Islanda: Un viaggio alla riscoperta del tempo

da | 14 Nov 22 | Pensieri in cammino | 0 commenti

di Luana Ricci

È la terra degli elementi per eccellenza, dove la roccia nera si fonde col ghiaccio, con l’acqua e col fuoco in
un mirabile gioco che toglie il fiato. Il pianeta esprime sé stesso nelle sue forme più pure, lasciando l’animo
perdersi nei suoi ricordi più ancestrali. È un viaggio all’inizio della storia del mondo, un ritorno alle origini
che apre la mente e riempie il cuore. La meraviglia di sentirsi così piccoli di fronte alle forze dell’Universo,
ma parte imprescindibile di quell’immenso oceano che è la vita.
Una terra che lascia il segno, l’Islanda.
Ci ha accolto tra le sue braccia tante volte, diverse le tinte di cui si colora col cambiare delle stagioni.
Malinconica e silenziosa quando arriva l’autunno, con i suoi tenui colori pastello. Luminosa e di una bellezza
che acceca sotto l’eterna luce estiva, quando il sole non scende sotto la linea dell’orizzonte e il grande nord
si tinge di incredibili sfumature d’arancio.
E poi la magia delle notti d’inverno con l’aurora boreale la verde signora che illumina il cielo a festa nella sua folle danza
multicolore.
E ancora la dama bianca che avvolge nel suo abbraccio dolce ogni forma e a volte travolge l’universo con la
sua ira, lasciando l’uomo annichilito nel limbo delle sue più intime paure.
È terra di contrasti, di ghiaccio e di fuoco; di immensi campi di ruvida lava nera che lasciano spazio a soffici
colline ricoperte di morbido muschio di velluto. Coste brulicanti di vita e solitari altipiani centrali; immensi
spazi solitari di terra brulla, d’improvviso illuminati dal giallo delle terre vulcaniche, come oasi nel deserto
delle Highlands, là dove il pianeta libera il suo calore ricordandoci che è vivo.
E poi gli enormi giganti di ghiaccio, figli dell’acqua, Madre di tutte le cose; come vecchi saggi, siedono severi
sulle loro spoglie stanche, monito estremo sulle sorti del mondo; ammonimento ultimo sul destino
apparentemente segnato della Terra.
“Siamo a bordo di una barca che fa acqua, e con le reti marce vogliamo pescare le stelle”, direbbe una delle
più sensibili menti d’Islanda.
E ancora storie di poeti, magia oscura e naviganti; saghe mitiche di tempi lontani. Racconti di odio e amore
per una terra estrema che tanto dà e tanto toglie a chi la vive.
Una terra che porta alla riscoperta del tempo; quel tempo profondo scritto nella storia geologica, che
leggiamo nelle rocce e si manifesta nei fenomeni che ogni giorno modellano e trasformano l’isola; ma
anche quel tempo più intimo, che ha la forma delle cose che amiamo, di quelle a cui siamo sopravvissuti e
di quelle che incuranti ci sopravviveranno.
L’Islanda è un viaggio nel cuore del pianeta e dentro sé stessi; una riscoperta dal profondo dell’essere
Uomo nella Natura.
È terra di condivisione e di umiltà, dove imparare a tendere una mano verso il prossimo, praticare la fiducia
e la pazienza, assaporando quel “qui ed ora”, spesso troppo fugace, come nuova crosta che si forma dalle
viscere della terra, come vecchia crosta che viene erosa dal moto imperturbabile delle onde.

ULTIMI POST

Perché viaggiare fa bene?

Perché viaggiare fa bene?

di Alex Vigliani Viaggiare fa bene, lo dice la scienza, ma anche se non ce lo dicesse la scienza, sappiamo benissimo che è così. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle nei terribili mesi di chiusura della pandemia! Viaggiare è fare nuove esperienze, aumenta la capacità...

Via degli Dei ottobre 2022

Via degli Dei ottobre 2022

Resoconto di Alex Vigliani La Via degli Dei è attualmente uno dei cammini più conosciuti in Italia, attraversa l'Appennino Tosco Emiliano in punta di piedi, in equilibrio su crinali su cui la storia ha impresso i propri segni. Tra i 120 e i 140 km a seconda delle...

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

La maggior parte dei pellegrini termina il Cammino nella cattedrale di Santiago. In realtà il Cammino si conclude a Fisterra (Costa da Morte), punto segnato con il chilometro zero sul Monte Finisterre.

CINQUE COSE CHE NON SAI DELLA VAL DI FASSA!

CINQUE COSE CHE NON SAI DELLA VAL DI FASSA!

Eccoti cinque cose che non sai della Val di Fassa autentico scrigno di bellezza! 𝐂𝐈𝐍𝐐𝐔𝐄 𝐂𝐎𝐒𝐄 𝐂𝐇𝐄 𝐅𝐎𝐑𝐒𝐄 𝐍𝐎𝐍 𝐒𝐀𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐀𝐋 𝐃𝐈 𝐅𝐀𝐒𝐒𝐀! Si parla anche il ladino È una lingua molto antica che antecede la nascita di molti dialetti italiani. Il ladino, sia scritto che...

Share This
Scrivici!