ππ π π’ π©ππ«π₯π’ππ¦π¨ ππ’ πππ¦π¦π’π§π¨ ππ’ πππ§ππ’ππ π¨!
ππ π―ππ«π πππ©π©π ππ’π§ππ₯π? ππ¨π§ πΜ πππ§ππ’ππ π¨!
La maggior parte dei pellegrini termina il Cammino nella cattedrale di Santiago. In realtΓ il Cammino si conclude a Fisterra (Costa da Morte), punto segnato con il chilometro zero sul Monte Finisterre.
I pellegrini rispettano la tradizione di visitare la chiesa di Nuestra SeΓ±ora de las Arenas, bruciare i vestiti e fare il bagno in mare.
Dopo aver adempiuto alla tradizione potranno tornare ai loro luoghi di origine come βpersone nuoveβ.
ππ ππππππ πππ π’ ππππππ
San Giacomo Γ¨ probabilmente nato in una zona della Galilea situata sul lago di Genesaret; era pescatore insieme al padre e si ritiene che sua madre fosse Salome una delle donne testimoni della crocifissione del Cristo sul Golgota. E proprio Santa Maria Salome visse gli ultimi anni della sua vita in Italia, in particolare a Veroli in Ciociaria cittadina gemellata con Santiago e considerata come tappa del cammino in Italia. A Santiago incontreremo una chiesa a lei dedicata.
π’ πππ πππ πππ’ πππππππ πππππππ
L’ episodio che rappresenta lβorigine di questo itinerario risale al XII secolo, quando alcuni crociati provenienti dal Nord Europa e diretti a Lisbona per contribuire alla cacciata degli Arabi si fermarono a rendere omaggio alla tomba dellβApostolo in Galizia. Un maggiore impulso allβutilizzo di questo che potremmo definire il Cammino di Santiago βcelticoβ fu dato dalla Guerra dei Cent’Anni.
ππ π ππππππ ππππππ
Uno dei simboli indiscussi del Cammino di Santiago Γ¨ la freccia gialla che indica la Via dei Pellegrini a Santiago. Le frecce gialle sono presenti dappertutto: su placche di metallo a bordo strada, affisse ai muri delle case, dipinte con la vernice lungo la carreggiata e sulle pietre, cominciarono ad essere dipinte negli anni Ottanta quando il Cammino era una grande incognita e non cβerano quasi studi su questa tradizione.
ππ πππππππ
Lungo le stradine sperdute della Spagna troverai tantissime decorazioni con conchiglie (conchas), l’altro simbolo piΓΉ noto del Cammino de Santiago. La conchiglia stessa ti indicherΓ la strada da seguire come la freccia gialla. Ma perchΓ© la conchiglia simboleggia il Cammino di Santiago di Compostela? In passato, i pellegrini che rientravano dal Cammino portavano con sΓ© una conchiglia raccolta sulle sponde della Galizia come prova di essere giunti a destinazione.
Non cβerano selfie che potessero attestare la cosa