Valle D’Aosta: L'itinerario di Sigerico dal Colle del Gran San Bernardo ad Ivrea

lun15magTutto il giornodom21Valle D’Aosta: L'itinerario di Sigerico dal Colle del Gran San Bernardo ad Ivrea

Itinarrando- Aosta

Dettagli dell'Evento

Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms

Quando: Lunedì 15.05.2023 – Domenica 21.05.2023

Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator

Dove andremo e Cosa Faremo: Un percorso affascinante per riscoprire un antico itinerario e per conoscere se stessi
La Via Francigena fu una delle più importanti vie di comunicazione del medioevo europeo, percorsa non solo dai pellegrini che si recavano verso i luoghi santi ma anche da mercanti, eserciti, papi e imperatori. Il percorso, descritto dall’Arcivescovo Sigerico già nel 995, supera il Colle del Gran San Bernardo e percorre la regione attraversando la città di Aosta, fino ad Ivrea.


-Guida:
Francesco Verzulli – Guida Ambientale Escursionistica Aigae operante ai sensi della legge 4/2013 con codice – UM159 – Libero professionista iscritto Codice Ateco – Attività delle Guide e degli Accompagnatori turistici

Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607

APPUNTAMENTO FINALE:
– Lunedì 15 Maggio 2023 ore 14.30 – Aosta (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)

– Descrizione e Programma:

GIORNO 1 – 15 Maggio 2023

Ritrovo alla stazione ferroviaria di Aosta nel primo pomeriggio e spostamento con bus verso Gran San Bernardo.

Sistemazione in ostello, cena e pernotto.

Pernottamento: ostello – camerate condivise
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
GIORNO 2 – 16 Maggio 2023

Colazione e partenza per la prima tappa.

Tappa 1 – Dal Gran San Bernardo a Etroubles
Dopo l’immancabile visita al museo dell’Ospizio e all’attiguo canile in cui vengono allevati i campioni della razza San Bernardo, ci incamminiamo verso il confine. Da qui ci aspetta una mulattiera panoramica che scende gradualmente verso valle. Attraversiamo gli incantevoli borghi di Saint Rhemy en Bosses, Saint Leonard, Saint Oyen, Etroubles, e la
tappa termina a Echevennoz.

Fine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto.

Dati Tecnici: Lunghezza: 12.8 km
Difficoltà: Mediamente Impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)

Pernottamento: hotel – camera doppia
Pasti inclusi: colazione
——————————————————————————-
GIORNO 3 – 17 Maggio 2023

Colazione e partenza per la seconda tappa

Tappa 2 – Da Etroubles a Aosta
Questa tappa si svolge in gran parte lungo suggestivi tratti di sentiero che costeggiano i “rus”, antichi capolavori di ingegneria idraulica:piccoli canali artificiali che convogliano l’acqua dai torrenti verso i campi coltivati. I tratti pianeggianti lungo i canali si alternano a ripide discese, impegnative per ginocchia e articolazioni. Nella seconda parte della tappa attraversiamo degli splendidi frutteti prima di entrare ad Aosta, città ricca di attrattive, soprattutto di epoca romana.

Fine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto.

Dati Tecnici: Lunghezza: 13.6 km
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)

Pernottamento: hotel – camera doppia
Pasti inclusi: colazione
———————————————————————————-
GIORNO 4 – 18 Maggio 2023

Colazione e partenza per la terza tappa

Tappa 3 – Da Aosta a Châtillon
La discesa della Valle d’Aosta è un percorso che si svolge quasi per intero sulla sinistra orografica della Dora. Il termine “discesa” non va inteso in senso letterale: l’esigenza di evitare il traffico costringe a un continuo saliscendi sul fianco settentrionale della vallata, accumulando un dislivello che rende la tappa piuttosto impegnativa.

Fine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto

Dati Tecnici: Lunghezza: 27.7 km
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)

Pernottamento: hotel – camera doppia
Pasti inclusi: colazione e cena
—————————————————————————–
GIORNO 5 – 19 Maggio 2023

Colazione e partenza per la quarta tappa

Tappa 4 – Da Châtillon a Verrès
Uscendo da Chatillon percorriamo una salita piuttosto impegnativa, prima di imboccare l’ormai consueto sentiero che costeggia un rus fino a Saint Vincent. Da qui rimaniamo sul fianco sinistro della Vallée dirigendoci verso il bel castello di Saint Germain.
Scendiamo lungo un tratto dell’antica strada delle Gallie, e una volta a valle possiamo raggiungere Verrès lungo un bel percorso panoramico, che risale il fianco della montagna per poi scendere verso Issogne, dove consigliamo la visita al bellissimo castello.

Fine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto

Dati Tecnici: Lunghezza: 19 km
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)

Pernottamento: hotel – camera doppia
Pasti inclusi: colazione e cena
—————————————————————————
GIORNO 6 – 20 Maggio 2023

Colazione e partenza per la quarta tappa

Tappa 5 – Da Verrès a Pont St. Martin
Una tappa ricca di spunti culturali: la splendida Parrocchiale di San Martino ad Arnad, forse la maggiore attrattiva “Francigena” del percorso valdostano; l’attraversamento dei due antichi ponti di Echallod e di Bard, delizioso villaggio dominato del forte sede del Museo delle Alpi; e soprattutto l’ingresso a Donnas, lungo la Strada romana delle Gallie, prima di concludere la tappa di fronte al ponte romano di Pont Saint Martin.

Fine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto

Dati Tecnici: Lunghezza: 14.8 km
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)

Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti inclusi: colazione e cena
————————————————————————–
GIORNO 7 – 21 Maggio 2023

Colazione e partenza per la quarta tappa

Tappa 6 – Da Pont St. Martin a Ivrea
Entrando in Piemonte i rilievi si addolciscono, le pendenze e i dislivelli del percorso diventano meno impegnativi. La tappa alterna borghi caratteristici a piacevoli tratti nella natura. Degni di nota il complesso di San Lorenzo, il borgo di Montestrutto e il Castello di Montalto. Da non perdere, a fine giornata, la visita del centro storico di Ivrea.

Fine tappa e fine cammino, sistemazione in hotel. Cena e pernotto

Dati Tecnici: Lunghezza: 21.5 km
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)

Pernottamento: hotel – camera doppia/tripla
Pasti inclusi: colazione
————————————————————————–
GIORNO 8 – 22 Maggio 2023

Colazione, check out e ripartenza.

FINE DEI SERVIZI

Il prezzo del pacchetto è di € 790,00 per persona.

La quota comprende: 2 notti in ostello in camera condivisa, 5 notti in b&b, n.6 colazioni, n.2 cene bevande escluse, Guida Escursionistica Aigae e assicurazione medico-bagaglio, ingresso Museo, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”

La quota NON comprende Pranzo al sacco, bevande, n.1 colazione, n.5 cene, spese di viaggio, assicurazione legata all’annullamento per infezione da Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”

La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”

Data chiusura iscrizioni: 20 Aprile 2023

Numero partecipanti: minimo 6, massimo 10 partecipanti

Orario

maggio 15 (Lunedì) - 21 (Domenica)

Luogo

Aosta

Guida

Alex Vigliani

Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607

Altre iniziative della guida

Scrivici!