Tipo di Attività Escursioni
gennaio

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Martedì 3 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Martedì 3 Gennaio ore 14.30
Dove Andremo e Cosa Faremo: Una passeggiata tra le piazze e le fontane più famose di Roma, in piena atmosfera natalizia, pensata per i più piccolini! I bambini, infatti, saranno impegnati nella ricerca di tanti animali di pietra nascosti nella capitale per conto di un antico romano smemorino che ha inviato loro una richiesta d’aiuto! A partire dalle api in Piazza di Spagna si attraverseranno i luoghi simbolo del centro (Fontana di Trevi, Pantheon, piazza della Minerva) per arrivare in una piazza con un vero e proprio zoo di pietra, Piazza Navona, con il caratteristico mercatino e gli addobbi di Natale.
DURATA: 2 ore circa
GUIDA TURISTICA: GIORGIA ANDREOZZI
Appuntamento finale: – Roma, il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
Orario
(Martedì) 2:30 pm - 5:00 pm
Luogo
Roma (RM)
Guida

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Venerdì 6 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Venerdì 6 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: La Riserva Naturale di Monterano, istituita nel 1988, tutela uno degli angoli più
rappresentativi ed intatti della Tuscia Romana, tra i Monti della Tolfa ed i Monti Sabatini,
tutelati da un’altra aerea protetta.
Boschi collinari, forre vulcaniche con vegetazione tipica e felci rarissime, prato-pascoli con
la loro tipica flora e fauna; il tutto attraversato da un corso d’acqua, il Fiumi Mignone,
incluso nei siti di interesse comunitario che costituiscono patrimonio dell’intera Unione
Europea nell’ambito della Rete Natura 2000.
Di grande interesse storico-archeologico, ma anche fonte di continue suggestioni
panoramiche, la città “morta” di Monterano, con il suo palazzo ducale, l’acquedotto su
ardite arcate, la splendida fontana berniniana del leone, il Convento di S. Bonaventura e il
tessuto di edifici minori che spesso affondano le loro radici su antiche preesistenze
etrusche.
– Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA:
16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Canale Monterano (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: Poco Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Venerdì) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Canale Monterano
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Venerdì 6 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Venerdì 6 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo:
Poco prima del valico di Forca d’Acero si prende il sentiero che punta all’inizio della dolce Valle Inguagnera, con il suo caratteristico pozzo scolpito in pietra, che si percorre quasi tutta per poi salire dritti fino al Monte San Nicola. Si prosegue per larga cresta fino al Monte Panico per poi chiudere l’anello fino al punto di partenza. In cresta affacci sulla Val Fondillo, Valle Fredda e i monti del Parco d’Abruzzo.
*In caso di neve l’escursione verrà effettuata in ciaspole
Appuntamento finale: – Forca d’Acero (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 550 m
Difficoltà: Mediamente impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Venerdì) 9:00 am - 5:00 pm
Luogo
Forca D' Acero
Forca D' Acero
Guida
Domenico Notarcola
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Venerdì 6 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Venerdì 6 Gennaio ore 9,30
Dove andremo e Cosa Faremo: Ti ci devo portare. Inizia così ogni cammino, ogni viaggio nelle fantastiche terre della Tuscia, quando ad ogni angolo vi è qualcosa che stupisce. Forre, vie cave, torrenti e un borgo prezioso di bellezza. Di più. Il pranzo tipico e il presepe vivente in un contesto davvero suggestivo.
Ti ci devo portare, certo, a Corchiano nel giorno dell’Epifania.
Al termine possibilità di pranzo tipico in trattoria “Taverna delle Forre” al costo di 20 euro da confermare in fase di iscrizione.
Menù:
Antipasto: bruschetta, formaggi, salumi, verdure grigliate e verdure pastellate
Primo :gnocchi alla Tuscia (guanciale, pachino, crema e granella di nocciole)
Dolce della casa
Acqua, vino della casa, caffè
– Punti di forza dell’esperienza: vie cave, torrenti
– Valore paesaggistico: Alto
– Tipologia: Escursione Guidata/Traversata
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 9,30 – Corchiano (VT), il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
Dati tecnici:
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: Poco Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Venerdì) 9:30 am - 4:00 pm
Luogo
Corchiano (VT)
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607
sab07gen9:00 amsab4:00 pmLazio (FR): Valle del Fiume tra canyon, cascate e l’aquila pietrificata.

