Veneto (VI): Altopiano di Asiago tra natura, storie e leggende
lun03lugTutto il giornolun10Veneto (VI): Altopiano di Asiago tra natura, storie e leggende

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Da Lunedì 03 Luglio A Domenica 09 Luglio 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Da Lunedì 03 Luglio A Domenica 09 Luglio 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator di ItinarrandoSoc. Coop.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO: L’Altopiano di Asiago è uno dei luoghi più selvaggi e affascinanti d’Italia. Con una quota base di 1000 metri è isolato e ricco di vita. Patria di Mario Rigoni Stern, campo di battaglia della Prima Guerra Mondiale, rimangono ancora tantissime testimonianze del periodo belli
co (forti, trincee). Ma la storia di questi luoghi è ancora più antica, con la presenza dei misteriosi Cimbri, minoranza culturale e linguistica dalle origini discusse. In questo viaggio avremo l’occasione di immergerci in una natura lussureggiante, dove trova rifugio una
ricca fauna selvatica (dal cervo al camoscio, dal castoro al lupo), ma anche in tradizioni millenarie, luoghi autentici, prodotti tipici impareggiabili; trovando anche il modo di divertirci e passare del tempo con la popolazione locale, burbera ma accogliente!
GUIDA: Enrico Caciolo, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA466- P.IVA da definire
PROGRAMMA: GIORNO 1 – 3 luglio 2023
Nel pomeriggio arrivo e sistemazione in hotel. Incontro con la nostra guida e aperitivo per illustrare il viaggio e fare la conoscenza del gruppo; al termine cena in hotel e pernotto
Pasti: cena
Pernotto: hotel camera doppia/tripla
—————————————————————————-
GIORNO 2 – 4 luglio 2023
Colazione e partenza per la prima escursione.
Oggi ci inoltriamo in un dei luoghi più selvaggi dell’Altopiano, la VAL D’ASSA, profondo canyon con pareti di
roccia alte centinaia di metri. Lungo queste pareti, frequentate per migliaia di anni dagli abitanti per
spostarsi verso la pianura, rimangono incisioni rupestri che coprono un arco temporale molto vasto, dalla
preistoria alla I Guerra Mondiale.
Escursione 1: Val D’Assa
Dati Tecnici
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: M – medio.
Pranzo al sacco.
Termine escursione, rientro in hotel. Cena e pernotto.
Pasti: colazione e cena
Pernotto: hotel camera doppia/tripla
——————————————————————————-
GIORNO 3 – 5 Luglio 2023
Colazione e partenza per la terza escursione in e-bike.
Oggi saliamo in sella alle e-bike per una gradevole pedalata adatta a tutti per scoprire i boschi intorno ad Asiago e rilassarci nell’alternanza di boschi, pascoli e improvvisi panorami sulla valle. Lungo il percorso numerosi luoghi di interesse storico e naturalistico saranno la cornice ideale per imparare o perfezionare
l’uso della bici elettrica. Torneremo a casa in grado di utilizzarla in tutta sicurezza.
Escursione 2: Escursione in e-bike
Dati Tecnici
Lunghezza: 20 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: F – facile.
Pranzo al sacco.
Termine escursione, spostamento e rientro in hotel. Cena e pernotto.
Pasti: colazione e cena
Pernotto: hotel camera doppia/tripla
———————————————————————————-
GIORNO 4 – 6 luglio 2023
Colazione e partenza per la terza escursione.
Escursione di grande fascino verso i luoghi simbolo della Grande Guerra. Dopo aver percorso sentieri
immersi in una strepitosa natura (e se siamo fortunati aver incontrato scoiattoli, cervi o caprioli), raggiungiamo la Crocetta di Zebio, dove l’esercito Austro-ungarico aveva scavato un inespugnabile forte nella roccia. Dopo la ricognizione a questo dedalo di trincee e gallerie, scendiamo a Malga Zebio, una della
più autentiche dell’Altopiano per gustare il pranzo a base di prodotti di propria produzione (a seconda dell’orario troviamo anche la ricotta appena fatta).
Escursione 3: Monte Zebio
Dati Tecnici
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: M – medio.
Pranzo in una tipica malga d’altura.
Termine escursione, spostamento e rientro in hotel. Cena e pernotto.
Pasti: colazione e cena
Pernotto: hotel camera doppia/tripla
———————————————————————————-
GIORNO 5 – 7 luglio 2023
Colazione e giornata libera per passeggiata e compere ad Asiago. Pranzo in hotel.
In serata si parte per una misteriosa avventura nei boschi. “La Notte del Contrabbando” è un’esperienza che
coniuga l’escursione notturna, musica, storia e leggende sulle tracce dei contrabbandieri di tabacco,
ripercorrendo proprio uno dei sentieri usati anticamente per il commercio illegale verso l’Impero
Austro-Ungarico. Preparatevi alle suggestioni di una notte da ricordare.
Escursione 4: La Notte del Contrabbando
Dati Tecnici
Lunghezza: segreta
Dislivello: segreto
Difficoltà: F – facile.
Pranzo in hotel, apericena nei boschi!
Termine escursione, rientro in hotel e pernotto.
Pasti: colazione, pranzo in hotel e apericena nel bosco
Pernotto: hotel camera doppia/tripla
———————————————————————————-
GIORNO 6 – 8 luglio 2023
Colazione e partenza per la quinta escursione.
Oggi ci spostiamo in uno dei luoghi più suggestivi dell’Altopiano, con panorami incredibili e soprattutto un
alone di leggenda e mistero imperdibile. L’Altar Knotto (in antica lingua cimbra Altare di Pietra) è un masso
proteso verso l’ignoto, dove le antiche leggende parlano di riti pagani e sacrifici umani, ma soprattutto si
tratta di un punto di incredibile energia. Per arrivarci cammineremo ancora tra bellissimi boschi di abeti e
faggi, fino a scoprire l’incredibile panorama che da qui si apre.
Escursione 5: Altar Knotto
Dati Tecnici
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: F – facile.
Pranzo al sacco.
Termine escursione, spostamento e rientro in hotel. Cena e pernotto.
Pasti: colazione e cena
Pernotto: hotel camera doppia/tripla
———————————————————————————-
GIORNO 7 – 9 luglio 2023
In mattinata check out, saluti e partenza.
Pasti: colazione
Pernotto: –
Data chiusura iscrizioni: 15/06/2023
Numero partecipanti: minimo 7 massimo 15
APPUNTAMENTO FINALE:
– Lunedì 3 Luglio 2023 ore 18:00 – Asiago (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
Il prezzo del pacchetto è di € 790 per persona.
Cosa comprende:
La quota comprende: 6 notti in hotel in camera doppia/tripla, n.6 colazioni, n.5 cene bevande escluse, n.1 pranzo, 1 apericena nel bosco durante la “notte del contrabbando”, 1 pranzo in malga,
noleggio e-bike, servizio guida escursionistica Aigae e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
La quota NON comprende: Pranzo al sacco, bevande, spese di viaggio e di spostamento per raggiungere i sentieri, tassa di soggiorno, assicurazione legata all’annullamento per infezione da
Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”.
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
luglio 3 (Lunedì) - 10 (Lunedì)
Luogo
Asiago