La natura nuoce gravemente a chi ti vuole zitto e obbediente

da | 10 Giu 22 | Pensieri in cammino | 0 commenti

di Alex Vigliani

Il contagio emotivo della libertà,
dei grandi spazi, del ritorno al selvaggio.
Ben oltre le gabbie di cemento della metropoli del vizio ci sono cattedrali di rocce e boschi, cieli e praterie, spiagge incontaminate e luoghi infiniti di infinita bellezza.

Camminare in natura tiene lontani dal chiacchiericcio sterile del potere, governo di anime perdute e assuefatte.
Avvicina al semplice e allontana dal superfluo distogliendo il pensiero dalla collezione di cose a riempire armadi di futilità.
Non fatelo. Non camminate in natura se ci tenete al vostro status, non ci andate su una spiaggia nascosta o in una grotta in cui ulula il vento e filtra a malapena la luce della luna, perché certi posti come sono governati da anime, folletti e da un’energia che rende matti, incostanti e inquieti.

Succede così. Quando meno te l’aspetti, si diviene d’un tratto refrattari all’ordine delle cose umane, recalcitranti a regole e insofferenti verso la boria di certi giorni metropolitani.
L’umanità vive di abitudine e sull’abitudine si fonda la normalità di un quotidiano che non implode grazie proprio al ripetersi mnemonico di rituali ormai privi di senso e forza.

Se ci tieni a tutto questo, davvero, non ci andare in natura.
Rischi un’emorragia di abitudini.

Non perderti nel bosco, non ci andare su quella spiaggia mai domata né genuflessa al profitto dei posti assegnati. Non farlo. Perché perdendoti potresti trovare un altro te stesso, spaventarti e tornando a casa, trovandoti di colpo ribelle, rivoluzionario e insofferente rispetto al mondo degli umani.

Potrebbe accadere di non riconoscerti più nello specchio.
Un Mowgli in una giungla.
Una giungla metropolitana.

ULTIMI POST

Perché viaggiare fa bene?

Perché viaggiare fa bene?

di Alex Vigliani Viaggiare fa bene, lo dice la scienza, ma anche se non ce lo dicesse la scienza, sappiamo benissimo che è così. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle nei terribili mesi di chiusura della pandemia! Viaggiare è fare nuove esperienze, aumenta la capacità...

Via degli Dei ottobre 2022

Via degli Dei ottobre 2022

Resoconto di Alex Vigliani La Via degli Dei è attualmente uno dei cammini più conosciuti in Italia, attraversa l'Appennino Tosco Emiliano in punta di piedi, in equilibrio su crinali su cui la storia ha impresso i propri segni. Tra i 120 e i 140 km a seconda delle...

Islanda: Un viaggio alla riscoperta del tempo

Islanda: Un viaggio alla riscoperta del tempo

di Luana Ricci È la terra degli elementi per eccellenza, dove la roccia nera si fonde col ghiaccio, con l’acqua e col fuoco inun mirabile gioco che toglie il fiato. Il pianeta esprime sé stesso nelle sue forme più pure, lasciando l’animoperdersi nei suoi ricordi più...

Share This
Scrivici!