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 7 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 7 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e cosa faremo:
Dalla Località Tòrnera di Collepardo si passa sotto la rupe dell’aquila pietrificata e si raggiunge il
fondovalle del canyon della Valle del Fiume. Si sale per un’antica mulattiera fino a Civita, dove si
può ammirare dall’altra parte della valle l’incantevole Certosa di Trisulti, si scende fino al Ponte dei
Santi dove, tra caratteristici ponti in legno e cascate, si ritorna indietro lungo il Sentiero della
Transumanza che costeggia il fiume.
– GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della
legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Appuntamento finale: -Collepardo (FR) ore 09,00, il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
Dati tecnici:
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: Poco Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Orario
(Sabato) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Collepardo (FR)
Guida
Domenico Notarcola
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 7 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 7 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Da Campo Staffi seguiremo la linea di confine tra Lazio e Abruzzo andando a incontrare i cippi di confine, autentici testimoni di pietra di un tempo in cui l’Italia unita era prossima ma non di certo cosa fatta! Un percorso tra storia e natura, tra grandi ed estese faggete e immense praterie. Da Campo Staffi raggiungeremo Cappadocia (AQ) e in un giro ad anello ritorneremo al punto di partenza varcando e giocando con i confini.
*In caso di neve abbondante l’escursione sarà effettuata in ciaspole, possibilità noleggio a 10 euro per soci Itinarrando
– Punti di forza dell’esperienza: Paesaggi, fotografia.
– Approfondimenti:
Confine e cippi di confine
– Valore paesaggistico: Alto
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
-Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: -Filettino (FR ), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 13/15 km
Dislivello: 400/500 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Filettino
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 7 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 7 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Partendo dall’Osteria del Tancia muoveremo i nostri passi per intraprendere uno spettacolare anello che ci porterà a raggiungere la vetta del Monte Tancia prima e quella del Monte Pizzuto poi. Attraverseremo boschi di lecci e di querce, ampi e verdissimipianori, panoramiche creste da cui la vista spazia sul panorama: la valle del Tevere, la piana di Rieti, il Monte Soratte con il suo inconfondibile profilo e i monti dell’Appennino centrale.
– Punti di forza dell’esperienza: panorami, paesaggi. – Approfondimenti: storia e lotta partigiana sui luoghi del Monte Tancia.
– Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA:
16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: -Ore 9,00 – Monte San Giovanni in Sabina (RI), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 900 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Monte San Giovanni in Sabina (RI)
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 8 gennaio 2023
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 8 gennaio 2023 ore 8,30
Dove andremo e Cosa Faremo: Val Di Canneto, dal Santuario di Settefrati, quindi dalle sorgenti del Melfa, si snoda uno dei sentieri più belli e incredibili del Lazio che si perde tra cascate scroscianti, pozze d’acqua cristallina, in un cammino di luce alla ricerca della primavera sacra.
– Punti di forza dell’esperienza:
– Le cascate di Canneto
– Approfondimenti: Mefite e la primavera sacra
– Valore paesaggistico: Alto
– Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 8,30 – Settefrati (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 700 m
Difficoltà: Nediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 8:30 am - 4:00 pm
Luogo
Settefrati (FR)
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607





Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 8 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 8 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Partendo da Roccagiovine muoveremo i nostri passi all’interno del Parco dei Monti
Lucretili. Un percorso ad anello ci permetterà di attraversare boschi, ampi pianori con faggi secolari
dalle forme spettacolari e di giungere alla vetta del Monte Follettoso, da cui potremo godere di una vista che spazia dalle vette dei Monti Lucretili fino al Gran Sasso.
- Punti di forza dell’esperienza: storia, paesaggi.
- Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA:16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 9,00 – Roccagiovine (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Bambini/ragazzi: dai 12 anni in su.
Cani: sì, se al guinzaglio quando richiesto.
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Roccagiovine
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 8 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 8 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Dal Santuario di San Silviano di Terracina si percorre lo stradello che porta alla Punta Leano dove si trova la statua della Madonna del Lazio. Si continua tra la fitta lecceta, radure e cisterne fino a raggiungere la nostra meta. Il ritorno avviene per la Località di Francolane passando per case pastorali, muretti a secco e un bel paesaggio carsico.
GUIDA:
Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 con codice – LA076 –
P.IVA 03134060601
Tipologia: Escursione
Percorso: Ad anello
Fondo: sentiero
Appuntamento finale: – Terracina (LT) – il luogo di appuntamento preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
Dati tecnici:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: Poco Impegnativa
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Terracina
Guida
Domenico Notarcola
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601



Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 8 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 8 Gennaio ore 9.00
Dove Andremo e Cosa Faremo:
Veroli, citta festosa e fastosa. Visita eccezionale della biblioteca Giovardiana e del Museo del Tesoro liturgico conservato nella cattedrale di S Andrea. Raggiungeremo la Basilica di Santa Salome dove si trova la Scala Santa ed il Palazzo Municipale con il criptortico, il calendario dei fasti verulani e la sala consiliare.
Una location tradizionale per cominciare l’anno con le visite guidate di Itinarrando e Visite guidate ad Arte.
DURATA: 2h 30
GUIDA TURISTICA: Nicoletta Trento
Appuntamento finale: -Porta Romana, Veroli – il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
Orario
(Domenica) 9:00 am - 12:00 am
Luogo
Veroli





Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 8 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 8 Gennaio ore 9.30
Dove andremo e Cosa Faremo:
GUIDA: Ad Acuto su un percorso ad anello che ci aprirà la vista sui monti Ernici, il lago di Canterno e su tutta la valle del Sacco. Al ritorno attraverseremo il paese e visiteremo il Museo Etnografico Diffuso.
– Punti di forza dell’esperienza: storia, paesaggi.
– Tipologia: Escursione Guidata
– Responsabile Evento: Alex Vigliani
– Accompagnatori: Valentina Ottobre, Itinarrando
Appuntamento finale: – ore 9.30 Acuto (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 7,5 km
Dislivello: 250 m
Difficoltà: Poco/Mediamente Impegnativo
Bambini/ragazzi: dai 12 anni in su.
Cani: NO.
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:30 am - 4:00 pm
Luogo
Acuto

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 14 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 14 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Un’escursione nella storia: dal 529 anno di fondazione dell’Abbazia di Montecassino da parte di San Benedetto al 1944 con la battaglia della Seconda Guerra mondiale. Dalla Chiesa di Santa Scolastica si sale per un antico sentiero nella zona di Montecassino, vedremo diversi riferimenti dell’ultimo conflitto mondiale quali il Sacrario militare del cimitero polacco, la Stele dedicata ai caduti polacchi, il carro armato e la Masseria Albaneta.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Appuntamento finale: – Villa Santa Lucia (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 12km
Dislivello: 450m
Difficoltà: Poco Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Villa Santa Lucia (FR)
Guida
Domenico Notarcola
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601
sab14gen9:00 amsab5:00 pmLazio (LT): la grotta di Gasbarrone, sui passi del brigante di Sonnino

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 14 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 14 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Dalla località Cerreto, nel comune di Sonnino, con un percorso vario e panoramico raggiungeremo la Grotta del brigante Gasbarrone, catalogata dallo Spleo Club Roma come Grotta delle Stelle. Proprio come il famoso brigante, attraverseremo oscuri boschi di lecci e un territorio fortemente segnato dall’attività carsica, trovando anche noi riparo nelle cavità che si trovano ai piedi di Monte delle Fate.
GUIDA: Barbara Cucuzzo, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA609 – P.IVA 03157350608
Appuntamento finale: – Sonnino (LT), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 12km
Dislivello: 700m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 5:00 pm
Luogo
Sonnino (LT)
Guida
Barbara Cucuzzo
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 con codice LA609 – Libero professionista iscritto Codice Ateco – Attività delle Guide e degli Accompagnatori turistici – Partita IVA 03157350608
dom15gen9:00 amdom4:00 pmLazio (FR): Rocca Altiera (2018 m), camosci e panorami mozzafiato

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 15 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 15 Gennaio ore 9.30
Dove andremo e Cosa Faremo: Dal valico La Rocca, lungo la strada che da Settefrati conduce in Val Canneto, si sale per sentiero e strada sterrata fino ai prati di Casalorda per continuare per crinale fino in vetta a Rocca Altiera con la possibilità di incontrare camosci. Il percorso si svolge quasi tutta per cresta con panorami che spaziano dai monti del Parco d’Abruzzo agli Ernici, dal Monte Cairo al Matese e alle sottostanti Valle di Comino e di Canneto.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Appuntamento finale: -Settefrati (FR ), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: km
Dislivello: m
Difficoltà:
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Settefrati (FR)
Guida
Domenico Notarcola
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601





Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 15 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 15 Gennaio ore 9.30
Dove andremo e Cosa Faremo: L’Eremo di Sant’Angelo e la cascatella, la via per il latte delle madri di Morolo
Un percorso che le madri di Morolo, borgo lepino in provincia di Frosinone, facevano per giungere all’eremo di Sant’Angelo, là dove l’acqua si dice che facesse buono e abbondante il latte per i nascituri. Salendo incontreremo il castello di Morolo e avremo affacci sontuosi sulla Valle di Sant’Angelo.
– Punti di forza dell’esperienza: panorami, paesaggi, storia, antropologia culturale
– Approfondimenti: Caratteristiche ambientali
– Valore paesaggistico: Alto
– Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
-Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: Morolo (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
Dati tecnici:
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: Poco/Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:30 am - 4:30 pm
Luogo
Morolo (FR)
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607
dom15gen9:30 pmdom4:30 pmLazio (FR): “La via del sole e le Grotte del Circeo”




