La contagiosa felicità del camminare

da | 25 Set 20 | Pensieri in cammino | 0 commenti

di Alex Vigliani

Se camminare per valli, boschi, monti e senza mai fermarsi è un altro modo di sognare, di immaginare un altro mondo.
Respirare, puoi farlo, chiudere gli occhi anche. E tutto questo passo dopo passo, perdendoti tra le grandi cattedrali della natura che s’alzano fino al cielo.
L’uomo lo ha sempre fatto, ricavandosi letti su pietra e costruendo un mondo diverso all’ombra di sontuose faggete, su increspati crinali, protetto dal pensiero e da una forte inviolabile fiducia nel destino.
Così intorno all’anno 1000, quando ha creduto che il mondo dovesse finire, si è incamminato cercando nell’abbraccio dei boschi una dimensione “altra” che potesse addolcire l’attesa della fine – che tra le braccia di una madre si sta sempre e comunque bene.

Fede in Dio o nell’Io, alla ricerca ante litteram del super uomo o del Walden di cui Thoreau avrebbe scritto anni dopo.
Ma è nell’incontro con l’altro che avviene la vera trasformazione, la grande rivoluzione. In natura, tra le aspre vette, dove la salita ti prende di petto, nella tempesta e la pioggia ci si saluta tra sconosciuti, ci si scambia un sorriso, ci si chiede provenienza e destinazione come se ci si fosse sempre conosciuti. Ci si scambia un pezzo di cioccolata e ci si abbevera alla stessa fonte. D’accordo, il neofita non lo farà, ma sarà dall’altro che incontra che imparerà la contagiosa felicità del camminare che trasforma ogni gesto sconosciuto in qualcosa di speciale.
La condivisione del giorno e dei passi che fanno del cammino la ricetta della felicità.

ULTIMI POST

Perché viaggiare fa bene?

Perché viaggiare fa bene?

di Alex Vigliani Viaggiare fa bene, lo dice la scienza, ma anche se non ce lo dicesse la scienza, sappiamo benissimo che è così. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle nei terribili mesi di chiusura della pandemia! Viaggiare è fare nuove esperienze, aumenta la capacità...

Via degli Dei ottobre 2022

Via degli Dei ottobre 2022

Resoconto di Alex Vigliani La Via degli Dei è attualmente uno dei cammini più conosciuti in Italia, attraversa l'Appennino Tosco Emiliano in punta di piedi, in equilibrio su crinali su cui la storia ha impresso i propri segni. Tra i 120 e i 140 km a seconda delle...

Islanda: Un viaggio alla riscoperta del tempo

Islanda: Un viaggio alla riscoperta del tempo

di Luana Ricci È la terra degli elementi per eccellenza, dove la roccia nera si fonde col ghiaccio, con l’acqua e col fuoco inun mirabile gioco che toglie il fiato. Il pianeta esprime sé stesso nelle sue forme più pure, lasciando l’animoperdersi nei suoi ricordi più...

Share This
Scrivici!