassa, le Dolomiti e il Giardino delle rose di Re Laurino

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Giovedì 15 Giugno – Mercoledì 21 Giugno 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Giovedì 15 Giugno – Mercoledì 21 Giugno 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Una settimana ai piedi dei Monti Pallidi, tra l’enrosadira (il rosso che colora le Dolomiti al tramonto), i sapori delle valli ladine e trekking quotidiani che ci porteranno alla scoperta di questo angolo di paradiso.
Pernottando a Pozza di Fassa vivremo in un periodo di inizio stagione, e per questo poco affollato, tutta la magia della Val di Fassa.
Le escursioni, tutte mediamente impegnative e poco impegnative, ci porteranno alla scoperta di panorami, storie e luoghi di questo angolo del Trentino.
–GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
DESCRIZIONE E PROGRAMMA:
GIORNO 1 – 15 Giugno 2023
Arrivo in Val di Fassa con mezzi propri o pubblici (da valutare il viaggio in treno e bus essendo la zona molto collegata) giro sulla ciclopedonale della Val di Fassa.
Per chi vorrà Terme a Canazei (non comprese nel pacchetto)
Sistemazione in hotel, cena e pernotto.
Pernottamento: hotel
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
GIORNO 2 – 16 Giugno 2023
Colazione e partenza per la prima escursione di giornata
Escursione 1: . Il Vajolet, la cattedrale delle Dolomiti e il Lago Antermoia
Raggiungeremo il nostro punto di partenza attraverso la funivia di Vigo Ciampedie.
Il Vajolet, la cattedrale delle Dolomiti. Se si va in Val di Fassa non si può prescindere dall’incontrarle. Qui le storie di grandi alpinisti incontrano i passi dei tanti escursionisti. Proseguiremo tra scorci incredibili su un percorso con salite costanti ma mai strappi decisi, passando poi per lo splendido Lago Antermoia, perla incastonata tra le montagne che in esso si rispecchiano. Scenderemo poi per la Val Udai, valle verde dagli scorci imponenti, fino a Mazzin.
Fine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto.
Dati Tecnici
Lunghezza 16 km
Dislivello: + 900 m./-1415 m
Difficoltà: mediamente Impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Punto più alto 2769 m
Pernottamento: hotel – camera doppia
Pasti inclusi: colazione
——————————————————————————-
GIORNO 3 – 17 Giugno 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione
Escursione 2 – Piz Boé
Il Piz Boè con i suoi 3.152 metri è la montagna più alta del Gruppo del Sella.
La salita al Piz Boè è una delle escursioni della zona più famose e frequentate, con un facile sentiero attrezzato si raggiunge la vetta da cui si gode di un panorama unico e lunare
Dati Tecnici:
Lunghezza: 12 km
Dislivello 1088 m/1088 m
Punto più alto 3125 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: hotel – camera doppia
Pasti inclusi: colazione e cena
GIORNO 4 – 18 Giugno 2023
Colazione a partenza per la terza escursione.
Escursione 3 – La Viel del Pan, sulle tracce dell’antica via del pane della Val di Fassa
L’escursione più lunga delle nostre giornate fassane.
Saliremo con la funivia fino a Col de Rossi. Il sentiero Viel del Pan è una delle escursioni in quota più apprezzate della Val di Fassa e delle Dolomiti in genere. Affacciato sulla Regina Marmolada, il percorso si snoda morbidamente in piano fra i pascoli abitati dalle marmotte. In lontananza, il Lago Fedaia luccica sotto i raggi del sole.
Su un sentiero sempre mediamente impegnativo ma estremamente panoramico raggiungeremo il Lago Fedaia per poi entrare a Canazei con visita dello splendido borgo.
Lungo la camminata incontreremo la già citata Marmolada, l’imponente Sassolungo, il famosissimo Gruppo del Sella con il Sass Pordoi.
Fine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto
Dati Tecnici
Lunghezza: 24 km
Dislivello + 600 m/-1100 m
Difficoltà: mediamente Impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: hotel – camera doppia
Pasti inclusi: colazione e cena
—————————————————————————
GIORNO 5 – 19 Giugno 2023
Colazione e partenza per la quinta escursione
Escursione 4 – Buffaure uno dei più bei balconi delle Dolomiti
Prenderemo la cabinovia Buffaure a Pozza di Fassa.
Da lì su sentiero raggiungeremo Sas de Adam a m 2.433 dove si avrà un grandioso panorama circolare su tutte le Dolomiti di Fassa ( Sassolungo e Sassopiatto, Pordoi, Catinaccio e Latemar). Si raggiunge velocemente la Sella de Brunech a 2420 m si percorre la cresta per intero e si giunge fino a Sas de Roces. Da qui si arriva sul versante della Val San Nicolò, lo si percorre rientrando così a Pozza di Fassa
Fine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto
Dati Tecnici
Lunghezza: 18 km
Dislivello: +670m / -1379m
Difficoltà: mediamente Impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti inclusi: colazione e cena
GIORNO 6 – 20 Giugno 2023
Colazione e partenza per la quinta escursione
Escursione 5: Al cospetto del Gran Vernel nella Val di Contrin
Ultima escursione all’insegna del relax e del verde. Attraverso il segnavia 602 si risale su strada forestale per la Val di Contrin accompagnati dal fragore delle acque del Ruf de Contrin. Si toccano la baita Locia de Contrin e la vecchia Malga Contrin di Penia a 1828 m, per poi giungere al cospetto del Gran Vernel e della Marmolada.
Per chi vorrà pranzo in malga con formaggi, prodotti tipici e vista indimenticabile!
Fine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto.
Dati Tecnici
Lunghezza: 11 km
Dislivello: +535m/-535 m
Difficoltà: poco Impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Pernottamento: hotel – camera doppia
Pasti inclusi: colazione
————————————————————————–
GIORNO 7 – 21 Giugno 2023
Breve giro in paese, tempo libero per souvenir,
passeggiata e saluti e per la partenza.
FINE DEI SERVIZI
Il prezzo del pacchetto è di € 810,00 per persona.
N.B. Le escursioni giornaliere possono prevedere l’utilizzo di impianti di risalita (funivie, cabinovie chiuse o anche seggiovie aperte) – (Non comprese nel pacchetto)
La quota comprende: 6 notti in hotel, n.6 colazioni, n.6 cene bevande escluse, guida escursionistica Aigae e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
La quota NON comprende pranzo al sacco, bevande, spese di viaggio, assicurazione legata all’annullamento, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”.
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 15 Maggio 2023
Numero partecipanti: minimo 8, massimo 15 partecipanti
APPUNTAMENTO FINALE:
– Giovedì 15 Giugno 2023 ore 15 – Campitello di Fassa (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
giugno 15 (Giovedì) - 21 (Mercoledì)
Luogo
Campitello di Fassa