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 15 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 15 Gennaio ore 9.30
Dove andremo e Cosa Faremo:
Il Circeo non è solo il Picco di Circe ma il lungomare, il mare, le grotte, scorci e salite.
– Tipologia: Escursione Guidata
– Guida AIGAE: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA: 16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – San Felice Circeo (LT) ore 9.30 , il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
Dati tecnici:
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 600 m
Difficoltà: Poco Impegnativo
Bambini/ragazzi: dai 12 anni in su
Cani: sì, se al guinzaglio quando richiesto
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (3,5 l – 2 per il cammino, 1 per la notte), sacco a pelo compresso e che stia nello zaino, stuoino o materassino, bastoncini da trekking, magliette di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili. Pensate che dovete provvedere sia alla cena che al pranzo del giorno dopo.
Orario
(Domenica) 9:30 pm - 4:30 pm
Luogo
San Felice Circeo
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Giovedì 19 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Giovedì 19 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Si parte all’inizio del Vallone di Rio e si percorre per sterrata i valloni di Capo d’Acqua (passando per il rifugio Simoncelli) e Carbonara immersi nella faggeta, al termine della sterrata si sale sempre per bosco fino ai prati del Rifugio di Iorio posto su una cresta dove lo sguardo spazia da Pescasseroli e a tutte le montagne limitrofe del Parco d’Abruzzo. Zona dove vivono alcuni esemplari di orso marsicano, animale simbolo del Parco.
GUIDA:
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Appuntamento finale: – Campoli Appenino (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 900 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Giovedì) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Campoli Appennino
Guida
Domenico Notarcola
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601



Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Venerdì 20 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Venerdì 20 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Abitato fino al 1859, il borgo di Camerata Vecchia fu distrutto nello stesso anno da un
incendio che ne provocò l’abbandono.
Muoveremo i nostri passi tra le rovine del borgo fantasma e giungeremo al pianoro di Camposecco, luogo scelto come set cinematografico di diversi film, tra cui “Lo chiamavano Trinità” con Bud Spencer e Terence Hill.
- Punti di forza dell’esperienza: panorami, paesaggi. – Approfondimenti: Camerata Vecchia, film girati a Camposecco.
- Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA:
Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA:
16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 9,00 – Camerata Nuova (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 16 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Venerdì) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Camerata Nuova (RM)
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660
sab21gen9:00 amsab4:00 pmLazio (RM): “I misteri del bosco sacro e della piramide etrusca di Bomarzo”



Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 21 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 21 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Bomarzo non è solo il celeberrimo “Parco dei Mostri”. Tra le querce ed i lecci di un fitto
bosco si nascondono segreti per secoli rimasti celati e oggi visibili, raggiungibili attraverso un percorso che intersecando vie antiche e sentieri dapprima lungo il fosso castello, location per “Dal Vangelo Secondo Matteo” di Pasolini attraversando la Valle dei Mulini porta alla piramide di Bomarzo, oggetto misterioso, al cimitero paleocristiano di Santa Cecilia e alla Torre di Chia che appartenne a Pasolini.
- Punti di forza dell’esperienza: esplorazione di luoghi suggestivi. – Approfondimenti: “Piramide” di Bomarzo, cimitero paleocristiano di Santa Cecilia, Torre
di Chia, Pasolini. - Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA:
Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA: 16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Bomarzo (VT), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: Poco Impegnativa
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Bomarzo (VT)
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 21 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 21 Gennaio ore 9.30
Dove andremo e Cosa Faremo: Sull’abitato di San Donato Val di Comino s’erge imponente una roccia che è una delle tante storie della guerra mondiale. Dal paese con un comodo percorso si arriva alla roccia si continua per il panoramico Monte Pizzuto e si scende per bosco alla torre medievale e si attraversa l’incantevole centro storico per tornare al punto di partenza.
- Punti di forza dell’esperienza: panorami, paesaggi, storia, antropologia culturale
- Approfondimenti: Caratteristiche ambientali
- Valore paesaggistico: Alto
- Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 9,30 – San Donato Val di Comino (FR, il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 700 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 4:30 pm
Luogo
San Donato Valcomino (FR)
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607



Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 21 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 21 Gennaio ore 9.30
Dove andremo e Cosa Faremo: Dal pianoro di Campo Felice si sale per comoda sterrata fino al valico di Forca Miccia, si continua a mezza costa e si raggiunge la località di Settacque. Lasciato il vallone principale si prosegue per caratteristiche vallette e piccoli pianori fino in cresta e in breve in vetta. Il panorama mozzafiato sui monti del Velino, Sirente e il Gran Sasso è una vera goduria per gli occhi.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Appuntamento finale: – Campo Felice (AQ), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:30 am - 5:00 pm
Luogo
Campo Felice (AQ)
Guida
Domenico Notarcola
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601
dom22gen9:00 amdom4:00 pmLazio (RM): Monte Lupone (1378 m), il belvedere dei Lepini.




