UMBRIA: Immersi in un mare verde. Il Natale di Gubbio, Assisi e Perugia tra borghi e Natura

gio08dicTutto il giornodom11UMBRIA: Immersi in un mare verde. Il Natale di Gubbio, Assisi e Perugia tra borghi e Natura

Dettagli dell'Evento

Giovedì 8 Dicembre – Domenica 11 Dicembre

DOVE ANDREMO E COSA FAREMO:
Quattro giorni in cui scopriremo le bellezze dei borghi di Gubbio, dove viene acceso il tradizionale Albero
di Natale che campeggia sui colli eugubini, la francescana Assisi, la fiorita Spello e la signorile Perugia e ci
sposteremo tra il panoramico Monte Cucco e il Monte Tezio vedetta di Perugia, attraversando il Monte
Subasio sui passi di Francesco. Luoghi simbolo dell’esperienza umbra, emergenze naturalistiche e geositi
per tutte le gambe. Una quattro giorni che non può mancare per inaugurare un Natale 2022 davvero unico
e speciale!

GUIDE:
– Francesco Verzulli – Guida Ambientale Escursionistica Aigae operante ai sensi della legge 4/2013 con
codice – UM159 – Libero professionista iscritto Codice Ateco – Attività delle Guide e degli Accompagnatori
turistici
– Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013
codice – LA465 – P.IVA 03095230607

Programma:

1 GIORNO – 8 dicembre 2022

Appuntamento ore 10.00 Gubbio (PG), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Escursione 1: L’Anfiteatro e l’Acquedotto Romano di Gubbio e la Gola del Bottaccione
Giro del Monte Ingino dalla Gola del Bottaccione attraverso l’acquedotto medioevale, voluto dal
Comune nel 1327, rappresentante uno dei principali adduttori di acqua della città di Gubbio. La
costruzione di questa opera, ancora oggi funzionante, alimenta una “conserva” d’acqua sopra il
Palazzo Ducale. Il nostro percorso parte dall’anfiteatro romano per raggiungere la parte alta della
città, dove si gode il panorama del centro storico, proseguendo lungo il fianco est del Monte Ingino
e poi attraverso un sentiero in mezzo al bosco, raggiungere il tratto dove si ridiscende la Gola dl
Bottaccione, sito geologico importantissimo, attraverso l’acquedotto medioevale e tornare alla
partenza.
Dati tecnici: Lunghezza: 10 km
Dislivello: + 487 m/- 486 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in agriturismo. Cena e pernotto.
Pernottamento: agriturismo – camera condivisa
Pasti inclusi: colazione e cena
——————————————————————————-
2 GIORNO – 9 dicembre 2022
Colazione e partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Parco Regionale del Monte Cucco
Il Parco del Monte Cucco oltre ad essere ricco di bellezze naturalistiche è anche un territorio pieno
di possibilità per attività di ogni genere: bellissimi sentieri con tutti i livelli di difficoltà,
escursionismo, passeggiate a cavallo, scii, alpinismo, e speleologia sono le attività di richiamo. Il
Monte Cucco rappresenta un balcone naturale, dal quale è possibile ammirare tutto il centro Italia
e, in giorni estremamente favorevoli, scorgere perfino le montagne della Croazia. Nel nostro giro
partiremo da Pian delle Macinare, un prato millenario situato su un altopiano carsico a oltre mille
metri di quota, posto meraviglioso dell’Appennino Umbro-Marchigiano, da cui partono i maggiori
sentieri del parco. Attraverso il Passo del Lupo ci addentreremo nella suggestiva foresta della Madre dei Faggi con i suoi alberi secolari, il giro prosegue per Passo Cattivo e la cresta del Monte Spicchio fino a Passo Porraia, vero e proprio sito geologico nel mezzo della valle per poi
fare ritorno alla nostra località di partenza.
Dati tecnici: Lunghezza: 11.5 km

Dislivello: + 585 m/- 585 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in agriturismo. Cena e pernotto.
Pernottamento: agriturismo – camera condivisa
Pasti inclusi: cena

————————————————————————–
GIORNO 3: 10 Dicembre 2022
Colazione e partenza per la terza escursione.
Escursione 3: La leggenda di Monte Tezio (961 m) vedetta di Perugia.
Breve transfert di 40 minuti per giungere a Migiana e poi risalire il sentiero che porta al
panoramico Monte Tezio. Altura che non giunge ai 1000 m ma che offre un panorama incredibile.
Qui tra leggende e resti archeologici attraverseremo boschi di roverelle, quercia e pianori con incredibili panorami sul Catria, sul Monte Acuto, sul Subasio e Trasimeno passando per le tre
croci di vetta in un giro anello davvero sorprendente! Al termine dopo aver ripreso le auto ci sposteremo a Perugia per un terzo tempo a base di… torta al testo e mercatini natalizi!
Dati tecnici: Lunghezza: 13 km
Dislivello: 600 m
Difficoltà: Poco Impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e rientro in agriturismo. Cena e pernotto.

Pernottamento: agriturismo – camera condivisa
Pasti inclusi: colazione e cena
GIORNO 4: 11 Dicembre 2022
Colazione, check out e partenza per la quarta escursione.
Escursione 4: Traversata da Assisi – Spello e il Monte Subasio sui Passi di Francesco
Dall’eremo delle carceri di Assisi, dopo una rapida visita, risaliremo su facile sentiero in salita per giungere sulla vetta del Monte Subasio e sul Sasso Piatto. Splendida la vista su tutta la valle, per
un piacevole percorso che ci porterà alla scoperta di Spello, splendido borgo fiorito. Di lì riprenderemo le auto e ritorneremo al principio dove abbiamo lasciato altre macchine.
Dati tecnici: Lunghezza: 21 km
Dislivello: + 890 m / – 1000 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione
Termine dei servizi
Pasti inclusi: colazione

APPUNTAMENTO FINALE:
– Giovedì 8 Dicembre 2022 ore 10.00 – Gubbio (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio
di localizzazione GPS)

Cosa comprende:
 3 notti con formula mezza pensione in agriturismo, n.3 cene, n.3 colazioni,
servizio di Guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio,
organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando
Trekking Adventure in Hi Fi;

Cosa non comprende:
La quota NON comprende pranzi al sacco, spese extra, assicurazione legata all’annullamento per
infezione da Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”

Cosa portare:
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte, a guscio, cappellino da
sole o copricapo, scaldacollo secondo condizioni, un capo caldo.
Attrezzatura: Zaino giornaliero lt.30, coprizaino, scarponi, bastoncini telescopici, borraccia, lampada frontale o torcia, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per i pranzi al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.

Orario

dicembre 8 (Giovedì) - 11 (Domenica)

Luogo

Gubbio

Guida

Alex Vigliani

Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607

Altre iniziative della guida

Scrivici!