ESCURSIONI

Gran Canaria da Sud a Nord
Viaggi trekking

LE ESCURSIONI GIORNALIERE DI ITINARRANDO!

Una giornata in natura ti permetterà di trovare nuovi amici, di scoprire luoghi incantevoli e ti donerà una piacevole sensazione di benessere.
Camminare è il miglior modo per raggiungere una nuova consapevolezza di noi stessi, del mondo che ci circonda e degli esseri viventi con cui condividiamo luce, acqua, respiro.
Camminare allarga i nostri orizzonti fino a scoprire che non esistono confini che possano fermare una persona libera.

Inizia a muovere i tuoi primi passi con noi, ti porteremo a sognare!

Scegli l’escursione di giornata più adatta a te, ogni settimana nuove mete da scoprire:

CHIEDI INFO E PRENOTATI QUI

WHATSAPP

Contattaci!

E-MAIL

info@itinarrando.com

ESCURSIONI DELLA SETTIMANA

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/06/valle-treja-320x320.jpg
05 / 07 / 25

LAZIO:
Cammini di Tufo e Acqua – esplorando la Valle del Treja

Un percorso incantevole nel cuore del Parco Regionale Valle del Treja, tra pareti di tufo, boschi rigogliosi e il suono costante del fiume. Cammineremo da Calcata, borgo sospeso nel tempo e nella roccia, fino a Mazzano Romano, attraversando ponticelli, antichi sentieri e scorci naturali sorprendenti.

GUIDA:
ANDREA MASULLI

DIFFICOLTÀ
🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 9 km
🔼 250 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/06/11-monte-stella-320x320.jpg
05 / 07 / 25

CAMPANIA:
Tarallucci e vino sul belvedere del Monte Stella

Partiremo da Fusara verso il Santuario della Madonna del Monte Stella (840 metri). Dal bosco un agevole sentiero ci condurrà al vicino punto panoramico e godremo di una spettacolare vista su Salerno al tramonto, degustando tarallucci e sorseggiando un bicchiere di vino. Il ritorno sarà in notturna con i suoni del bosco a farci compagnia.

GUIDA:
FRANCESCO COSENTINI

DIFFICOLTÀ
🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 16.30
🥾 12 km
🔼 650 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/06/09-zompo-lo-schioppo-320x320.jpg
05 / 07 / 25

ABRUZZO:
Riserva Naturale Zompo Lo Schioppo, dove l’acqua canta e il bosco incanta

Scopriremo il magico sentiero dello Schioppo: tra faggete silenziose, cascate vertiginose e il misterioso Buco del Cauto, raggiungeremo l’eremo nascosto nella roccia. Un viaggio nel cuore dell’Appennino laziale-abruzzese, dove natura, storia e silenzio parlano all’anima.

GUIDA:
SARA SANSÒ & TERESA ANDREOZZI

DIFFICOLTÀ
🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 13 km
🔼 700 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/06/08-Crepacuore-320x320.jpg
05 / 07 / 25

LAZIO:
Il Monte Crepacuore (1997 m) la porta degli Ernici

Partendo da Campocatino percorreremo un sentiero che ci porterà ad ammirare i meravigliosi panorami di cui si può godere dalla vetta del Monte Crepacuore: la vista spazierà su tutto l’Appennino centrale e di fronte a noi si staglierà imponente il Monte Viglio.

GUIDA:
CRISTINA BOVA

DIFFICOLTÀ
🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 11 km
🔼 400 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/06/fiuggi-320x320.jpg
05 / 07 / 25

LAZIO:
La Pratalonga, terra contesa con Fiuggi Experience

Dal Santuario della Madonnina ci addentreremo in un percorso che ci condurrà fino alla Pratalonga, il verdeggiante pianoro tra Fiuggi e Guarcino che fu teatro di antiche battaglie.

GUIDA:
MICHELA BATTISTI

DIFFICOLTÀ
🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 7 km
🔼 300 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/06/12-monte-monna-320x320.jpg
06 / 07 / 25

CAMPANIA:
Circuito del Monte Monna (1195 m) nel parco dei Monti Picentini

Saliremo dal versante ovest, tra boschi di castagni, querce e frassini. Raggiungere un’ampia costa prativa e da qui la vicina cima che si affaccia sui borghi di Castiglione dei Genovesi, San Cipriano Picentino e sul golfo di Salerno a sud, mentre a nord la visuale è sui più alti rilievi interni del parco regionale dei monti Picentini

GUIDA:
FRANCESCO COSENTINI

DIFFICOLTÀ
🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 4,5 km
🔼 380 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/06/14-gole-del-lacerno-320x320.jpg
06 / 07 / 25

LAZIO:
Le Gole del Lacerno

Una delle escursioni più suggestive del Lazio: Le Gole del Lacerno, con il canyon finale dalle alte pareti rocciose. Ci aspetta un paesaggio affascinante che si è formato in secoli e secoli di erosione da parte del Torrente Lacerno che risaliremo tra guadi rinfrescanti e cascate.