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 22 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 22 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo:Il percorso parte dal campo carsico di Campo di Segni che si attraversa per prati passando tra animali al pascolo, si percorre un breve tratto di sterrata e si prosegue con una mulattiera, immersi nella faggeta, fino in vetta al Monte Lupone. Dalla vetta il panorama spazia dalla pianura pontina al mare e in giornate limpide anche le Isole Pontine dietro il Circeo. Il ritorno avviene prima per cresta poi per un sentiero non segnato che aggira Monte Puzzo per ritornare alla sterrata.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Appuntamento finale: – Segni (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 550 m
Difficoltà: Poco Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Segni
Guida
Domenico Notarcola
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601



Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando:
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 22 Gennaio ore 9.30
Dove andremo e Cosa Faremo: La splendida Valle dell’Agnello ai piedi di Campocatino e la magia dei boschi innevati dei Monti Ernici. Un percorso che, partendo dall’Osservatorio di Campocatino, ci permetterà di inoltrarci nella neve fresca di questa prima sortita invernale per i nostri cari monti, giungendo fino alla splendida Valle dell’Agnello con i suoi faggi monumentali.
– Approfondimenti: Caratteristiche ambientali
– Valore paesaggistico: Alto
– Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: -Campocatino (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: Mediamente impegnativo con neve
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:30 am - 4:30 pm
Luogo
Campocatino
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607
dom22gen10:00 amdom4:00 pmLazio (LT): Sabaudia, le sue dune e i mari di Alessandro Baricco



Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 22 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 22 Gennaio ore 10.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Sabaudia (LT) e le sue affascinanti dune ospitano ecosistemi unici che in questo particolare periodo dell’anno comprendono gli uccelli migratori.
Camminando, emozionandoci al suono del mare e accompagnati dalle parole di Alessandro Baricco, dopo un breve tratto di ciclo pedonale entreremo a Fogliano e giungeremo all’omonimo lago.
- Punti di forza dell’esperienza: il mare, il racconto, Baricco.
- Approfondimenti: Oceano Mare, Novecento e l’ecosistema delle dune.
- Punti di forza dell’esperienza: narrazione, storia, paesaggi.
- Tipologia: Traversata
GUIDA: Responsabile Evento: Alex Vigliani
– Accompagnatori: Valentina Ottobre, Itinarrando
Appuntamento finale: -Sabaudia (LT), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 20 m
Difficoltà: Poco Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 10:00 am - 4:00 pm
Luogo
Sabaudia

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando:
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Mercoledì 25 Gennaio ore 9.30
Dove andremo e Cosa Faremo: Campocatino, splendida conca carsica posta a 1780 m in Ciociaria, offre la possibilità di tante escursioni in ciaspole.
Così attraverseremo la conca e percorreremo le creste panoramiche che ci daranno la possibilità di punto di vista privilegiato sull’Abruzzo e sulla Valle latina ciociara.
- Approfondimenti: Caratteristiche ambientali
- Valore paesaggistico: Alto
- Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA465 – P.IVA 03095230607
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: -ore 9.30 Campocatino (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: Mediamente impegnativo con neve
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Mercoledì) 9:30 am - 4:30 pm
Luogo
Campocatino
Guida
Alex Vigliani
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA465 - P.IVA 03095230607



Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Giovedì 26 Gennaio
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Giovedì 26 Gennaio ore 9,00
Dove andremo e Cosa Faremo: Dal piazzale di Prati di Mezzo si risale un breve costone che ci porta nell’aspro Vallone della Meta che si percorre tutto fino ad un bivio, si prende il sentiero a destra che tra piccole vallette e doline ci porta al Passo dei Monaci e seguendo gli ameni altipiani sommitali di cresta si giunge in vetta al Monte a Mare con affacci sulle pareti sottostanti e panorami su tre regioni. N.B.: possibilità noleggio racchette da neve per soci Itinarrando a 10 euro con Itinarrando l’ Arte di Camminare Raccontando
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Appuntamento finale: – ore 9.00 Picinisco (FR), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 750 m
Difficoltà: Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Giovedì) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Picinisco
Guida
Domenico Notarcola
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601



Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 28 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 28 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Abitato fino al 1859, il borgo di Camerata Vecchia fu distrutto nello stesso anno da un
incendio che ne provocò l’abbandono.
Muoveremo i nostri passi tra le rovine del borgo fantasma e giungeremo al pianoro di Camposecco, luogo scelto come set cinematografico di diversi film, tra cui “Lo chiamavano Trinità” con Bud Spencer e Terence Hill.
- Punti di forza dell’esperienza: panorami, paesaggi. – Approfondimenti: Camerata Vecchia, film girati a Camposecco.
- Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA:
16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 9,00 – Camerata Nuova (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 16 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 4:30 pm
Luogo
Camerata Nuova (RM)
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660
dom29gen9:00 amdom5:00 pmLazio (FR): Sprone Maraoni (1328 m), la rocca di pietra su balzi di roccia









Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 29 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 29 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Un’escursione al centro della catena montuosa dei Monti Lepini. Un percorso ad anello partendo da Santa Serena sopra Supino inoltrandosi in una serie di piccole vallette passando per l’abisso di Monte Fato e i rifugi pastorali del Lontro fino alla cima di Sprone Maraoni. Il ritorno avviene per una pista forestale che passa per la caratteristica cima rocciosa delLa Guardiola.
Appuntamento finale: ore 9.00 Supino (FR)
Il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 60 m
Difficoltà: Mediamente impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 5:00 pm
Luogo
Supino
Guida
Domenico Notarcola
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 29 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 29 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Il Monte Pellecchia è la vetta più alta dei Monti Lucretili. Con i suoi 1369 m offre un panorama a 360 gradi che spazia dalle grandi vette d’Abruzzo, fino al lontano Monte Cacume, per poi giungere fino al mar Tirreno.
La vetta sarà raggiunta attraverso lungo l’antica via della neve, quella percorsa da chi raccoglieva la neve in montagna e la trasportava a valle.
- Punti di forza dell’esperienza: panorami, paesaggi, storia. – Approfondimenti: “Il ragazzo selvatico” di Paolo Cognetti. – – Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA:
16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Monteflavio (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 700 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 4:30 pm
Luogo
Monteflavio (RM)
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660





Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 29 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 29 Gennaio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: le Gole del Biedano da Barbarano a Blera nel Parco Martoranum. Con il suo incessante scorrere per millenni, il torrente Biedano ha scavato delle gole tra pareti di tufo alte fino a 60 metri, frutto dell’erosione dell’acqua sulle rocce vulcaniche. Ai tempi degli Etruschi questa era la strada che collegava i due abitati di Blera e Barbarano Romano, poste su impenetrabili alture protette dai boschi e misteriose selve.
GUIDA: Luana Ricci, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA485 – P.IVA 16052431000
- Accompagnatori: Stefano Ruggeri – Alessandro Bartolino
Appuntamento finale: – Ore 9,00 – Barbarano Romano (VT), il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
Dati tecnici:
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 200 m
Difficoltà: Poco impegnativo
Bambini/ragazzi: dai 12 anni in su.
Cani: sì, se al guinzaglio quando richiesto
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 2 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 5:00 pm
Luogo
Barbarano Romano
Guida
Luana Ricci
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA485 - P.IVA 16052431000






Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 29 Gennaio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 29 Gennaio ore 9,00
Dove andremo e Cosa Faremo: Percorso in traversata a partire dal castello di Alvito, antico maniero posto sulla sommità dell’omonimo borgo, ci dirigeremo verso il castello del vicino borgo di Vicalvi. Accompagnati dal fantasma di Alejandra, muoveremo i nostri passi fino al lago di Posta Fibreno, godendo di una vista panoramica su tutta la Valle di Comino.
Nel mese dell’anniversario della riserva naturale di Posta Fibreno, omaggeremo questo scrigno di biodiversità, conosciuto per “La Rota”, l’isola galleggiante, e per la presenza del carpione del Fibreno.
Ci lasceremo andare al mistero con letture tratte dai racconti di Poe, Wilde e altre storie di fantasmi.
RESPONSABILE ESCURSIONE: Barbara Cucuzzo, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA609 – P.IVA 03157350608
ACCOMPAGNATORE E LETTURE: Valentina Ottobre
Appuntamento finale: -Posta Fibreno (FR) ore 9.00 (Il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione). Qui lasceremo alcune auto che serviranno per riportare gli escursionisti al punto di partenza.
Dati tecnici:
Lunghezza: 14 km
Dislivello: +300/-750 m
Difficoltà: Poco/ Mediamente impegnativo
Bambini: dai 10 anni in su, purché abituati a camminare
Cani: sì
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Alvito
Guida
Barbara Cucuzzo
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 con codice LA609 – Libero professionista iscritto Codice Ateco – Attività delle Guide e degli Accompagnatori turistici – Partita IVA 03157350608
febbraio





Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 4 Febbraio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 4 Febbraio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Partendo da Roccagiovine muoveremo i nostri passi all’interno del Parco dei Monti
Lucretili. Un percorso ad anello ci permetterà di attraversare boschi, ampi pianori con faggi secolari
dalle forme spettacolari e di giungere alla vetta del Monte Follettoso, da cui potremo godere di una vista che spazia dalle vette dei Monti Lucretili fino al Gran Sasso.
- Punti di forza dell’esperienza: storia, paesaggi.
- Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA:16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 9,00 – Roccagiovine (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 650 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Bambini/ragazzi: dai 12 anni in su.
Cani: sì, se al guinzaglio quando richiesto.
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Roccagiovine
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 4 Febbraio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 4 Febbraio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Con un piacevole trekking poco impegnativo, partiremo dal meraviglioso borgo di Orvinio, col suo bel castello e il maestoso Velino innevato sullo sfondo. Raggiungeremo, percorrendo parte del Cammino di San Benedetto, la panoramica vetta del Monte Castellano (1080m). Ci dirigeremo poi verso l’affascinante Santuario di Vallebona e visiteremo i ruderi dell’antico abitato di Orvinio, prima di ridiscendere al nuovo borgo e perderci tra i suoi vicoli.
GUIDA: Luana Ricci, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA485 – P.IVA 16052431000
– Accompagnatori: Stefano Ruggeri – Alessandro Bartolino
Appuntamento finale: – Orvinio (RI), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: Poco Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Sabato) 9:00 am - 5:00 pm
Luogo
Orvinio
Guida
Luana Ricci
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA485 - P.IVA 16052431000

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 8 Ottobre ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 8 Ottobre ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: Un fine settimana nella terra dei guerrieri sanniti, facendo base in un agriturismo con centro benessere a Guardiaregia, un paese alle falde del gruppo montuoso del Matese, noto per l’oasi naturale del WWF. Ciaspoleremo tra faggete alla ricerca delle tracce degli animali impresse sulla coltre nevosa e larghi crinali molto panoramici del Monte Mutria e Monte La Gallinola.
Descrizione e PROGRAMMA
1 GIORNO – 4 febbraio 2023
Appuntamento ore 10.00 Bocca della Selva (BN), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Partenza per la nostra prima escursione.
Escursione 1: Bocca della Selva – Monte Mutria
Da Bocca della Selva si percorre uno stradello nel bosco fino alla larga e docile cresta che ci porta in vetta al Monte Mutria, passando per alcuni resti di rovine sannitiche e la piccola cappelletta di Sant’Antonio da Padova.
Dati tecnici: Lunghezza 9 km.
Dislivello: 500 m.
Difficoltà: Mediamente impegnativo
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione, spostamento e sistemazione in agriturismo. Cena e pernotto.
Pernottamento: stanze doppie/triple
Pasti inclusi: cena
—————————————————————————-
2 GIORNO – 5 febbraio 2023
Colazione e check out. Partenza per la seconda escursione.
Escursione 2: Valle Santa Maria – Monte La Gallinola
Dal rifugio di Valle Santa Maria ci si inoltra nella faggeta e passando per il rifugio dell’Orso si raggiunge la grande radura del Pianellone e il vicino belvedere sul Lago del Matese. Si sale fino al sovrastante Piano della Corte e passando per piccole vallette si raggiunge la cima del Monte Gallinola con vista sul Vesuvio e le isole partenopee.
Dati tecnici: Lunghezza: 13 km.
Dislivello: 600 m.
Difficoltà: Mediamente Impegnativo.
Pranzo al sacco (non incluso)
Fine escursione e fine dei servizi.
GUIDA: Domenico Notarcola, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA076 – P.IVA 03134060601
Il prezzo del pacchetto è di € 150,00 per persona.
Possibilità noleggio ciaspole a 10 euro al giorno.
La quota comprende: n.1 notte con formula mezza pensione in agriturismo, n.1 cena, n.1 colazione, servizio di Guida ambientale escursionistica AIGAE e assicurazione medico-bagaglio, organizzazione e logistica, spese di segreteria, direzione tecnica a cura del TO “Itinarrando Trekking Adventure in Hi Fi”.
La quota NON comprende pranzi al sacco, centro benessere, spese extra, assicurazione legata all’annullamento per infezione da Covid dell’interessato, di un convivente o di un compagno di viaggio (possibilità di stipularla attraverso un intermediario assicurativo), tutto ciò che non è indicato nella voce “la quota comprende”
La prenotazione è confermata con il versamento del 25% del costo del pacchetto al Tour Operator. In caso di conferma forniremo a breve dettagli e dati Iban per il pagamento diretto al Tour Operator “Itinarrando Trekking Adventures in Hi-Fi”
———————————————————-
Data chiusura iscrizioni: 25 gennaio 2023.
Numero partecipanti: (minimo 7, massimo 15)
Appuntamento finale: – Bocca della Selva (BN), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
4 (Sabato) 9:00 am - 5 (Domenica) 4:00 pm
Luogo
Bocca della Selva (BN)
Guida
Domenico Notarcola
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA076 - P.IVA 03134060601
dom05feb9:00 amdom5:00 pmLazio (RM): Di streghe, ninfei e riti pagani: i misteri del grande Lago




