La montagna è da evitare di Alex Vigliani

da | 10 Nov 23 | Pensieri in cammino | 0 commenti

La montagna è da evitare.
Dovrebbero scriverlo dappertutto. Sui muri dei palazzi governativi, sopra certe scrivanie lucide in noce nelle stanze dei bottoni, sui fogli divulgativi dei regimi militari che ti consigliano cosa fare, dove andare, quale strada prendere per non morire. Su quei fogli, quando ti dicono di andar via da casa perché casa tua non è sicura, dovrebbero dirlo: la montagna è da evitare.
Sulle leggi monolitiche delle dittature di questo e altri mondi. In chiesa. Dentro e fuori i confessionali. A chiare lettere senza dubitare: la montagna è da evitare.
Boschi, valli, sotto gli alberi e sopra i prati. Guglie di roccia strapiombanti, creste e grotte carsiche Su quei sentieri per nessun dove, perché ogni vetta è un po’ “non luogo”, la montagna è da evitare. Può dare effetti collaterali. Tanto indesiderati, da renderti indesiderabile perché agli ordini ti fa recalcitrante. Allergico a imposizioni e parole d’ordine da ripetere ossequioso.
Chi conosce la montagna, chi la vive ogni giorno fino a contemplarne gli estremi del giorno e della notte non può essere suddito né soprattutto re.
La montagna di padroni non ne ha.
La montagna di padroni non ne vuole.
Fosse anche tuo l’intero bosco che d’autunno si colora e di inverno si fa bianco, ma della montagna non puoi essere padrone.
Nell’andirivieni delle stagioni, nella piena libertà delle cose che vanno e decadono per processi gravitazionali come campanili di dolomia in equilibrio sul filo di ere geologiche che sottostanno solo a vita e quindi a morte, montagne e boschi non han padroni.
Né sudditi né re, odore sano di libertà.
Un odore che ti si appiccica addosso.
Non ordini precisi di lavoro.

ULTIMI POST

CALENDARIO TREKKING ITINARRANDO

CALENDARIO TREKKING ITINARRANDO

TREKKING 2023 E 2024 (IN AGGIORNAMENTO) DETTAGLI E PRENOTAZIONI AL 380 765 18 94 DICEMBRE: 22.12 – 26.12 Veneto (VI): Asiago la magia del Natale tra ciaspole, trekking e mercatini! Guida Enrico Caciolo - 10 posti disponibili –  28.12-01.01.2024 Basilicata:...

Perché viaggiare fa bene?

Perché viaggiare fa bene?

di Alex Vigliani Viaggiare fa bene, lo dice la scienza, ma anche se non ce lo dicesse la scienza, sappiamo benissimo che è così. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle nei terribili mesi di chiusura della pandemia! Viaggiare è fare nuove esperienze, aumenta la capacità...

Via degli Dei ottobre 2022

Via degli Dei ottobre 2022

Resoconto di Alex Vigliani La Via degli Dei è attualmente uno dei cammini più conosciuti in Italia, attraversa l'Appennino Tosco Emiliano in punta di piedi, in equilibrio su crinali su cui la storia ha impresso i propri segni. Tra i 120 e i 140 km a seconda delle...

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

La maggior parte dei pellegrini termina il Cammino nella cattedrale di Santiago. In realtà il Cammino si conclude a Fisterra (Costa da Morte), punto segnato con il chilometro zero sul Monte Finisterre.

Share This
Scrivici!