GUIDA:
VALENTINA OTTOBRE

DIFFICOLTÀ
🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 7 km
🔼 550 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/06/15-yoga-in-quota-320x320.jpg
06 / 07 / 25

LAZIO:
Yoga in quota – anello di Campaegli

Partendo da Campaegli faremo un percorso ad anello dove si alternano boschi e radure nel pieno dello splendore estivo. Ci fermeremo per una rigenerante lezione di yoga di circa un’ora guidata da un’insegnante certificata per riconnetterci con noi stessi e la natura che ci circonda.

GUIDA:
PRISCILLA BONANNI

DIFFICOLTÀ
🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 12 km
🔼 350 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/06/10-costone-320x320.jpg
06 / 07 / 25

ABRUZZO:
Il Costone (2271 m) ed il Rifugio Sebastiani, un anello di cresta

Il percorso per raggiungere il Costone Occidentale è uno dei più affascinanti del Parco del Sirente Velino. Partiremo dai Piani di Pezza e raggiungeremo il Rifugio Sebastiani. Saliremo quindi sul Costone (2271 m) ed arriveremo fino al Costone Occidentale (2239 m). Torneremo sui nostri passi per un breve tratto ed andremo poi a chiudere l’anello.

GUIDA:
CRISTINA BOVA

DIFFICOLTÀ
🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 12 km
🔼 870 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/06/13-terra-mare-320x320.jpg
06 / 07 / 25

LAZIO:
Esplorazione tra terra e mare, alla scoperta degli habitat marini e costieri

Navigheremo lungo la costa alla ricerca di delfini e uccelli marini, poi esploreremo la lecceta di Castel Fusano, tra lecci secolari, dune e macchia mediterranea. Una giornata tra mare e bosco per scoprire la biodiversità del litorale romano.

GUIDA:
ANDREA MASULLI

DIFFICOLTÀ
🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 8 km
🔼 nullo

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/06/11-semprevisa-notte-320x320.jpg
10 / 07 / 25

LAZIO:
Monte Semprevisa (1536 m): camminare nella notte, sotto la Luna del Cervo

Un’escursione notturna sul Semprevisa, tra silenzi antichi, faggete argentate e creste illuminate dalla luna. Natura selvaggia, panorami infiniti e un’atmosfera magica per un’esperienza unica da vivere e ricordare.

GUIDA:
SARA SANSÒ E TERESA ANDREOZZI

DIFFICOLTÀ
🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 16.30
🥾 13 km
🔼 975 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/06/12-monte-mai-320x320.jpg
13 / 07 / 25

CAMPANIA:
Monte Mai (1607 m) nel Parco dei monti Picentini

Il monte Mai è molto apprezzato per il suo fitto bosco e il favoloso panorama a 360° che si gode dalla sua cima. Lo sguardo spazia su gran parte della Campania, dal Vesuvio al Cilento, e nelle giornate più limpide si possono scorgere anche le isole del Golfo di Napoli. Un’escursione ideale per fuggire dal caldo della città!

GUIDA:
FRANCESCO COSENTINI

DIFFICOLTÀ
🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 8 km
🔼 720 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/06/13-Camicia-320x320.jpg
13 / 07 / 25

ABRUZZO:
Monte Camicia (2564 m), tra stelle alpine e camosci

Il Monte Camicia è una delle più belle cime del gruppo del Gran Sasso.
Un percorso ad anello, da Fonte Vetica e per cresta al Monte Tremoggia. Proseguiremo a mezza costa affacciandoci sulla caratteristica parete nord e con un ultimo strappo raggiungeremo la vetta.
Al ritorno passeremo invece per il Vallone di Vradda.

GUIDA:
CRISTINA BOVA

DIFFICOLTÀ
🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 9.00
🥾 9 km
🔼 950 m

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2025/06/14-capofiume-320x320.jpg
13 / 07 / 25

LAZIO:
Le sorgenti di Capofiume, avventura tra scrosci e cascate!

Dalla località Ponte dei Santi di Collepardo risaliremo la valle scavata dal torrente Fiume fino a raggiungere le sorgenti di Capofiume.
Un percorso rigenerante per corpo e spirito che ci vedrà attraversare il torrente con alcuni guadi, risalire all’interno di un camino di pietra, godere del fresco del bosco.

GUIDA:
VALENTINA OTTOBRE

DIFFICOLTÀ
🟢🟢

DETTAGLI:

🕒 9.30
🥾 12 km
🔼 600 m

Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle prossime iniziative!

SOCIAL
NEWSLETTER
SEDE

Via Angeloni 3-5
03100 Frosinone (FR)

+39 380 765 1894

info@itinarrando.com

https://www.itinarrando.com/wp-content/uploads/2023/11/Itinarrando-Logo-Footer-2023-320x75.png

Itinarrando Trekking Adventures in Hi-Fi
di Itinarrando soc. Coop
P.IVA: 03190470603 – PEC: itinarrandocoop@pec.it