Tipo di Attività Cammini
marzo




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Venerdì 17 Marzo – Martedì 21 Marzo 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Venerdì 17 Marzo – Martedì 21 Marzo 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator
Dove andremo e Cosa Faremo: Uno spettacolare itinerario che attraversa tutta l’Isola d’Elba. Partendo da Cavo, paese posto agli estremi settentrionali dell’Isola, nelle terre del ferro, raggiungeremo la costa occidentale e le lontane terre del granito.
Un cammino di tre giorni che percorre una incredibile varietà di ambienti attraversando i rilievi che formano l’ossatura dell’isola, offrendo incredibili panorami sul mare dell’Arcipelago Toscano, fino a Pomonte seguendo il crinale montuoso che divide la valle omonima da Vallebuia.
Durante il cammino si spazia tra il mare, la collina e la montagna tra gli ecosistemi dell’isola e il suo patrimonio naturalistico e paesaggistico, ammirando uno dei panorami più affascinanti offerti dalle montagne italiane: verso la Corsica, le isole toscane e la penisola italiana.
Tre tappe immersi nel verde della Terra e davanti l’azzurro intenso del mare, per una lunghezza complessiva di 60 km.
-Guida: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA765 – P.IVA 03095230607
APPUNTAMENTO FINALE:– Venerdì 17 Marzo 2023 ore 13.00 – Porto di Piombino (il luogo preciso verrà comunicato attraverso invio di localizzazione GPS)
– Descrizione e Programma:
GIORNO 1 – 17 Marzo 2023
Appuntamento ore 13.00 Porto di Piombino (il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione attraverso invio di localizzazione GPS).
Ci imbarcheremo in traghetto verso Portoferraio.
Arrivo, sistemazione in hotel, passeggiata in centro, cena e pernotto.
Pernottamento: hotel – camera tripla
Pasti: cena
———————————————————
GIORNO 2 – 18 Marzo 2023
Colazione e transfer privato verso Cavo, luogo di partenza del GTE.
Partenza per il cammino.
TAPPA N.1: Cavo – Porto Azzurro
La prima tappa della GTE porta dal centro abitato di Cavo fino al tratto di sentiero a monte di Porto Azzurro, costeggia il mare, regalando scorci spettacolari che alleggeriscono il passo.
In questa prima tappa si imparano ad apprezzare i colori dell’isola; il rosso del ferro, il verde della vegetazione e le sfumature azzurre del cielo e del mare.
Una tappa caratterizzata da scenari suggestivi e che ci permetterà di affacciarci sui due versanti orientale e occidentale dell’Elba.
Dati Tecnici: Lunghezza: 20 km
Dislivello: 1000 m
Difficoltà: Mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco.
Arrivo a Porto Azzurro, termine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto.
Pernottamento: hotel – camera tripla
Pasti inclusi: colazione
———————————————————
GIORNO 3 – 19 Marzo 2023
Colazione e partenza per il cammino.
TAPPA N.2: Porto Azzurro – Procchio
Una tappa lungo la dorsale centrale dell’Isola d’Elba tra boschi, campagna e coltivazioni.
Lasciato Porto Azzurro si risale la valle del Botro fino a Capo Galletti per poi scollinare nella valle del Buraccio, caratterizzata dalla coltivazione dell’olivo e della vite. Da qui si risale circondati da piante profumate di rosmarino e ginestra in direzione di Monte Orello da cui sarà possibile ammirare un bello scorcio di Portoferraio. Mulini a vento, San Martino e la villa Napoleonica e ruderi di vecchi casolari caratterizzeranno questa stupenda tappa e ci accompagneranno verso l’ingresso del paesino di Procchio.
Dati Tecnici:
Lunghezza: 22 km
Dislivello: 700 m
Difficoltà: Mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco.
Arrivo a Procchio, termine tappa e sistemazione in hotel. Cena e pernotto
Pernottamento: hotel – camera tripla
Pasti inclusi: colazione
———————————————————
GIORNO 4 – 20 Marzo 2023
Colazione e partenza per il cammino.
TAPPA N.3: Porto Azzurro – Pomonte
Una tappa altamente suggestiva: attraversa muretti a secco, caprili, radure e vigneti che un tempo tappezzavano tutta la valle. Sono inoltre presenti nei pressi del Colle della Grottaccia (645 m) e di Monte Orlano (549 m) alcuni caprili, testimonianza di una più recente frequentazione umana dedita alla pastorizia.
Il tracciato, superato il caprile ubicato a poca distanza da Monte Orlano, imbocca uno stretto viottolo tra magnifici terrazzamenti che conduce rapidamente ad un secondo incrocio con il sentiero che tra bei vigneti giunge a Pomonte, termine della nostra traversata.
