Il ritorno alla vita nell’origine dell’Uovo di Pasqua. Un augurio che quest’anno vale doppio.

da | 3 Apr 21 | Pensieri in cammino | 0 commenti

di Alex Vigliani

Il ritorno alla vita: quel che tutti speriamo per noi
e per i nostri cari.
Qual è il significato dell’uovo di Pasqua?
Te lo sei chiesto mai?
Perché si regala proprio un uovo, mentre gli ortodossi ancora regalano uova colorate durante le celebrazioni della loro Pasqua?

L’uovo non è nuovo tra le simbologie adottate dall’essere umano per comunicare. E sebbene non sia stato ancora acclarato chi sia nato prima tra l’uovo e la gallina, di sicuro è sancito in modo incontrovertibile che dall’uovo nasca vita.
Simbologia, dunque, che si perde nella notte dei tempi, richiamando alla nascita di tutto, alla creazione, al punto di partenza della storia umana, quasi a un brodo primordiale contenuto in quel grande uovo che è il pianeta terra.
Le celebrazioni della Pasqua cristiana e quelle per la Primavera/Equinozio sono collegate tra loro come abbiamo già visto in questo approfondimento, in cui avevo sottolineato come tutto riportasse alla rinascita e al rinnovamento collegati al risveglio della natura.
Ecco quindi che l’atto di donare l’uovo è collegabile all’equinozio, all’augurio di una rinascita primaverile. La simbologia, la tradizione, che accomuna più culture, ha poi trovato il suo sbocco anche nel Cristianesimo con raffigurazioni sacre che presentano l’uovo cosmico, archetipo della creazione e della resurrezione.
L’uovo come dono ha origini antiche, poco attinenti con il Cristianesimo, ben più radicate nelle culture antiche. Vi sono sepolture in Russia e Svezia in cui, insieme al defunto, sono state ritrovate uova di creta. L’augurio era quello del ritorno alla vita. Ma anche in Polinesia, nell’India antica, in Grecia, nell’America del Sud, luoghi collegati dunque dalla tradizione e dall’utilizzo dell’uovo come auspicio di rinascita.

Vale doppio quest’anno il ritorno alla vita.
Regalate un uovo, che sia dipinto, che sia di cioccolato, che sia un uovo semplice ma donatelo con l’augurio di ritornare presto alla vita.

La foto dell’uovo nella necropoli etrusca di Marzabotto è tratta da ESOPOTAMIA

ULTIMI POST

Perché viaggiare fa bene?

Perché viaggiare fa bene?

di Alex Vigliani Viaggiare fa bene, lo dice la scienza, ma anche se non ce lo dicesse la scienza, sappiamo benissimo che è così. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle nei terribili mesi di chiusura della pandemia! Viaggiare è fare nuove esperienze, aumenta la capacità...

Via degli Dei ottobre 2022

Via degli Dei ottobre 2022

Resoconto di Alex Vigliani La Via degli Dei è attualmente uno dei cammini più conosciuti in Italia, attraversa l'Appennino Tosco Emiliano in punta di piedi, in equilibrio su crinali su cui la storia ha impresso i propri segni. Tra i 120 e i 140 km a seconda delle...

Islanda: Un viaggio alla riscoperta del tempo

Islanda: Un viaggio alla riscoperta del tempo

di Luana Ricci È la terra degli elementi per eccellenza, dove la roccia nera si fonde col ghiaccio, con l’acqua e col fuoco inun mirabile gioco che toglie il fiato. Il pianeta esprime sé stesso nelle sue forme più pure, lasciando l’animoperdersi nei suoi ricordi più...

Share This
Scrivici!