Trentino (TN): le Pale di San Martino, le trincee, la foresta dei violini e il “deserto dei tartari"







Dettagli dell'Evento
Elpica Viaggi propone:in collaborazione con Itinarrando L’arte di Camminare Raccontando Sabato 06 Agosto 2022 – Venerdì 12 Agosto 2022
Dettagli dell'Evento
Elpica Viaggi propone:
in collaborazione con Itinarrando L’arte di Camminare Raccontando
Sabato 06 Agosto 2022 – Venerdì 12 Agosto 2022
Trentino (TN): le Pale di San Martino, postazione e trincee, la foresta dei violini e il “deserto dei tartari”.
DOVE ANDREMO E COSA FAREMO:
L’argento della dolomia delle Pale di San Martino e il verde intenso della Foresta di Paneveggio faranno da sfondo a questo trekking, anche se la “tempesta Vaia” del 2018 ha danneggiato molto i boschi. Le Pale di San Martino sono tra i più interessanti gruppi montani dal punto di vista naturalistico e geologico: con le sue innumerevoli guglie, torri, campanili e bastionate che cambiano colorazione al variare dell’intensità della luce e delle stagioni sono uno degli spettacoli naturali più affascinanti dei Monti Pallidi. La specie più caratteristica della Foresta di Paneveggio è l’abete rosso, la cui particolarità è quella di essere adatta alla costruzione delle casse di risonanza dei violini. Interessanti sono le trincee e le postazione di guerra di Cima Bocche e l’ambiente lunare dell’altopiano nei pressi del Rifugio Rosetta. Settimana stanziale con escursioni giornaliere in albergo con vista magnifica sul Cimon della Pala e Cima della Vezzana
Programma:
Escursione 1: Malga Vallazza – Cima Bocche – Bivacco Val Miniera
(Lunghezza: km 15 – Dislivello: 1000 m – Difficoltà: mediamente impegnativo)
Escursione 2: Cava – Colverde – Rifugio+Punta La Rosetta
(Lunghezza: km 12 – Dislivello: 1050 m – Difficoltà: mediamente impegnativo)
Escursione 3: Passo Rolle – Rifugio+Lago Colibron – Cavallazza
(Lunghezza: km 9 – Dislivello: 600 m – Difficoltà: mediamente impegnativo)
Escursione 4: Cant del Gal – Rifugio+Lago Pradidali
(Lunghezza: km 13 – Dislivello: 1050 m – Difficoltà: impegnativo)
Escursione 5: Malga Venegia – Cima Caladora – Cima Venegiota
(Lunghezza: km 12 – Dislivello: 800 m – Difficoltà: mediamente impegnativo)
Contributo e modalità di pagamento:
745 €, versamento acconto 50% al momento della prenotazione e saldo entro il 20 Luglio
APPUNTAMENTO FINALE:
Passo Rolle (TN), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Cosa comprende:
Guida ambientale escursionistica professionista AIGAE e accompagnatore, cinque giorni di escursioni, 6 notti in hotel con trattamento di mezza pensione con sistemazione in doppia e tripla, organizzazione, spese di agenzia
Cosa non comprende:
Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco, acquisto pranzo al sacco e tutto ciò non indicato in quel che è compreso all’interno del contributo.
Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile, un capo caldo, giacca antipioggia/antivento, cappellino da sole o copricapo, guanti e cappello di lana. Borsone con scarpe+vestiario di ricambio, pigiama, ciabatte, necessario per igiene personale, medicine personali, tappi per orecchie.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
agosto 6 (Sabato) - 12 (Venerdì)
Luogo
Passo Rolle