Perché in montagna ci si saluta? Perché sa di buono, bello e genuino. E non solo.

da | 30 Dic 20 | Pensieri in cammino | 13 commenti

Di Alex Vigliani

Ci si incontra. Non ci si è mai visti e ci si saluta. Si sorride. Si scambia qualche battuta. Un angolo di socialità difficilmente recuperabile nelle città che, invece, sopravvive come rito tra i sentieri di montagna.
Almeno tra chi la montagna la vive, perché è così praticato, così usuale quel saluto, che lo sai quasi subito: se l’altro non saluta, se l’altro resta a guardarti un po’ stralunato per un “ciao”, allora è di certo un novizio. Ma imparerà presto: il saluto in montagna è un contagio che sa di buono e cose semplici.

Quel saluto è una porta che si apre su un mondo diverso, meno frenetico, dove la semplicità delle cose e quindi godere della bellezza di un fiore o dell’aria pura, è un atto d’amore verso se stessi. E quindi? E quindi quel saluto è un atto d’amore, una forma di libertà, espressione di convivialità genuina che non si ritrova in città. Certo, poi chi cammina insieme, chi si saluta, ritrovandosi altrove continuerà a portare avanti quel rapporto conviviale.

E allora la montagna diventa unione. La montagna unisce. Ci si incontra sui sentieri e non sono pochi quelli che poi si sono ritrovati altrove. A partire dall’osteria poco più in basso, a brindare alla giornata appena trascorsa e raccontarsi aneddoti di montagna.

E poi, e poi ancora, quel saluto è un calcio alla diffidenza, alla differenza. Su un sentiero si è tutti uguali. Tutti con il proprio zaino sulle spalle, con le poche cose portate da casa e i panorami da condividere, paesaggi da vivere e colori dai quali trarre vivacità.

Insomma, ci si saluta perché è un rito che viene tramandato attraverso il saluto stesso.
Impari che si fa e lo fai.
Saluti, ti soffermi su un viso che rivedrai a valle o forse mai più, ma quel saluto, quel buongiorno, quel salve, quel ciao cui segue un “come va”, è una palestra di umanità, un modo per sfuggire implicitamente all’alienazione propria delle città, il contagio diffuso che ci piace, quello di chi pratica gentilezza.

ULTIMI POST

Perché viaggiare fa bene?

Perché viaggiare fa bene?

di Alex Vigliani Viaggiare fa bene, lo dice la scienza, ma anche se non ce lo dicesse la scienza, sappiamo benissimo che è così. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle nei terribili mesi di chiusura della pandemia! Viaggiare è fare nuove esperienze, aumenta la capacità...

Via degli Dei ottobre 2022

Via degli Dei ottobre 2022

Resoconto di Alex Vigliani La Via degli Dei è attualmente uno dei cammini più conosciuti in Italia, attraversa l'Appennino Tosco Emiliano in punta di piedi, in equilibrio su crinali su cui la storia ha impresso i propri segni. Tra i 120 e i 140 km a seconda delle...

Islanda: Un viaggio alla riscoperta del tempo

Islanda: Un viaggio alla riscoperta del tempo

di Luana Ricci È la terra degli elementi per eccellenza, dove la roccia nera si fonde col ghiaccio, con l’acqua e col fuoco inun mirabile gioco che toglie il fiato. Il pianeta esprime sé stesso nelle sue forme più pure, lasciando l’animoperdersi nei suoi ricordi più...

Share This
Scrivici!