UMBRIA/MARCHE: Sibillini in ciaspole, le leggende di Castelluccio e del Pian Grande







Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: PARTENZA Giovedì 09.02.2023 RIENTRO Domenica 12.02.2023 Direzione tecnica:
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: PARTENZA Giovedì 09.02.2023 RIENTRO Domenica 12.02.2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
Data chiusura iscrizioni: 20 Gennaio 2023
Numero partecipanti: minimo 8, massimo 20 partecipanti
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: Un itinerario nel cuore dell’Italia, un territorio dove la magia, la natura, la storia e la cultura locale hanno contribuito a definire una realtà unica e irripetibile.
E’ qui nel regno della mitica Sibilla che nel 1993 è nato il Parco Nazionale Monti Sibillini, casa di lupi, aquile reale e numerose specie endemiche sono i segni più evidenti di una diversità e di una ricchezza biologica hanno contribuito a determinare un mondo antico e suggestivo dove il tempo sembra, ancora oggi, essersi fermato per rendere omaggio a una realtà di così straordinaria bellezza.
Lo vivremo in una veste ancora più incantata: nel manto bianco che la renderà un luogo ancor più suggestivo e magico.
Pernotteremo a Norcia, renderemo omaggio quindi alla città di San Benedetto avendo a disposizione le attrattive dello splendido centro cittadino, spostandoci ogni giorno con l’auto per raggiungere le zone delle ciaspolate.
GUIDA: Francesco Verzulli – Guida Ambientale Escursionistica Aigae operante ai sensi della legge 4/2013 con codice – UM159 – Libero professionista iscritto Codice Ateco – Attività delle Guide e degli Accompagnatori turistici
Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
DESCRIZIONE E PROGRAMMA:
1 GIORNO – 9 Febbraio 2023
Appuntamento ore 10:00 Castelluccio di Norcia (PG), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Escursione 1: Castelluccio, Colle Bernardo e Val Canatra – (con neve e ciaspole)
Itinerario che inizia e termina nel paese di Castelluccio. Percorreremo il sentiero che costeggia il Monte Veletta verso Colle Bernardo e proseguiremo il sentiero sino a sotto il Colle da qui scenderemo in Val di Canatra attraverso “I Valloni”, raggiungeremo così il sentiero principale di Val di Canatra, fino al’omonima fonte e da qui proseguiremo alla strada che giunge in piazza a Castelluccio. Sarà sicuramente una gioia per gli occhi e la vista.
Dati tecnici: difficoltà EAI
Distanza totale 8 km.
Dislivello totale 630 m.
Tempo 3,5 ore soste escluse
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento a Norcia e sistemazione in albergo.
Cena e pernotto.
Pernottamento: albergo – camera condivisa
Pasti inclusi: cena
2 GIORNO – 10 Febbraio 2023
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Pantani di Accumoli
Siamo nel meraviglioso scenario dei Pantani di Accumoli. La vista spazia da un lato dal Girella alla Laga, vero collante tra Abruzzo, Lazio e Marche: Pizzo di Sevo, Gorzano, Laghetta, Macera della Morte e più in là ancora più a “casa” con la dorsale occidentale del GS fino a Jenca e San Franco. Dietro di noi Vettore, Redentore, Argentella fino al Bove che fa capolino.
Dati tecnici: difficoltà EAI op. (E) (facile)
Distanza totale 7 km.
Dislivello totale 370 m.
Tempo 3 ore soste escluse.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e rientro in albergo. Cena e pernotto.
Pernottamento: albergo – camera condivisa
Pasti inclusi: colazione e cena
3 GIORNO – 11 Febbraio 2023
Colazione e partenza per la terza escursione.
Escursione 3: Capanna Ghezzi – Macchia San Laronzo – Portella del Vao
Esperienza facile ma davvero molto appagante nella cornice di Castelluccio di Norcia.
Partiremo dal Parcheggio per la Capanna Ghezzi sulla strada per il Pian Grande e raggiungeremo l’onomimo Rifugio per la Valle delle Fonti, attraverseremo la bellissima ed in questo periodo coloratissima faggeta di Macchia San Lorenzo per poi proseguire per il piccolo canyon della Portella del Vao e da qui, subito dopo per il Pian Perduto rientreremo a Castelluccio di Norcia
Dati tecnici: difficoltà E (facile)
Distanza totale 10 km.
Dislivello totale 730 m.
Tempo 3,5 ore soste escluse
Pranzo al sacco (non incluso).
Fine escursione e rientro in albergo. Cena e pernotto
Pernottamento: albergo – camera condivisa
Pasti inclusi: colazione e cena
4 GIORNO – 12 Febbraio 2023
Colazione, check out e partenza per la quarta escursione.
Escursione 4: Pian Piccolo – (con neve e ciaspole)
Ci ritroveremo nello splendido scenario del Parco Nazionale dei Monti Sibillini per una giornata da passare insieme con una bellissima escursione su neve al Pian Piccolo.
Avremo un meraviglioso scenario ad accoglierci per una esperienza non banale tra panorami bellissimi!
Dati Tecnici: difficoltà EAI
Distanza totale 8 km.
Dislivello totale 360 m.
Tempo 3h soste escluse
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione
Termine dei servizi
APPUNTAMENTO FINALE:
– Giovedì 9 febbraio 2023 ore 10:00 – Castelluccio di Norcia (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Cosa comprende: Pasti inclusi: colazione
Il prezzo del pacchetto è di € 345,00 per persona
La quota comprende: 3 notti in albergo in camera doppia/tripla, n.3 cene presso ristorante,
n.3 colazioni, n.4 servizi di servizio di Guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio,
organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando
Trekking Adventure in Hi Fi”; *Possibilità di noleggio ciaspole: 10 euro al giorno*
Cosa non comprende:
La quota NON comprende pranzi al sacco, spese extra, assicurazione legata all’annullamento per
infezione da Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
febbraio 9 (Giovedì) - 12 (Domenica)
Luogo
Castelluccio di Norcia