Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

da | 16 Mag 23 | Uncategorized | 0 commenti

❀ 𝐎𝐠𝐠𝐒 𝐩𝐚𝐫π₯𝐒𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐒 π‚πšπ¦π¦π’π§π¨ 𝐝𝐒 π’πšπ§π­π’πšπ π¨!

🚢 π‹πš 𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐟𝐒𝐧𝐚π₯𝐞? 𝐍𝐨𝐧 πžΜ€ π’πšπ§π­π’πšπ π¨!

🌟 La maggior parte dei pellegrini termina il Cammino nella cattedrale di Santiago. In realtà il Cammino si conclude a Fisterra (Costa da Morte), punto segnato con il chilometro zero sul Monte Finisterre.

I pellegrini rispettano la tradizione di visitare la chiesa di Nuestra SeΓ±ora de las Arenas, bruciare i vestiti e fare il bagno in mare.

Dopo aver adempiuto alla tradizione potranno tornare ai loro luoghi di origine come β€œpersone nuove”.

πˆπ‹ π‹π„π†π€πŒπ„ π‚πŽπ 𝐋’ πˆπ“π€π‹πˆπ€

🌟 San Giacomo è probabilmente nato in una zona della Galilea situata sul lago di Genesaret; era pescatore insieme al padre e si ritiene che sua madre fosse Salome una delle donne testimoni della crocifissione del Cristo sul Golgota. E proprio Santa Maria Salome visse gli ultimi anni della sua vita in Italia, in particolare a Veroli in Ciociaria cittadina gemellata con Santiago e considerata come tappa del cammino in Italia. A Santiago incontreremo una chiesa a lei dedicata.

𝐄’ π”ππŽ πƒπ„πˆ ππˆπ”’ π€ππ“πˆπ‚π‡πˆ π‚π€πŒπŒπˆππˆ

🌟 L’ episodio che rappresenta l’origine di questo itinerario risale al XII secolo, quando alcuni crociati provenienti dal Nord Europa e diretti a Lisbona per contribuire alla cacciata degli Arabi si fermarono a rendere omaggio alla tomba dell’Apostolo in Galizia. Un maggiore impulso all’utilizzo di questo che potremmo definire il Cammino di Santiago β€œceltico” fu dato dalla Guerra dei Cent’Anni.

𝐋𝐀 π…π‘π„π‚π‚πˆπ€ π†πˆπ€π‹π‹π€

🌟 Uno dei simboli indiscussi del Cammino di Santiago Γ¨ la freccia gialla che indica la Via dei Pellegrini a Santiago. Le frecce gialle sono presenti dappertutto: su placche di metallo a bordo strada, affisse ai muri delle case, dipinte con la vernice lungo la carreggiata e sulle pietre, cominciarono ad essere dipinte negli anni Ottanta quando il Cammino era una grande incognita e non c’erano quasi studi su questa tradizione.

𝐋𝐀 π‚πŽππ‚π‡π€π’

🌟 Lungo le stradine sperdute della Spagna troverai tantissime decorazioni con conchiglie (conchas), l’altro simbolo piΓΉ noto del Cammino de Santiago. La conchiglia stessa ti indicherΓ  la strada da seguire come la freccia gialla. Ma perchΓ© la conchiglia simboleggia il Cammino di Santiago di Compostela? In passato, i pellegrini che rientravano dal Cammino portavano con sΓ© una conchiglia raccolta sulle sponde della Galizia come prova di essere giunti a destinazione.

Non c’erano selfie che potessero attestare la cosa

ULTIMI POST

CALENDARIO TREKKING ITINARRANDO

CALENDARIO TREKKING ITINARRANDO

TREKKING 2023 E 2024 (IN AGGIORNAMENTO) DETTAGLI E PRENOTAZIONI AL 380 765 18 94 DICEMBRE: 22.12 – 26.12 Veneto (VI): Asiago la magia del Natale tra ciaspole, trekking e mercatini! Guida Enrico Caciolo - 10 posti disponibili –  28.12-01.01.2024 Basilicata:...

PerchΓ© viaggiare fa bene?

PerchΓ© viaggiare fa bene?

di Alex Vigliani Viaggiare fa bene, lo dice la scienza, ma anche se non ce lo dicesse la scienza, sappiamo benissimo che è così. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle nei terribili mesi di chiusura della pandemia! Viaggiare è fare nuove esperienze, aumenta la capacità...

Eccoti 10 motivi per scegliere un viaggio con una Guida Professionista

Eccoti 10 motivi per scegliere un viaggio con una Guida Professionista

Dieci motivi per scegliere un viaggio con una Guida Professionista: Una Guida Professionista studia il percorso, anche se il luogo interessato Γ¨ lontano stai pur sicuro che sarΓ  andata a fare un sopralluogo. Vedi punto 1. Conosce i posti, sa darvi informazioni...

Via degli Dei ottobre 2022

Via degli Dei ottobre 2022

Resoconto di Alex Vigliani La Via degli Dei Γ¨ attualmente uno dei cammini piΓΉ conosciuti in Italia, attraversa l'Appennino Tosco Emiliano in punta di piedi, in equilibrio su crinali su cui la storia ha impresso i propri segni. Tra i 120 e i 140 km a seconda delle...

La montagna Γ¨ da evitare di Alex Vigliani

La montagna Γ¨ da evitare di Alex Vigliani

La montagna Γ¨ da evitare. Dovrebbero scriverlo dappertutto. Sui muri dei palazzi governativi, sopra certe scrivanie lucide in noce nelle stanze dei bottoni, sui fogli divulgativi dei regimi militari che ti consigliano cosa fare, dove andare, quale strada prendere per...

Share This
Scrivici!