ESCURSIONI

Gran Canaria da Sud a Nord
Viaggi trekking

LE ESCURSIONI GIORNALIERE DI ITINARRANDO!

Una giornata in natura ti permetterà di trovare nuovi amici, di scoprire luoghi incantevoli e ti donerà una piacevole sensazione di benessere.
Camminare è il miglior modo per raggiungere una nuova consapevolezza di noi stessi, del mondo che ci circonda e degli esseri viventi con cui condividiamo luce, acqua, respiro.
Camminare allarga i nostri orizzonti fino a scoprire che non esistono confini che possano fermare una persona libera.

Inizia a muovere i tuoi primi passi con noi, ti porteremo a sognare!

Scegli l’escursione di giornata più adatta a te, ogni settimana nuove mete da scoprire:

CHIEDI INFO E PRENOTATI QUI

WHATSAPP

Contattaci!

E-MAIL

info@itinarrando.com

ESCURSIONI DELLA SETTIMANA

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/07/8-monna-notte_-320x320.jpg
16 / 07 / 25

LAZIO:
La signora della notte, La Monna (1952 m) e altri racconti stellari

Attraverso un comodo sentiero che parte da Campocatino, tra rocce calcaree che diventeranno rosse al tramonto, raggiungeremo la vetta de La Monna degli Ernici parlando di stelle con riferimento alla grande Margherita Hack.

GUIDA:
ALEX VIGLIANI

DIFFICOLTÀ
🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 17.30
🥾 14 km
🔼 700 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/07/12-Catillo-tramonto_-320x320.jpg
18 / 07 / 25

LAZIO:
Tramonto in vetta, Monte Catillo – balcone di Roma!

Un’escursione serale tra i profumi della macchia mediterranea e i panorami senza tempo della Riserva Naturale Monte Catillo, sopra Tivoli. Saliremo accompagnati dalla luce calda del tardo pomeriggio, fino a raggiungere la cresta panoramica dove ci aspetta una vista mozzafiato: Roma che si accende sotto i nostri occhi, mentre il sole cala.

GUIDA:
ANDREA MASULLI

DIFFICOLTÀ
🟢

DETTAGLI:

🕒 17.00
🥾 9 km
🔼 380 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/07/9-velino_-320x320.jpg
19 / 07 / 25

ABRUZZO:
Monte Velino e Cafornia, tramonto, alba e notte sotto le stelle!

Il Velino (2487 m) è una delle tante montagne da sogno d’Abruzzo. Ma a questa esperienza aggiungeremo un po’ di pepe, qualcosa di davvero unico e irrinunciabile! Noi passeremo la notte in ascolto e all’addiaccio sotto la volta celeste dopo la cena per poi continuare la nostra ascesa all’indomani, all’alba, per raggiungere il Velino e le sue vette!

GUIDA:
ALEX VIGLIANI

DIFFICOLTÀ
🟢🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 15.00
🥾 18 km
🔼 1500 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/07/3-Percile-320x320.jpg
19 / 07 / 25

LAZIO:
Percile e i suoi laghi, un tesoro naturale formato famiglia

Vieni a scoprire i Lagustelli di Percile tra boschi incantati e acque limpide con: escursioni guidate laboratori sulla natura del parco, visita al Museo Paleontologico e attività sull’orientamento in ambiente naturale per una giornata di avventura e conoscenza immersi nel cuore della biodiversità del parco dei monti Lucretili.

GUIDA:
ANDREA MASULLI

DIFFICOLTÀ
🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 5 km
🔼 200 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/07/pozzotello-tramonto_-320x320.jpg
19 / 07 / 25

LAZIO:
Il monte Pozzotello (1997) e “La via del Sole” al tramonto!

Un classico delle escursioni al tramonto: da Campocatino ci dirigeremo verso il Caccia Vento e proseguiremo verso il monte Pozzotello per goderci lo spettacolo del giorno che lascia il posto alla sera. Ad accompagnare i nostri passi le parole di Mauro Corona.

GUIDA:
VALENTINA OTTOBRE

DIFFICOLTÀ
🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 17.30
🥾 7 km
🔼 500 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/07/10-monte-cervialto-320x320.jpg
20 / 07 / 25

CAMPANIA:
Monte Cervialto (1809m) nel Parco dei monti Picentini

Partiremo da Piano Laceno e saliremo nella fitta e suggestiva faggeta, dove godremo di un po’ di frescura. Raggiunta quota 1500m, presso il valico di Giamberardino, affronteremo una irta salita che ci permetterà di completare l’ascesa della cima più alta dei Monti Picentini. La bellezza del luogo ripagherà tutti gli sforzi.

GUIDA:
FRANCESCO COSENTINI

DIFFICOLTÀ
🟢🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 13,5 km
🔼 700 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/07/11-terminillo-320x320.jpg
20 / 07 / 25

LAZIO:
Anello del Monte Terminillo (2216 m)

Partiremo da Pian de’ Valli per percorrere uno splendido anello che ci porterà sul Monte Terminillo.
Incontreremo il Rifugio la Fossa, cammineremo sulla meravigliosa cresta della Vetta Sassatelli e raggiungeremo la vetta del Terminillo.
Proseguiremo poi per concludere il nostro anello passando per il Rifugio Massimo Rinaldi.