Dati Tecnici: Lunghezza: 19 km
Dislivello: 1020 m
Difficoltà: Mediamente impegnativo.
Pranzo al sacco.
Termine tappa e trasferimento con bus pubblico verso Porto Ferraio.
Sistemazione in hotel. Cena e pernotto.
Pernottamento: hotel – camera tripla
Pasti inclusi: colazione e cena
—————————————
GIORNO 5 – 21 Marzo 2023
Colazione e check out.
Dopo una passeggiata in centro per gli ultimi acquisti, partenza alle ore 15.00 con traghetto a Piombino.
Arrivo presso il porto di Piombino alle ore 16.00
Fine dei servizi.
COSTO: Il prezzo del pacchetto è di € 495,00 per persona.
La quota COMPRENDE: 4 notti in hotel in camera doppia/tripla, n.4 colazioni, n.1 cena bevande escluse, Guida Aigae e accompagnatore Itinarrando, traghetto Piombino – Portoferraio A/R, assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi”
La quota NON COMPRENDE: Pranzo al sacco, bevande, biglietto trasporto pubblico Portoferraio – Cavo/Pomonte – Porto Ferraio (10 euro), n. 3 cene, trasporto zaino, assicurazione contro l’annullamento, tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 25 Febbraio 2023.
Numero partecipanti: minimo 10, massimo 25 partecipanti
Orario
marzo 17 (Venerdì) - 21 (Martedì)
Luogo
Porto Ferraio (LI)
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607
giugno
mer07giuTutto il giornomar13Cammino Terre Mutate II: da Norcia a L'Aquila

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms Quando: Mercoledì 7 Giugno – Martedì 13 Giugno 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Quando: Mercoledì 7 Giugno – Martedì 13 Giugno 2023
Direzione tecnica: Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi – Tour Operator
Dove andremo e Cosa Faremo: 120 km di Cammino nel cuore dell’Appennino
Un’esperienza di trasformazione profonda
da Norcia a L’Aquila.
“Un’esperienza di trasformazione profonda interiore che nasce dall’incontro con la bellezza e con la fragilità delle comunità e dei territori colpiti dal sisma.
Partiamo per un viaggio lento e responsabile per contribuire alla “ricucitura” dei territori nel lungo arco di tempo necessario alla ricostruzione”.
Cammina con noi vivendo una grande esperienza di gruppo e condivisione, senza rinunciare ai tuoi momenti di condivisione con la natura ma con la possibilità di far parte di una “Compagnia di cammino”!
-Guida: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 con codice – LA465 – Libero professionista con Partita Iva 03095230607
– AIUTO: Supporto Itinarrando
*Possibilità trasporto zaino su richiesta, servizio esterno all’organizzazione
– Descrizione e Programma:
06.06 Arrivo a Norcia, briefing pre partenza, controllo materiali e pernotto.
07.06 – Norcia – Castelluccio 16 km – Dislivello + 1128 m
08.06 – Castelluccio – Accumoli 22 km – Dislivello + 500 m
09.06 – Accumoli – Amatrice 17 km – D+670 m
10.06 – Amatrice – Campotosto 15 km – D+ 660 m
11.06 – Campotosto – Mascioni 13 km – D+ 450 m
12.06 – Mascioni – Collebrincioni 24 km – D+ 600 m
13.06 Collebrincioni – L’Aquila 10 km – 200 m
Dettagli sui costi, equipaggiamento, orari mezzi di trasporto, consigli e prenotazioni al 380 765 18 94 – sms whatsapp telefono
L’attività proposta prevede un contributo di:
160 euro per Terre Mutate II
280 euro per intero cammino (Terre Mutate I e II – 13 tappe dal 1.06 al 13.06)
Comprensivo di guida ambientale escursionistica professionista AIGAE tutto il giorno – codice ateco 79.20.20,
accompagnatori, organizzazione e segreteria, credenziale del cammino (donazione di gruppo) previo pagamento anticipato su conto bancario o postepay
Il contributo per l’attività proposta NON prevede il pernotto, la cena, i pranzi e tutto ciò che non è espressamente – compreso –
Il pagamento dei pernotti verrà effettuato direttamente sul posto e nelle strutture a donativo o altrove in strutture che noi vi consiglieremo oppure per diverse indicazioni attraverso il tour operator: Itinarrando Trekking Adventures in Hi Fi
Dettagli sui costi, equipaggiamento, orari mezzi di trasporto, consigli e prenotazioni al 380 765 18 94 – sms whatsapp telefono
La prenotazione sarà ritenuta valida solo con il versamento del 50% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”
Data chiusura iscrizioni: 10 Gennaio 2023
Numero partecipanti: massimo 15 partecipanti
Orario
giugno 7 (Mercoledì) - 13 (Martedì)
Luogo
Norcia
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607