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 5 Febbraio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 5 Febbraio ore 9.00
Dove andremo e Cosa Faremo: con un percorso avventuroso e non molto impegnativo, ma ricco di storie e leggende da raccontare, scopriremo alcuni degli angoli meno noti del Parco dei Castelli Romani. Percorrendo un itinerario estremamente suggestivo ci spingeremo in alcuni degli angoli più remoti del bosco, tra “pentime”, grotte e misteriosi eremi. Godremo di incredibili scorci sul Lago di Albano e affronteremo un viaggio, tra sacro e profano, nei misteri che da sempre avvolgono questo luogo, rendendolo unico al mondo
GUIDA: Luana Ricci, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice – LA485 – P.IVA 16052431000
– Accompagnatori: Stefano Ruggeri – Alessandro Bartolino
Appuntamento finale: -Castel Gandolfo (RM), il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:00 am - 5:00 pm
Luogo
Castel Gandolfo
Guida
Luana Ricci
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA485 - P.IVA 16052431000
dom05feb9:30 amdom4:00 pmAbruzzo (AQ): “Ciaspolata a Rocca Calascio, sulle ali di Lady Hawke




Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su WhatsApp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Domenica 5 Febbraio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su WhatsApp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Domenica 5 Febbraio ore 9,30
Dove andremo e Cosa Faremo:
Partendo da Santo Stefano di Sessanio effettueremo un anello che ci porterà nel borgo di Rocca Calascio prima, e poi fin sopra alla suggestiva cornice del castello.
Un anello spettacolare tra Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio dove il paesaggio, l’Abruzzo, gli scorci su Campo Imperatore e sul Gran Sasso saranno al centro della nostra escursione.
– Punti di forza dell’esperienza: panorami, paesaggi, castello.
– Tipologia: Escursione Guidata
GUIDA: Cristina Bova, operante ai sensi della legge 4/2013 – LA660 – P. IVA: 16805061005
– Accompagnatori: Itinarrando
Appuntamento finale: – Ore 9,30 – Santo Stefano di Sessanio (AQ), il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione
Dati tecnici:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: Mediamente Impegnativo
Bambini/ragazzi: dai 12 anni in su.
Cani: sì, se al guinzaglio quando richiesto.
Classificazione difficoltà:
1. Poco Impegnativo
2. Mediamente Impegnativo
3. Impegnativo
4. Molto Impegnativo
Cosa portare:
SCARPONI DA TREKKING OBBLIGATORI, ZAINO E ACQUA (MIN. 1,5 LT)
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo, guanti, cappello di lana
Attrezzatura:
Giacca antipioggia, acqua (2 l), una bevanda calda, bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva, torcia (sempre nello zaino!)
Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili
Orario
(Domenica) 9:30 am - 4:00 pm
Luogo
Santo Stefano di Sessanio
Guida
Cristina Bova
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 codice - LA660
sab25feb2:00 pmsab5:00 pmLazio (RM): Musei Vaticani e Cappella Sistina - Visita guidata

Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o smsAttività destinata ai soci Itinarrando Quando: Sabato 25 febbraio ore
Dettagli dell'Evento
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su whatsapp o sms
Attività destinata ai soci Itinarrando
Quando: Sabato 25 febbraio ore 14.00
Dove Andremo e Cosa Faremo: Una visita da fare assolutamente almeno una volta nella vita: sarete avvolti dall’arte, dalla bellezza, dalla storia in un percorso che vi farà conoscere i Musei del Papa e i capolavori degli artisti più famosi al mondo. L’itinerario si snoderà tra il cortile della Pigna, il Museo Pio Clementino, con la collezione di statue antiche come il celebre Laocoonte, le Gallerie, tra cui la Galleria delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina.
DURATA: circa 2h30/3h
NOTA BENE: Prenotazioni entro lunedì 30 gennaio.
GUIDA TURISTICA: GIORGIA ANDREOZZI
Appuntamento finale: – Roma, davanti ingresso Musei Vaticani (in viale Vaticano) il luogo verrà comunicato in fase di prenotazione.
N.B. L’ingresso dei Musei NON si trova in piazza San Pietro.
Orario
(Sabato) 2:00 pm - 5:00 pm
Luogo
Roma (RM)