Tanti auguri a chi è in cammino

da | 24 Dic 21 | Pensieri in cammino | 0 commenti

di Alex Vigliani
Cosa ti ha portato fin qui? Qual è stata la tua scelta? Quale il corto circuito che ha dato il “la” al tuo cammino?
Il primo passo, quella perdita d’equilibrio verso l’infinito.
Il principio di un cammino è un punto di cambiamento da cui nascono infinite rette.
Quale caos ha generato il tuo camminare?
La tua stella che danza, il momento esatto in cui è nato il tuo processo di mutazione.
Una metamorfosi lenta e costante su un sentiero bianco da percorrere che, attraversando la notte di mille partenze, porta alla luce.
Oggi celebri la luce, la tua rinascita, il tuo cammino.
Figli di una rivoluzione lenta, donna o uomo verso la luce, tanti auguri a chi è in cammino.

ULTIMI POST

Perché viaggiare fa bene?

Perché viaggiare fa bene?

di Alex Vigliani Viaggiare fa bene, lo dice la scienza, ma anche se non ce lo dicesse la scienza, sappiamo benissimo che è così. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle nei terribili mesi di chiusura della pandemia! Viaggiare è fare nuove esperienze, aumenta la capacità...

Via degli Dei ottobre 2022

Via degli Dei ottobre 2022

Resoconto di Alex Vigliani La Via degli Dei è attualmente uno dei cammini più conosciuti in Italia, attraversa l'Appennino Tosco Emiliano in punta di piedi, in equilibrio su crinali su cui la storia ha impresso i propri segni. Tra i 120 e i 140 km a seconda delle...

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

Sai proprio tutto sul Cammino di Santiago?

La maggior parte dei pellegrini termina il Cammino nella cattedrale di Santiago. In realtà il Cammino si conclude a Fisterra (Costa da Morte), punto segnato con il chilometro zero sul Monte Finisterre.

CINQUE COSE CHE NON SAI DELLA VAL DI FASSA!

CINQUE COSE CHE NON SAI DELLA VAL DI FASSA!

Eccoti cinque cose che non sai della Val di Fassa autentico scrigno di bellezza! 𝐂𝐈𝐍𝐐𝐔𝐄 𝐂𝐎𝐒𝐄 𝐂𝐇𝐄 𝐅𝐎𝐑𝐒𝐄 𝐍𝐎𝐍 𝐒𝐀𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐀𝐋 𝐃𝐈 𝐅𝐀𝐒𝐒𝐀! Si parla anche il ladino È una lingua molto antica che antecede la nascita di molti dialetti italiani. Il ladino, sia scritto che...

Share This
Scrivici!