GUIDA:
CRISTINA BOVA

DIFFICOLTÀ
🟢🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 8.45
🥾 12 km
🔼 800 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/07/12-lacerno-320x320.jpg
20 / 07 / 25

LAZIO:
Le Gole del Lacerno, chiare, fresche acque

Una delle escursioni più suggestive del Lazio: Le Gole del Lacerno, con il canyon finale dalle alte pareti rocciose. Ci aspetta un paesaggio affascinante che si è formato in secoli e secoli di erosione da parte del Torrente Lacerno che risaliremo tra guadi rinfrescanti e cascate.

GUIDA:
VALENTINA OTTOBRE

DIFFICOLTÀ
🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 9.30
🥾 7 km
🔼 550 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/07/Monte-amaro-opi-320x320.jpg
20 / 07 / 25

ABRUZZO:
Un giorno nel regno dei camosci – Monte Amaro di Opi

Partiremo da Val Fondillo, cuore pulsante del Parco Nazionale, risalendo antichi sentieri tra faggi secolari, sorgenti e pascoli d’altura, fino a raggiungere la cresta panoramica del Monte Amaro di Opi. Una giornata tra natura intatta, paesaggi spettacolari e possibili incontri con il camoscio d’Abruzzo.

GUIDA:
ANDREA MASULLI

DIFFICOLTÀ
🟢🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 9.30
🥾 10 km
🔼 800 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/07/9-zompo-lo-schioppo-cauto-320x320.jpg
20 / 07 / 25

ABRUZZO:
Alla scoperta dell’Eremo di Santa Maria del Cauto (1173 m) e del misterioso Buco del Cauto

Esploreremo un incantevole sentiero nella Riserva Naturale di Zompo lo Schioppo, tra fresche faggete e un limpido torrente di montagna. Raggiungeremo il misterioso Buco del Cauto e l’eremo incastonato nella roccia, in un’emozionante avventura estiva nel cuore verde dell’Appennino laziale-abruzzese.

GUIDA:
SARA SANSÒ & TERESA ANDREOZZI

DIFFICOLTÀ
🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 11 km
🔼 600 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/07/10-villa-gregoriana-320x320.jpg
25 / 07 / 25

LAZIO:
Tivoli la via dell’acqua

Una giornata alla scoperta dell’antica città tiburtina e del fiume Aniene. Un percorso che inizialmente si svolge alle pendici della riserva del Monte Catillo, per poi procedere dentro la Villa Gregoriana. Raccontandovi come l’acqua ha modificato per sempre questo paesaggio e come artisti e inventori si siano innamorati della città della Sibilla.

GUIDA:
ANDREA MASULLI

DIFFICOLTÀ
🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 8 km
🔼 300 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2024/06/Fiuggi-320x320.jpg
26 / 07 / 25

LAZIO:
Sull’ex ferrovia Roma-Fiuggi con Fiuggi Experience

Lungo il tracciato della vecchia Ferrovia che da Roma arrivava a Fiuggi percorreremo il percorso poco impegnativo tra i vecchi tralicci arrugginiti per godere del generoso panorama che si apre su tutta la valle.

GUIDA:
MICHELA BATTISTI

DIFFICOLTÀ
🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 8 km
🔼 100 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/07/11-tre-laghi-320x320.jpg
26 / 07 / 25

ABRUZZO:
Traversata dei 3 laghi

Lasceremo alcune macchine al lago di San Domenico, da qui ci sposteremo verso il lago di Scanno. Da questo lago cominceremo il nostro percorso, alla volta dei tre laghi e dei suoi abitanti.
Vedremo il lago di Scanno dall’alto, passeremo per il lago Pio in un tratto dedicato all’orsa Amarena, per poi concludere il tutto a San Domenico.

GUIDA:
ANDREA MASULLI

DIFFICOLTÀ
🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 12 km
🔼 400 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/07/13-habitat-marini-320x320.jpg
27 / 07 / 25

LAZIO:
Esplorazione tra terra e mare, alla scoperta degli habitat marini e costieri

Navigheremo lungo la costa alla ricerca di delfini e uccelli marini, poi esploreremo la lecceta di Castel Fusano, tra lecci secolari, dune e macchia mediterranea. Una giornata tra mare e bosco per scoprire la biodiversità del litorale romano.

GUIDA:
ANDREA MASULLI

DIFFICOLTÀ
🟢

DETTAGLI:

🕒 8.30
🥾 8 km
🔼 nullo

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/07/14-ferrata-ventricini-320x320.jpg
27 / 07 / 25

ABRUZZO:
Ferrata Ventricini e Danesi – Il Corno Piccolo

Percorreremo il sentiero Ventricini passando sotto la parete nord del Corno Piccolo. Successivamente seguiremo la ferrata Ventricini fino alla fine. Proseguiremo per un tratto di sentiero fino a raggiungere l’attacco della ferrata Danesi e da questa tutta la salita fino ad arrivare in cima al Corno Piccolo (2655 m).

GUIDA:
GIANLUCA GIOVANNETTI

DIFFICOLTÀ
🟢🟢🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 8.00
🥾 9 km
🔼 900 m

Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle prossime iniziative!

SOCIAL
NEWSLETTER
SEDE

Via Angeloni 3-5
03100 Frosinone (FR)

+39 380 765 1894

info@itinarrando.com

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2023/11/Itinarrando-Logo-Footer-2023-320x75.png

Itinarrando Trekking Adventures in Hi-Fi
di Itinarrando soc. Coop
P.IVA: 03190470603 – PEC: itinarrandocoop@pec.it