In natura e in montagna: il cellulare in tasca, silenziato e solo per le foto, grazie!

da | 5 Giu 20 | Pensieri in cammino | 0 commenti

Oggi in tanti sentono questi bisogno di ritorno alla natura. Un fiume eterogeneo di persone che avvertono, forse, che il punto di non ritorno è stato superato e ora ascoltano il richiamo dei boschi. E fin qui, tutto bene. Poi? Poi te li ritrovi con gli occhi dentro il cellulare o peggio con i figli che han portato per fare un’esperienza in natura, più attenti a seguire qualche giochino sullo smartphone che non a quanto ci sia intorno.
Ogni tre passi il telefono che squilla, il messaggio, la notifica e chi più ne ha più ne metta.
Non è così. In natura ci si va guardandosi intorno, allenando gli occhi, il respiro, il corpo. Stando attenti al messaggio che il fisico dà indietro.
Non ci si va – e sono netto – portando i mezzi che normalmente utilizziamo dentro casa per trascurare il tempo, nemmeno fossimo in attesa e seduti in bagno.
Il cellulare va in tasca, possibilmente silenziato se non si hanno reali motivazioni d’emergenza. E per due motivi: l’altro non vuole essere disturbato dal continuo suono del telefono. E per amor proprio. Vivete il momento, distogliete l’attenzione da questo maledetto cellulare che vi possiede!

ULTIMI POST

Perché viaggiare fa bene?

Perché viaggiare fa bene?

di Alex Vigliani Viaggiare fa bene, lo dice la scienza, ma anche se non ce lo dicesse la scienza, sappiamo benissimo che è così. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle nei terribili mesi di chiusura della pandemia! Viaggiare è fare nuove esperienze, aumenta la capacità...

Via degli Dei ottobre 2022

Via degli Dei ottobre 2022

Resoconto di Alex Vigliani La Via degli Dei è attualmente uno dei cammini più conosciuti in Italia, attraversa l'Appennino Tosco Emiliano in punta di piedi, in equilibrio su crinali su cui la storia ha impresso i propri segni. Tra i 120 e i 140 km a seconda delle...

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

La maggior parte dei pellegrini termina il Cammino nella cattedrale di Santiago. In realtà il Cammino si conclude a Fisterra (Costa da Morte), punto segnato con il chilometro zero sul Monte Finisterre.

CINQUE COSE CHE NON SAI DELLA VAL DI FASSA!

CINQUE COSE CHE NON SAI DELLA VAL DI FASSA!

Eccoti cinque cose che non sai della Val di Fassa autentico scrigno di bellezza! 𝐂𝐈𝐍𝐐𝐔𝐄 𝐂𝐎𝐒𝐄 𝐂𝐇𝐄 𝐅𝐎𝐑𝐒𝐄 𝐍𝐎𝐍 𝐒𝐀𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐀𝐋 𝐃𝐈 𝐅𝐀𝐒𝐒𝐀! Si parla anche il ladino È una lingua molto antica che antecede la nascita di molti dialetti italiani. Il ladino, sia scritto che...

Share This
Scrivici!