Ponferrada, uno dei punti di partenza più popolari del Camino, segna l’inizio di un percorso di 200 km che vi condurrà dai vigneti del Bierzo alle alture di O Cebreiro, un leggendario villaggio in Galizia, situato a 1.300 metri di altitudine.
Superato il confine tra la Galizia e la Castiglia e León, si attraversano paesaggi mozzafiato, montagne verdi e numerosi villaggi, eremi, chiese e monasteri. Infine, il viaggio ci porterà a Sarria, da dove affronteremo gli ultimi 100 km verso Santiago de Compostela, la meta finale di questo spettacolare cammino.
Dopo il tuo arrivo all’aeroporto di Santiago de Compostela o Madrid, raggiungerai Ponferrada,
la porta d’accesso della tua avventura e prima tappa del viaggio verso Santiago.
Ponferrada, il cui nome deriva dal latino pons ferrata, cioè “ponte di ferro”, è una splendida città medievale che divenne famosa per il suo imponente castello, costruito dai Cavalieri Templari nel XII secolo. Il castello, situato su una collina sopra la città, serviva come punto di protezione e controllo sul Cammino di Santiago, un importante snodo di passaggio per i pellegrini. Nel 1178, il re Alfonso IX di León cedette Ponferrada all’Ordine del Tempio, consolidando il suo ruolo strategico. Oggi, il castello rimane uno dei principali luoghi di interesse della città.
Da qui inizia il nostro viaggio verso Santiago. La tappa che ci attende è abbastanza semplice, senza dislivelli significativi. Le strade, che si alternano tra asfalto e terra, ci condurranno attraverso paesaggi spettacolari, con viste sulle montagne circostanti e passaggi tra i vigneti, fino all’arrivo a Villafranca del Bierzo.
Distanza: 25 km
Dislivello: +310/-340 m
Questa sarà probabilmente una delle tappe che non dimenticherete mai, grazie alla sua emozionante e temutissima salita a O Cebreiro, la più alta del Cammino Francese in territorio spagnolo.
Partiamo da Villafranca del Bierzo e percorriamo i primi 17 chilometri, facili e pianeggianti, lungo la N-IV, passando per i paesi di Pereje, Trabadelo, La Portela, Ambasmestas e Vega de Valcarce, che offrono tutti i servizi necessari per brevi soste.
La salita inizia dopo Herrerías. Qui il paesaggio cambia completamente, con dolci colline e ampi prati verdi, un panorama spettacolare che ci accompagnerà fino all’ingresso dell’iconico villaggio di O Cebreiro, il nostro ingresso in terra di Galizia.
Distanza: 29 km
Dislivello: +1160/-400 m
Lasciando O Cebreiro, potrai contemplare una delle migliori viste panoramiche della montagna orientale della Galizia. Questa è senza dubbio la tappa più bella del tuo viaggio, che ti porterà al punto più alto del Cammino Francese nel tratto galiziano, l’Alto del Poio, a 1.337 metri sul livello del mare.
Da qui inizierà la lunga discesa, che sarà una piacevole passeggiata attraverso boschi e piccoli villaggi di pietra, fino a raggiungere Triacastela, dove sarete accolti da un imponente castagno secolare.
Distanza: 21 km
Dislivello: +415/-1040 m
La tappa di oggi propone due interessanti opzioni per raggiungere Sarria.
Lasciando Triacastela, vi troverete di fronte a un bivio segnato da un mojón con doppia freccia gialla, dove potrete decidere quale percorso intraprendere:
Il percorso ufficiale, che passa per San Xil, è lungo 18,1 km e si snoda tra boschi rigogliosi di castagni, querce e betulle, attraversando piccoli villaggi immersi nella natura. Questa è senza dubbio la scelta ideale per chi desidera un’esperienza completamente rurale, avvolta dalla quiete e dalla bellezza incontaminata della Galizia.
Un’alternativa più lunga, ma altrettanto affascinante, è il Cammino che passa per Samos, con una distanza di 25 km.
Essendo un itinerario secondario, gran parte del tragitto si sviluppa su strade, ma alla fine si arriva a Samos, un luogo incantevole dove svetta uno dei monasteri più spettacolari e significativi della Galizia, un vero e proprio tesoro architettonico che affascinerà ogni pellegrino che lo scoprirà.
Distanza: 25 km
Dislivello: +565/-785 m
Inizierete la vostra giornata percorrendo tranquille strade di campagna, attraversando pittoreschi villaggi di pietra e boschi di eucalipto. Una tappa semplice, immersa nella natura incontaminata della Galizia, vi condurrà alle porte della splendida e medievale Portomarín, situata sulle rive del fiume Miño.
Distanza: 22 km
Dislivello: +150/-350 m
Inizierai questa giornata di cammino attraversando un magnifico sentiero nel bosco,
con una prima parte in salita fino ai 725 metri di altitudine di Ventas de Narón.
Successivamente, il percorso si fa più dolce, conducendoti a Palas de Rei, uno storico punto di sosta del Cammino.
Distanza: 25 km
Dislivello: +500/-290 m
Oggi affronterai la tappa più impegnativa.
Con i suoi 30 km, questa tappa richiede forza e determinazione.
Durante il cammino attreverserai boschi e campi, godendo di momenti di tranquillità e bellezza.
Dopo circa 8 ore cammino, arrivare a Arzúa sarà un traguardo significativo e di grande orgoglio per aver portato a termine questa sfida.
Distanza: 30 km
Dislivello: +250/-400 m
Dopo le fatiche ieri, questa tappa di 20 km vi sembrerà una semplice formalità.
Il percorso, più semplice, ti condurrà O Pedrouzo dove potrai rilassarti e prepararti per l’emozionante ultima tappa.
Ogni passo ti avvicina al tuo sogno.
Distanza: 18 km
Dislivello: +200/-225 m
L’ultima tappa, oggi si arriva a Santiago!
I giorni di fatica accumulata saranno solo un ricordo quando scorgerai da Monte do Gozo il profilo dei campanili della Cattedrale.
Goditi l’arrivo, te lo sei guadagnato!
Distanza: 21 km
Dislivello: +350/-370 m
Dedica questa giornata alla scoperta di Santiago.
Dopo giorni di intense emozioni è tempo di tornare a casa.
Ma se il desiderio di avventura ti chiama ancora, c’è sempre la possibilità di estendere il viaggio.
Parti insieme a noi!
Compila il form con I tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto per fornirti maggiori dettagli!
I campi segnati con l’* sono obbligatori